• Le firme
  • Disclaimer
  • Contatti
  • Privacy
Facebook Twitter Instagram Linkedin

Logo

  • Best politik
    • Estera
    • Interna
  • Attualità
    • Incontri
  • Business
    • Travel
  • Societas
    • High school
    • Pentole e padelle
    • Fashion
    • Gossip
  • Sex revolution
    • Problemi di coppia
  • Dante & Socrate
    • Art attack
    • Smart language
  • After Big Bang
    • Green planet
    • Pillole di Asclepio
  • Tech
    • App
    • Motori
  • Entertainment
    • Settima arte
    • Tubo catodico
    • Dietro le quinte
    • Pentagramma
    • Web factory
    • Sala giochi
    • Voci di Sport
  • Città
    • Bologna
    • Firenze
    • Milano
    • Parma
    • Roma
    • Torino
    • Agrigento
    • Caltanissetta
    • Catania
    • Enna
    • Messina
    • Palermo
    • Ragusa
    • Siracusa
    • Trapani
  • Voci d’Ateneo
    • UniBO
    • UniCT
    vocidisportp
  • Voci di Sport
  • Calcio
    • Serie A
    • Serie B
    • Euro racconti
    • Fanstasie sudamericane
  • MotoGP
  • Formula 1
  • Basket
  • Pallavolo
  • Tennis
  • Personaggi
  • Altri sport
La riforma costituzionale Renzi – Boschi, per cosa voteremo a dicembre?
02 Luglio 2016
Best politikInterna

La riforma costituzionale Renzi – Boschi, per cosa voteremo a dicembre?

Home » Best politik » La riforma costituzionale Renzi – Boschi, per cosa voteremo a dicembre?

Renzi parla alla CameraA dicembre il popolo italiano sarà chiamato a votare il referendum costituzionale promosso da Maria Elena Boschi, ministro senza portafoglio per le riforme costituzionali e i rapporti con il Parlamento, e dal Governo Renzi. La riforma costituzionale in questione, approvata dalla Camera dei Deputati e dal Senato della Repubblica (evidentemente a maggioranza assoluta), sarà dunque passata al vaglio del popolo tramite lo strumento del referendum costituzionale. Sia chiaro che quest’ultimo differisce dal referendum abrogativo ex art. 75 Costituzione, infatti è disciplinato dall’art. 138 (stessa norma che regola anche le riforme costituzionali): la fondamentale differenza tra le due forme referendarie sta nella necessità di raggiungimento di un quorum strutturale, per l’abrogativo è richiesta la presenza alle urne del 50% + 1 degli aventi diritto al voto, per il costituzionale invece no.

Questa la previsione normativa del 138: «Le leggi di revisione della Costituzione e le altre leggi costituzionali sono adottate da ciascuna Camera con due successive deliberazioni ad intervallo non minore di tre mesi, e sono approvate a maggioranza assoluta dei componenti di ciascuna Camera nella seconda votazione. Le leggi stesse sono sottoposte a referendum popolare quando, entro tre mesi dalla loro pubblicazione, ne facciano domanda un quinto dei membri di una Camera o cinquecentomila elettori o cinque Consigli regionali. La legge sottoposta a referendum non è promulgata, se non è approvata dalla maggioranza dei voti validi. Non si fa luogo a referendum se la legge è stata approvata nella seconda votazione da ciascuna delle Camere a maggioranza di due terzi dei suoi componenti». Tra le tante innovazioni vi sono, in primis, la previsione di quote rose: il nuovo art. 55 disporrà che «Le leggi che stabiliscono le modalità di elezione delle Camere promuovono l’equilibrio tra donne e uomini nella rappresentanza».

SenatoLa fine del bicameralismo perfetto

Il punto più caldo della riforma è certamente quello che prevede la fine del bicameralismo perfetto, cioè di un equilibrio di poteri tra le due camere ‒ Camera dei Deputati e Senato della Repubblica ‒ ; ad oggi una legge deve essere approvata da ambedue i rami del Parlamento, idem per la concessione della fiducia al Governo. Con la riforma Boschi – Renzi, la Camera diviene l’unica Assemblea, eletta a suffragio universale diretto, capace di approvare le leggi e concedere la fiducia all’Esecutivo. Il Senato verrà ridotto a un mero organo rappresentativo delle regioni ‒ il cui nome diverrà Senato delle Regioni ‒ e sarà composto da 100 senatori (ad oggi sono 315). Inoltre i membri non verranno eletti dai cittadini, indi per cui 95 senatori saranno eletti dai Consigli Regionali con sistema elettorale proporzionale. Di questi 95, 21 saranno sindaci ‒ uno per ogni regione, ad eccezione del Trentino – Alto Adige che ne nominerà due ‒ e 74 consiglieri regionali proporzionati alla popolazione e ai voti ottenuti; il numero minimo di questi è fissato a 2 . 

Tali senatori resteranno in carica per tutta la durata del loro mandato di amministratori locali e percepiranno soltanto lo stipendio concessogli nell’esercizio delle loro funzioni e non più quello da parlamentari. E i senatori a vita? Gli altri 5 membri del Senato, rilegato ormai ad una funzione di raccordo tra Stato e Regioni, verranno eletti dal Presidente della Repubblica e avranno un mandato di durata settennale. Solo i Capi dello Stato uscenti potranno essere senatori a vita. Il nuovo Senato, così, potrà esprimere pareri sui disegni di legge che sono passati alla Camera, avendo facoltà di proporre modifiche non vincolanti in merito che potrebbero anche essere respingente. Resterà loro voce in capitolo solo in ambito di leggi e riforme costituzionali, leggi sui referendum popolari, normative ex art. 6 (sulla tutela delle minoranze linguistiche) e legislazione elettorale. Con la nuova riforma, in più, solo la Camera potrà deliberare lo stato di guerra. Come poteri derivanti dalla carica originaria, manterranno solo la facoltà di elezione del Presidente della Repubblica, dei membri del Consiglio Superiore della Magistratura (CSM) e dei giudici della Corte Costituzionale (tre eletti dalla Camera e due dal Senato). Infine, sarà il Presidente della Camera a supplire in caso di impedimento temporaneo del Presidente della Repubblica, sarà il Presidente della Camera.

CNELAbolizione del CNEL

Il Consiglio Nazione dell’Economia e del Lavoro è un organo composto da 64 consiglieri ‒ esperti e rappresentanti delle categoria produttive ‒ di natura ausiliare, il quale, secondo l’art. 99 della Costituzione, ha iniziativa legislativa e può contribuire all’elaborazione della legislazione economica e sociale «secondo i principi ed entro i limiti stabiliti dalla legge». Svolge anche una funzione di consulenza sulle materie e le funzioni attribuitegli dalla legge per il Parlamento e il Governo. Il ddl Boschi ne prevede la totale soppressione.

Le modifiche apportate al referendum abrogativo ex art. 75 e alle leggi di iniziativa popolare ex. 71

Ai sensi dell’art. 75 della Costituzione, il referendum abrogativo è valido solo «se ha partecipato alla votazione la maggioranza degli aventi diritto, e se è raggiunta la maggioranza dei voti validamente espressi».  Con la riforma Boschi – Renzi il quorum strutturale resterebbe sempre tale, ma contemplerebbe una piccola eccezione: qualora si avessero 800.000 sottoscrizioni di cittadini proponenti il referendum, invece che 500.000 (tasso minimo previsto dal dettato costituzionale) il quorum di validità si abbasserebbe dal 50% + 1 degli aventi diritto alla metà più uno dei votanti alle ultime elezioni politiche. Inoltre, per proporre una legge di iniziativa popolare serviranno minimo 150.000 firme; l’attuale art. 71, comma 2, invece dispone che «il popolo esercita l’iniziativa delle leggi, mediante la proposta, da parte di almeno cinquantamila elettori, di un progetto redatto in articoli». Verrà introdotto anche l’istituto del referendum propositivo e di indirizzo.

o-MARIA-ELENA-BOSCHI-facebook

Un nuovo modo di elezione del Presidente della Repubblica

Ai sensi dell’art. 83, comma 1, il Presidente della Repubblica è eletto dal Parlamento in seduta comune, inoltre, secondo il comma 2 della stessa norma, «all’elezione partecipano tre delegati per ogni Regione eletti dal Consiglio regionale in modo che sia assicurata la rappresentanza delle minoranze. La Valle d’Aosta ha un solo delegato». Con il ddl Boschi la presenza di questi verrebbe eliminata, lasciando al solo Parlamento in seduta comune l’elezione del Presidente della Repubblica. Inoltre, ai sensi del comma 3 l’elezione «ha luogo per scrutinio segreto e avviene a maggioranza di due terzi dell’assemblea. Dopo il terzo scrutinio è sufficiente la maggioranza assoluta (50% + 1 dei membri n.d.r.)»: con la nuova riforma la maggioranza qualificata perdurerà fino al quarto scrutinio, poi serviranno i tre quinti degli aventi diritto affinché la votazione sia valida, solo dopo la sesta tornata dei votanti.

Una seconda grande riforma del titolo V dopo il 2001

Con il passaggio della riforma costituzionale diverse materie soggette a potestà concorrente, tornerebbero ad essere sotto l’alea della potestà esclusiva statale, tra cui: l’ambiente, la gestione di porti e aeroporti, i trasporti e la navigazione, la produzione e distribuzione dell’energia, le politiche per l’occupazione, la sicurezza sul lavoro e l’ordinamento delle professioni. Alle Regioni andranno solo le materie non attribuite in via esclusiva allo Stato: è la morte della potestà concorrente. Su proposta del Governo, la Camera potrà anche approvare leggi di competenza squisitamente regionale quando lo richiedano degli interessi di spessore come, ad esempio, la tutela dell’unità giuridica ed economica della Repubblica (clausola di supremazia). Verranno tra l’altro abolite le Province.

 

Francesco Raguni

 
 

© RIPRODUZIONE RISERVATA
Articoli di proprietà di Voci di Città, rilasciati sotto licenza Creative Commons.
Sei libero di ridistribuirli e riprodurli, citando la fonte.

  • Autore
  • Ultimi Articoli
Redazione VdC

About Redazione VdC

Ti piacerebbe entrare nella redazione di Voci di Città? Hai sempre coltivato il desiderio di scrivere articoli e cimentarti nel mondo dell’informazione? Allora stai leggendo il giornale giusto. Invia un articolo di prova, a tema libero, all’indirizzo e-mail entrainvdc@vocidicitta.it. L’elaborato verrà letto, corretto ed eventualmente pubblicato. In seguito, ti spiegheremo come iscriverti alla nostra associazione culturale per diventare un membro della redazione.

  • Arrestato un barbiere per spaccio: anche i calvi nel suo negozio - 02/12/2023
  • Catania, sventata rapina con un escavatore in un bancomat postale - 02/12/2023
  • Striscia di Gaza, Israele riprende i bombardamenti contro Hamas - 02/12/2023
  • Cristiano Ronaldo al centro di una class action: colpa delle criptovalute - 02/12/2023
  • “Sussurri di Tempo”: progetto culturale che unisce fotografia e poesia - 02/12/2023
  • riforma costituzionale
  • bicameralismo imperfetto
  • Stato.
  • Senato delle Regioni
  • Camera dei deputati
  • Renzi - Boschi
  • Presidente della Repubblica
  • referendum costituzionale
  • ministri
  • quote rosa
  • voto
  • Senato della Repubblica
  • regioni
  • senatori
  • deputati
  • governo
  • abolizione CNEL
  • parlamento;
  • riforma del titolo V
   ← precedente
successivo →   
  • Euro 2024, attenta Italia: nel gruppo B con Spagna e Croazia Euro 2024, attenta Italia: nel gruppo B con Spagna e Croazia
    2 Dicembre
    Calcio
  • Arrestato un barbiere per spaccio: anche i calvi nel suo negozio Arrestato un barbiere per spaccio: anche i calvi nel suo negozio
    2 Dicembre
    genova
  • Catania, sventata rapina con un escavatore in un bancomat postale Catania, sventata rapina con un escavatore in un bancomat postale
    2 Dicembre
    Catania
  • Striscia di Gaza, Israele riprende i bombardamenti contro Hamas Striscia di Gaza, Israele riprende i bombardamenti contro Hamas
    2 Dicembre
    Attualità
  • Cristiano Ronaldo al centro di una class action: colpa delle criptovalute Cristiano Ronaldo al centro di una class action: colpa delle criptovalute
    2 Dicembre
    Business
  • “Sussurri di Tempo”: progetto culturale che unisce fotografia e poesia “Sussurri di Tempo”: progetto culturale che unisce fotografia e poesia
    2 Dicembre
    Catania
© Associazione Culturale Voci di Corridoio Preside Voci di Città
Testata registrata al Tribunale di Catania. 27/2011 del 29/12/2011
Associazione Culturale Voci di Corridoio
Presidente: Francesco Mascali
Direttore Responsabile: Andrea Lo Giudice
Powered by HiddenPC