• Le firme
  • Disclaimer
  • Contatti
  • Privacy
Facebook Twitter Instagram Linkedin

Logo

  • Best politik
    • Estera
    • Interna
  • Attualità
    • Incontri
  • Business
    • Travel
  • Societas
    • High school
    • Pentole e padelle
    • Fashion
    • Gossip
  • Sex revolution
    • Problemi di coppia
  • Dante & Socrate
    • Art attack
    • Smart language
  • After Big Bang
    • Green planet
    • Pillole di Asclepio
  • Tech
    • App
    • Motori
  • Entertainment
    • Settima arte
    • Tubo catodico
    • Dietro le quinte
    • Pentagramma
    • Web factory
    • Sala giochi
    • Voci di Sport
  • Città
    • Bologna
    • Firenze
    • Milano
    • Parma
    • Roma
    • Torino
    • Agrigento
    • Caltanissetta
    • Catania
    • Enna
    • Messina
    • Palermo
    • Ragusa
    • Siracusa
    • Trapani
  • Voci d’Ateneo
    • UniBO
    • UniCT
    vocidisportp
  • Voci di Sport
  • Calcio
    • Serie A
    • Serie B
    • Euro racconti
    • Fanstasie sudamericane
  • MotoGP
  • Formula 1
  • Basket
  • Pallavolo
  • Tennis
  • Personaggi
  • Altri sport
Civili vittime di crimini di guerra nello Yemen
22 Agosto 2015
EsteraBest politikAttualità

Civili vittime di crimini di guerra nello Yemen

Home » Best politik » Estera » Civili vittime di crimini di guerra nello Yemen

Continua lo scontro sanguinario tra houti ed anti-houti, i due gruppi armati che nello Yemen stanno consumando una guerra senza precedenti in termini di vittime civili. Secondo un recente rapporto di Amnesty International, ONG attiva in materia di tutela dei diritti umani, gli ultimi attacchi sferrati nel sud del paese dai due gruppi contrapposti hanno provocato più di 60 morti tra i civili. Donatella Rovera, alto consulente per le crisi di Amnesty International, ha dichiarato che attualmente nello Yemen si stanno chiaramente consumando dei crimini di guerra; «le forze della coalizione sono del tutto venute meno all’obbligo previsto dal diritto internazionale umanitario, di prendere le misure necessarie per ridurre al minimo le perdite civili. Gli attacchi indiscriminati che provocano morti e feriti tra i civili costituiscono crimini di guerra», precisa così Rovera.

yemenDal marzo scorso l’Arabia Saudita ha messo in campo una coalizione con l’obiettivo di conquistare lo Yemen con tutti i mezzi possibili, anche se ciò implica una violazione del Diritto Internazionale Umanitario. A tal proposito, infatti, secondo quanto dichiarato dalla ONG Human Rights Watch, la coalizione a guida saudita sta utilizzando nello Yemen armi illegali come le bombe a grappolo. Nonostante gli ufficiali sauditi continuino a negare l’utilizzo di tali armi, la stessa ONG conferma la propria denuncia a seguito di un controllo effettuato nel nord del paese, precisamente nel Governatorato di Saada, controllato dalla minoranza houti, dove diversi civili, inclusi bambini, sono stati feriti proprio a seguito di bombardamenti con armi a grappolo.

Dinanzi a tali atrocità la comunità internazionale sta in silenzio, nessuna pubblicazione prima del rapporto delle due ONG interessate è stata fatta per denunciare i crimini che si stanno consumando nello Yemen, il Paese più povero della Penisola Arabica, e la lista delle armi vietate dal Diritto Internazionale Umanitario purtroppo non si ferma alle bombe a grappolo. Alcuni sopravvissuti denunciano atrocità inusitate, si vedono «corpi e teste ovunque», come dichiarato da un abitante di Mukha, nel sud del paese, in un’intervista rilasciata ad Amnesty International.

yemenL’UNICEF, dal canto proprio, denuncia circa 400 bambini uccisi dall’inizio del conflitto ad oggi e sollecita l’ONU ad intervenire immediatamente per porre fine a tali crimini contro l’umanità. A questo punto, bisognerà attendere quale sarà la reazione della comunità internazionale di fronte a queste denunce.

Ester Sbona

 

© RIPRODUZIONE RISERVATA
Articoli di proprietà di Voci di Città, rilasciati sotto licenza Creative Commons.
Sei libero di ridistribuirli e riprodurli, citando la fonte.

  • Autore
  • Ultimi Articoli
Redazione VdC

About Redazione VdC

Ti piacerebbe entrare nella redazione di Voci di Città? Hai sempre coltivato il desiderio di scrivere articoli e cimentarti nel mondo dell’informazione? Allora stai leggendo il giornale giusto. Invia un articolo di prova, a tema libero, all’indirizzo e-mail entrainvdc@vocidicitta.it. L’elaborato verrà letto, corretto ed eventualmente pubblicato. In seguito, ti spiegheremo come iscriverti alla nostra associazione culturale per diventare un membro della redazione.

  • Pigozzi (Fincantieri): «Con Respect for Future puntiamo su inclusione e parità di genere» - 15/07/2025
  • F1, cosa ci lascia il GP di Gran Bretagna? - 07/07/2025
  • F1, cosa ci lascia il GP d’Austria: Norris vince su Piastri e Leclerc - 30/06/2025
  • Dal carburante ai pedaggi: come gestire la flotta aziendale in modo efficiente e digitale - 21/06/2025
  • F1, cosa ci lascia il GP del Canada: Russell vince su Verstappen e Antonelli - 16/06/2025
  • Unicef
  • guerra
  • ONU
  • crimini
  • diritto
  • Yemen
  • umanitario.
   ← precedente
successivo →   
  • Pigozzi (Fincantieri): «Con Respect for Future puntiamo su inclusione e parità di genere» Pigozzi (Fincantieri): «Con Respect for Future puntiamo su inclusione e parità di genere»
    15 Luglio
    Business
  • Chiamatelo “Sua Maestà”, Jannik Sinner trionfa a Wimbledon Chiamatelo “Sua Maestà”, Jannik Sinner trionfa a Wimbledon
    14 Luglio
    Tennis
  • Chelsea campione, ma il nuovo Mondiale per club fa discutere Chelsea campione, ma il nuovo Mondiale per club fa discutere
    14 Luglio
    Calcio
  • F1, cosa ci lascia il GP di Gran Bretagna? F1, cosa ci lascia il GP di Gran Bretagna?
    7 Luglio
    Formula 1
  • Juventus, finisce il sogno Mondiale: testa alla prossima stagione Juventus, finisce il sogno Mondiale: testa alla prossima stagione
    2 Luglio
    Calcio
  • F1, cosa ci lascia il GP d’Austria: Norris vince su Piastri e Leclerc F1, cosa ci lascia il GP d’Austria: Norris vince su Piastri e Leclerc
    30 Giugno
    Formula 1
© Associazione Culturale Voci di Corridoio Preside Voci di Città
Testata registrata al Tribunale di Catania. 27/2011 del 29/12/2011
Associazione Culturale Voci di Corridoio
Presidente: Francesco Mascali
Direttore Responsabile: Andrea Lo Giudice
Powered by HiddenPC