• Le firme
  • Disclaimer
  • Contatti
  • Privacy
Facebook Twitter Instagram Linkedin

Logo

  • Best politik
    • Estera
    • Interna
  • Attualità
    • Incontri
  • Business
    • Travel
  • Societas
    • High school
    • Pentole e padelle
    • Fashion
    • Gossip
  • Sex revolution
    • Problemi di coppia
  • Dante & Socrate
    • Art attack
    • Smart language
  • After Big Bang
    • Green planet
    • Pillole di Asclepio
  • Tech
    • App
    • Motori
  • Entertainment
    • Settima arte
    • Tubo catodico
    • Dietro le quinte
    • Pentagramma
    • Web factory
    • Sala giochi
    • Voci di Sport
  • Città
    • Bologna
    • Firenze
    • Milano
    • Parma
    • Roma
    • Torino
    • Agrigento
    • Caltanissetta
    • Catania
    • Enna
    • Messina
    • Palermo
    • Ragusa
    • Siracusa
    • Trapani
  • Voci d’Ateneo
    • UniBO
    • UniCT
    vocidisportp
  • Voci di Sport
  • Calcio
    • Serie A
    • Serie B
    • Euro racconti
    • Fanstasie sudamericane
  • MotoGP
  • Formula 1
  • Basket
  • Pallavolo
  • Tennis
  • Personaggi
  • Altri sport
Un viaggio attraverso i migliori musei del 2016
29 Dicembre 2015
Art attackEntertainmentSocietasDante & Socrate

Un viaggio attraverso i migliori musei del 2016

Home » Dante & Socrate » Art attack » Un viaggio attraverso i migliori musei del 2016

grimmwelt-kasselCon il 2016 alle porte, tutti noi siamo impegnati a compilare la nostra lista personale dei buoni propositi. E quale migliore intento per il nostro benessere se non quello di stimolare la mente attraverso l’arte? È noto, infatti, che visitare i musei sia considerata un’esperienza cognitiva che permette all’individuo di mettere in gioco le proprie emozioni. Così, per i più curiosi, il quotidiano britannico The Guardian ha stilato una classifica dei migliori dieci musei da scoprire nel 2016, attraverso un viaggio che parte dall’America e arriva fino in Europa.

  1. Museu do Amanhã, Brasile
    Letteralmente Museo del domani, progettato dall’architetto catalano Santiago Calatrava, questo edificio è dedicato alla scienza e alla tecnologia. Il visitatore viene guidato in un viaggio nel tempo attraverso giochi ed installazioni audio visive.
  2. Tenderloin Museum, San Francisco
    Il quartiere di Tenderloin ha avuto, in passato, molti problemi legati alla criminalità e alla povertà. Ma adesso questo nuovo museo di 3.200 metri quadrati ha come scopo quello di spostare la storica percezione negativa, puntando sul ruolo che l’attivismo LGBT e i movimenti controculturali hanno svolto sul territorio.
  3. Grimm World, Kassell
    Tra il 1798 e 1841, i famosi fratelli Grimm hanno vissuto in questo luogo considerato fatato: adesso, gli amanti delle favole hanno la possibilità di entrare in contatto con i personaggi delle favole e di ammirare manoscritti e lettere originali, accompagnati da documenti e filmati dei due linguisti.  
  4. Cairo Airport Museum, Egitto
    In un luogo un po’ inusuale, ossia il Terminal 3 dell’aeroporto del Cairo, sarà possibile ammirare 38 capolavori provenienti direttamente dal Museo Egizio della capitale. Al momento, infatti, il turismo attraversa un momento di crisi che si spera verrà presto superato grazie a questa nuova apertura.
  5. Centre for persecuted arts, Solingen
    Nella città di Solingen, in Germania, è stato aperto un centro che, attraverso l’esposizione di opere proibite, rende omaggio a tutti quegli artisti – pittori, musicisti, scultori e scrittori – che furono perseguitati durante il periodo nazista e dai regimi comunisti, perché considerati “degenerati”.   
  6. Vitraria Glass +A Museum, Venezia
    All’interno del Palazzo Barbarigo Nani Mocenigo, a Venezia, è stato inaugurato un museo dedicato all’arte contemporanea e soprattutto alle caratteristiche del vetro e al suo uso attraverso i secoli. Questo museo diventa così un luogo di incontro per artisti e collezionisti di tutto il mondo.
  7. Arthur Rimbaud Museum, Charleville-Mézières, Francia
    Restando in Europa e spostandosi nelle Ardenne, dopo un lungo restauro è stato riaperto un museo dedicato ad uno dei poeti maledetti, Arthur Rimbaud. Per la prima volta viene ripercorsa la sua breve esistenza attraverso manoscritti e oggetti appartenuti direttamente all’autore.
  8. Whitney Museum of American Art, New York
    Con i suoi quasi 5 mila metri quadri, questo edificio firmato Renzo Piano, si trova tra l’High Line park e l’Hudson. Il museo presenta una collezione ricchissima dei migliori capolavori di arte moderna e contemporanea statunitense. Fino al 7 febbraio, inoltre, sarà presente una retrospettiva su Frank Stella.
  9. Aïshti Foundation, Beirut
    Inaugurata ad ottobre, in Libano, nella Fondazione Aïshti ha sede la collezione d’arte contemporanea di Tony Salamé, businessman locale e proprietario dei negozi di lusso e moda Aïshti. Al momento, all’interno del museo è ospitata anche l’esposizione New Skin, curata dall’italiano Massimiliano Gioni.whitney museum
  10. John Wayne Birthplace Museum, Winterset
    Nello stato dell’Iowa, è possibile fare tappa a Winterset, per l’esattezza nella casa di John Wayne, attore e regista statunitense celebre in tutto il mondo in particolare per i suoi film western. In questo museo, sono raccolti i cimeli della star che comprendono contratti firmati, premi, manifesti e costumi.

Questa classifica rappresenta il meglio che ogni continente ha da offrire per il nuovo anno, regalandoci la possibilità di portare a casa un po’ della storia e della cultura del luogo che visitiamo. Ogni museo dimostra come il contatto con l’arte sia, per l’individuo, una fonte di nutrimento in ogni sua forma, in grado di fargli vivere esperienze uniche.

Martina Lo Giudice

© RIPRODUZIONE RISERVATA
Articoli di proprietà di Voci di Città, rilasciati sotto licenza Creative Commons.
Sei libero di ridistribuirli e riprodurli, citando la fonte.

  • Autore
  • Ultimi Articoli
Redazione VdC

About Redazione VdC

Ti piacerebbe entrare nella redazione di Voci di Città? Hai sempre coltivato il desiderio di scrivere articoli e cimentarti nel mondo dell’informazione? Allora stai leggendo il giornale giusto. Invia un articolo di prova, a tema libero, all’indirizzo e-mail entrainvdc@vocidicitta.it. L’elaborato verrà letto, corretto ed eventualmente pubblicato. In seguito, ti spiegheremo come iscriverti alla nostra associazione culturale per diventare un membro della redazione.

  • Pigozzi (Fincantieri): «Con Respect for Future puntiamo su inclusione e parità di genere» - 15/07/2025
  • F1, cosa ci lascia il GP di Gran Bretagna? - 07/07/2025
  • F1, cosa ci lascia il GP d’Austria: Norris vince su Piastri e Leclerc - 30/06/2025
  • Dal carburante ai pedaggi: come gestire la flotta aziendale in modo efficiente e digitale - 21/06/2025
  • F1, cosa ci lascia il GP del Canada: Russell vince su Verstappen e Antonelli - 16/06/2025
  • arte
  • Kassell
  • musei
  • cognizione
  • 2016
  • Venezia
  • The Guardian
  • Brasile
  • emozioni
  • New York
  • top ten
  • San Francisco
  • Beirut
  • Francia
  • Winterset
  • classifica
  • Solingen
   ← precedente
successivo →   
  • Pigozzi (Fincantieri): «Con Respect for Future puntiamo su inclusione e parità di genere» Pigozzi (Fincantieri): «Con Respect for Future puntiamo su inclusione e parità di genere»
    15 Luglio
    Business
  • Chiamatelo “Sua Maestà”, Jannik Sinner trionfa a Wimbledon Chiamatelo “Sua Maestà”, Jannik Sinner trionfa a Wimbledon
    14 Luglio
    Tennis
  • Chelsea campione, ma il nuovo Mondiale per club fa discutere Chelsea campione, ma il nuovo Mondiale per club fa discutere
    14 Luglio
    Calcio
  • F1, cosa ci lascia il GP di Gran Bretagna? F1, cosa ci lascia il GP di Gran Bretagna?
    7 Luglio
    Formula 1
  • Juventus, finisce il sogno Mondiale: testa alla prossima stagione Juventus, finisce il sogno Mondiale: testa alla prossima stagione
    2 Luglio
    Calcio
  • F1, cosa ci lascia il GP d’Austria: Norris vince su Piastri e Leclerc F1, cosa ci lascia il GP d’Austria: Norris vince su Piastri e Leclerc
    30 Giugno
    Formula 1
© Associazione Culturale Voci di Corridoio Preside Voci di Città
Testata registrata al Tribunale di Catania. 27/2011 del 29/12/2011
Associazione Culturale Voci di Corridoio
Presidente: Francesco Mascali
Direttore Responsabile: Andrea Lo Giudice
Powered by HiddenPC