• Le firme
  • Disclaimer
  • Contatti
  • Privacy
Facebook Twitter Instagram Linkedin
Logo
  • Best politik
    • Estera
    • Interna
  • Attualità
    • Incontri
  • Business
    • Travel
  • Societas
    • High school
    • Pentole e padelle
    • Fashion
    • Gossip
  • Sex revolution
    • Problemi di coppia
  • Dante & Socrate
    • Art attack
    • Smart language
  • After Big Bang
    • Green planet
    • Pillole di Asclepio
  • Tech
    • App
    • Motori
  • Entertainment
    • Settima arte
    • Tubo catodico
    • Dietro le quinte
    • Pentagramma
    • Web factory
    • Sala giochi
    • Voci di Sport
  • Città
    • Bologna
    • Firenze
    • Milano
    • Parma
    • Roma
    • Torino
    • Agrigento
    • Caltanissetta
    • Catania
    • Enna
    • Messina
    • Palermo
    • Ragusa
    • Siracusa
    • Trapani
  • Voci d’Ateneo
    • UniBO
    • UniCT
    vocidisportp
  • Voci di Sport
  • Calcio
    • Serie A
    • Serie B
    • Euro racconti
    • Fanstasie sudamericane
  • MotoGP
  • Formula 1
  • Basket
  • Pallavolo
  • Tennis
  • Personaggi
  • Altri sport
UNESCO, Venezia rischia di finire nella lista dei patrimoni a rischio
02 Agosto 2023
Best politikGreen planet

UNESCO, Venezia rischia di finire nella lista dei patrimoni a rischio

Home » Best politik » UNESCO, Venezia rischia di finire nella lista dei patrimoni a rischio

La situazione nella città laguna di Venezia è, da anni ormai, critica e l’UNESCO avverte: è necessario trovare delle soluzioni immediate o la città veneta verrà ufficialmente inserita tra i patrimoni a rischio. Venezia, infatti, grazie alla sua bellezza culturale e artistica fa parte dei 1.157 patrimoni mondiali dell’umanità dell’UNESCO. Tuttavia, l’organizzazione delle Nazioni Unite si occupa anche stilare un’ulteriore lista: la World Heritage in Danger, che comprende i patrimoni dell’umanità a rischio e che richiedono interventi straordinari per la loro conservazione.

UNESCO, l’Italia non sta facendo abbastanza per Venezia

Secondo l’UNESCO, l’agenzia culturale delle Nazioni Unite, l’Italia non sta facendo abbastanza per preservare Venezia. Il turismo di massa e la costruzione di edifici non adatti alla zona sarebbero due dei tanti motivi che contribuiscono alla “distruzione” della città. Venezia, infatti, è assalita ogni anno da centinaia di migliaia di turisti, soprattutto nel periodo di carnevale, e la città a stento riesce a controllarli. Secondo l’UNESCO, la risoluzione di questi problemi è ostacolata dalla mancanza di una scarsa coordinazione tra le autorità locali e nazionali.

Venezia, la crisi climatica e i numerosi allagamenti

La città di Venezia subisce costantemente gli effetti del cambiamento climatico. Quasi ogni anno la città viene colpita dall’acqua alta, che sommerge la città rischiando di compromettere gli edifici storici. Per risolvere questo problema è stato messo in funzione il sistema Mose, che non sempre fa bene il suo lavoro, per non parlare dell’impatto ambientale.

UNESCO, l’incontro a settembre

Tra il 10 e il 25 di settembre, a Riyad, in Arabia Saudita, si riunirà il Comitato del Patrimonio Mondiale per stabilire quali patrimoni dovranno essere inseriti nella lista dei patrimoni a rischio. L’UNESCO quindi ha dato un ultimatum all’Italia: trovare soluzioni immediate o Venezia subirà limitazioni sull’autonomia decisionale. L’inserimento nella lista dei patrimoni prevede, infatti, che vengano stabiliti dei provvedimenti e una stima dei costi per realizzarli, limitando il paese locale che ospita il patrimonio.

Venezia, La blacklist sfiorata già due anni fa

Per Venezia il rischio di finire nella “lista nera” non è nuovo. La città laguna infatti già nel 2021 era stata quasi inserita tra i patrimoni a rischio. Tuttavia, l’allora presidente del consiglio Mario Draghi era riuscito a risolvere la questione bloccando il passaggio delle grandi navi dai canali più importanti. Inoltre, aveva promesso un ambizioso piano di preservazione della città che però non fu ultimato

Milena Landriscina

© RIPRODUZIONE RISERVATA
Articoli di proprietà di Voci di Città, rilasciati sotto licenza Creative Commons.
Sei libero di ridistribuirli e riprodurli, citando la fonte.

  • Autore
  • Ultimi Articoli

About Milena Landriscina

Nata alle 6 del mattino del 29 agosto 1999, ama svegliarsi tardi e l’inverno. Durante tutta la sua vita ricca di contraddizioni, ha avuto svariati interessi: tra la storia e la chitarra, passando ai videogiochi e all’arte. Questa sua confusione l’ha portata ad immatricolarsi in Scienze e Lingue per la Comunicazione all’UniCT nella speranza di trovare una strada certa (scelta che l’ha lasciata, però, ancora più confusa). L’unica certezza? È una grandissima nerd. Infatti, la troverete ogni anno all’Etnacomics… alla ricerca del cosplayer perfetto da sposare.

  • Chatbot: il futuro delle conversazioni è sempre più artificiale - 01/09/2023
  • Spazio, la sonda russa Luna-25 fallisce all’allunaggio: missione compiuta per l’India - 25/08/2023
  • Musk vs Zuckerberg, in Italia il duello dei miliardari - 17/08/2023
  • Games, l’enorme successo di Baldur’s Gate III - 09/08/2023
  • UNESCO, Venezia rischia di finire nella lista dei patrimoni a rischio - 02/08/2023
  • Unesco
  • Venezia
  • cambiamenti climatici
  • patrimonio a rischio
  • turismo di massa
  • sistema mose
   ← precedente
successivo →   
  • Catania, grande entusiasmo per la presentazione del Gravina FC Catania, grande entusiasmo per la presentazione del Gravina FC
    25 Settembre
    CalcioVoci di Sport
  • Messina, rapina in un centro scommesse: 24enne individuato dalla polizia Messina, rapina in un centro scommesse: 24enne individuato dalla polizia
    25 Settembre
    MessinaAttualitàCittà
  • Catania, a Palazzo Scammacca la mostra fotografica “Religo” di Simone Cerio Catania, a Palazzo Scammacca la mostra fotografica “Religo” di Simone Cerio
    25 Settembre
    CataniaEntertainmentCittà
  • Catania, colto in flagranza “al lavoro”: arrestato pusher in pieno centro Catania, colto in flagranza “al lavoro”: arrestato pusher in pieno centro
    25 Settembre
    CataniaAttualitàCittà
  • Tremestieri Etneo, maltrattamenti contro la madre: oppone resistenza e aggredisce i carabinieri Tremestieri Etneo, maltrattamenti contro la madre: oppone resistenza e aggredisce i carabinieri
    25 Settembre
    CataniaAttualitàCittà
  • Scicli, violenta rissa tra extracomunitari: eseguiti un arresto e due denunce Scicli, violenta rissa tra extracomunitari: eseguiti un arresto e due denunce
    25 Settembre
    CittàRagusa



  • Ragusa, emesso D.AC.UR. a responsabili per rissa

    Ragusa, emesso D.AC.UR. a responsabili per rissa

    AttualitàCittàRagusa


  • Scicli, servizi straordinari di controllo del territorio: sanzioni per possesso di stupefacenti

    Scicli, servizi straordinari di controllo del territorio: sanzioni per possesso di stupefacenti

    AttualitàCittàRagusa


  • Scicli, individuato e denunciato autore dell’accoltellamento

    Scicli, individuato e denunciato autore dell’accoltellamento

    AttualitàRagusa
© Associazione Culturale Voci di Corridoio Preside Voci di Città
Testata registrata al Tribunale di Catania. 27/2011 del 29/12/2011
Associazione Culturale Voci di Corridoio
Presidente: Francesco Mascali
Direttore Responsabile: Andrea Lo Giudice
Powered by HiddenPC