• Le firme
  • Disclaimer
  • Contatti
  • Privacy
Facebook Twitter Instagram Linkedin

Logo

  • Best politik
    • Estera
    • Interna
  • Attualità
    • Incontri
  • Business
    • Travel
  • Societas
    • High school
    • Pentole e padelle
    • Fashion
    • Gossip
  • Sex revolution
    • Problemi di coppia
  • Dante & Socrate
    • Art attack
    • Smart language
  • After Big Bang
    • Green planet
    • Pillole di Asclepio
  • Tech
    • App
    • Motori
  • Entertainment
    • Settima arte
    • Tubo catodico
    • Dietro le quinte
    • Pentagramma
    • Web factory
    • Sala giochi
    • Voci di Sport
  • Città
    • Bologna
    • Firenze
    • Milano
    • Parma
    • Roma
    • Torino
    • Agrigento
    • Caltanissetta
    • Catania
    • Enna
    • Messina
    • Palermo
    • Ragusa
    • Siracusa
    • Trapani
  • Voci d’Ateneo
    • UniBO
    • UniCT
    vocidisportp
  • Voci di Sport
  • Calcio
    • Serie A
    • Serie B
    • Euro racconti
    • Fanstasie sudamericane
  • MotoGP
  • Formula 1
  • Basket
  • Pallavolo
  • Tennis
  • Personaggi
  • Altri sport
Scuola, Bussetti: “A Genova per esprimere vicinanza e dare sostegno a una comunità ferita”
19 Settembre 2018
High schoolSocietasCittà

Scuola, Bussetti: “A Genova per esprimere vicinanza e dare sostegno a una comunità ferita”

Home » Societas » High school » Scuola, Bussetti: “A Genova per esprimere vicinanza e dare sostegno a una comunità ferita”

bussetti-scuola-studentiGENOVA – «Oggi sono a Genova per esprimere direttamente la mia vicinanza a una comunità ferita che ha bisogno di tutto il sostegno delle Istituzioni per ripartire. L’intervento del MIUR, in collaborazione con la Regione Liguria, il Comune e la Città Metropolitana di Genova, è stato tempestivo. Dal 27 agosto abbiamo attivato un numero telefonico dedicato e un indirizzo email per le famiglie e le scuole». Così il Ministro dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca, Marco Bussetti, ha parlato ieri a Genova. «Abbiamo stanziato risorse per l’emergenza – ha dichiarato – affinché tutti i ragazzi potessero entrare in classe dal primo giorno, grazie anche al sistema straordinario di trasporti che abbiamo messo in campo. Un sistema di 12 scuolabus che consentiranno a chi abita dalla parte opposta del ponte Morandi di raggiungere il proprio istituto, e molti ragazzi li hanno già utilizzati. Grazie a questa soluzione parecchi studenti non hanno dovuto cambiare scuola e possono continuare a frequentare le lezioni con i compagni di sempre». 

«La priorità del Ministero – ha proseguito il Ministro – è stata quella di garantire il diritto allo studio ai giovani e sostenere le famiglie, agevolando tutti coloro che hanno problemi a raggiungere la propria scuola a seguito del crollo del ponte. Stiamo portando avanti una importante azione di sistema. Si tratta di misure ad hoc sia per gli studenti sfollati e sia per quelli non evacuati ma interessati dal blocco della mobilità». «Ragazzi genovesi, lunedì la campanella è suonata e tutto era pronto per accogliervi. Adesso tocca a voi fare del vostro meglio, impegnarvi durante questo anno scolastico. Perché le ferite di Genova potranno essere curate anche grazie al vostro lavoro quotidiano, al vostro studio», ha concluso Bussetti.

© RIPRODUZIONE RISERVATA
Articoli di proprietà di Voci di Città, rilasciati sotto licenza Creative Commons.
Sei libero di ridistribuirli e riprodurli, citando la fonte.

  • Autore
  • Ultimi Articoli
Redazione VdC

About Redazione VdC

Ti piacerebbe entrare nella redazione di Voci di Città? Hai sempre coltivato il desiderio di scrivere articoli e cimentarti nel mondo dell’informazione? Allora stai leggendo il giornale giusto. Invia un articolo di prova, a tema libero, all’indirizzo e-mail entrainvdc@vocidicitta.it. L’elaborato verrà letto, corretto ed eventualmente pubblicato. In seguito, ti spiegheremo come iscriverti alla nostra associazione culturale per diventare un membro della redazione.

  • Dal carburante ai pedaggi: come gestire la flotta aziendale in modo efficiente e digitale - 21/06/2025
  • F1, cosa ci lascia il GP del Canada: Russell vince su Verstappen e Antonelli - 16/06/2025
  • Poltrone massaggianti 5D: la tecnologia che porta a casa tua l’esperienza di un vero terapista - 03/06/2025
  • Come il design influenza l’esperienza nei siti di gioco come Sportaza - 03/06/2025
  • F1, cosa ci lascia il GP di Spagna: Piastri vince su Norris e Leclerc - 02/06/2025
  • Genova
  • scuolabus
  • lavoro
  • compagni di classe
  • università
  • istruzione
  • crollo
  • lezioni
  • anno scolastico
  • famiglie
  • MIUR
  • collaborazione
  • studio
  • scuola
  • ponte Morandi
   ← precedente
successivo →   
  • NBA, Thunder campioni e Shai MVP: serata nefasta per i Pacers NBA, Thunder campioni e Shai MVP: serata nefasta per i Pacers
    23 Giugno
    Basket
  • Dal carburante ai pedaggi: come gestire la flotta aziendale in modo efficiente e digitale Dal carburante ai pedaggi: come gestire la flotta aziendale in modo efficiente e digitale
    21 Giugno
    Business
  • ONE Campaign: i giovani chiedono cooperazione sanitaria alle istituzioni ONE Campaign: i giovani chiedono cooperazione sanitaria alle istituzioni
    17 Giugno
    Incontri
  • F1, cosa ci lascia il GP del Canada: Russell vince su Verstappen e Antonelli F1, cosa ci lascia il GP del Canada: Russell vince su Verstappen e Antonelli
    16 Giugno
    Formula 1
  • Usa: 9mila immigrati (anche europei) saranno deportati a Guantanamo Usa: 9mila immigrati (anche europei) saranno deportati a Guantanamo
    11 Giugno
    Attualità
  • Il Referendum silenzioso delle polemiche rumorose Il Referendum silenzioso delle polemiche rumorose
    11 Giugno
    Best politik
© Associazione Culturale Voci di Corridoio Preside Voci di Città
Testata registrata al Tribunale di Catania. 27/2011 del 29/12/2011
Associazione Culturale Voci di Corridoio
Presidente: Francesco Mascali
Direttore Responsabile: Andrea Lo Giudice
Powered by HiddenPC