• Le firme
  • Lavoro
  • Disclaimer
  • Contatti
  • Rubriche
  • Privacy
Facebook Twitter Google Plus Instagram Linkedin Youtube
Logo
  • Home
  • Best politik
    • Estera
    • Interna
  • Attualità
    • Incontri
  • Business
    • Travel
  • Societas
    • High school
    • Pentole e padelle
    • Fashion
    • Gossip
  • Sex revolution
    • Problemi di coppia
  • Dante & Socrate
    • Art attack
    • Smart language
  • After Big Bang
    • Green planet
    • Pillole di Asclepio
  • Tech
    • App
    • Motori
  • Entertainment
    • Settima arte
    • Tubo catodico
    • Dietro le quinte
    • Pentagramma
    • Web factory
    • Sala giochi
    • Voci di Sport
  • Città
    • Bologna
    • Firenze
    • Milano
    • Parma
    • Roma
    • Torino
    • Agrigento
    • Caltanissetta
    • Catania
    • Enna
    • Messina
    • Palermo
    • Ragusa
    • Siracusa
    • Trapani
  • Voci d’Ateneo
    • UniBO
    • UniCT
    vocidisportp
  • Voci di Sport
  • Calcio
    • Serie A
    • Serie B
    • Euro racconti
    • Fanstasie sudamericane
  • MotoGP
  • Formula 1
  • Basket
  • Pallavolo
  • Tennis
  • Personaggi
  • Altri sport
VocidiCittà
  • Green planet Aree verdi in città: Trento è la prima, ma Matera e Potenza sul podio valorizzano il Sud
  • Catania Rosaspina nei teatri di Catania: viaggio tra racconti popolari della città
  • Basket La rivincita di Carmelo Anthony: Melo torna a divertirsi a Portland
  • Sex revolution Desiderio sessuale, anche l’occhio vuole la sua parte
  • Calcio Roma e Lazio: due facce che si oppongono in Europa League
  • Calcio Napoli: Carlo Ancelotti paga per tutti. La colpa era solo sua?
  • Travel Volete conoscere Ken-Kun, il cagnolino venditore di patate dolci in Giappone?
  • Travel Il palazzo Arone di Valentino (detto dei forni), a Sciacca
  • Euro racconti CL: Atalanta da sogno, agli ottavi con Juve e Napoli. Inter, che peccato!
  • Attualità A Chiaramonte Gulfi e a Scoglitti, servizi straordinari di controllo del territorio svolti durante la settimana: cinque gli arresti
G7 Ambiente a Bologna: clima, economia circolare e l’incognita Usa
13 Giugno 2017
Best politikBologna

G7 Ambiente a Bologna: clima, economia circolare e l’incognita Usa

Home » Best politik » G7 Ambiente a Bologna: clima, economia circolare e l’incognita Usa


4 minuti (tempo di lettura)

Dalla Carta di Bologna alla ratifica degli Accordi di Parigi. Il Ministro Galletti: «Qui possiamo programmare un futuro sostenibile»

«L‘ambiente è parte integrante della politica economica» è il messaggio di esordio del Ministro Galletti, lanciato durante la riunione di apertura del G7 Ambiente a Bologna. Attorno al tavolo “green”, appositamente realizzato per l’occasione presso l’Hotel Savoia Recency, oltre all’Italia si sono seduti i rappresentanti di Germania, Giappone, Francia, Stati Uniti, Canada e Gran Bretagna, il Commissario europeo per l’ambiente, gli affari marittimi e la pesca, Karmenu Vella, quello per l’azione per il clima e l’energia, Miguel Arias Cañete, e quattro ministri dell’Ambiente di Nazioni esterne al G7: Cile, Ruanda, Maldive ed Etiopia. Proprio a questi ultimi è andato il particolare ringraziamento del padrone di casa, che ha sottolineato il loro solerte impegno nelle questioni inerenti i temi al centro del vertice. G7 Ambiente Il leitmotiv è stato soprattutto il clima, con il confronto sull’implementazione dell’Accordo di Parigi per combattere il riscaldamento globale e la tanto attesa presenza del Direttore dell’Epa (Agenziale federale per l’Ambiente degli Stati Uniti), Scott Pruitt, il quale però ha partecipato solo alla sessione mattutina di domenica per poi ripartire immediatamente nel pomeriggio. «Le posizioni americane sull’Accordo di Parigi sono distanti. E rimarranno così» ha commentato il Ministro italiano in merito al breve intervento di Pruitt. La delusione in proposito è comune e condivisa, così come manifestato dalle parole del Segretario Onu, Patricia Espinosa, e dal Ministro dell’Ambiente tedesco Hendricks. Sul tavolo però vi erano anche gli obiettivi di crescita sostenibile, finanza verde, inquinamento marino ed economia circolare.



Quella che ha preceduto i due giorni del G7 è stata una settimana di iniziative e incontri organizzati su tutto il territorio bolognese, con lo slogan #ALL4THEGREEN. Dopo l’inaugurazione dell’Atomium in piazza XX Settembre, sotto l’egida del Sindaco, Virgilio Merola, e del Ministro dell’Ambiente, Gian Luca Galletti, mercoledì 7 giugno si è tenuto il primo forum Nazionale sull’economia circolare. Nella Sala Consiglio di Palazzo Malvezzi in via Zamboni si sono alternati interventi delle istituzioni locali, come il vicesindaco della Città metropolitana, Daniele Manca, il vicesindaco del Comune di Bologna, Marilena Pillati, e il vicepresidente della Regione Emilia-Romagna, Elisabella Gualmini, e di luminari internazionali, prima fra tutti l’economista inglese Kate Raworth, che The Guardian ha annoverato fra i primi 10 economisti più influenti al mondo. L’attenzione è stata catalizzata sulla “Teoria della ciambella”, concetto proprio della Raworth, ossia un’economia circolare assimilabile ad una bussola per guidare lo sviluppo globale e le strategie aziendali in chiave sostenibile.

Di impatto ancora maggiore è stato l’accordo siglato dalle città metropolitane giovedì 8 giugno. NeCarta di Bolognalla suggestiva cornice della Rocchetta Mattei, i rappresentanti delle maggiori città italiane (Bologna, Firenze, Milano, Torino, Bari, Roma e Catania, a cui si sono aggiunte Cagliari, Napoli, Reggio Calabria, Genova e Palermo) hanno firmato la “Carta di Bologna per l’Ambiente”, un documento che delinea otto grandi aree tematiche sulle quali intervenire affinché il modello di crescita sia improntato alla sostenibilità.  «Per la nostra città la Carta è davvero molto importante, dal momento che l’abbiamo promossa con convinzione. Anche perché crediamo che salvare la nostra terra sia un obiettivo ineludibile» le parole del Sindaco Merola.


Il dibattito ambientale, però, ha coinvolto anche la sfera religiosa. Venerdì scorso gli esponenti delle grandi religioni del mondo si sono riuniti nel capoluogo emiliano per discutere dei cambiamenti climatici. Al termine dell’incontro è stata sottoscritta la “Carta dei Valori e delle Azioni”, poi consegnata nelle mani dei ministri del G7 domenica 11 giugno. L’iniziativa, che prende il nome di “Tavola del Dialogo di Bologna. Confronto Interreligioso sulla Custodia del Creato per una Carta dei Valori e delle Azioni”, è stata organizzata da Earth Day Italia in collaborazione con il Ministero per l’ambiente e il Gruppo Connect for Climate di Banca Mondiale, con l’intenzione di innescare uno scambio incisivo su un piano diverso ma sinergico con la politica, sul tema dell’emergenza climatica. La Carta, dunque, vuole essere un richiamo al fatto che le religioni possano giocare un ruolo fondamentale, soprattutto laddove falliscano i governi, nel mobilitare i cittadini del mondo a chiedere un cambiamento di stili di vita per proteggere il pianeta: si dichiara, in primis, la volontà di proteggere gli accordi di Parigi e la loro efficace applicazione e si sottolineano le responsabilità dei Paesi più ricchi nei confronti dei più deboli, attraverso l’attuazione di politiche energetiche trasparenti e sostenibili. Già Papa Francesco, infatti, nell’enciclica Laudato Si aveva sostenuto che il degrado umano andasse di pari passo con quello ambientale. «In materia di ambiente è facile scontrarsi con una mentalità che guarda solo ai costi immediati. Ma occorre invece avere coraggio, come a Parigi» è stato, infine, il commento dell’arcivescovo di Bologna, Matteo Maria Zuppi.

Il giorno di esordio del vertice si è caratterizzato anche per una manifestazione anti-G7 in pieno centro storico. La protesta, iniziata la mattina di domenica con una “critical mass” delle tute bianche in bicicletta fino all’Hotel che ospita il summit, si è poi spostata in Piazza Maggiore protraendosi fino al tardo pomeriggio. “Non c’è un Planet B” recitavano i cartelli, affiancati da striscioni di Legambiente, Greenpeace, No Tav, no Passante e No Tap. Il corteo, che ha visto sfilare anche rappresentanti politici, da Federico Martelloni (Coalizione Civica) a Dora Palumbo e Silvia Piccinini (M5S), si presentava del tutto pacifico, ma ha comunque visto l’intervento delle forze dell’ordine; e proprio sulla “militarizzazione” della città il deputato di Sinistra Italiana, Giovanni Paglia, ha annunciato un’interrogazione parlamentare: «Il Governo dovrà spiegare perché ha deciso di militarizzare Bologna, la città non lo meritava. Tante persone hanno G7 Ambientedimostrato di essere la vera alternativa ambientale, mentre i grandi del G7 sono incapaci di fare il loro mestiere». Contemporaneamente anche Via Rizzoli è stata oggetto di un insolito presidio. Diversi panda di cartapesta si sono distribuiti sotto le Due Torri per lanciare un messaggio chiaro ai protagonisti del G7: “Save the climate. Save the Humans”. Il simbolo del WWF, infatti, intendeva «attirare l’attenzione sull’urgenza di interventi sul problema dei cambiamenti climatici». Un piccolo panda è stato anche consegnato, dal responsabile del WWF Young, Marco Galaverni, e dalla responsabile Clima dell’associazione, Mariagrazia Midulla, al Ministro Galletti, il quale l’ha portato con sé in riunione al tavolo del vertice.

Il summit si è concluso con l’adozione all’unanimità della dichiarazione finale del G7 Ambiente, riaffermando cioè l’impegno nei confronti degli Accordi di Parigi. Gli Stati Uniti, tuttavia, non hanno aderito alla sezione inerente al clima e alle banche per lo sviluppo, ma si sono impegnati a ridurre le emissioni di gas serra con iniziative autonome: «Gli Stati Uniti continueranno ad impegnarsi con i partner internazionali chiave in modo che sia coerente con le nostre priorità nazionali, preservando sia una forte economia che un ambiente salubre» si legge in una nota del comunicato.
«Poteva essere il G7 della rottura, ma è stato il G7 del dialogo e un documento finale all’unanimità ne è la riprova» il commento a caldo del Ministro Galletti.

Francesca Santi

© RIPRODUZIONE RISERVATA
Articoli di proprietà di Voci di Città, rilasciati sotto licenza Creative Commons.
Sei libero di ridistribuirli e riprodurli, citando la fonte.



  • Autore
  • Ultimi Articoli
Francesca Santi

About Francesca Santi

Francesca Santi, scrittrice, lettrice, sognatrice e qualsiasi cosa finisca con -ice. Eternamente combattuta sul da farsi, diplomata al liceo scientifico, con la passione per la letteratura e l’odio per la matematica, destinata a Scienze Politiche, ma iscritta a Lettere Moderne. Ardeat Cor è il suo primo romanzo e la sua fonte di orgoglio. Ama la politica, i complotti e gli animali e sogna, un giorno, di potersi definire giornalista. Biografia noiosa, almeno finché non vincerà il Pulitzer.

  • Il taglio dei parlamentari è legge. Con 553 “Sì” la Camera ha approvato la riforma - 09/10/2019
  • Estendere il diritto di voto ai 16enni: la proposta di Enrico Letta che mette d’accordo tutti - 01/10/2019
  • Il “Decreto sicurezza bis” diventa legge, il Senato approva il dl - 07/08/2019
  • Caso Sea-Watch: facciamo il punto - 03/07/2019
  • Elezioni comunali 2019: i risultati dei ballottaggi - 11/06/2019
Valuta l'articolo!
Totale: 0 Media: 0
Like
Visualizzazioni: 1.311
Condividi il tuo punto di vista!

Commenta con Facebook!

Stampa questa pagina


  • WWF
  • ambiente
  • Bologna
  • Gian Luca Galletti
  • G7.
  • COP21
  • Virginio Merola
   ← precedente
successivo →   
  • Aree verdi in città: Trento è la prima, ma Matera e Potenza sul podio valorizzano il Sud Aree verdi in città: Trento è la prima, ma Matera e Potenza sul podio valorizzano il Sud
    14 Dicembre
    Green planetAfter Big Bang
  • Rosaspina nei teatri di Catania: viaggio tra racconti popolari della città Rosaspina nei teatri di Catania: viaggio tra racconti popolari della città
    14 Dicembre
    CataniaEntertainmentDietro le quinteCittà
  • La rivincita di Carmelo Anthony: Melo torna a divertirsi a Portland La rivincita di Carmelo Anthony: Melo torna a divertirsi a Portland
    14 Dicembre
    BasketPersonaggiVoci di Sport
  • Desiderio sessuale, anche l’occhio vuole la sua parte Desiderio sessuale, anche l’occhio vuole la sua parte
    13 Dicembre
    Sex revolution
  • Roma e Lazio: due facce che si oppongono in  Europa League Roma e Lazio: due facce che si oppongono in Europa League
    13 Dicembre
    CalcioEuro raccontiVoci di Sport
  • Napoli: Carlo Ancelotti paga per tutti. La colpa era solo sua? Napoli: Carlo Ancelotti paga per tutti. La colpa era solo sua?
    12 Dicembre
    CalcioSerie AVoci di Sport



  • CL: Atalanta da sogno, agli ottavi con Juve e Napoli. Inter, che peccato!

    CL: Atalanta da sogno, agli ottavi con Juve e Napoli. Inter, che peccato!

    Euro raccontiVoci di Sport


  • Serie A, 14° giornata: Juve e Inter, che occasione! Napoli e Milan a caccia del riscatto

    Serie A, 14° giornata: Juve e Inter, che occasione! Napoli e Milan a caccia del riscatto

    CalcioSerie AVoci di Sport


  • Champions League: Dea, Inter e Napoli fanno le big, Juve passa da prima

    Champions League: Dea, Inter e Napoli fanno le big, Juve passa da prima

    Champions LeagueEuro raccontiVoci di Sport

Cerca fra i nostri articoli

VdChannel

Newsletter

Iscriviti alla nostra newsletter per ricevere via email aggiornamenti e articoli dal mondo di Voci di Città | l'informazione dal tuo punto di vista

Visit Us On FacebookVisit Us On TwitterVisit Us On LinkedinVisit Us On YoutubeVisit Us On Instagram

Aforismario

 

«L'Italia è una Repubblica democratica, fondata sul lavoro»

Art. 1 della Costituzione


 

«Qualsiasi cosa tu faccia sarà insignificante, ma è molto importante che tu la faccia»

Mahatma Gandhi


 

«Se la libertà significa qualcosa, allora significa il diritto di dire alla gente cose che non vogliono sentire»

G. Orwell


 

«Il complice del crimine della corruzione è spesso la nostra stessa indifferenza»

Bess Myerson


 

«L'uomo è nato libero e dappertutto è in catene»

Jean Jacques Rousseau


 

«Oggi quasi tutti riescono a leggere, ma solo poche persone riescono a pensare»

Card. Alfredo Ottaviani


 

«Mille cose avanzano e novecentonovantanove regrediscono: questo è il progresso»

Henri Frédéric Amiel


 

«Sono pronto a battermi fino al prezzo della mia vita perché tu la tua idea possa esprimerla liberamente»

Voltaire


 

«Ogni domanda può avere la sua risposta, basta perciò riflettere»

Antonio Gramsci


 

«La Storia è testimone dei tempi, luce della verità e nunzio dell'antichità»

M. Tullio Cicerone


 

«Il sapere e la ragione parlano, l'ignoranza e il torto urlano»

Arturo Graf


 

«Come il ferro in disuso arrugginisce, così l'inazione sciupa l'intelletto»

Leonardo Da Vinci


 

«Nulla è scandaloso quanto gli stracci e nessun crimine è vergognoso quanto la povertà»

George Farquhar


 

«Da sempre, in politica, patrocinare la causa del povero è stato il mezzo più sicuro per arricchirsi»

Nicolàs Davila


 

«Molti diventano ciò che hanno scritto, il mio orgoglio sta in quello che ho letto»

Jourge Louis Borge


 

«Esistono due classi: quelli che hanno più appetito che cibo e quelli che hanno più cibo che appetito»

N. Chamfort


 

«Dove vien meno l'interesse, vien meno la memoria»

Wolfang Goethe


 

«Il peso materiale rende prezioso l'oro, quello morale l'uomo»

Baltasar y Morales


 

«Gli uomini non vivrebbero a lungo in società se non si ingannassero reciprocamente»

Francois de La Rochefoucauld


 

«Nel Paese della bugia, la verità è una malattia»

Gianni Rodari


Tweet di @Voci_di_Citta

Hot Tags

America Anton Shkaplerov Banca Mondiale base spaziale Bajkonur Bike Blog classe media Coefficiente di Gini crisi crisi economica Crystal Meth effetti collaterali Fenomeno mondiale Frank M. Rinderknecht Game Global Product grameen bank Grecia ISTAT Metanfetamina microcredito Missione Futura modello anticrisi Moto MoVimento 5 Stelle music NASA OCSE ospedale Photo Portogallo Post premio Nobel prima astronauta italiana razzo Souyuz Regus Rinspeed Salone Internazionale dell'Automobile di Ginevra Samantha Cristoforetti scarnamento Spagna Street Terry W. Virdt. Video Xchange

Ultime dalla pagina

Facebook

Membership

Leggi anche:

Voci d’Ateneo

  • Amore a distanza: è possibile viverlo senza soffrire?

    Amore a distanza: è possibile viverlo senza soffrire?

    2 Dicembre 2019
  • Greta Thunberg viaggia nel tempo? Una foto di 120 anni fa ne ritrae il volto

    Greta Thunberg viaggia nel tempo? Una foto di 120 anni fa ne ritrae il volto

    23 Novembre 2019
  • Imparare a restare quel che siamo: è questa la strada per il successo?

    Imparare a restare quel che siamo: è questa la strada per il successo?

    13 Novembre 2019
  • Ora legale, niente più lancetta da spostare in avanti: l'UE lascia carta bianca agli Stati membri

    Ora legale, niente più lancetta da spostare in avanti: l'UE lascia carta bianca agli Stati membri

    21 Ottobre 2019
  • Vuoi fare l’università all’estero? Non perderti questo evento

    Vuoi fare l’università all’estero? Non perderti questo evento

    17 Ottobre 2019

Dillo a VdC

Nome (richiesto)

Email (richiesta)

Oggetto

Il tuo messaggio


[recaptcha size:compact]

Articoli Recenti

  • Aree verdi in città: Trento è la prima, ma Matera e Potenza sul podio valorizzano il Sud
    Aree verdi in città: Trento è la prima, ma Matera e Potenza sul podio valorizzano il Sud
    14 Dicembre 2019
  • Rosaspina nei teatri di Catania: viaggio tra racconti popolari della città
    Rosaspina nei teatri di Catania: viaggio tra racconti popolari della città
    14 Dicembre 2019

Video

Città

  • Rosaspina nei teatri di Catania: viaggio tra racconti popolari della città
    Rosaspina nei teatri di Catania: viaggio tra racconti popolari della città
    14 Dicembre 2019
  • A Chiaramonte Gulfi e a Scoglitti, servizi straordinari di controllo del territorio svolti durante la settimana: cinque gli arresti
    A Chiaramonte Gulfi e a Scoglitti, servizi straordinari di controllo del territorio svolti durante la settimana: cinque gli arresti
    11 Dicembre 2019

Seguici su Google+

© Voci di Città 2018 - Tutti i diritti riservati
Registrazione Tribunale di Catania n. 27/2011 del 29/12/2011
Direttore Responsabile: Andrea Lo Giudice
Editore: Associazione Culturale
Powered by rainbowweb.it
Voci di Città
Impostazione cookies

Questo sito Web utilizza i cookie per consentirci di offrire la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser. Possono essere solo di sessione o permanenti.  Clicca sul tasto a sinistra "pagine informative" per visionare la nostra policy.

Grazie per la collaborazione.

Cookies strettamente necessari

I cookie necessari aiutano a contribuire a rendere fruibile un sito web abilitando le funzioni di base come la navigazione della pagina e l'accesso alle aree protette del sito. Il sito web non può funzionare correttamente senza questi cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

Pagine informative
  • Maggiori info sulla nostra Privacy Policy
  • Maggiori info sulla nostra Cookies Policy
  • Maggiori info su GPDR
  • Maggiori info su come richiedere la cancellazione dei dati