• Le firme
  • Disclaimer
  • Contatti
  • Rubriche
  • Privacy
Facebook Twitter Google Plus Instagram Linkedin Youtube
Logo
  • Home Voci di Città
  • Best politik
    • Estera
    • Interna
  • Attualità
    • Incontri
  • Business
    • Travel
  • Societas
    • High school
    • Pentole e padelle
    • Fashion
    • Gossip
  • Sex revolution
    • Problemi di coppia
  • Dante & Socrate
    • Art attack
    • Smart language
  • After Big Bang
    • Green planet
    • Pillole di Asclepio
  • Tech
    • App
    • Motori
  • Entertainment
    • Settima arte
    • Tubo catodico
    • Dietro le quinte
    • Pentagramma
    • Web factory
    • Sala giochi
    • Voci di Sport
  • Città
    • Bologna
    • Firenze
    • Milano
    • Parma
    • Roma
    • Torino
    • Agrigento
    • Caltanissetta
    • Catania
    • Enna
    • Messina
    • Palermo
    • Ragusa
    • Siracusa
    • Trapani
  • Voci d’Ateneo
    • UniBO
    • UniCT
    vocidisportp
  • Voci di Sport
  • Calcio
    • Serie A
    • Serie B
    • Euro racconti
    • Fanstasie sudamericane
  • MotoGP
  • Formula 1
  • Basket
  • Pallavolo
  • Tennis
  • Personaggi
  • Altri sport
VocidiCittà
  • Green planet Energia nucleare, è la soluzione ai nostri problemi?
  • Societas Anna Frank, cosa ci lascia oggi la sua opera (e vita) drammatica?
  • Attualità Torino: sospesa la licenza ad un bar per sette giorni
  • Attualità Guida contromano in stato d’ebbrezza: tragedia sfiorata a Torino
  • Attualità Arrestati dopo un tentativo di furto in Chiesa
  • Attualità Torino: fermati due marocchini dopo aver rubato uno smartphone
  • Messina Sant’Agata di Militello: arrestato un 62enne per estorsione aggravata dal metodo mafioso
  • Palermo Aggredisce gli agenti in stazione: la Polizia lo ferma con un taser
  • Attualità Nardò: misura cautelare nei confronti di tre uomini presunti aggressori di un minore
  • Voci di Sport 3 a 3 tra Mascalucia e Lamezia, le parole del mister Incatasciato
Brexit: vincono i Leave con il 51,9%
24 Giugno 2016
Best politikEsteraAttualità

Brexit: vincono i Leave con il 51,9%

Home » Best politik » Brexit: vincono i Leave con il 51,9%
2 minuti (tempo di lettura)

brexitLONDRA – Ieri in Gran Bretagna gli inglesi si sono recati alle urne per decidere se lasciare l’Unione Europea o restarci: alla fine, durante la notte, hanno vinto i no con il 51,9%. Alla luce della vittoria dei Leave sui Remain, la Gran Bretagna si trova a fare i conti con le procedure successive all’esito positivo del referendum in tema. Infatti, se a Gibilterra i pro-Euro avevano schiacciato gli euroscettici con il 95.4 %, alimentando le speranze di Remain, a Sunderland i favorevoli a lasciare l’Ente comunitario europeo si sono imposti con il 61,3%. Nella capitale inglese, centro nevralgico della finanza, i Leave (25%) avevano perso contro i Remain (75%). Secondo quanto riporta LaRepubblica.it la maggior parte dei giovani fra i 18 e i 24 anni hanno votato contro il Brexit, mentre gli anziani over 65 hanno votato a favore.

Le conseguenze sul piano internazionale

Ma cosa comporta per i cittadini britannici l’uscita dall’Unione Europea? In primis un forte deprezzamento della sterlina con conseguente instabilità  dei mercati azionari. La moneta nazionale inglese, così, amplia la sua perdita sul dollaro a 1,33: è il calo più forte di sempre. In secundis la necessità di formalizzare la richiesta di recesso: la Gran Bretagna potrebbe agire a tal proposito il 28 giugno, data di riunione del Consiglio Europeo. L’iter di approvazione della richiesta prevede una maggioranza qualificata sia del Parlamento Inglese che da quello Europeo, nonché del Consiglio suddetto. Qualora non si raggiungesse l’accordo, il recesso resterebbe comunque in vigore con le seguenti conseguenze: rinegoziazione con il resto del mondo degli accordi commerciali della Gran Bretagna come Paese membro dell’Unione Europea e la perdita delle libertà di movimento, di lavoro e di assistenza pubblica gratuita nei Paesi membri.

brexitDavid Cameron

Il leader dell’UKIP, partito euroscettico, Nigel Farage, ha così commentato la vittoria del Brexit: «Abbiamo dominato questa campagna elettorale e per questo siamo stati demonizzati. Ma ho stretto molte mani di persone che non vogliono stare in UE, abbiamo visto che la metà della popolazione non vuole più rimanere. Ora sarà importante quello che accadrà nel resto dell’Europa. L’UE è destinata al fallimento e prima o poi noi vinceremo questa guerra». L’UKIP avrebbe poi dichiarato, secondo quanto riporta LaRepubblica.it: «È l’Independence Day». David Cameron, Premier inglese, invece, aveva già parlato di dimissioni qualora i Remain battessero i Leave. Tuttavia, con una lettera firmata da ben 84 conservatori, tra cui vi sono chiaramente 2/3 di euroscettici, è stato chiesto a Cameron di restare in carica. Farage, come prevedibile, invece, avrebbe già “preteso” le dimissioni dell’attuale Premier. Anche i laburisti, inoltre, sembrano convinti di rassegnare le dimissioni. Se nulla dovesse cambiare, molto probabilmente il Primo Ministro britannico lascerà il proprio incarico entro ottobre: la data precisa non è ancora stata annunciata, però.

L’art. 75 della Costituzione Italiana

Certamente in Italia, all’alba della vittoria del Brexit, ci si è ripetutamente chiesti se è possibile uscire dall’Unione Europea tramite referendum popolare. La risposta è chiaramente no, e a confermarlo è l’art.75 della Carta Fondamentale, che disciplina tale tipo di referendum. Ai suoi sensi: «È indetto referendum popolare per deliberare l’abrogazione, totale o parziale, di una legge o di un atto avente valore di legge quando lo richiedono cinquecentomila elettori o cinque Consigli regionali. Non è ammesso il referendum per le leggi tributarie e di bilancio, di amnistia e di indulto, di autorizzazione a ratificare trattati internazionali. […] La legge determina le modalità di attuazione del referendum». Ergo, qualora si decidesse di uscire dall’UE, la proposta dovrebbe arrivare tramite un’iniziativa legislativa delle Camere o comunque dal popolo «mediante la proposta, da parte di almeno 50.000 elettori, di un progetto redatto in articoli» (art. 71 Cost. , comma 2). Si ricorda, inoltre, che, ai sensi dell’art. 50 della Costituzione, «tutti i cittadini possono rivolgere petizioni alle Camere per chiedere provvedimenti legislativi ed esporre comuni necessità».

Francesco Raguni

© RIPRODUZIONE RISERVATA
Articoli di proprietà di Voci di Città, rilasciati sotto licenza Creative Commons.
Sei libero di ridistribuirli e riprodurli, citando la fonte.

  • Autore
  • Ultimi Articoli
Redazione VdC

About Redazione VdC

Ti piacerebbe entrare nella redazione di Voci di Città? Hai sempre coltivato il desiderio di scrivere articoli e cimentarti nel mondo dell’informazione? Allora stai leggendo il giornale giusto. Invia un articolo di prova, a tema libero, all’indirizzo e-mail entrainvdc@vocidicitta.it. L’elaborato verrà letto, corretto ed eventualmente pubblicato. In seguito, ti spiegheremo come iscriverti alla nostra associazione culturale per diventare un membro della redazione.

  • 3 a 3 tra Mascalucia e Lamezia, le parole del mister Incatasciato - 27/01/2023
  • Modica, casa di riposo abusiva scoperta dal NAS e dalla Polizia Locale - 27/01/2023
  • Catania, le Acli chiedono la proroga della scadenza per la richiesta dei buoni pasto - 27/01/2023
  • Catania, arresto cautelare per omicidio stradale aggravato nei confronti di minore - 27/01/2023
  • Aci Sant’Antonio, minorenne arrestato dai Carabinieri per spaccio di sostanze stupefacenti - 27/01/2023
Valuta l'articolo!
Totale: 0 Media: 0
Like
Condividi il tuo punto di vista!

Commenta con Facebook!

Stampa questa pagina


  • Unione Europea
  • Gran Bretagna
  • laburisti
  • Brexit
  • conservatori
  • Nigel Farage
  • David Camerin
  • Remain
  • Leave
   ← precedente
successivo →   
  • Energia nucleare, è la soluzione ai nostri problemi? Energia nucleare, è la soluzione ai nostri problemi?
    28 Gennaio
    Green planetAttualitàAfter Big Bang
  • Anna Frank, cosa ci lascia oggi la sua opera (e vita) drammatica? Anna Frank, cosa ci lascia oggi la sua opera (e vita) drammatica?
    27 Gennaio
    Societas
  • Torino: sospesa la licenza ad un bar per sette giorni Torino: sospesa la licenza ad un bar per sette giorni
    27 Gennaio
    AttualitàCittàTorino
  • Guida contromano in stato d’ebbrezza: tragedia sfiorata a Torino Guida contromano in stato d’ebbrezza: tragedia sfiorata a Torino
    27 Gennaio
    AttualitàCittàTorino
  • Arrestati dopo un tentativo di furto in Chiesa Arrestati dopo un tentativo di furto in Chiesa
    27 Gennaio
    AttualitàTorino
  • Torino: fermati due marocchini dopo aver rubato uno smartphone Torino: fermati due marocchini dopo aver rubato uno smartphone
    27 Gennaio
    AttualitàCittàTorino



  • Torino: sospesa la licenza ad un bar per sette giorni

    Torino: sospesa la licenza ad un bar per sette giorni

    AttualitàCittàTorino


  • Guida contromano in stato d’ebbrezza: tragedia sfiorata a Torino

    Guida contromano in stato d’ebbrezza: tragedia sfiorata a Torino

    AttualitàCittàTorino


  • Arrestati dopo un tentativo di furto in Chiesa

    Arrestati dopo un tentativo di furto in Chiesa

    AttualitàTorino

Cerca fra i nostri articoli

Visit Us On FacebookVisit Us On TwitterVisit Us On LinkedinVisit Us On YoutubeVisit Us On Instagram

Aforismario

 

«L'Italia è una Repubblica democratica, fondata sul lavoro»

Art. 1 della Costituzione


 

«Qualsiasi cosa tu faccia sarà insignificante, ma è molto importante che tu la faccia»

Mahatma Gandhi


 

«Se la libertà significa qualcosa, allora significa il diritto di dire alla gente cose che non vogliono sentire»

G. Orwell


 

«Il complice del crimine della corruzione è spesso la nostra stessa indifferenza»

Bess Myerson


 

«L'uomo è nato libero e dappertutto è in catene»

Jean Jacques Rousseau


 

«Oggi quasi tutti riescono a leggere, ma solo poche persone riescono a pensare»

Card. Alfredo Ottaviani


 

«Mille cose avanzano e novecentonovantanove regrediscono: questo è il progresso»

Henri Frédéric Amiel


 

«Sono pronto a battermi fino al prezzo della mia vita perché tu la tua idea possa esprimerla liberamente»

Voltaire


 

«Ogni domanda può avere la sua risposta, basta perciò riflettere»

Antonio Gramsci


 

«La Storia è testimone dei tempi, luce della verità e nunzio dell'antichità»

M. Tullio Cicerone


 

«Il sapere e la ragione parlano, l'ignoranza e il torto urlano»

Arturo Graf


 

«Come il ferro in disuso arrugginisce, così l'inazione sciupa l'intelletto»

Leonardo Da Vinci


 

«Nulla è scandaloso quanto gli stracci e nessun crimine è vergognoso quanto la povertà»

George Farquhar


 

«Da sempre, in politica, patrocinare la causa del povero è stato il mezzo più sicuro per arricchirsi»

Nicolàs Davila


 

«Molti diventano ciò che hanno scritto, il mio orgoglio sta in quello che ho letto»

Jourge Louis Borge


 

«Esistono due classi: quelli che hanno più appetito che cibo e quelli che hanno più cibo che appetito»

N. Chamfort


 

«Dove vien meno l'interesse, vien meno la memoria»

Wolfang Goethe


 

«Il peso materiale rende prezioso l'oro, quello morale l'uomo»

Baltasar y Morales


 

«Gli uomini non vivrebbero a lungo in società se non si ingannassero reciprocamente»

Francois de La Rochefoucauld


 

«Nel Paese della bugia, la verità è una malattia»

Gianni Rodari


Tweet di @Voci_di_Citta

Hot Tags

America Anton Shkaplerov Banca Mondiale base spaziale Bajkonur Bike Blog catania classe media crisi crisi economica Crystal Meth effetti collaterali Frank M. Rinderknecht Game Global Product grameen bank Grecia ISTAT medico Metanfetamina microcredito Missione Futura modello anticrisi Moto MoVimento 5 Stelle music NASA OCSE ospedale Photo Portogallo Post premio Nobel prima astronauta italiana razzo Souyuz Regus Rinspeed Salone Internazionale dell'Automobile di Ginevra Samantha Cristoforetti Spagna Street Terry W. Virdt. vertice UE Video Xchange

Ultime dalla pagina

Facebook

Dillo a VdC

Nome (richiesto)

Email (richiesta)

Oggetto

Il tuo messaggio


Articoli Recenti

  • Energia nucleare, è la soluzione ai nostri problemi?
    Energia nucleare, è la soluzione ai nostri problemi?
    28 Gennaio 2023
  • Anna Frank, cosa ci lascia oggi la sua opera (e vita) drammatica?
    Anna Frank, cosa ci lascia oggi la sua opera (e vita) drammatica?
    27 Gennaio 2023

Video

Città

  • Torino: sospesa la licenza ad un bar per sette giorni
    Torino: sospesa la licenza ad un bar per sette giorni
    27 Gennaio 2023
  • Guida contromano in stato d'ebbrezza: tragedia sfiorata a Torino
    Guida contromano in stato d'ebbrezza: tragedia sfiorata a Torino
    27 Gennaio 2023

SEGUICI SU INSTAGRAM

© Voci di Città
Testata registrata al Tribunale di Catania n. 27/2011 del 29/12/2011
Editore: Associazione Culturale "Voci di Corridoio"
Presidente associazione Francesco Mascali
Direttore Responsabile: Andrea Lo Giudice
Tutti i diritti riservati
Powered by HiddenPC