• Le firme
  • Disclaimer
  • Contatti
  • Privacy
Facebook Twitter Instagram Linkedin
Logo
  • Best politik
    • Estera
    • Interna
  • Attualità
    • Incontri
  • Business
    • Travel
  • Societas
    • High school
    • Pentole e padelle
    • Fashion
    • Gossip
  • Sex revolution
    • Problemi di coppia
  • Dante & Socrate
    • Art attack
    • Smart language
  • After Big Bang
    • Green planet
    • Pillole di Asclepio
  • Tech
    • App
    • Motori
  • Entertainment
    • Settima arte
    • Tubo catodico
    • Dietro le quinte
    • Pentagramma
    • Web factory
    • Sala giochi
    • Voci di Sport
  • Città
    • Bologna
    • Firenze
    • Milano
    • Parma
    • Roma
    • Torino
    • Agrigento
    • Caltanissetta
    • Catania
    • Enna
    • Messina
    • Palermo
    • Ragusa
    • Siracusa
    • Trapani
  • Voci d’Ateneo
    • UniBO
    • UniCT
    vocidisportp
  • Voci di Sport
  • Calcio
    • Serie A
    • Serie B
    • Euro racconti
    • Fanstasie sudamericane
  • MotoGP
  • Formula 1
  • Basket
  • Pallavolo
  • Tennis
  • Personaggi
  • Altri sport
“Touchable”: al Museo dell’Opera di Firenze il percorso per non vedenti
18 Luglio 2017
Art attackDante & SocrateCittàFirenze

“Touchable”: al Museo dell’Opera di Firenze il percorso per non vedenti

Home » Dante & Socrate » Art attack » “Touchable”: al Museo dell’Opera di Firenze il percorso per non vedenti

Touchable è il nuovo progetto inaugurato dal Museo dell’Opera del Duomo di Firenze e consiste in un particolare percorso emozionale aperto a tutti, ma in particolare a non vedenti e ipovedenti. Il progetto vede la collaborazione con l’Unione Italiana Cechi ed Ipovedenti della provincia di Firenze e la supervisione del Prof. Antonio Quatraro. Fin dalla riapertura del museo avvenuta nell’ottobre del 2015, l’idea era quella di realizzare un percorso che potesse determinare una particolare empatia ed emozione con le opere d’arte – scuoltoree in questo caso – in grado di mettere in luce l’abilità di sentire l’arte. La disabilità diventa il punto di partenza per una riflessione estremamente originale sui sensi dell’uomo, attraverso un’amplificazione sensoriale che imposta l’arte sotto i riflettori di un’analisi del tutto innovativa.

TouchableAntonio Quatraro e Timothy Verdon, direttore del Museo dell’Opera, hanno predisposto la creazione di repliche delle opere più importanti, in particolare: la riproduzione in bronzo di due formelle della Porta Nord e Est del Battistero, l’Annunciazione e la Creazione e il Peccato originale di Lorenzo Ghiberti; la replica in resina effetto marmo della Madonna dagli occhi di vetro di Arnolfo di Cambio e della Pietà di Michelangelo; la replica in resina effetto legno de la Madonna Penitente di Donatello; le repliche in marmo della formella della scultura dal Campanile di Giotto e dei Suonatori di tromba dalla Cantoria di Luca della Robbia; infine la realizzazione del pannello tattile del disegno della facciata ottocentesca della Cattedrale.

Affinché il percorso sia efficace sotto ogni aspetto, è stato istituito anche un team di apposite guide per non vedenti e ipovedenti così da svolgere percorsi tematici che approfondiscano anche il contesto storico-artistico delle opere che si ha la possibilità di “toccare” nel corso della visita. Questi tour si svolgono ogni primo giovedì del mese, hanno una durata di un’ora e mezza e in base alle tipologia di visitatore variano gli argomenti, i luoghi e le opere. Il progetto prevede 5 percorsi che sono Elementi scultorei rappresentativi del complesso monumentale, Elementi architettonici rappresentativi del complesso monumentale, Dal Tardo Gotico al Primo Rinascimento attraverso la scultura a tutto tondo de Il grande Museo del Duomo, Dal Tardo Gotico al Primo Rinascimento attraverso il bassorilievo, Come appariva Piazza del Duomo ai fiorentini poco prima della demolizione della facciata nel 1587. Ai normo vedenti è data la possibilità di vivere il percorso “al buio”, con la fruizione di una benda offerta dal Museo, così da essere totalmente inseriti in questo alternativo modo di percepire le opere d’arte.

Giulia Sorrentino

© RIPRODUZIONE RISERVATA
Articoli di proprietà di Voci di Città, rilasciati sotto licenza Creative Commons.
Sei libero di ridistribuirli e riprodurli, citando la fonte.

  • Autore
  • Ultimi Articoli
Redazione VdC

About Redazione VdC

Ti piacerebbe entrare nella redazione di Voci di Città? Hai sempre coltivato il desiderio di scrivere articoli e cimentarti nel mondo dell’informazione? Allora stai leggendo il giornale giusto. Invia un articolo di prova, a tema libero, all’indirizzo e-mail entrainvdc@vocidicitta.it. L’elaborato verrà letto, corretto ed eventualmente pubblicato. In seguito, ti spiegheremo come iscriverti alla nostra associazione culturale per diventare un membro della redazione.

  • Alle Acli Catania nasce l’Angolo Cultura: una biblioteca per promuovere la lettura - 31/03/2023
  • Acate: progetto “Facciamo Rete” e incontro-dibattito con i genitori degli alunni - 31/03/2023
  • Messina: il Questore Ioppolo consegna l’olio di Capaci al vescovo Accolla - 31/03/2023
  • Due esercizi pubblici chiusi dal Questore di Catania - 31/03/2023
  • Mascalucia (CT). Rissa al campo: 7 denunciati - 31/03/2023
  • touchable
  • Pietà
  • arte
  • Annunciazione
  • museo
  • Madonna dagli occhi di vetro
  • Firenze
  • Museo dell'Opera del Duomo di Firenze
  • creazione
  • ipovedenti
  • non vedenti
  • Michelangelo
   ← precedente
successivo →   
  • Italia e sushi, un binomio sempre più forte Italia e sushi, un binomio sempre più forte
    31 Marzo
    CiboSocietas
  • Tennis, Wimbledon: ok a tennisti russi e bielorussi ma come ‘neutrali’ Tennis, Wimbledon: ok a tennisti russi e bielorussi ma come ‘neutrali’
    31 Marzo
    TennisVoci di Sport
  • Evasione fiscale: indagati 30 commercianti d’auto Evasione fiscale: indagati 30 commercianti d’auto
    31 Marzo
    MotoriAttualità
  • Adrano: arrestato un 54enne per furto di rame Adrano: arrestato un 54enne per furto di rame
    31 Marzo
    CataniaAttualitàCittà
  • Operazione “capolinea” della Polizia di Stato Operazione “capolinea” della Polizia di Stato
    31 Marzo
    AttualitàCittàTorino
  • Precari della sanità siciliana, la Ugl Salute firma il protocollo d’intesa con l’assessore Volo Precari della sanità siciliana, la Ugl Salute firma il protocollo d’intesa con l’assessore Volo
    31 Marzo
    Best politikEsteraInternaSocietasAttualità



  • Vertenza Almaviva, a Catania partecipato sit-in dei lavoratori, ricevuti poi in Prefettura: l’appello al Governo nazionale

    Vertenza Almaviva, a Catania partecipato sit-in dei lavoratori, ricevuti poi in Prefettura: l’appello al Governo nazionale

    Attualità


  • Nuova Azienda speciale “Servizi Città metropolitana di Catania”, la Ugl invia le osservazioni sullo statuto e propone un modello di partecipazione dei lavoratori

    Nuova Azienda speciale “Servizi Città metropolitana di Catania”, la Ugl invia le osservazioni sullo statuto e propone un modello di partecipazione dei lavoratori

    CataniaSocietas


  • La Ugl Politiche della disabilità chiede più attenzione nei confronti dei disabili che hanno bisogno di controlli e cure negli ospedali dell’area metropolitana di Catania

    La Ugl Politiche della disabilità chiede più attenzione nei confronti dei disabili che hanno bisogno di controlli e cure negli ospedali dell’area metropolitana di Catania

    CataniaAttualità
© Associazione Culturale Voci di Corridoio Preside Voci di Città
Testata registrata al Tribunale di Catania. 27/2011 del 29/12/2011
Associazione Culturale Voci di Corridoio
Presidente: Francesco Mascali
Direttore Responsabile: Andrea Lo Giudice
Powered by HiddenPC