• Le firme
  • Disclaimer
  • Contatti
  • Privacy
Facebook Twitter Instagram Linkedin

Logo

  • Best politik
    • Estera
    • Interna
  • Attualità
    • Incontri
  • Business
    • Travel
  • Societas
    • High school
    • Pentole e padelle
    • Fashion
    • Gossip
  • Sex revolution
    • Problemi di coppia
  • Dante & Socrate
    • Art attack
    • Smart language
  • After Big Bang
    • Green planet
    • Pillole di Asclepio
  • Tech
    • App
    • Motori
  • Entertainment
    • Settima arte
    • Tubo catodico
    • Dietro le quinte
    • Pentagramma
    • Web factory
    • Sala giochi
    • Voci di Sport
  • Città
    • Bologna
    • Firenze
    • Milano
    • Parma
    • Roma
    • Torino
    • Agrigento
    • Caltanissetta
    • Catania
    • Enna
    • Messina
    • Palermo
    • Ragusa
    • Siracusa
    • Trapani
  • Voci d’Ateneo
    • UniBO
    • UniCT
    vocidisportp
  • Voci di Sport
  • Calcio
    • Serie A
    • Serie B
    • Euro racconti
    • Fanstasie sudamericane
  • MotoGP
  • Formula 1
  • Basket
  • Pallavolo
  • Tennis
  • Personaggi
  • Altri sport
Dal 9 al 13 marzo al via il primo tour dei Cammini di Sant’Egidio
24 Febbraio 2022
CataniaTravel

Dal 9 al 13 marzo al via il primo tour dei Cammini di Sant’Egidio

Home » Città » Catania » Dal 9 al 13 marzo al via il primo tour dei Cammini di Sant’Egidio

“I Cammini di Sant’Egidio”, il percorso turistico-religioso attraverso l’Italia nei luoghi accomunati dal culto per l’Abate di Saint-Gilles, diventa realtà. Dal 9 al 13 marzo si svolgerà il primo tour di pellegrini da Linguaglossa (CT) ad Altavilla Silentina (SA) a Latronico (PZ). Prende corpo così l’idea lanciata da Salvatore Puglisi, sindaco di Linguaglossa, nel libro “I cammini di Sant’Egidio. Tra turismo religioso, pubblica amministrazione e cultura ecclesiale.

La partenza è prevista in pullman da Linguaglossa il 9 marzo, con arrivo ad Altavilla Silentina nel pomeriggio. Il programma prevede, per l’indomani mattina, l’incontro con il sindaco del comune campano Francesco Cembalo, la visita al paese, alla chiesa del Patrono e a un caseificio della zona, con pranzo in un agriturismo. Nel pomeriggio, la visita a Paestum.

L’11 è previsto l’arrivo a Latronico, l’incontro con il sindaco Fausto Alberto De Maria e la visita del paese. Nel pomeriggio,  la celebrazione della santa messa nella basilica di Sant’Egidio Abate. Il 12 mattina escursione a Matera e visita guidata ai Sassi, con rientro a Latronico nel pomeriggio. Qui alle ore 18, nella basilica di Sant’Egidio Abate, si terrà la presentazione del libro “I Cammini di Sant’Egidio” di Salvatore Puglisi. Interverranno, oltre l’autore, il sindaco Fausto Alberto De Maria, Egidio Giordano comandante dei vigili e studioso di storia locale, don Paolo Pataro parroco di Sant’Egidio Abate.
Il 13, dopo la santa messa nella chiesa del Patrono, i pellegrini partiranno per Linguaglossa, dove giungeranno in tarda serata. Sulla via del ritorno faranno una breve sosta al Santuario di San Francesco di Paola.L’idea dei Cammini di Sant’Egidio ricalca quella del Cammino di Santiago e della via Francigena. I Cammini di Sant’Egidio si snodano da un capo all’altro dell’Italia, lungo la direttrice adriatica o tirrenica, per complessivi 3025 km, toccando 28 comuni. Si tratta di borghi o comuni sorti anticamente in prossimità di boschi o alture dove si affermò il culto di Sant’Egidio, considerato nell’Alto Medioevo il protettore delle comunità piccole e insicure dagli oppressori e dai pericoli di una natura inospitale e selvaggia. Gli itinerari, dunque, si caratterizzano per le bellezze paesaggistiche e i parchi naturali, per le testimonianze storiche, artistiche e architettoniche come chiese ed ed eremi, per le tradizioni gastronomiche e folkloristiche, ma anche per le suggestioni ascetiche e spirituali dei luoghi.

Al momento saranno solo tre i tre luoghi egidiani collegati dal tour. A breve se ne organizzeranno altri per completare l’itinerario a tappe e raggiungere, entro l’anno, anche il monastero di Saint-Gilles a Saint-Gilles du Gard, nel sud della Francia.Enormi le ricadute e le potenzialità del progetto dei “Cammini di Sant’Egidio”: dal recupero alla valorizzazione di beni culturali ed ecclesiastici considerati “minori”, dal ripopolamento di borghi e piccoli comuni grazie alla maggiore attrattiva economica all’implementazione della coesione sociale, dalla possibilità di creare una massa critica per attrarre fondi comunitari all’attrazione di un turismo internazionale, dato che il culto di Sant’Egidio è diffuso in tutta Europa, dalla natia Grecia alla Francia, dal Belgio all’Olanda. Un progetto dal cuore antico (si pensi ai pellegrinaggi medievali sulle vie della fede) ma funzionale alla ripresa dei viaggi dopo la pandemia, poiché privilegia mete alternative e in grado di soddisfare le rinate esigenze di spiritualità.

© RIPRODUZIONE RISERVATA
Articoli di proprietà di Voci di Città, rilasciati sotto licenza Creative Commons.
Sei libero di ridistribuirli e riprodurli, citando la fonte.

  • Autore
  • Ultimi Articoli
Redazione VdC

About Redazione VdC

Ti piacerebbe entrare nella redazione di Voci di Città? Hai sempre coltivato il desiderio di scrivere articoli e cimentarti nel mondo dell’informazione? Allora stai leggendo il giornale giusto. Invia un articolo di prova, a tema libero, all’indirizzo e-mail entrainvdc@vocidicitta.it. L’elaborato verrà letto, corretto ed eventualmente pubblicato. In seguito, ti spiegheremo come iscriverti alla nostra associazione culturale per diventare un membro della redazione.

  • Pigozzi (Fincantieri): «Con Respect for Future puntiamo su inclusione e parità di genere» - 15/07/2025
  • F1, cosa ci lascia il GP di Gran Bretagna? - 07/07/2025
  • F1, cosa ci lascia il GP d’Austria: Norris vince su Piastri e Leclerc - 30/06/2025
  • Dal carburante ai pedaggi: come gestire la flotta aziendale in modo efficiente e digitale - 21/06/2025
  • F1, cosa ci lascia il GP del Canada: Russell vince su Verstappen e Antonelli - 16/06/2025
  • turismo
  • religione
  • cultura
  • pellegrinaggio
  • #cammino
   ← precedente
successivo →   
  • Pigozzi (Fincantieri): «Con Respect for Future puntiamo su inclusione e parità di genere» Pigozzi (Fincantieri): «Con Respect for Future puntiamo su inclusione e parità di genere»
    15 Luglio
    Business
  • Chiamatelo “Sua Maestà”, Jannik Sinner trionfa a Wimbledon Chiamatelo “Sua Maestà”, Jannik Sinner trionfa a Wimbledon
    14 Luglio
    Tennis
  • Chelsea campione, ma il nuovo Mondiale per club fa discutere Chelsea campione, ma il nuovo Mondiale per club fa discutere
    14 Luglio
    Calcio
  • F1, cosa ci lascia il GP di Gran Bretagna? F1, cosa ci lascia il GP di Gran Bretagna?
    7 Luglio
    Formula 1
  • Juventus, finisce il sogno Mondiale: testa alla prossima stagione Juventus, finisce il sogno Mondiale: testa alla prossima stagione
    2 Luglio
    Calcio
  • F1, cosa ci lascia il GP d’Austria: Norris vince su Piastri e Leclerc F1, cosa ci lascia il GP d’Austria: Norris vince su Piastri e Leclerc
    30 Giugno
    Formula 1
© Associazione Culturale Voci di Corridoio Preside Voci di Città
Testata registrata al Tribunale di Catania. 27/2011 del 29/12/2011
Associazione Culturale Voci di Corridoio
Presidente: Francesco Mascali
Direttore Responsabile: Andrea Lo Giudice
Powered by HiddenPC