• Le firme
  • Disclaimer
  • Contatti
  • Privacy
Facebook Twitter Instagram Linkedin

Logo

  • Best politik
    • Estera
    • Interna
  • Attualità
    • Incontri
  • Business
    • Travel
  • Societas
    • High school
    • Pentole e padelle
    • Fashion
    • Gossip
  • Sex revolution
    • Problemi di coppia
  • Dante & Socrate
    • Art attack
    • Smart language
  • After Big Bang
    • Green planet
    • Pillole di Asclepio
  • Tech
    • App
    • Motori
  • Entertainment
    • Settima arte
    • Tubo catodico
    • Dietro le quinte
    • Pentagramma
    • Web factory
    • Sala giochi
    • Voci di Sport
  • Città
    • Bologna
    • Firenze
    • Milano
    • Parma
    • Roma
    • Torino
    • Agrigento
    • Caltanissetta
    • Catania
    • Enna
    • Messina
    • Palermo
    • Ragusa
    • Siracusa
    • Trapani
  • Voci d’Ateneo
    • UniBO
    • UniCT
    vocidisportp
  • Voci di Sport
  • Calcio
    • Serie A
    • Serie B
    • Euro racconti
    • Fanstasie sudamericane
  • MotoGP
  • Formula 1
  • Basket
  • Pallavolo
  • Tennis
  • Personaggi
  • Altri sport
Diventare bilingue? Non è mai troppo presto!
08 Aprile 2016
Smart languageDante & Socrate

Diventare bilingue? Non è mai troppo presto!

Home » Dante & Socrate » Smart language » Diventare bilingue? Non è mai troppo presto!

Non è mai troppo tardi per imparare qualcosa di nuovo, in special modo quando si parla di lingue. I vantaggi dell’essere bilingue, tuttavia, sono molteplici non soltanto per gli adulti e, difatti, effetti positivi si riscontrano anche nei bambini. Un nuovo studio, inoltre, avrebbe messo in luce come l’influsso benefico di una seconda lingua sia riscontrabile già a partire dagli undici mesi d’età, vale a dire proprio nel periodo in cui i bambini si accingono a pronunciare le prime parole.

BambinoÈ quanto affermato da uno studio svolto, presso l’Università di Washington, da un team di ricercatori su un campione di sedici bambini all’undicesimo mese d’età. Tra questi otto provenivano da famiglie monolingue inglesi, mentre la restante metà era stata cresciuta da famiglie bilingue inglesi e spagnole di differente ceto sociale. Durante la ricerca gli studiosi si sono avvalsi della Magnetoencefalografia (MEG), la quale, misurando i campi magnetici prodotti dall’azione elettromagnetica dell’encefalo, è in grado di stabilire i tempi e la collocazione delle attività cerebrali.

Una volta messi a sedere su dei sedili, ai bambini è stato fatto indossare un elmetto per lo scanner MEG e, subito dopo, sono stati sottoposti all’ascolto di una registrazione dei suoni del linguaggio. L’esperimento avrebbe rilevato, quindi, come i bimbi cresciuti in famiglie bilingue attivino, in maniera più marcata dei coetanei monolingue, due regioni del cervello associate alla funzione esecutiva: la corteccia prefrontale e quella orbitofrontale. Questi risultati, pertanto, suggerirebbero come, ancora prima di iniziare a parlare, i piccoli bilingue facciano pratica nelle funzioni esecutive del cervello. «In tal modo», dichiara Naja Ferjan Ramirez, autrice dello studio, «emerge come il bilinguismo aiuti non soltanto lo sviluppo del linguaggio, bensì anche le generali funzioni cognitive del cervello». Inoltre essi sono più inclini a imparare i suoni linguistici e dimostrano una maggiore apertura verso i nuovi linguaggi.

Prime paroleTra l’altro, a dispetto dei timori dei genitori più apprensivi, l’eccesso di informazioni non penalizzerebbe affatto l’apprendimento, poiché i bambini di undici mesi sarebbero in grado di assimilare due lingue allo stesso ritmo dei coetanei che, al contrario, ne imparano una soltanto. Infatti, questi risultati evidenzierebbero quanto non solo sia possibile apprendere due lingue già da piccoli, ma come, invece, sia proprio la prima infanzia il periodo più adatto per cominciare a farlo. Meglio, allora, non perdere tempo! Poiché non è mai troppo presto per diventare bilingue.

Debora Guglielmino

© RIPRODUZIONE RISERVATA
Articoli di proprietà di Voci di Città, rilasciati sotto licenza Creative Commons.
Sei libero di ridistribuirli e riprodurli, citando la fonte.

  • Autore
  • Ultimi Articoli
Redazione VdC

About Redazione VdC

Ti piacerebbe entrare nella redazione di Voci di Città? Hai sempre coltivato il desiderio di scrivere articoli e cimentarti nel mondo dell’informazione? Allora stai leggendo il giornale giusto. Invia un articolo di prova, a tema libero, all’indirizzo e-mail entrainvdc@vocidicitta.it. L’elaborato verrà letto, corretto ed eventualmente pubblicato. In seguito, ti spiegheremo come iscriverti alla nostra associazione culturale per diventare un membro della redazione.

  • Dal carburante ai pedaggi: come gestire la flotta aziendale in modo efficiente e digitale - 21/06/2025
  • F1, cosa ci lascia il GP del Canada: Russell vince su Verstappen e Antonelli - 16/06/2025
  • Poltrone massaggianti 5D: la tecnologia che porta a casa tua l’esperienza di un vero terapista - 03/06/2025
  • Come il design influenza l’esperienza nei siti di gioco come Sportaza - 03/06/2025
  • F1, cosa ci lascia il GP di Spagna: Piastri vince su Norris e Leclerc - 02/06/2025
  • orbitofrontale
  • funzione esecutiva
  • linguaggio
  • bambini
  • Bilinguismo
  • Prime parole
  • Università di Washington
  • MEG
  • Naja Ferjan Ramirez
  • corteccia prefrontale
   ← precedente
successivo →   
  • Dal carburante ai pedaggi: come gestire la flotta aziendale in modo efficiente e digitale Dal carburante ai pedaggi: come gestire la flotta aziendale in modo efficiente e digitale
    21 Giugno
    Business
  • ONE Campaign: i giovani chiedono cooperazione sanitaria alle istituzioni ONE Campaign: i giovani chiedono cooperazione sanitaria alle istituzioni
    17 Giugno
    Incontri
  • F1, cosa ci lascia il GP del Canada: Russell vince su Verstappen e Antonelli F1, cosa ci lascia il GP del Canada: Russell vince su Verstappen e Antonelli
    16 Giugno
    Formula 1
  • Usa: 9mila immigrati (anche europei) saranno deportati a Guantanamo Usa: 9mila immigrati (anche europei) saranno deportati a Guantanamo
    11 Giugno
    Attualità
  • Il Referendum silenzioso delle polemiche rumorose Il Referendum silenzioso delle polemiche rumorose
    11 Giugno
    Best politik
  • Villa Pamphili, diffuse le foto dei tatuaggi della vittima “fantasma” Villa Pamphili, diffuse le foto dei tatuaggi della vittima “fantasma”
    10 Giugno
    Best politik
© Associazione Culturale Voci di Corridoio Preside Voci di Città
Testata registrata al Tribunale di Catania. 27/2011 del 29/12/2011
Associazione Culturale Voci di Corridoio
Presidente: Francesco Mascali
Direttore Responsabile: Andrea Lo Giudice
Powered by HiddenPC