• Le firme
  • Disclaimer
  • Contatti
  • Privacy
Facebook Twitter Google Plus Instagram Linkedin Youtube
Logo
  • Home Voci di Città
  • Best politik
    • Estera
    • Interna
  • Attualità
    • Incontri
  • Business
    • Travel
  • Societas
    • High school
    • Pentole e padelle
    • Fashion
    • Gossip
  • Sex revolution
    • Problemi di coppia
  • Dante & Socrate
    • Art attack
    • Smart language
  • After Big Bang
    • Green planet
    • Pillole di Asclepio
  • Tech
    • App
    • Motori
  • Entertainment
    • Settima arte
    • Tubo catodico
    • Dietro le quinte
    • Pentagramma
    • Web factory
    • Sala giochi
    • Voci di Sport
  • Città
    • Bologna
    • Firenze
    • Milano
    • Parma
    • Roma
    • Torino
    • Agrigento
    • Caltanissetta
    • Catania
    • Enna
    • Messina
    • Palermo
    • Ragusa
    • Siracusa
    • Trapani
  • Voci d’Ateneo
    • UniBO
    • UniCT
    vocidisportp
  • Voci di Sport
  • Calcio
    • Serie A
    • Serie B
    • Euro racconti
    • Fanstasie sudamericane
  • MotoGP
  • Formula 1
  • Basket
  • Pallavolo
  • Tennis
  • Personaggi
  • Altri sport
VocidiCittà
  • Entertainment Il primo giorno della mia vita: racconto di scelta e rinuncia
  • Entertainment Entertainment online o infotainment?
  • Attualità Genova: morto 56enne caduto da impalcatura
  • High school Torino: blitz di protesta per i riscaldamenti spenti
  • Attualità Roma: avvocato porta 56 dosi di cocaina al suo assistito
  • Attualità Torino: arrestato poichè indiziato di tentato furto
  • Attualità Comiso: tre giovani denunciati per ricettazione di un’autovettura
  • Best politik Faceva la spola per prendere la “roba”: pusher arrestato
  • Catania Spaccio con lancio di droga dal balcone: arrestato un 27enne a Catania
  • Torino Torino: cinque georgiani arrestati per furto in appartamento
Inaugurata ieri a Palazzo Reale la grande antologica dedicata a Emilio Isgrò
29 Giugno 2016
Art attackDante & SocrateCittàMilano

Inaugurata ieri a Palazzo Reale la grande antologica dedicata a Emilio Isgrò

Home » Dante & Socrate » Art attack » Inaugurata ieri a Palazzo Reale la grande antologica dedicata a Emilio Isgrò

MILANO – Una grande antologica, contemporaneamente allestita in tre prestigiose sedi è l’omaggio che Milano tributa a Emilio Isgrò, un artista che ha dedicato la propria vita alla ricerca di linguaggi sempre più originali e alla creazione di uno stile unico, che intreccia parole e segno grafico, materia e poesia. Curata da Marco Bazzini, la mostra ospita al piano nobile di Palazzo Reale una selezione di lavori storici con oltre 200 opere tra libri cancellati, quadri e installazioni; l’esposizione continua alle Gallerie d’Italia dove è esposta l’anteprima del celebre ritratto di Alessandro Manzoni dipinto da Hayez e cancellato in bianco; il percorso si conclude alla Casa del Manzoni con I promessi sposi cancellati per venticinque lettori e dieci appestati. Il progetto è promosso e prodotto dal Comune di Milano – Cultura, Palazzo Reale, Intesa Sanpaolo, Centro Nazionale Studi Manzoniani, dalla casa editrice Electa e nasce da un’idea dell’Archivio Emilio Isgrò. 

Mostra dedicata a Emilio IsgròLa mostra nelle sale di Palazzo Reale presenta il corpus di opere storiche modulato attraverso blocchi tematici e intervallato da grandi installazioni, le quali rappresentano uno degli aspetti più significativi ma ancora poco conosciuti della sua complessa produzione. Una scelta che lega visivamente i diversi lavori e svela al pubblico i passaggi e le evoluzioni che la cancellatura ha avuto nel tempo. L’esposizione si apre con una riflessione sull’identità e l’autorialità, temi che l’artista ha toccato fin dalla fine degli anni Sessanta con le opere Il Cristo cancellatore (1968) e Dichiaro di non essere Emilio Isgrò (1971), per arrivare quarant’anni dopo al Dichiaro di essere Emilio Isgrò, l’imponente opera che ha dato il titolo alla sua antologica del 2008 a Prato. Successivamente, è affrontata quella che l’artista ha definito “arte generale del segno”, ovvero l’evoluzione nel tempo della cancellatura e della poesia visiva. Dalle prime cancellature degli anni Sessanta all’Enciclopedia Treccani (1970) fino a I promessi sposi non erano due (1967), dalla Costituzione cancellata (2010), la Cancellazione del debito pubblico (2011), Trittico del Sole (2013) e Modello Italia (2013). Inoltre, le prime poesie visive, tra cui le famose Volkswagen (1964) e Jacqueline (1965), insieme a un inedito Antony and Cleopatra (1966) fino alle “storie rosse” (alcune di queste mai esposte finora) e l’installazione-ambiente Giap, riproposta al pubblico dopo la prima esposizione nel 1975 alla Galleria Blu di Milano.

Il percorso prosegue con il racconto del passaggio che dalle “lettere estratte” (lettere o note musicali estrapolate dal loro contesto) ha portato alla nascita delle macchie e alla cancellatura come gesto incline alla pittura, ma ancora non pittorico. Il segno, nei primi anni Ottanta, da nero si muta in bianco, e al testo scritto spesso si sostituisce un’immagine. Le installazioni L’ora italiana (1985) e La veglia di Bach (1985), ricostruite in mostra, rappresentano la straordinaria summa di questa ricerca. Una ricerca che ha portato alla realizzazione del ciclo Guglielmo Tell, presentato nella sala personale alla 45° Biennale di Venezia (1993) e ora riallestito a Palazzo Reale. Come focus indispensabile alla comprensione dell’opera dell’artista, sarà riproposta al centro del percorso espositivo di Palazzo Reale l’installazione-partitura per quindici pianoforti Chopin. Trova inoltre spazio un’altra variante concettuale della cancellatura, i “particolari ingranditi”, dei quali Isgrò dice: «Una parola cancellata sarà sempre una macchia, ma resta pur sempre una parola. Un particolare smisuratamente ingrandito di Kissinger o di Mao sarà un’immagine cancellata, ma resta pur sempre un’immagine».

Mostra di IsgròSi deve partire dai “particolari ingranditi” per comprendere la progressione che ha portato l’artista a ideare le sculture dedicate ai semi d’arancia come il monumentale Seme dell’Altissimo, che ha accolto all’Expo 2015 di Milano milioni di visitatori. Il tema del seme s’intreccia con il filone di riflessione intorno alla cultura mediterranea, rappresentato dal ciclo delle api e delle formiche – in mostra anche Biografia di uno scarafaggio (1980) e Le api di Istanbul (2010) – e dal ritorno alla parola nel grandioso ciclo teatrale L’Orestea di Gibellina (documentato in mostra) che ha segnato la rifondazione del paese siciliano distrutto dal terremoto del 1968. L’esposizione di Palazzo Reale termina con una sala dedicata alla Trilogia dei censurati, un ciclo di lavori che Isgrò ha dedicato nel 2014 a personaggi la cui sorte fu condizionata da opinioni e poteri consolidati. Protagonisti di questo ciclo sono Giovanni Pico della Mirandola e le sue Conclusiones cancellate; i notevoli ritratti di Galileo Galilei, Girolamo Savonarola e Curzio Malaparte; e infine Giovanni Testori con la grande opera Dove comincia il Ponte della Ghisolfa (2014) legata alla monumentale cancellatura nello spazio pubblico di Piazza Gino Valle al Portello.

La mostra prosegue alle Gallerie d’Italia, sede museale di Intesa Sanpaolo a Milano, dove nel caveau, utilizzato per la prima volta come spazio espositivo, è custodito, come un vero e proprio tesoro per Milano e per l’Italia, L’occhio di Alessandro Manzoni, una inattesa, emozionante cancellazione del famoso ritratto di Hayez. Isgrò riconosce nel grande scrittore il simbolo di una unità nazionale oggi più che mai necessaria nell’Italia che cambia con l’Europa e con il mondo. Non è un caso, infatti, che la mostra si concluda a Casa del Manzoni, dove l’artista ritorna a distanza di cinquant’anni sul capolavoro manzoniano cancellandone venticinque volumi, lo stesso numero di lettori che l’autoironico, scaramantico figlio di Giulia Beccaria prevedeva per se stesso. Oltre a mettere a disposizione la propria sede espositiva, Intesa Sanpaolo partecipa all’iniziativa con il prestito di otto opere dalla collezione del Novecento della Banca, che saranno presentate a Palazzo Reale, tra cui le due importanti installazioni L’ora italiana e Chopin.

Emilio isgròEmilio Isgrò, nato a Barcellona di Sicilia nel 1937, arriva a Milano nel 1956 e da allora questa diventa la sua città e il suo luogo di lavoro. Con le prime cancellature realizzate nel 1964 Emilio Isgrò ha fondato un nuovo linguaggio di grande originalità e trasparenza. Da oltre cinquant’anni l’artista interviene sul testo in tutte le lingue e in tutte le forme (libri, manifesti, telex, giornali) coprendo con un segno la quasi totalità delle parole per far emergere frasi e piccoli frammenti: espressioni monche volte a ricostruire quelle identità umane che rischiano di essere definitivamente travolte da guerre e da conflitti non soltanto mediatici. Ma parallelamente alla trasformazione dei testi in un’indecifrabile, affascinante griglia pittorica, Isgrò ha utilizzato la parola anche per scrivere poesie, romanzi, drammi, tragedie teatrali, articoli su giornali e riviste. Questa sua estrema libertà nell’uso del linguaggio lo rende una figura pressoché unica nel panorama dell’arte contemporanea nazionale e internazionale facendone uno degli indiscussi protagonisti. Attraverso un percorso ricco e lineare, Isgrò è stato tra il 1964 e il 1975 il massimo autore e teorico della poesia visiva, prendendone le distanze quando ha considerato esaurita la forza propulsiva del movimento; ha anticipato l’arte concettuale, di cui però non ha mai condiviso le regole restrittive; ha rinnovato la sua ricerca sperimentale, ritornando alla parola e all’impegno etico; e si è confrontato, infine, con i temi più pressanti della globalizzazione, rimettendo al centro del dibattito la cultura mediterranea.

© RIPRODUZIONE RISERVATA
Articoli di proprietà di Voci di Città, rilasciati sotto licenza Creative Commons.
Sei libero di ridistribuirli e riprodurli, citando la fonte.

  • Autore
  • Ultimi Articoli
Redazione VdC

About Redazione VdC

Ti piacerebbe entrare nella redazione di Voci di Città? Hai sempre coltivato il desiderio di scrivere articoli e cimentarti nel mondo dell’informazione? Allora stai leggendo il giornale giusto. Invia un articolo di prova, a tema libero, all’indirizzo e-mail entrainvdc@vocidicitta.it. L’elaborato verrà letto, corretto ed eventualmente pubblicato. In seguito, ti spiegheremo come iscriverti alla nostra associazione culturale per diventare un membro della redazione.

  • CNDDU sul caso Giuseppe Lenoci, studente morto in un’incidente durante il progetto PCTO - 02/02/2023
  • Messina, turbato un appalto pubblico inerente alla sicurezza stradale - 02/02/2023
  • Servizio civile universale: aperte le iscrizioni con Lega Filo D’Oro - 02/02/2023
  • Il Premio UCSI 2022/2023 va a Francesco Pira, giornalista e sociologo - 02/02/2023
  • Energia, Codici Sicilia: “Bonus forniture per le isole Eolie ed Egadi inapplicato” - 01/02/2023

Stampa questa pagina


  • libri
  • linguaggio
  • Expo
  • mostra
  • globalizzazione
  • Volkswagen
  • I Promessi Sposi
  • Alessandro Manzoni
  • Palazzo Reale
  • Hayez
  • enciclopedia Treccani
  • Emilio Isgrò
  • Barcellona di Sicilia
  • scultore
  • Chopin
  • Galileo Galilei
  • Intesa Sanpaolo
  • Centro nazionale Studi Manzoniani
  • casa editrice Electa
  • cultura mediterranea
   ← precedente
successivo →   
  • Il primo giorno della mia vita: racconto di scelta e rinuncia Il primo giorno della mia vita: racconto di scelta e rinuncia
    2 Febbraio
    EntertainmentSettima arteAttualità
  • Entertainment online o infotainment? Entertainment online o infotainment?
    2 Febbraio
    EntertainmentAttualitàTech
  • Genova: morto 56enne caduto da impalcatura Genova: morto 56enne caduto da impalcatura
    2 Febbraio
    AttualitàCittà
  • Torino: blitz di protesta per i riscaldamenti spenti Torino: blitz di protesta per i riscaldamenti spenti
    2 Febbraio
    High schoolSocietasAttualitàCittàTorino
  • Roma: avvocato porta 56 dosi di cocaina al suo assistito Roma: avvocato porta 56 dosi di cocaina al suo assistito
    2 Febbraio
    AttualitàCittàRoma
  • Torino: arrestato poichè indiziato di tentato furto Torino: arrestato poichè indiziato di tentato furto
    2 Febbraio
    AttualitàCittàTorino



  • Torino: blitz di protesta per i riscaldamenti spenti

    Torino: blitz di protesta per i riscaldamenti spenti

    High schoolSocietasAttualitàCittàTorino


  • Roma: avvocato porta 56 dosi di cocaina al suo assistito

    Roma: avvocato porta 56 dosi di cocaina al suo assistito

    AttualitàCittàRoma


  • Comiso: tre giovani denunciati per ricettazione di un’autovettura

    Comiso: tre giovani denunciati per ricettazione di un’autovettura

    AttualitàCittàRagusa


Cerca fra i nostri articoli


© Voci di Città
Testata registrata al Tribunale di Catania n. 27/2011 del 29/12/2011
Editore: Associazione Culturale "Voci di Corridoio"
Presidente associazione Francesco Mascali
Direttore Responsabile: Andrea Lo Giudice
Tutti i diritti riservati
Powered by HiddenPC