• Le firme
  • Disclaimer
  • Contatti
  • Privacy
Facebook Twitter Instagram Linkedin

Logo

  • Best politik
    • Estera
    • Interna
  • Attualità
    • Incontri
  • Business
    • Travel
  • Societas
    • High school
    • Pentole e padelle
    • Fashion
    • Gossip
  • Sex revolution
    • Problemi di coppia
  • Dante & Socrate
    • Art attack
    • Smart language
  • After Big Bang
    • Green planet
    • Pillole di Asclepio
  • Tech
    • App
    • Motori
  • Entertainment
    • Settima arte
    • Tubo catodico
    • Dietro le quinte
    • Pentagramma
    • Web factory
    • Sala giochi
    • Voci di Sport
  • Città
    • Bologna
    • Firenze
    • Milano
    • Parma
    • Roma
    • Torino
    • Agrigento
    • Caltanissetta
    • Catania
    • Enna
    • Messina
    • Palermo
    • Ragusa
    • Siracusa
    • Trapani
  • Voci d’Ateneo
    • UniBO
    • UniCT
    vocidisportp
  • Voci di Sport
  • Calcio
    • Serie A
    • Serie B
    • Euro racconti
    • Fanstasie sudamericane
  • MotoGP
  • Formula 1
  • Basket
  • Pallavolo
  • Tennis
  • Personaggi
  • Altri sport
L’importanza dell’essere concentrati
09 Febbraio 2016
Societas

L’importanza dell’essere concentrati

Home » Societas » L’importanza dell’essere concentrati

Girl in white is thinkingLa concentrazione è un presupposto indispensabile per la realizzazione dei propri obbiettivi personali e riuscire a ritagliarsi un tempo e uno spazio al di fuori da tutto il “tram tram” delle preoccupazioni e delle mille distrazioni che ci circondano non è sempre facile. Non è raro infatti che nonostante ci si prefissi una tabella di lavoro per cercare di organizzare le proprie giornate in maniera produttiva, si arrivi comunque a fine giornata avendo prodotto poco o niente (o male). Ed è per questo che si cercano tutti i rimedi e le soluzioni pur di recupare la tanto desiderata concentrazione, rilassare la mente e cancellare tutto ciò che ci allontana dalla nostra attività.

 In un articolo scritto da Oliver Burkeman per il The Guardian, tradotto e riproposto da l’ Internazionale, viene affrontato in maniera interessante l’argomento.  Burkeman fa riferimento al libro di Cal Newport Deep work. Rules for focused success in a distracted world in cui si parla appunto dell’importanza che la concentrazione ha per la qualità della vita di tutti i giorni; un punto essenziale che emerge dalle considerazioni di Newport è che un errore fatidico è quello di considerare la concentrazione come l’ennessima cosa da dover immettere all’interno della nostra routine, ovvero il pensare di essere troppo impegnati con tutto il resto per poter essere davvero concentrati sul lavoro che si sta svolgendo. La concentrazione non è un privilegio di chi come gli artisti o i geni può chiudersi in una stanza lontano da tutto e da tutti, ma una condizione quotidiana indispensabile per realizzarsi anche economicamente, consentendoci di imparare al meglio un lavoro che ci permetterà di distinguerci e di sostentarci. Lavorare concentrati aiuta a risparmiare tempo e a vivere più intensamente e serenamente il resto della giornata, facendo la differenza dunque anche sulla qualità dei rapporti interpersonali e del “tempo libero”. Nel suo libro Newport allonta inoltre l’idea di dover “diventare monaci di clausura” per poter raggiungere uno stile di vita che ci faciliti la produttività e la concentrazione; vi sono infatti altri metodi per raggiungere dei buoni risultati che si conciliano con la normale routine giornaliera di ognuno e sono indicati come “bimodale” cioè prendersi qualche giorno di seguito per concentrarsi, “ritmico” vale a dire prendersi regolarmente qualche ora al giorno o alla settimana e il “giornalistico” cioè cogliere l’attimo quando si presenta.  

concentrarsiL’idea di fondo è che la concentrazione semplifica la vita, ci rende più efficenti e ci permette di passare da una cosa all’altra senza sprecare tempo ed energie. Dunque bisognerebbe cambiare punto di vista e non pensare all’essere concentrati come a una condizione “al di fuori della routine” ma più come a un consueto modo di approcciarsi al lavoro che ci permetta di svolgerlo al massimo delle nostre capacità, anche senza isolarsi dal resto che ci circonda e che compone la nostra “distratta” quotidianetà. 

Lorena Peci

 

© RIPRODUZIONE RISERVATA
Articoli di proprietà di Voci di Città, rilasciati sotto licenza Creative Commons.
Sei libero di ridistribuirli e riprodurli, citando la fonte.

  • Autore
  • Ultimi Articoli
Redazione VdC

About Redazione VdC

Ti piacerebbe entrare nella redazione di Voci di Città? Hai sempre coltivato il desiderio di scrivere articoli e cimentarti nel mondo dell’informazione? Allora stai leggendo il giornale giusto. Invia un articolo di prova, a tema libero, all’indirizzo e-mail entrainvdc@vocidicitta.it. L’elaborato verrà letto, corretto ed eventualmente pubblicato. In seguito, ti spiegheremo come iscriverti alla nostra associazione culturale per diventare un membro della redazione.

  • F1, cosa ci lascia il GP di Gran Bretagna? - 07/07/2025
  • F1, cosa ci lascia il GP d’Austria: Norris vince su Piastri e Leclerc - 30/06/2025
  • Dal carburante ai pedaggi: come gestire la flotta aziendale in modo efficiente e digitale - 21/06/2025
  • F1, cosa ci lascia il GP del Canada: Russell vince su Verstappen e Antonelli - 16/06/2025
  • Poltrone massaggianti 5D: la tecnologia che porta a casa tua l’esperienza di un vero terapista - 03/06/2025
  • routine
  • Oliver Burkeman
  • Cal Newport
  • distrazione
  • Deep work. Rules for focused success in a distracted world
  • ritmo giornaliero
  • lavoro
  • produttività
  • The Guardian
  • concentrazione
  • Internazionale
   ← precedente
successivo →   
  • F1, cosa ci lascia il GP di Gran Bretagna? F1, cosa ci lascia il GP di Gran Bretagna?
    7 Luglio
    Formula 1
  • Juventus, finisce il sogno Mondiale: testa alla prossima stagione Juventus, finisce il sogno Mondiale: testa alla prossima stagione
    2 Luglio
    Calcio
  • F1, cosa ci lascia il GP d’Austria: Norris vince su Piastri e Leclerc F1, cosa ci lascia il GP d’Austria: Norris vince su Piastri e Leclerc
    30 Giugno
    Formula 1
  • Futsal, Meta Catania campione d’Italia: festa grande al PalaCatania Futsal, Meta Catania campione d’Italia: festa grande al PalaCatania
    28 Giugno
    Voci di Sport
  • Futsal, segui il live-match di gara 2 Scudetto tra Meta Catania e Napoli Futsal, segui il live-match di gara 2 Scudetto tra Meta Catania e Napoli
    27 Giugno
    Voci di Sport
  • NBA, Thunder campioni e Shai MVP: serata nefasta per i Pacers NBA, Thunder campioni e Shai MVP: serata nefasta per i Pacers
    23 Giugno
    Basket
© Associazione Culturale Voci di Corridoio Preside Voci di Città
Testata registrata al Tribunale di Catania. 27/2011 del 29/12/2011
Associazione Culturale Voci di Corridoio
Presidente: Francesco Mascali
Direttore Responsabile: Andrea Lo Giudice
Powered by HiddenPC