• Le firme
  • Disclaimer
  • Contatti
  • Privacy
Facebook Twitter Instagram Linkedin
Logo
  • Best politik
    • Estera
    • Interna
  • Attualità
    • Incontri
  • Business
    • Travel
  • Societas
    • High school
    • Pentole e padelle
    • Fashion
    • Gossip
  • Sex revolution
    • Problemi di coppia
  • Dante & Socrate
    • Art attack
    • Smart language
  • After Big Bang
    • Green planet
    • Pillole di Asclepio
  • Tech
    • App
    • Motori
  • Entertainment
    • Settima arte
    • Tubo catodico
    • Dietro le quinte
    • Pentagramma
    • Web factory
    • Sala giochi
    • Voci di Sport
  • Città
    • Bologna
    • Firenze
    • Milano
    • Parma
    • Roma
    • Torino
    • Agrigento
    • Caltanissetta
    • Catania
    • Enna
    • Messina
    • Palermo
    • Ragusa
    • Siracusa
    • Trapani
  • Voci d’Ateneo
    • UniBO
    • UniCT
    vocidisportp
  • Voci di Sport
  • Calcio
    • Serie A
    • Serie B
    • Euro racconti
    • Fanstasie sudamericane
  • MotoGP
  • Formula 1
  • Basket
  • Pallavolo
  • Tennis
  • Personaggi
  • Altri sport
Approvato dal Consiglio dei Ministri il “Decreto Salvini” su sicurezza e immigrazione
25 Settembre 2018
Best politikInterna

Approvato dal Consiglio dei Ministri il “Decreto Salvini” su sicurezza e immigrazione

Home » Best politik » Approvato dal Consiglio dei Ministri il “Decreto Salvini” su sicurezza e immigrazione

Un unico provvedimento che lega sicurezza e immigrazione, ma raccoglie anche tante critiche

È stato presentato ieri, dopo il rinvio di giovedì, in Consiglio dei Ministri il Decreto su sicurezza e immigrazione. Come annunciato nei giorni scorsi dal Ministro degli Interni Matteo Salvini, i due temi sono stati raccolti in un unico provvedimento al fine di semplificare e rendere più veloce l’esame parlamentare delle norme. Partendo dalla questione immigrazione, punto nodale della campagna elettorale leghista e tutt’ora al centro del lavoro del Viminale, il dl prevede innanzitutto un raddoppio dei tempi di soggiorno dei migranti nei Centri di permanenza per il rimpatrio, che attualmente vanno fino a sei mesi, e l’abrogazione dei permessi di soggiorno per motivi umanitari. Quest’ultimi verranno quindi sostituiti, ad esempio, con permessi per meriti o per cure mediche. Ampliati anche i reati che, in caso di condanna definitiva, causano la revoca del permesso di rifugiato. Sono stati aggiunti la violenza sessuale, la violenza a pubblico ufficiale, lo spaccio di droga, la rapina e l’estorsione.

Centro accoglienza migrantiÈ stata inserita anche l’esclusione del gratuito patrocinio nei casi in cui il ricorso sia dichiarato improcedibile o inammissibile. Ciò significa che, nel caso in cui un migrante faccia ricorso contro il diniego e il tribunale lo dichiari inammissibile, le spese processuali non sono più a carico dello Stato. Con il decreto si revoca la protezione umanitaria ai cosiddetti “profughi vacanzieri”, ossia coloro che rientrano nel paese di origine dopo aver presentato la richiesta di asilo. Si riservano, inoltre, i progetti di inclusione sociale esclusivamente ai minori non accompagnati e ai titolari di protezione internazionale. Verranno, infine, stanziati 500 mila euro durante il 2018 e 1,5 milioni di euro rispettivamente nel 2019 e nel 2010 per il Fondo rimpatri, istituito presso il Viminale.

Per quanto riguarda la sicurezza, il decreto prevede un potenziamento degli organici dell’Agenzia nazionale per i beni sequestrati e confiscati alle mafie, con una maggiore flessibilità relativamente a questi ultimi. I beni sequestrati ai clan, che però non saranno funzionali ad un utilizzo sociale, potranno, infatti, essere messi sul mercato e venduti. Contro le occupazioni di immobili ci sarà un inasprimento delle sanzioni verso chi favorisce l’invasione di terreni e edifici e di chi compie il fatto armato, con pene fino a 4 anni e multe che andranno dai 206 a 2.064 euro. Nei progetti del Viminale vi è, inoltre, l’attuazione di un piano nazionale per la prevenzione e il contrasto delle occupazioni degli immobili.

poliziaIn tema di antiterrorismo è prevista una stretta sul noleggio di camion, furgoni o qualsiasi veicolo che potrebbe essere utilizzato per compiere attentati terroristici. Viene, poi, esteso il daspo urbano per i sospettati di avere a che fare con il terrorismo internazionale, coerentemente alla possibilità, per la polizia locale, di accedere alla banca dati delle forze di Polizia. È stata inserita nel decreto anche l’opportunità di sperimentazione di armi a impulsi elettrici, il Taser, anche per il personale della polizia municipale nei comuni con più di 100mila abitanti.

Francesca Santi

© RIPRODUZIONE RISERVATA
Articoli di proprietà di Voci di Città, rilasciati sotto licenza Creative Commons.
Sei libero di ridistribuirli e riprodurli, citando la fonte.

  • Autore
  • Ultimi Articoli
Redazione VdC

About Redazione VdC

Ti piacerebbe entrare nella redazione di Voci di Città? Hai sempre coltivato il desiderio di scrivere articoli e cimentarti nel mondo dell’informazione? Allora stai leggendo il giornale giusto. Invia un articolo di prova, a tema libero, all’indirizzo e-mail entrainvdc@vocidicitta.it. L’elaborato verrà letto, corretto ed eventualmente pubblicato. In seguito, ti spiegheremo come iscriverti alla nostra associazione culturale per diventare un membro della redazione.

  • “Trapani in cammino”: Area Vasta l‘obiettivo strategico - 29/03/2023
  • Lecce: la Polizia di Stato arresta un uomo in possesso di 12 kg di cocaina - 29/03/2023
  • III edizione delle Olimpiadi Digitali dei Diritti Umani: tanti premi per gli studenti vincitrici - 29/03/2023
  • Alcamo: la Polizia di Stato arresta giovane pregiudicato per spaccio di marijuana - 29/03/2023
  • Ricarica veicoli elettrici: linee guida - 29/03/2023
  • terrorismo
  • polizia
  • Matteo Salvini
  • sicurezza
  • unità antiterrorismo
  • richiedenti asilo
  • immigrazione
   ← precedente
successivo →   
  • Fa sesso con lei e poi la accoltella: 27enne transessuale ferita gravemente Fa sesso con lei e poi la accoltella: 27enne transessuale ferita gravemente
    29 Marzo
    AttualitàCittàMilano
  • Palermo: sequestrata discarica abusiva Palermo: sequestrata discarica abusiva
    29 Marzo
    PalermoAttualitàCittà
  • Parco dei Nebrodi: servizi straordinari interforze a tutela dell’area protetta Parco dei Nebrodi: servizi straordinari interforze a tutela dell’area protetta
    29 Marzo
    MessinaAttualitàCittà
  • Trevi: esce di casa nonostante gli arresti domiciliari,arrestato Trevi: esce di casa nonostante gli arresti domiciliari,arrestato
    29 Marzo
    PerugiaAttualitàCittà
  • Doppio impegno comune e Ars, Marianna Caronia si dimette da consigliere comunale Doppio impegno comune e Ars, Marianna Caronia si dimette da consigliere comunale
    29 Marzo
    PalermoAttualitàCittà
  • Contrasto all’uso di droghe, Spada (PD): Primo deputato siracusano a sottoporsi al test tossicologico Contrasto all’uso di droghe, Spada (PD): Primo deputato siracusano a sottoporsi al test tossicologico
    29 Marzo
    EsteraBest politikInternaSiracusaAttualitàCittà



  • Doppio impegno comune e Ars, Marianna Caronia si dimette da consigliere comunale

    Doppio impegno comune e Ars, Marianna Caronia si dimette da consigliere comunale

    PalermoAttualitàCittà


  • Istituzione della figura dello psicologo di base, Tiziano Spada: “Avviato iter all’Ars”

    Istituzione della figura dello psicologo di base, Tiziano Spada: “Avviato iter all’Ars”

    Best politikEsteraInternaSocietasAttualità


  • Strada provinciale Cassibile-Floridia, Spada (PD): “Discariche eliminate, adesso serve attività di prevenzione”

    Strada provinciale Cassibile-Floridia, Spada (PD): “Discariche eliminate, adesso serve attività di prevenzione”

    InternaAttualitàSiracusa
© Associazione Culturale Voci di Corridoio Preside Voci di Città
Testata registrata al Tribunale di Catania. 27/2011 del 29/12/2011
Associazione Culturale Voci di Corridoio
Presidente: Francesco Mascali
Direttore Responsabile: Andrea Lo Giudice
Powered by HiddenPC