• Le firme
  • Disclaimer
  • Contatti
  • Privacy
Facebook Twitter Instagram Linkedin
Logo
  • Best politik
    • Estera
    • Interna
  • Attualità
    • Incontri
  • Business
    • Travel
  • Societas
    • High school
    • Pentole e padelle
    • Fashion
    • Gossip
  • Sex revolution
    • Problemi di coppia
  • Dante & Socrate
    • Art attack
    • Smart language
  • After Big Bang
    • Green planet
    • Pillole di Asclepio
  • Tech
    • App
    • Motori
  • Entertainment
    • Settima arte
    • Tubo catodico
    • Dietro le quinte
    • Pentagramma
    • Web factory
    • Sala giochi
    • Voci di Sport
  • Città
    • Bologna
    • Firenze
    • Milano
    • Parma
    • Roma
    • Torino
    • Agrigento
    • Caltanissetta
    • Catania
    • Enna
    • Messina
    • Palermo
    • Ragusa
    • Siracusa
    • Trapani
  • Voci d’Ateneo
    • UniBO
    • UniCT
    vocidisportp
  • Voci di Sport
  • Calcio
    • Serie A
    • Serie B
    • Euro racconti
    • Fanstasie sudamericane
  • MotoGP
  • Formula 1
  • Basket
  • Pallavolo
  • Tennis
  • Personaggi
  • Altri sport
Il “Decreto sicurezza bis” diventa legge, il Senato approva il dl
07 Agosto 2019
Best politikInterna

Il “Decreto sicurezza bis” diventa legge, il Senato approva il dl

Home » Best politik » Il “Decreto sicurezza bis” diventa legge, il Senato approva il dl

Con una solida maggioranza passa la fiducia sul “Decreto sicurezza bis”, ma non mancano le critiche

Lunedì 5 agosto il cosiddetto “Decreto sicurezza bis” ha superato il vaglio del Senato. Con 160 voti favorevoli, 57 contrari e 21 astenuti il dl su cui il Governo aveva posto la fiducia è diventato legge, integrando con nuovi provvedimenti il precedente decreto votato il 27 novembre. Non è passata inosservata, tuttavia, l’assenza di 5 senatori del Movimento 5 Stelle.

ONG

Il decreto principe dell’azione politica del leader leghista Matteo Salvini verte in gran parte sulla questione migranti. Il testo prevede, infatti, l’introduzione di sanzioni particolarmente severe per i capitani di navi di Organizzazioni non governative che scelgano di approdare in Italia contraddicendo gli ordini delle capitarie di porto.

Le multe per i trasgressori andranno da 150mila euro a un milione di euro, con conseguente arresto del comandante qualora opponesse resistenza e sequestro delle imbarcazioni.

In base all’articolo 1 del dl, inoltre, sarà possibile chiude i porti in caso di «favoreggiamento dell’immigrazione clandestina». Il Ministero dell’Interno potrà, quindi, «limitare o vietare l’ingresso, il transito o la sosta di navi del mare territoriale» in caso di violazione del testo unico sull’immigrazione. 

Forze dell’ordine

Secondo punto fondamentale del decreto è l’estensione dei poteri delle forze dell’ordine. Sarà stanziato, entro il 2019, mezzo milione di euro per finanziale le operazioni di polizia ed è prevista l’assunzione di nuovo personale amministrativo per gli uffici giudiziari al fine di accelerare l’esecuzione delle sentenze penali di condanna.

Per quanto riguarda le manifestazioni, sarà punito chiunque faccia ricorso a petardi, fuochi artificiali, mazze o altri oggetti contundenti; così come sarà sanzionato l’utilizzo di caschi o qualsiasi mezzo renda difficile il riconoscimento. Pene più severe sono previste, infine, per chi compie violenza o minaccia a un pubblico ufficiale.

Francesca Santi

© RIPRODUZIONE RISERVATA
Articoli di proprietà di Voci di Città, rilasciati sotto licenza Creative Commons.
Sei libero di ridistribuirli e riprodurli, citando la fonte.

  • Autore
  • Ultimi Articoli
Redazione VdC

About Redazione VdC

Ti piacerebbe entrare nella redazione di Voci di Città? Hai sempre coltivato il desiderio di scrivere articoli e cimentarti nel mondo dell’informazione? Allora stai leggendo il giornale giusto. Invia un articolo di prova, a tema libero, all’indirizzo e-mail entrainvdc@vocidicitta.it. L’elaborato verrà letto, corretto ed eventualmente pubblicato. In seguito, ti spiegheremo come iscriverti alla nostra associazione culturale per diventare un membro della redazione.

  • Caltagirone. In trasferta per “approvvigionamento” auto: denunciato un catanese - 24/03/2023
  • Catania. Controlli a tappeto in centro: sanzioni per occupazione del suolo pubblico e vendita senza autorizzazione - 24/03/2023
  • Tartaruga marina “Caretta Caretta” salvata dai Carabinieri Subacquei nel porto di Messina - 24/03/2023
  • Trapani: presunto estorsore e rapinatore seriale arrestato dalla Polizia di Stato - 24/03/2023
  • Quanto si guadagna lavorando in hotel in Italia? - 24/03/2023
  • immigrazione
  • migranti
  • polizia
  • Matteo Salvini
  • ONG
  • Decreto Sicurezza
  • decreto sicurezza bis
   ← precedente
successivo →   
  • Bambino di 4 anni cade dal balcone: è in gravi condizioni Bambino di 4 anni cade dal balcone: è in gravi condizioni
    24 Marzo
    AttualitàCittàRoma
  • Si aggirano fuori da scuola con droga e coltello: fermati due ventenni Si aggirano fuori da scuola con droga e coltello: fermati due ventenni
    24 Marzo
    AttualitàCittà
  • Ospedale di Tor Vergata : bimbo arriva morto al pronto soccorso Ospedale di Tor Vergata : bimbo arriva morto al pronto soccorso
    24 Marzo
    AttualitàCittàRoma
  • Foligno: investe due persone, denunciato dai carabinieri Foligno: investe due persone, denunciato dai carabinieri
    24 Marzo
    PerugiaAttualitàCittà
  • Lecce: arrestato un trentenne per detenzione e spaccio di stupefacenti Lecce: arrestato un trentenne per detenzione e spaccio di stupefacenti
    24 Marzo
    LecceAttualitàCittà
  • Prevenzione delle truffe: incontri dei carabinieri con la comunità spoletina Prevenzione delle truffe: incontri dei carabinieri con la comunità spoletina
    24 Marzo
    PerugiaAttualitàCittà



  • Foligno: investe due persone, denunciato dai carabinieri

    Foligno: investe due persone, denunciato dai carabinieri

    PerugiaAttualitàCittà


  • Catania. Controlli a tappeto in centro: sanzioni per occupazione del suolo pubblico e vendita senza autorizzazione

    Catania. Controlli a tappeto in centro: sanzioni per occupazione del suolo pubblico e vendita senza autorizzazione

    CataniaAttualitàCittà


  • Nesima e Librino, non solo droga: un messaggio di speranza dai giovani

    Nesima e Librino, non solo droga: un messaggio di speranza dai giovani

    IncontriCataniaHigh schoolSocietasAttualità
© Associazione Culturale Voci di Corridoio Preside Voci di Città
Testata registrata al Tribunale di Catania. 27/2011 del 29/12/2011
Associazione Culturale Voci di Corridoio
Presidente: Francesco Mascali
Direttore Responsabile: Andrea Lo Giudice
Powered by HiddenPC