• Le firme
  • Lavoro
  • Disclaimer
  • Contatti
  • Rubriche
  • Privacy
Facebook Twitter Google Plus Instagram Linkedin Youtube
Logo
  • Home
  • Best politik
    • Estera
    • Interna
  • Attualità
    • Incontri
  • Business
    • Travel
  • Societas
    • High school
    • Pentole e padelle
    • Fashion
    • Gossip
  • Sex revolution
    • Problemi di coppia
  • Dante & Socrate
    • Art attack
    • Smart language
  • After Big Bang
    • Green planet
    • Pillole di Asclepio
  • Tech
    • App
    • Motori
  • Entertainment
    • Settima arte
    • Tubo catodico
    • Dietro le quinte
    • Pentagramma
    • Web factory
    • Sala giochi
    • Voci di Sport
  • Città
    • Bologna
    • Firenze
    • Milano
    • Parma
    • Roma
    • Torino
    • Agrigento
    • Caltanissetta
    • Catania
    • Enna
    • Messina
    • Palermo
    • Ragusa
    • Siracusa
    • Trapani
  • Voci d’Ateneo
    • UniBO
    • UniCT
    vocidisportp
  • Voci di Sport
  • Calcio
    • Serie A
    • Serie B
    • Euro racconti
    • Fanstasie sudamericane
  • MotoGP
  • Formula 1
  • Basket
  • Pallavolo
  • Tennis
  • Personaggi
  • Altri sport
VocidiCittà
  • Formula 1 Sainz conquista la prima pole in carriera a Silverstone: Leclerc 3°
  • Best politik Aborto a rischio in Italia? Dopo il caso americano, ecco le dichiarazioni dei politici italiani
  • Catania Ufficiale: Carmine Tarantino è il nuovo allenatore della Meta Catania Bricocity
  • Catania Catania: denuncia il figlio perché ormai stanca delle botte, arrestato
  • Attualità Trapani: 5 arresti dalla Polizia di Stato
  • Catania Acciaierie di Sicilia: allarme della Ugl Metalmeccanici per il futuro dello stabilimento catanese: “Energia a caro prezzo e mercato quasi fermo, Governo nazionale e regionale intervengano a tutela del lavoro”
  • Catania I Carabinieri per la Tutela del Patrimonio Culturale (TPC) e i Carabinieri Forestali del Centro Anticrimine Natura (CAN) nel contrasto alla ricerca clandestina di vestigia della Grande Guerra
  • Catania Catania, arriva l’interrogazione di Suriano (ManifestA) sul progetto dell’Università nell’area della Purità: “Scavi archeologici di rilievo rischiano di scomparire”
  • Attualità Ancona: sgominata dai Carabinieri banda dello spaccio, arresti e sequestri
  • Catania Strade pattumiera e sul viale Rapisardi ci sono pure i divani
Incontro con Dino Giarrusso (“Le Iene”)
06 Dicembre 2016
Best politikCataniaIncontriAttualitàCittà

Incontro con Dino Giarrusso (“Le Iene”)

Home » Best politik » Incontro con Dino Giarrusso (“Le Iene”)
5 minuti (tempo di lettura)
dino-1

Fonte: profilo Facebook di Dino Giarrusso

CATANIA − Sabato 3 dicembre 2016 presso il Palazzo della Cultura, in Via Vittorio Emanuele II, 121, si è tenuta la quarta lezione della scuola di formazione politica, non sovvenzionata da alcun partito, organizzata all’associazione ATLAS. Ospite della conferenza, durata dalle 16.30 alle 18.30, è stato il giornalista del programma Le Iene, Dino Giarrusso. L’argomento del giorno era, letteralmente, Informazione (è) Politica. Chiarito il ruolo della suddetta trasmissione (regolarmente mandata in onda la domenica e il martedì sera su Italia 1), cioè quello di riuscire a creare un connubio tra informazione e satira, si sono affrontati diversi argomenti politici scottanti e riguardanti il 2016. Il primo di questi è stata la Brexit, cioè l’uscita del Regno Unito dall’Unione Europea: tale processo è stato avviato a seguito di un referendum popolare positivo, istituto che, peraltro, noi italiani (ad oggi) non abbiamo in Costituzione poiché la Carta Fondamentale prevede esplicitamente di tenere al di fuori della portata referendaria alcune materie, tra cui, per l’appunto, quelle concernenti i trattati internazionali. Giarrusso ha sottolineato come «un referendum comporta una scelta binaria, al contrario di altri tipi di elezione» e come, nel caso specifico del referendum costituzionale ‒ in cui alla fine ha trionfato il NO ‒ «l’astensione è influente». La scheda bianca «cavallo di battaglia dei radicali di Pannella, prima del suo invecchiamento psicologico, ideologico, morale e fisico» non ha più il peso di una volta. Successivamente, Giarrusso ha posto all’attenzione degli ospiti un importante centro nevralgico di problemi, vale a dire la messa in discussione del suffragio universale, grande conquista per cui i nostri padri e i loro antenati si sono più volte battuti, chiedendosi se «può esistere un voto sbagliato?».

Brexit e referendum del 4 dicembre a parte, Giarrusso affronta deciso il nocciolo della lezione odierna: «il rapporto tra informazione e politica è molto distorto sia in Italia che in altri Paesi del mondo, non solo europei. Marco Lillo mi disse che l’Italia è un Paese corretto in quanto tende ad eludere la legge che si è dato e non sanzionare i colpevoli. […] Poniamo il caso, ad esempio, del parcheggiatore abusivo (figura ricorrente in tutto il Meridione per la maggior parte ndr): di base può sembrare una figura secondaria, ma non è affatto tale. Egli è un estortore perchè chiede soldi in cambio della protezione dell’automobile, auspicando, in caso di mancato “pagamento”, eventuali danni alla vettura o comunque che noi subiremo delle conseguenze. Ciò è come chiedere il pizzo. Egli non ha alcun diritto a farlo. Immagino che nessuno di voi sia un commerciante e abbia subito richieste di pizzo e invece immagino che abbiate dato dei soldi ad un posteggiatore abusivo». La Iena esce poi dall’Italia e fa un paragone, restando nel campo semantico dell’esempio, col resto d’Europa: «Nessun altro europeo capirebbe bene il concetto di parcheggiatore abusivo, qualora glielo si spiegasse, egli risponderebbe chiedendo cosa fa in questo caso la Polizia. Pensate che in Francia, Germania, Danimarca, sia possibile una cosa del genere? Questa figura è il manifesto della tolleranza che l’Italia ha verso chi trasgredisce, soprattutto quando si parla di denaro».

dino giarrussoRiprendendo successivamente il discorso su come il rapporto tra informazione e politica sia distorto, Giarrusso spiega che «I giornalisti, i tele-giornalisti, gli opinionisti, o quelli che fanno comunicazione e ricevono uno stipendio per farlo, hanno interessi diretti a danneggiare un partito o un politico o ancora una tendenza. Essi, oltre che essere squisitamente economici, possono essere diretti, quando dipendono direttamente da un politico, o indiretti, in quanto sanno cosa comporta un cambio di regime politico (breve digressione sugli attuali poli politici in Italia ndr)». «Cosa dovrebbe fare chi scrive di politica? Raccontare e commentare, tuttavia, la dote di informare non viene esercitata nel modo corretto. Le Iene, invece, corrispondo al caso opposto: noi siamo molto indipendenti, eppure dipendiamo da Mediaset che è di proprietà di Berlusconi, che, a sua volta comunque, è in netto declino politico. Noi parliamo di tutto, non facciamo sconti a nessuno, bene o male tocchiamo qualsiasi partito politico».

Parlando per l’appunto di personaggi del panorama politico, si può additare a Renzi come errore in prima battuta l’aver tanto personalizzato il referendum costituzionale al punto che tanta gente fa l’errore di commistione con l’abrogativo ex 75. L’italiano medio di turno è convinto che non andando a votare il referendum non si farà per la “famosa storia” del quorum. Ecco, è sbagliato personalizzare così tanto un tale istituto oppure è legittimato perché porta acqua al proprio mulino, tanto, in fin dei conti, è sempre acqua?

«In una sola domanda hai raccontato una quantità di cose spaventose». Dopo questa breve introduzione, Giarrusso parla appositamente sia del suo servizio su Benigni e su cosa votasse l’attore al referendum, sia di quello andato poi in onda domenica 4 dicembre, ma confezionato qualche mese prima. Riprende citando Grillo: «Egli disse che chi avesse votato Sì sarebbe stato il futuro serial killer dei nostri figli. Ecco, così si tende a delegittimare l’avversario e le opinioni discordanti. Questo è un argomento centrale nel dibattito attuale. Allora tu, innanzitutto, hai detto che molta gente in Italia vota senza sapere che in questo tipo di referendum non esiste quorum, eppure non so quanto questo sia vero. Non è detto che alla tua domanda, comunque, esista un risposta: un primo insegnamento è non dare mai niente per scontato nella vita in generale, in particolare quando si parla di politica. Solo il calcio ci fa essere più partigiani della politica! Qui l’atteggiamento di ciascuno di noi, a partire dal sottoscritto, tende a vedere le cose con un occhio parziale che chi fa informazione deve cercare non di perdere, ma di mettere da parte. Ecco, tu hai postulato cose discutibili. 

dino giarrusso

Ph: Francesco Raguni

Renzi ha uno stile personalizzante e centralizzante come pochi, come Mussolini. Fu Berlusconi, però, il primo dominus che personalizzò politica nazionale e che cambiò il modo di fare politica. Perché un tempo potevano sopravvivere i partiti? Perché un tempo per governare si doveva fare coalizione; con Berlusconi finisce tutto ciò: la gente non votava per Forza Italia, votava per lui (ampia parentesi sugli albori della politica berlusconiana, in particolare su Catania e sull’alleanze dell’ex Premier con Bossi, ai tempi leader della Lega ndr). Tuttavia, Berlusconi ha solo fatto politica, ma non è mai stato un politico: egli resta un imprenditore, il presidente del Milan e via dicendo. Renzi, invece, è un politico: nella vita non ha mai fatto altro. Io non ti so dire se ha sbagliato o ha fatto bene a personalizzare; in fin dei conti io ti posso dire che ha azzardato facendo all in. Questi però possono essere calcolati: stai perdendo 3-1, metti in campo 4 punte e provi a pareggiare la partita perché puoi o fare due goal e pareggiare o prenderne altri due e perdere 5-1. Renzi è diventato popolare grazie al grigiore della classe dirigente del centro sinistra italiano e grazie alle promesse fatte, ma che poi non ha mantenuto (seguono poi informazioni sui curatori della comunicazione di Matteo Renzi ndr)».

La Iena spiega, poi, la differenza tra informazione verticale (i giornali e i servizi che ci giungono) e orizzontale (chiunque può parlare con chiunque, soprattutto su Internet), e sottolinea come il Paese subisca una esemplificazione clamorosa di questioni importanti ( a seguito della domanda postagli dal moderatore in merito alcuni spot troppo banali sul referendum, facendo scadere il tutto in mera robaccia). In sostanza, in Italia si semplifica tantissimo. Pone quindi l’esempio dei film di Natale, ricchi di umorismo di bassa categoria (doppi sensi, flatulenze, ecc), teoricamente destinato ai bambini di 10/11 anni, ma che, a detta di Dino Giarrusso, investe una vasta fetta di pubblico, lo stesso a cui poi è destinato lo spot scadente. «A me non spaventa il messaggio semplificato, è la menzogna nel messaggio semplificato che mi fa paura». Dopo alcune considerazione sul referendum, tra elogi ad Enrico Mentana e al giornalismo obiettivo, non appoggiato da alcun partito, si chiude la quarta lezione (CLICCA QUI per vedere il video integrale) della scuola di formazione politica ATLAS.

Francesco Raguni

 

© RIPRODUZIONE RISERVATA
Articoli di proprietà di Voci di Città, rilasciati sotto licenza Creative Commons.
Sei libero di ridistribuirli e riprodurli, citando la fonte.

  • Autore
  • Ultimi Articoli
Redazione VdC

About Redazione VdC

Ti piacerebbe entrare nella redazione di Voci di Città? Hai sempre coltivato il desiderio di scrivere articoli e cimentarti nel mondo dell’informazione? Allora stai leggendo il giornale giusto. Invia un articolo di prova, a tema libero, all’indirizzo e-mail entrainvdc@vocidicitta.it. L’elaborato verrà letto, corretto ed eventualmente pubblicato. In seguito, ti spiegheremo come iscriverti alla nostra associazione culturale per diventare un membro della redazione.

  • L’HC Mascalucia e mister Fabrizio Fiumicelli si separano momentaneamente: grande stima reciproca per il lavoro svolto - 29/06/2022
  • Calcio Catania, il comitato Romolo Murri: “Rilanciare la città intera con un progetto serio” - 12/05/2022
  • Trapani: 2 arresti della Polizia di Stato - 12/05/2022
  • Sicilia Queer filmfest, in programma a Palermo dal 30 maggio al 5 giugno - 12/05/2022
  • “Diritto alla difesa”, evento di “Rotaract Club Catanie” e patrocinato dal Consiglio dell’Ordine degli Avvocati di Catania - 12/05/2022
Valuta l'articolo!
Totale: 0 Media: 0
Like
Condividi il tuo punto di vista!

Commenta con Facebook!

Stampa questa pagina


  • politica
  • Atlas
  • informazione
  • Le Iene
  • Dino Giarrusso
  • Scuola di formazione politica
   ← precedente
successivo →   
  • Sainz conquista la prima pole in carriera a Silverstone: Leclerc 3° Sainz conquista la prima pole in carriera a Silverstone: Leclerc 3°
    2 Luglio
    Formula 1Voci di Sport
  • Aborto a rischio in Italia? Dopo il caso americano, ecco le dichiarazioni dei politici italiani Aborto a rischio in Italia? Dopo il caso americano, ecco le dichiarazioni dei politici italiani
    1 Luglio
    Best politikAttualità
  • Ufficiale: Carmine Tarantino è il nuovo allenatore della Meta Catania Bricocity Ufficiale: Carmine Tarantino è il nuovo allenatore della Meta Catania Bricocity
    1 Luglio
    CataniaAttualitàCittà
  • Catania: denuncia il figlio perché ormai stanca delle botte, arrestato Catania: denuncia il figlio perché ormai stanca delle botte, arrestato
    1 Luglio
    CataniaAttualitàCittà
  • Trapani: 5 arresti dalla Polizia di Stato Trapani: 5 arresti dalla Polizia di Stato
    1 Luglio
    AttualitàTrapaniCittà
  • Acciaierie di Sicilia: allarme della Ugl Metalmeccanici per il futuro dello stabilimento catanese: “Energia a caro prezzo e mercato quasi fermo, Governo nazionale e regionale intervengano a tutela del lavoro” Acciaierie di Sicilia: allarme della Ugl Metalmeccanici per il futuro dello stabilimento catanese: “Energia a caro prezzo e mercato quasi fermo, Governo nazionale e regionale intervengano a tutela del lavoro”
    1 Luglio
    CataniaAttualitàCittà



  • Catania: denuncia il figlio perché ormai stanca delle botte, arrestato

    Catania: denuncia il figlio perché ormai stanca delle botte, arrestato

    CataniaAttualitàCittà


  • Strade pattumiera e sul viale Rapisardi ci sono pure i divani

    Strade pattumiera e sul viale Rapisardi ci sono pure i divani

    CataniaAttualitàCittà


  • “Mio Italia”Catania chiede le dimissioni del Sindaco Salvo Pogliese; durante l’incontro di stamattina si è parlato anche delle istallazioni delle pedane, della mala movida, del suolo pubblico e dell’aumento della Tari

    “Mio Italia”Catania chiede le dimissioni del Sindaco Salvo Pogliese; durante l’incontro di stamattina si è parlato anche delle istallazioni delle pedane, della mala movida, del suolo pubblico e dell’aumento della Tari

    CataniaIncontriAttualitàCittà

Cerca fra i nostri articoli

Visit Us On FacebookVisit Us On TwitterVisit Us On LinkedinVisit Us On YoutubeVisit Us On Instagram

Aforismario

 

«L'Italia è una Repubblica democratica, fondata sul lavoro»

Art. 1 della Costituzione


 

«Qualsiasi cosa tu faccia sarà insignificante, ma è molto importante che tu la faccia»

Mahatma Gandhi


 

«Se la libertà significa qualcosa, allora significa il diritto di dire alla gente cose che non vogliono sentire»

G. Orwell


 

«Il complice del crimine della corruzione è spesso la nostra stessa indifferenza»

Bess Myerson


 

«L'uomo è nato libero e dappertutto è in catene»

Jean Jacques Rousseau


 

«Oggi quasi tutti riescono a leggere, ma solo poche persone riescono a pensare»

Card. Alfredo Ottaviani


 

«Mille cose avanzano e novecentonovantanove regrediscono: questo è il progresso»

Henri Frédéric Amiel


 

«Sono pronto a battermi fino al prezzo della mia vita perché tu la tua idea possa esprimerla liberamente»

Voltaire


 

«Ogni domanda può avere la sua risposta, basta perciò riflettere»

Antonio Gramsci


 

«La Storia è testimone dei tempi, luce della verità e nunzio dell'antichità»

M. Tullio Cicerone


 

«Il sapere e la ragione parlano, l'ignoranza e il torto urlano»

Arturo Graf


 

«Come il ferro in disuso arrugginisce, così l'inazione sciupa l'intelletto»

Leonardo Da Vinci


 

«Nulla è scandaloso quanto gli stracci e nessun crimine è vergognoso quanto la povertà»

George Farquhar


 

«Da sempre, in politica, patrocinare la causa del povero è stato il mezzo più sicuro per arricchirsi»

Nicolàs Davila


 

«Molti diventano ciò che hanno scritto, il mio orgoglio sta in quello che ho letto»

Jourge Louis Borge


 

«Esistono due classi: quelli che hanno più appetito che cibo e quelli che hanno più cibo che appetito»

N. Chamfort


 

«Dove vien meno l'interesse, vien meno la memoria»

Wolfang Goethe


 

«Il peso materiale rende prezioso l'oro, quello morale l'uomo»

Baltasar y Morales


 

«Gli uomini non vivrebbero a lungo in società se non si ingannassero reciprocamente»

Francois de La Rochefoucauld


 

«Nel Paese della bugia, la verità è una malattia»

Gianni Rodari


Tweet di @Voci_di_Citta

Hot Tags

America Anton Shkaplerov Banca Mondiale base spaziale Bajkonur Bike Blog catania classe media crisi crisi economica Crystal Meth effetti collaterali Frank M. Rinderknecht Game Global Product grameen bank Grecia ISTAT medico Metanfetamina microcredito Missione Futura modello anticrisi Moto MoVimento 5 Stelle music NASA OCSE ospedale Photo Portogallo Post premio Nobel prima astronauta italiana razzo Souyuz Regus Rinspeed Salone Internazionale dell'Automobile di Ginevra Samantha Cristoforetti Spagna Street Terry W. Virdt. vertice UE Video Xchange

Ultime dalla pagina

Facebook

Dillo a VdC

Nome (richiesto)

Email (richiesta)

Oggetto

Il tuo messaggio


Articoli Recenti

  • Sainz conquista la prima pole in carriera a Silverstone: Leclerc 3°
    Sainz conquista la prima pole in carriera a Silverstone: Leclerc 3°
    2 Luglio 2022
  • Aborto a rischio in Italia? Dopo il caso americano, ecco le dichiarazioni dei politici italiani
    Aborto a rischio in Italia? Dopo il caso americano, ecco le dichiarazioni dei politici italiani
    1 Luglio 2022

Video

Città

  • Ufficiale: Carmine Tarantino è il nuovo allenatore della Meta Catania Bricocity
    Ufficiale: Carmine Tarantino è il nuovo allenatore della Meta Catania Bricocity
    1 Luglio 2022
  • Catania: denuncia il figlio perché ormai stanca delle botte, arrestato
    Catania: denuncia il figlio perché ormai stanca delle botte, arrestato
    1 Luglio 2022

SEGUICI SU INSTAGRAM

© Voci di Città 2018 - Tutti i diritti riservati
Registrazione Tribunale di Catania n. 27/2011 del 29/12/2011
Direttore Responsabile: Andrea Lo Giudice
Editore: Associazione Culturale
Powered by rainbowweb.it