Qatar 2022, morti oltre sei mila lavoratori: mistero sulle condizioni di lavoro
Sette nuovi stadi, una città artificiale, un aeroporto, degli alberghi e molte altre infrastrutture sono state e saranno costruite in Qatar fino al …
Coronavirus: 1 milione di casi nel mondo e l’Italia resta prima
In tutto il mondo 1 milione di casi. La “Coronavirus Map” del New York Times segna un numero sempre più vicino al milione. …
Nuovi metodi per riconoscere gli omosessuali: omofobia moderna?
Attualmente, sono innumerevoli le associazioni che si battono per l’affermazione dei diritti civili degli omosessuali, ancora purtroppo contrassegnati da pregiudizi piuttosto pesanti. Da …
Africa, l’inquinamento come prima causa di decesso
Secondo un recente studio dell'OCSE, in Africa si muore più per l'aria inquinata che per malnutrizione e acqua sporca. L'Organizzazione per la Cooperazione e lo Sviluppo Economico (OCSE) afferma, infatti, che l'inquinamento causa ben 712 mila morti ogni anno, contro i 542 mila morti a causa dell'acqua non potabile, i 391 mila per pessime condizioni igienico-sanitari e i 275 mila per malnutrizione.
Leggi tuttoLa storia di Anna Erelle: a tu per tu con Abu Bilel, sanguinario mujahideen
«Salaam alaikum, sister. I see you watched my video. It’s gone viral – crazy! Are you Muslim? What do you think about mujahideen?» …
Lo scandalo dei paradisi fiscali: cosa sono i Panama Papers?
Ultimamente i telegiornali sono sempre più affollati di notizie riguardanti i così detti "Panama Papers": essi non sono altro che dei documenti, i quali sono trapelati da una delle più importanti società su scala mondiale che crea e successivamente si impegna a gestire società off shore.
Leggi tuttoL’importanza dell’essere concentrati
La concentrazione è un presupposto indispensabile per la realizzazione dei propri obbiettivi personali e riuscire a ritagliarsi un tempo e uno spazio al di fuori da tutto il "tram tram" delle preoccupazioni e delle mille distrazioni che ci circondano non è sempre facile.
Leggi tuttoConsigli di scrittura? Zadie Smith ne dà 11
Il giornale britannico The Guardian ha chiesto a molti autori di dire la propria e, fra questi, anche a Zadie Smith, scrittrice e saggista inglese che ha pubblicato Della bellezza, NW e The Embassy of Cambodia, tra gli ultimi romanzi. Ecco i punti da lei citati.
Leggi tuttoUn viaggio attraverso i migliori musei del 2016
Con il 2016 alle porte, tutti noi siamo impegnati a compilare la nostra lista personale dei buoni propositi. E quale migliore intento per il nostro benessere se non quello di stimolare la nostra mente attraverso l’arte?
Leggi tuttoIn arrivo un nuovo bonus fiscale, ma per gli evasori
La presunta Luxleaks è l’inchiesta sviluppatasi dalla collaborazione di circa 80 giornalisti provenienti da 26 Paesi diversi e guidati dal Consorzio Internazionale del Giornalismo Investigativo (ICIJ), indagine mediante cui è venuta alla luce una lista di favori fiscali concessi dal Lussemburgo, tra il 2002 e il 2010, a grosse banche e multinazionali non solo italiane, ma anche di altri Stati europei.
Leggi tuttoDeepWeb, il lato oscuro di Internet
Noi uomini comuni conosciamo solo il 5% del mondo sconfinato che è Internet. Il Web ha un suo lato oscuro denominato DeepWeb: ivi regnano pedopornografi, trafficanti di armi, killer e quanto altro. Al mondo informatico dell'illegalità è possibile accedere tramite un programma chiamato TOR.
Leggi tuttoIl villaggio per sole donne in Kenya: Umoja
KENYA - In Kenya è locato un villaggio dove vivono solo donne, vittime, tra l'altro degli stupri dei soldati britannici: il suo nome è Umoja. Ivi le donne posso crearsi una nuova vita, guadagnandosi da vivere tramite l'artigianato e il turismo.
Leggi tuttoPericoli e casi di morte legati all’uso della pillola anticoncezionale
Tra i primi a parlarne e a realizzare un’inchiesta su i potenziali rischi di morte dovuti all’uso delle pillole anticoncezionali di ultima generazione ci sono stati i francesi: nel 2013, infatti, il giornale Le Monde, se n'è occupato in seguito ai decessi di alcune giovani che da qualche tempo utilizzavano pillole anticoncezionali di terza e quarta generazione fra le più nuove e comuni.
Leggi tutto