• Le firme
  • Disclaimer
  • Contatti
  • Privacy
Facebook Twitter Instagram Linkedin

Logo

  • Best politik
    • Estera
    • Interna
  • Attualità
    • Incontri
  • Business
    • Travel
  • Societas
    • High school
    • Pentole e padelle
    • Fashion
    • Gossip
  • Sex revolution
    • Problemi di coppia
  • Dante & Socrate
    • Art attack
    • Smart language
  • After Big Bang
    • Green planet
    • Pillole di Asclepio
  • Tech
    • App
    • Motori
  • Entertainment
    • Settima arte
    • Tubo catodico
    • Dietro le quinte
    • Pentagramma
    • Web factory
    • Sala giochi
    • Voci di Sport
  • Città
    • Bologna
    • Firenze
    • Milano
    • Parma
    • Roma
    • Torino
    • Agrigento
    • Caltanissetta
    • Catania
    • Enna
    • Messina
    • Palermo
    • Ragusa
    • Siracusa
    • Trapani
  • Voci d’Ateneo
    • UniBO
    • UniCT
    vocidisportp
  • Voci di Sport
  • Calcio
    • Serie A
    • Serie B
    • Euro racconti
    • Fanstasie sudamericane
  • MotoGP
  • Formula 1
  • Basket
  • Pallavolo
  • Tennis
  • Personaggi
  • Altri sport
Nuovo contratto docenti: la firma c’è, ma è scontro fra i sindacati
13 Febbraio 2018
Best politik

Nuovo contratto docenti: la firma c’è, ma è scontro fra i sindacati

Home » Best politik » Nuovo contratto docenti: la firma c’è, ma è scontro fra i sindacati

Aumenti di stipendio, bonus per merito e “diritto alla disconnessione” sono solo alcuni degli interventi attuati nel nuovo contratto per gli insegnanti e il personale ATA.

Dopo oltre nove anni di stallo, venerdì 9 febbraio è stato firmato il nuovo contratto di lavoro del comparto Istruzione e Ricerca. Una serie di trattative al cardiopalma che ha convinto, pur lasciando qualche riserva, i sindacati Flc Cgil (Federazione Lavoratori della Conoscenza), Cisl e Uil, mentre non ha incontrato il consenso di Gilda e Snals (Sindacato Nazionale Autonomo Lavoratori Scuola). Gli interessati sono oltre un milione di dipendenti, fra docenti, ricercatori, tecnici, amministrativi e personale ATA.

insegnantiSul piatto, in primis, un aumento salariale che andrà da un minimo di 80,40 euro a un massimo di 110,70 euro, lasciando inalterato il bonus fiscale di 80 euro per le fasce retributive più basse. Poi la spinosa questione del bonus per merito. Tenacemente criticato in passato, da ora verrà in parte gradualmente assegnato agli insegnanti attraverso gli aumenti di stipendio e in parte distribuito dai dirigenti scolastici in base alle nuove regole. Grande rilevanza ha assunto la necessità di garantire nelle scuole una certa continuità didattica, permettendo ai docenti di restare nell’istituto assegnato per almeno tre anni. Inoltre, sono state inasprite le misure disciplinari nei confronti di quei docenti che utilizzeranno i canali di comunicazione informatica e i social per relazionarsi con i propri studenti in modo non conforme con l’obiettivo formativo.

La vera novità del contratto è stato, però, il “diritto alla disconnessione” per gli insegnanti. Questi ultimi, infatti, non saranno più reperibili ventiquattr’ore su ventiquattro per messaggi, mail e telefonate da parte della scuola o dei genitori, ma verranno tutelati con fasce orarie protette in cui poter essere contattati. Restano inalterati i 500 euro per l’acquisto di computer, tablet e corsi di formazione, e le riunioni pomeridiane sono state portate a 80 ore complessive. Infine, per quanto riguarda l’università, il personale occupato nelle Aziende ospedaliere e i Collaboratori ed esperti linguistici saranno soggetti a misure innovative.

 

Marianna Madia«Il contratto segna una svolta significativa sul terreno delle relazioni sindacali, riportando alla contrattazione materie importanti come la formazione e le risorse destinate alla valorizzazione professionale» è stato il commento dei sindacati coinvolti. Soddisfatta il ministro della Pubblica amministrazione, Marianna Madia, che su Twitter apostrofa il nuovo contratto come «giusto e doveroso». «Valorizzare chi lavora nei settori della conoscenza è un investimento sul futuro» ha affermato, invece, il ministro dell’Istruzione Valeria Fedeli.

Francesca Santi

© RIPRODUZIONE RISERVATA
Articoli di proprietà di Voci di Città, rilasciati sotto licenza Creative Commons.
Sei libero di ridistribuirli e riprodurli, citando la fonte.

  • Autore
  • Ultimi Articoli
Redazione VdC

About Redazione VdC

Ti piacerebbe entrare nella redazione di Voci di Città? Hai sempre coltivato il desiderio di scrivere articoli e cimentarti nel mondo dell’informazione? Allora stai leggendo il giornale giusto. Invia un articolo di prova, a tema libero, all’indirizzo e-mail entrainvdc@vocidicitta.it. L’elaborato verrà letto, corretto ed eventualmente pubblicato. In seguito, ti spiegheremo come iscriverti alla nostra associazione culturale per diventare un membro della redazione.

  • Pigozzi (Fincantieri): «Con Respect for Future puntiamo su inclusione e parità di genere» - 15/07/2025
  • F1, cosa ci lascia il GP di Gran Bretagna? - 07/07/2025
  • F1, cosa ci lascia il GP d’Austria: Norris vince su Piastri e Leclerc - 30/06/2025
  • Dal carburante ai pedaggi: come gestire la flotta aziendale in modo efficiente e digitale - 21/06/2025
  • F1, cosa ci lascia il GP del Canada: Russell vince su Verstappen e Antonelli - 16/06/2025
  • contratto
  • Valeria Fedeli
  • scuola
  • CGIL
  • sindacati
  • insegnanti
  • Marianna Madia
  • Cisl
  • UIL
   ← precedente
successivo →   
  • Pigozzi (Fincantieri): «Con Respect for Future puntiamo su inclusione e parità di genere» Pigozzi (Fincantieri): «Con Respect for Future puntiamo su inclusione e parità di genere»
    15 Luglio
    Business
  • Chiamatelo “Sua Maestà”, Jannik Sinner trionfa a Wimbledon Chiamatelo “Sua Maestà”, Jannik Sinner trionfa a Wimbledon
    14 Luglio
    Tennis
  • Chelsea campione, ma il nuovo Mondiale per club fa discutere Chelsea campione, ma il nuovo Mondiale per club fa discutere
    14 Luglio
    Calcio
  • F1, cosa ci lascia il GP di Gran Bretagna? F1, cosa ci lascia il GP di Gran Bretagna?
    7 Luglio
    Formula 1
  • Juventus, finisce il sogno Mondiale: testa alla prossima stagione Juventus, finisce il sogno Mondiale: testa alla prossima stagione
    2 Luglio
    Calcio
  • F1, cosa ci lascia il GP d’Austria: Norris vince su Piastri e Leclerc F1, cosa ci lascia il GP d’Austria: Norris vince su Piastri e Leclerc
    30 Giugno
    Formula 1
© Associazione Culturale Voci di Corridoio Preside Voci di Città
Testata registrata al Tribunale di Catania. 27/2011 del 29/12/2011
Associazione Culturale Voci di Corridoio
Presidente: Francesco Mascali
Direttore Responsabile: Andrea Lo Giudice
Powered by HiddenPC