• Le firme
  • Lavoro
  • Disclaimer
  • Contatti
  • Rubriche
  • Privacy
Facebook Twitter Google Plus Instagram Linkedin Youtube
Logo
  • Home
  • Best politik
    • Estera
    • Interna
  • Attualità
    • Incontri
  • Business
    • Travel
  • Societas
    • High school
    • Pentole e padelle
    • Fashion
    • Gossip
  • Sex revolution
    • Problemi di coppia
  • Dante & Socrate
    • Art attack
    • Smart language
  • After Big Bang
    • Green planet
    • Pillole di Asclepio
  • Tech
    • App
    • Motori
  • Entertainment
    • Settima arte
    • Tubo catodico
    • Dietro le quinte
    • Pentagramma
    • Web factory
    • Sala giochi
    • Voci di Sport
  • Città
    • Bologna
    • Firenze
    • Milano
    • Parma
    • Roma
    • Torino
    • Agrigento
    • Caltanissetta
    • Catania
    • Enna
    • Messina
    • Palermo
    • Ragusa
    • Siracusa
    • Trapani
  • Voci d’Ateneo
    • UniBO
    • UniCT
    vocidisportp
  • Voci di Sport
  • Calcio
    • Serie A
    • Serie B
    • Euro racconti
    • Fanstasie sudamericane
  • MotoGP
  • Formula 1
  • Basket
  • Pallavolo
  • Tennis
  • Personaggi
  • Altri sport
VocidiCittà
  • Art attack Frida Kalho: un’artista completa, a 360 gradi
  • Entertainment Renny Zapato tra i protagonisti dello spaghetti western “Oro e Piombo”
  • Catania Ritorna a Catania il premio letterario Efesto
  • Catania Note di Natale a teatro: Catania si accende con il Natale
  • Green planet Aree verdi in città: Trento è la prima, ma Matera e Potenza sul podio valorizzano il Sud
  • Catania Rosaspina nei teatri di Catania: viaggio tra racconti popolari della città
  • Basket La rivincita di Carmelo Anthony: Melo torna a divertirsi a Portland
  • Sex revolution Desiderio sessuale, anche l’occhio vuole la sua parte
  • Calcio Roma e Lazio: due facce che si oppongono in Europa League
  • Calcio Napoli: Carlo Ancelotti paga per tutti. La colpa era solo sua?
Lo scandalo dei paradisi fiscali: cosa sono i Panama Papers?
09 Aprile 2016
BusinessAttualità

Lo scandalo dei paradisi fiscali: cosa sono i Panama Papers?

Home » Business » Lo scandalo dei paradisi fiscali: cosa sono i Panama Papers?


5 minuti (tempo di lettura)

Panama PapersUltimamente i telegiornali sono sempre più affollati di notizie riguardanti i così detti Panama Papers.



Panama Papers – What?

Essi non sono altro che dei documenti, oggetto di una grandissima e quanto mai accurata inchiesta giornalistica, trapelati da una delle più importanti società su scala mondiale che crea e successivamente si impegna a gestire società off shore (registrata con le leggi di uno stato estero, ma che opera al di fuori della giurisdizione in cui è registrata). Il loro nome, inoltre, ha un significato ben preciso in quanto rinvia al luogo in cui ha sede la società in questione: stiamo parlando della Mossack Fonseca, la cui sede è ubicata in centro-America, per l’appunto a Panama. Secondo quanto riportato dal  The Guardian, i documenti rimandano a società manipolate da ogni sorta di uomini di spicco del di panorama internazionale: dalla politica alla finanza, passando persino per il calcio. La creazione e la gestione delle suddette società, inoltre, viene eseguita nei c.d. “paradisi fiscali”  come Panama, le Isole Vergini Britanniche o ancora le Seychelles (in poche parole Nazioni dove le imposizioni fiscali sono ridotte a cifre davvero inique). Mossack Fonseca ha sede, sì, a Panama, ma opera in ben 42 Paesi: per il The Guardian, in ambito di creazione e gestione di Off Shore è quarta al mondo. Il suddetto, secondo le ricostruzioni dei giornalisti che hanno lavorato al caso, avrebbe creato una cartella per ogni singolo rapporto economico con le società a lui correlate: ogni folder contiene contratti, trascrizioni, mail e documenti scannerizzati. Il tutto viene poi sistematicamente indicizzato. I giornalisti di ICIJ (International Consortium of Investigative Journalists), per scovarli e identificarli tutti, hanno usato Nuix, lo stesso programma di ricerca degli investigatori internazionali. Tramite l’optical character recognition (OCR) sono stati, infatti, capaci di riuscire a navigare in questo immenso mare di informazioni e risalire successivamente agli intestatari delle società (e a tutti gli altri clienti a loro collegati).

Panama Papers – Who?

A consegnare tali documenti al giornale tedesco Süddeutsche Zeitung è stato uno stesso dipende della Mossack, una talpa che ha volutamente scelto di restare anonima perché, a sua detta, diffondere tipi simili di documenti avrebbe potuto costargli la vita. A seguito di ciò, il quotidiano tedesco ha poi condiviso quanto ottenuto con l’ICIJ, che a sua volta ha collaborato con altre 100 organizzazioni giornalistiche di 80 nazioni diverse (l’Espresso in Italia) ai fini di ottenerne un’analisi approfondita e mirata. Si parla 11,5 milioni di documenti, 2,6 terabyte di dati che potrebbero costituire la più grande fuga di notizie della storia. I documenti riporterebbero le attività di Mossack Fonseca a partire dall’anno della sua fondazione (1977) al dicembre 2015: sarebbero state coinvolte in questa inchiesta 214.000 società e 14.000 rispettivi clienti, tra cui sei parlamenti britannici, il primo ministro islandese Sigmundur Davíð Gunnlaugsson e undici Capi di Stato. Sempre il The Guardian aggiunge, poi, un dato molto importante: in molti documenti sono mostrati affari vantaggiosi per persone vicine al Presidente della Russia, Vladimir Putin, ma in nessuno compare il suo nome; eppure a detta del giornale britannico tali operazioni «non avrebbero potuto compiersi senza il suo consenso».

Panama PapersPanama Papers –How?

In alcuni Paesi, comunque, è lecito avere società ubicate in paradisi fiscali, a condizione che esse e i traffici inerenti siano dichiarati alle Autorità. Nonostante vi siano realmente delle mani pulite nel binomio società-paradisi fiscali, spesso accade che queste vengano usate per scopi illeciti (vedi il caso dei TPO), come ad esempio il riciclaggio di denaro e l’aggiramento di pesanti imposizioni fiscali. Una note di uno dei soci Mossack Fonseca – emersa dall’analisi dei documenti – riporta come «il 95% del nostro lavoro coincide con la vendita di sistemi per evadere le tasse». La società in questione, dal canto suo, non ha disquisito con giornalisti dei rapporti con i propri clienti, bensì ha sostenuto la validità e la legalità del suo lavoro che, da anni, si impegna a rispettare ogni norma in merito di riciclaggio di danaro. È altrettanto vero che ha spiegato come essa detenga una responsabilità limitata rispetto l’uso che fanno i suoi clienti delle off shore creata dalla stessa. Infine, ha chiarito come non sia compito suo la gestione dei patrimoni dei suoi clienti. «Per 40 anni Mossack Fonseca ha operato in maniera irreprensibile nel nostro paese e in altre giurisdizioni dove siamo attivi. La nostra società non è mai stata accusata o incriminata per legami con attività criminali. Se notiamo attività sospette o condotte poco chiare, siamo rapidi nel denunciarle alle autorità. Nello stesso modo, quando le autorità ci mostrano prove di possibili illeciti, noi cooperiamo pienamente», queste le parole di Mossack in risposta alla citazione della BBC.


Panama Papers – Diamo i numeri

Ecco a seguire alcuni dati che ICIJ ha fornito, e Internazionale.it rielaborato in grafici, per spiegare, in breve, la questione Panama Papers. In primis sono di seguito riportati i primi principali dieci paradisi fiscali con annesso numero di aziende coinvolte: 113.648 nelle Isole Vergini britanniche; 48.360 a Panama; 15.915 alle Bahamas; 15.182 nelle Seychelles; 9.611 in Niue; 5.307 in quel di Samoa; 3.253 ad Anguilla; 1.260 in Nevada; 452 ad Hong Kong e 148 in Regno Unito. Qui, invece, sono riportati i Paesi dove operano gli intermediari citati dai documenti ricondotti a Mossack Fonseca (banche, studi legali, ecc): 2.212 Hong Kong, 1.924 Regno Unito, 1.223 Svizzera, 617 Stati Uniti, 558 Panama, 444 Guatemala, 405 Lussemburgo, 403 Brasile, 324 Ecuador, 298 Uruguay. Adesso, invece, riporteremo i dati forniti dal giornale tedesco (a cui furono consegnati tutti i documenti in questione) in merito alla tipologia di documenti emersi: 4.804.618 email; 3.047.307 database; 2.154.264 PDF; 1.117.026 immagini; 320.166 documenti di testo; 2.242 altro.

Panama PapersPanama Papers – A volti scoperti

Adesso, analizziamo nel dettaglio i grandi personaggi coinvolti nello scandalo, oltre i già citati. Partiamo dal mondo del calcio: invischiati in questo grande mistero vi sono il pluri-pallone d’oro Lionel Messi, stella del Barcellona, Michel Platini, ex-calciatore della Juve e alto membro della FIFA, e via dicendo. Poi, anche grandi volti dello spettacolo come Jackie Chan, l’attore di Blockbuster, o Pedro Almodovar, grande regista spagnolo. Vi è pure Luca di Montezemolo. Naturalmente non possono mancare i grandi del panorama politico e finanziario mondiale: e così saltano fuori i nomi di David Cameron, Premier inglese, Pilar di Borbone (sorella del re Juan Carlos); e ancora il Capo di Stato della Cina Xi Jinpin, il futuro presidente dell’Azerbaigian Ilham Aliyev e Nawaz Sharif, presidente del Pakistan. Ma la lista è ancora lunga: vi è il re saudita Salman bin Abdulaziz al Saud (re saudita), il Presidente dell’Ucraina, Petro Poroshenko, e quello dell’Argentina, Mauricio Macri. Tornando, invece, a quanto sopra riportato, le conseguenze si sono già fatte sentire. Il Primo Ministro islandese avrebbe già rassegnato le proprie dimissioni, a seguito delle proteste di massa insorte dopo tale scandalo, mantenendosi comunque leader del Partito Progressista e tentando di non far cadere comunque il governo instaurato; si attende peraltro una mozione di sfiducia. Il pesce più grosso, alla fine dei conti, è sempre lui: Vladimir Putin, l’uomo più potente del mondo. Naturalmente, cercando tra la spazzatura, si trova solo altro pattume: ed è così che tra “semplici” evasori fiscali e riciclatori di denaro sporco, attori di operazioni capaci di mobilitare come se nulla fosse 200 milioni di dollari, saltano fuori nomi ricollegati al narcotraffico, alle mafie e a molte altri mondi dell’illegalità. Eppure Mossack Fonseca risulta essere, solo, la quarta società al mondo nel suo ambito. Chissà cosa celano le prime tre. 

Panama Papers – “Quando ascoltai l’anonimo erudito”

Rielaborando una poesia di Whitman chiamata Quando ascoltai l’anonimo erudito si può ottenere un mix di poetica e attualità, quanto mai adatto alla situazione, perfetto per descrivere la nascita di una delle più grandi inchieste giornalistiche di sempre: «Quando ascoltai» l’anonimo erudito di Panama «quando le dimostrazioni, i numeri, furono dispiegati dinanzi a me, quando le carte e i diagrammi mi furono mostrati per sommarli, dividerli e misurarli, quando ascoltai trepidante» l’anonimo che aveva messo a repentaglio la sua vita per rivelare pubblici crimini «Quanto inspiegabilmente» capii cos’era Mossack Fonseca «fino a quando alzandomi e scivolando via iniziai a vagare» in cerca di ogni singolo nome e documento nella misteriosa marea di dati e «secondo dopo secondo, volsi lo sguardo» ai Panama Papers.

Francesco Raguni

© RIPRODUZIONE RISERVATA
Articoli di proprietà di Voci di Città, rilasciati sotto licenza Creative Commons.
Sei libero di ridistribuirli e riprodurli, citando la fonte.



  • Autore
  • Ultimi Articoli
Francesco Raguni

About Francesco Raguni

Francesco Raguni, a 20 anni, è iscritto al Dipartimento di Giurisprudenza di Catania: tra un esame oggi e un altro domani, trova sempre il tempo di scrivere. Detto “Ciccio” dagli amici, ha come miti Francesco Guccini, Ernest Hemingway, Roberto Saviano e Nelson Mandela. È un grande sostenitore del progetto Anything To Say e collabora felicemente anche con SoccerWeb24. Il suo motto? «La maniera di andare a caccia è quella di cacciare per tutta la vita […] e quella di scrivere, di scrivere finché riesci a vivere». La sua malattia? Il Milan.

  • Scoperti legami tra Assad e l’ISIS: il punto della situazione - 21/10/2017
  • Francia, trovato il probabile schizzo della Gioconda - 14/10/2017
  • Canada, il piano di Trudeau per legalizzare la cannabis in 3 punti - 07/10/2017
  • Primarie M5S, chi sono gli avversari di Di Maio? - 20/09/2017
  • Passa alla Camera la legge Fiano, in attesa del Senato l’Italia si spacca - 16/09/2017
Valuta l'articolo!
Totale: 0 Media: 0
Like
Visualizzazioni: 737
Condividi il tuo punto di vista!

Commenta con Facebook!

Stampa questa pagina


  • Putin
  • The Guardian
  • paradisi fiscali
  • Panama Papers
  • Mossack Fonseca
  • Isole Vergini
  • TPO
  • riciclaggio di denaro
  • Süddeutsche Zeitung
  • Nuix
  • OCR
   ← precedente
successivo →   
  • Frida Kalho: un’artista completa, a 360 gradi Frida Kalho: un’artista completa, a 360 gradi
    15 Dicembre
    Art attackEntertainmentAttualitàDante & Socrate
  • Renny Zapato tra i protagonisti dello spaghetti western “Oro e Piombo” Renny Zapato tra i protagonisti dello spaghetti western “Oro e Piombo”
    15 Dicembre
    EntertainmentSettima arteDietro le quinte
  • Ritorna a Catania il premio letterario Efesto Ritorna a Catania il premio letterario Efesto
    15 Dicembre
    CataniaDante & SocrateCittà
  • Note di Natale a teatro: Catania si accende con il Natale Note di Natale a teatro: Catania si accende con il Natale
    15 Dicembre
    CataniaEntertainmentSettima arteCittà
  • Aree verdi in città: Trento è la prima, ma Matera e Potenza sul podio valorizzano il Sud Aree verdi in città: Trento è la prima, ma Matera e Potenza sul podio valorizzano il Sud
    14 Dicembre
    Green planetAfter Big Bang
  • Rosaspina nei teatri di Catania: viaggio tra racconti popolari della città Rosaspina nei teatri di Catania: viaggio tra racconti popolari della città
    14 Dicembre
    CataniaEntertainmentDietro le quinteCittà



  • Ritorna a Catania il premio letterario Efesto

    Ritorna a Catania il premio letterario Efesto

    CataniaDante & SocrateCittà


  • Note di Natale a teatro: Catania si accende con il Natale

    Note di Natale a teatro: Catania si accende con il Natale

    CataniaEntertainmentSettima arteCittà


  • Presentato alla Sala Giunta di Palazzo degli Elefanti “Il Paradiso di Dante” del regista Salvatore Guglielmino

    Presentato alla Sala Giunta di Palazzo degli Elefanti “Il Paradiso di Dante” del regista Salvatore Guglielmino

    CataniaEntertainmentDietro le quinteCittà

Cerca fra i nostri articoli

VdChannel

Newsletter

Iscriviti alla nostra newsletter per ricevere via email aggiornamenti e articoli dal mondo di Voci di Città | l'informazione dal tuo punto di vista

Visit Us On FacebookVisit Us On TwitterVisit Us On LinkedinVisit Us On YoutubeVisit Us On Instagram

Aforismario

 

«L'Italia è una Repubblica democratica, fondata sul lavoro»

Art. 1 della Costituzione


 

«Qualsiasi cosa tu faccia sarà insignificante, ma è molto importante che tu la faccia»

Mahatma Gandhi


 

«Se la libertà significa qualcosa, allora significa il diritto di dire alla gente cose che non vogliono sentire»

G. Orwell


 

«Il complice del crimine della corruzione è spesso la nostra stessa indifferenza»

Bess Myerson


 

«L'uomo è nato libero e dappertutto è in catene»

Jean Jacques Rousseau


 

«Oggi quasi tutti riescono a leggere, ma solo poche persone riescono a pensare»

Card. Alfredo Ottaviani


 

«Mille cose avanzano e novecentonovantanove regrediscono: questo è il progresso»

Henri Frédéric Amiel


 

«Sono pronto a battermi fino al prezzo della mia vita perché tu la tua idea possa esprimerla liberamente»

Voltaire


 

«Ogni domanda può avere la sua risposta, basta perciò riflettere»

Antonio Gramsci


 

«La Storia è testimone dei tempi, luce della verità e nunzio dell'antichità»

M. Tullio Cicerone


 

«Il sapere e la ragione parlano, l'ignoranza e il torto urlano»

Arturo Graf


 

«Come il ferro in disuso arrugginisce, così l'inazione sciupa l'intelletto»

Leonardo Da Vinci


 

«Nulla è scandaloso quanto gli stracci e nessun crimine è vergognoso quanto la povertà»

George Farquhar


 

«Da sempre, in politica, patrocinare la causa del povero è stato il mezzo più sicuro per arricchirsi»

Nicolàs Davila


 

«Molti diventano ciò che hanno scritto, il mio orgoglio sta in quello che ho letto»

Jourge Louis Borge


 

«Esistono due classi: quelli che hanno più appetito che cibo e quelli che hanno più cibo che appetito»

N. Chamfort


 

«Dove vien meno l'interesse, vien meno la memoria»

Wolfang Goethe


 

«Il peso materiale rende prezioso l'oro, quello morale l'uomo»

Baltasar y Morales


 

«Gli uomini non vivrebbero a lungo in società se non si ingannassero reciprocamente»

Francois de La Rochefoucauld


 

«Nel Paese della bugia, la verità è una malattia»

Gianni Rodari


Tweet di @Voci_di_Citta

Hot Tags

America Anton Shkaplerov Banca Mondiale base spaziale Bajkonur Bike Blog classe media Coefficiente di Gini crisi crisi economica Crystal Meth effetti collaterali Fenomeno mondiale Frank M. Rinderknecht Game Global Product grameen bank Grecia ISTAT Metanfetamina microcredito Missione Futura modello anticrisi Moto MoVimento 5 Stelle music NASA OCSE ospedale Photo Portogallo Post premio Nobel prima astronauta italiana razzo Souyuz Regus Rinspeed Salone Internazionale dell'Automobile di Ginevra Samantha Cristoforetti scarnamento Spagna Street Terry W. Virdt. Video Xchange

Ultime dalla pagina

Facebook

Membership

Leggi anche:

Voci d’Ateneo

  • Amore a distanza: è possibile viverlo senza soffrire?

    Amore a distanza: è possibile viverlo senza soffrire?

    2 Dicembre 2019
  • Greta Thunberg viaggia nel tempo? Una foto di 120 anni fa ne ritrae il volto

    Greta Thunberg viaggia nel tempo? Una foto di 120 anni fa ne ritrae il volto

    23 Novembre 2019
  • Imparare a restare quel che siamo: è questa la strada per il successo?

    Imparare a restare quel che siamo: è questa la strada per il successo?

    13 Novembre 2019
  • Ora legale, niente più lancetta da spostare in avanti: l'UE lascia carta bianca agli Stati membri

    Ora legale, niente più lancetta da spostare in avanti: l'UE lascia carta bianca agli Stati membri

    21 Ottobre 2019
  • Vuoi fare l’università all’estero? Non perderti questo evento

    Vuoi fare l’università all’estero? Non perderti questo evento

    17 Ottobre 2019

Dillo a VdC

Nome (richiesto)

Email (richiesta)

Oggetto

Il tuo messaggio


[recaptcha size:compact]

Articoli Recenti

  • Frida Kalho: un'artista completa, a 360 gradi
    Frida Kalho: un'artista completa, a 360 gradi
    15 Dicembre 2019
  • Renny Zapato tra i protagonisti dello spaghetti western “Oro e Piombo”
    Renny Zapato tra i protagonisti dello spaghetti western “Oro e Piombo”
    15 Dicembre 2019

Video

Città

  • Ritorna a Catania il premio letterario Efesto
    Ritorna a Catania il premio letterario Efesto
    15 Dicembre 2019
  • Note di Natale a teatro: Catania si accende con il Natale
    Note di Natale a teatro: Catania si accende con il Natale
    15 Dicembre 2019

Seguici su Google+

© Voci di Città 2018 - Tutti i diritti riservati
Registrazione Tribunale di Catania n. 27/2011 del 29/12/2011
Direttore Responsabile: Andrea Lo Giudice
Editore: Associazione Culturale
Powered by rainbowweb.it
Voci di Città
Impostazione cookies

Questo sito Web utilizza i cookie per consentirci di offrire la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser. Possono essere solo di sessione o permanenti.  Clicca sul tasto a sinistra "pagine informative" per visionare la nostra policy.

Grazie per la collaborazione.

Cookies strettamente necessari

I cookie necessari aiutano a contribuire a rendere fruibile un sito web abilitando le funzioni di base come la navigazione della pagina e l'accesso alle aree protette del sito. Il sito web non può funzionare correttamente senza questi cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

Pagine informative
  • Maggiori info sulla nostra Privacy Policy
  • Maggiori info sulla nostra Cookies Policy
  • Maggiori info su GPDR
  • Maggiori info su come richiedere la cancellazione dei dati