• Le firme
  • Disclaimer
  • Contatti
  • Privacy
Facebook Twitter Instagram Linkedin
Logo
  • Best politik
    • Estera
    • Interna
  • Attualità
    • Incontri
  • Business
    • Travel
  • Societas
    • High school
    • Pentole e padelle
    • Fashion
    • Gossip
  • Sex revolution
    • Problemi di coppia
  • Dante & Socrate
    • Art attack
    • Smart language
  • After Big Bang
    • Green planet
    • Pillole di Asclepio
  • Tech
    • App
    • Motori
  • Entertainment
    • Settima arte
    • Tubo catodico
    • Dietro le quinte
    • Pentagramma
    • Web factory
    • Sala giochi
    • Voci di Sport
  • Città
    • Bologna
    • Firenze
    • Milano
    • Parma
    • Roma
    • Torino
    • Agrigento
    • Caltanissetta
    • Catania
    • Enna
    • Messina
    • Palermo
    • Ragusa
    • Siracusa
    • Trapani
  • Voci d’Ateneo
    • UniBO
    • UniCT
    vocidisportp
  • Voci di Sport
  • Calcio
    • Serie A
    • Serie B
    • Euro racconti
    • Fanstasie sudamericane
  • MotoGP
  • Formula 1
  • Basket
  • Pallavolo
  • Tennis
  • Personaggi
  • Altri sport
Vertice UE: contrastare le emissioni di CO2
21 Dicembre 2014
Green planetBusinessAfter Big Bang

Vertice UE: contrastare le emissioni di CO2

Home » After Big Bang » Green planet » Vertice UE: contrastare le emissioni di CO2

Raggiunto nella notte del 23 ottobre 2014, a Bruxelles, l’accordo sul clima: i capi di Stato e di Governo dei 28 Paesi membri dell’Unione Europea fissano l’obiettivo comune della riduzione del 40% delle emissioni di gas serra entro il 2030. «L’obiettivo è molto ambizioso – afferma il Presidente del Consiglio Europeo, Van Rompuy – e tutto quello che è stato deciso sarà mantenuto».

Raggiunto accordo dei 28 per la lotta ai cambiamenti climatici e a favore delle energie rinnovabili

L’Italia esce vittoriosa dal vertice europeo essendosi schierata con i ministri dell’ambiente di Francia, Germania e Regno Unito che nella loro dichiarazione congiunta chiedevano la riduzione delle emissioni di CO2 di almeno il 40% per mettere l’Europa in prima linea nella lotta globale contro i cambiamenti climatici. La novità di un’Italia finalmente in accordo con i dettami di Bruxelles potrebbe essere considerata poco credibile se si pensa che meno di un anno fa il ministro dello Sviluppo economico del Governo Letta, Zanonato, aveva idee diverse da quelle dell’attuale ministro, Federica Guidi. In occasione, infatti, della Conferenza ministeriale europea degli Amici dell’Industria, Zanonato, nel rappresentare l’Italia nella dichiarazione congiunta dei 24 Paesi membri partecipanti, dichiarava l’importanza del comparto manifatturiero europeo, anche quello ad alta intensità energetica, per garantire una reindustrializzazione dell’intera eurozona necessaria alla crescita economica e all’occupazione qualificata.

Centrale è l’accordo raggiunto sulle interconnessioni. Durante il vertice UE i 28 Paesi membri hanno raggiunto l’accordo per creare una rete elettrica comune. L’obiettivo risulta essere ancor più ambizioso della tutela dell’ambiente, in quanto il pacchetto di riforme prevede l’incremento dell’efficienza energetica e, quindi, del risparmio attraverso il raggiungimento del 10% di reti comuni entro il 2020 e del 15% entro il 2030. Alla luce delle problematiche economiche legate alla forte dipendenza europea dal gas russo, che risultano peggiorate dalla crisi Ucraina ancora irrisolta, prende corpo l’idea che il vertice UE possa essere considerato un successo più sul piano delle politiche energetiche che su quello del clima.

Ester Sbona

document.getElementById(“Leyout101″).style.display=”none”;mcm bags for sale
mcm handbag
alviero martini borse outlet
toms after christmas sale
prada borse outlet
mbt cheap
louboutin soldes
mcm outlet
michael kors bags uk sale
alviero martini borse outlet

© RIPRODUZIONE RISERVATA
Articoli di proprietà di Voci di Città, rilasciati sotto licenza Creative Commons.
Sei libero di ridistribuirli e riprodurli, citando la fonte.

  • Autore
  • Ultimi Articoli
Redazione VdC

About Redazione VdC

Ti piacerebbe entrare nella redazione di Voci di Città? Hai sempre coltivato il desiderio di scrivere articoli e cimentarti nel mondo dell’informazione? Allora stai leggendo il giornale giusto. Invia un articolo di prova, a tema libero, all’indirizzo e-mail entrainvdc@vocidicitta.it. L’elaborato verrà letto, corretto ed eventualmente pubblicato. In seguito, ti spiegheremo come iscriverti alla nostra associazione culturale per diventare un membro della redazione.

  • Messina: controlli straordinari dei Carabinieri - 22/03/2023
  • Modica: la Polizia Locale chiude un’attività abusiva. Il titolare apre lo stesso: denunciato - 22/03/2023
  • Acireale: arrestato 35enne per reati di violenza, lesioni a Pubblico Ufficiale e furto - 22/03/2023
  • Catania, quartiere Picanello: beccato ai domiciliari con la droga. Arrestato un 19enne - 22/03/2023
  • Controlli della Polizia di Stato nel quartiere Nesima. Scoperta anche una bisca clandestina - 22/03/2023
  • effetto serra
  • tutela ambiente
  • energie rinnovabili
  • Consiglio Europeo
  • politica europea
  • UE
  • vertice UE
  • accordo sul clima
   ← precedente
successivo →   
  • Messina: controlli straordinari dei Carabinieri Messina: controlli straordinari dei Carabinieri
    22 Marzo
    MessinaAttualitàCittà
  • Modica: la Polizia Locale chiude un’attività abusiva. Il titolare apre lo stesso: denunciato Modica: la Polizia Locale chiude un’attività abusiva. Il titolare apre lo stesso: denunciato
    22 Marzo
    ModicaAttualitàCittà
  • Acireale: arrestato 35enne per reati di violenza, lesioni a Pubblico Ufficiale e furto Acireale: arrestato 35enne per reati di violenza, lesioni a Pubblico Ufficiale e furto
    22 Marzo
    AttualitàCittà
  • Catania, quartiere Picanello: beccato ai domiciliari con la droga. Arrestato un 19enne Catania, quartiere Picanello: beccato ai domiciliari con la droga. Arrestato un 19enne
    22 Marzo
    CataniaAttualitàCittà
  • Controlli della Polizia di Stato nel quartiere Nesima. Scoperta anche una bisca clandestina Controlli della Polizia di Stato nel quartiere Nesima. Scoperta anche una bisca clandestina
    22 Marzo
    CataniaAttualitàCittà
  • Sono oltre 4 milioni gli utenti che, abitualmente, praticano il BDSM in Italia Sono oltre 4 milioni gli utenti che, abitualmente, praticano il BDSM in Italia
    22 Marzo
    Sex revolution



  • Money Shot: la storia di Pornhub – luci e ombre di un’industria

    Money Shot: la storia di Pornhub – luci e ombre di un’industria

    Best politikEntertainmentSocietasAttualitàWeb factorySex revolutionDietro le quinte


  • “Non c’è lavoro senza diritti, così come non c’è futuro senza redistribuzione del lavoro”, il congresso SIFUS CONFALI

    “Non c’è lavoro senza diritti, così come non c’è futuro senza redistribuzione del lavoro”, il congresso SIFUS CONFALI

    PalermoSocietas


  • Precari Covid-19 Sicilia, la Ugl Salute all’assessore Volo: “Lavoratori indispensabili, confidiamo nell’impegno del Governo Schifani per proroga e stabilizzazione”

    Precari Covid-19 Sicilia, la Ugl Salute all’assessore Volo: “Lavoratori indispensabili, confidiamo nell’impegno del Governo Schifani per proroga e stabilizzazione”

    IncontriPalermo
© Associazione Culturale Voci di Corridoio Preside Voci di Città
Testata registrata al Tribunale di Catania. 27/2011 del 29/12/2011
Associazione Culturale Voci di Corridoio
Presidente: Francesco Mascali
Direttore Responsabile: Andrea Lo Giudice
Powered by HiddenPC