• Le firme
  • Disclaimer
  • Contatti
  • Privacy
Facebook Twitter Instagram Linkedin
Logo
  • Best politik
    • Estera
    • Interna
  • Attualità
    • Incontri
  • Business
    • Travel
  • Societas
    • High school
    • Pentole e padelle
    • Fashion
    • Gossip
  • Sex revolution
    • Problemi di coppia
  • Dante & Socrate
    • Art attack
    • Smart language
  • After Big Bang
    • Green planet
    • Pillole di Asclepio
  • Tech
    • App
    • Motori
  • Entertainment
    • Settima arte
    • Tubo catodico
    • Dietro le quinte
    • Pentagramma
    • Web factory
    • Sala giochi
    • Voci di Sport
  • Città
    • Bologna
    • Firenze
    • Milano
    • Parma
    • Roma
    • Torino
    • Agrigento
    • Caltanissetta
    • Catania
    • Enna
    • Messina
    • Palermo
    • Ragusa
    • Siracusa
    • Trapani
  • Voci d’Ateneo
    • UniBO
    • UniCT
    vocidisportp
  • Voci di Sport
  • Calcio
    • Serie A
    • Serie B
    • Euro racconti
    • Fanstasie sudamericane
  • MotoGP
  • Formula 1
  • Basket
  • Pallavolo
  • Tennis
  • Personaggi
  • Altri sport
Università: studenti “fuori corso” senza più diritti
08 Marzo 2015
AttualitàVoci d’Ateneo

Università: studenti “fuori corso” senza più diritti

Home » Attualità » Università: studenti “fuori corso” senza più diritti

Una vera e propria caccia alle streghe, quella contro gli studenti italiani che non riescono a laurearsi in tempo. Dalle stanze ministeriali, infatti, sono stati assegnati dei fondi pubblici agli atenei, mettendo in pratica la grande novità del «costo standard per studente in corso», cancellando così dall’università italiana almeno 700.000 studenti fuori corso. Il tutto creerà un meccanismo di disuguaglianze date principalmente dall’aumento vertiginoso delle tasse per gli studenti che non si laureano nei tempi previsti. Ma non solo: vi è anche la tentazione degli atenei di abbassare il livello delle prove d’esame, dando la possibilità da una parte di accelerare il percorso verso la laurea, ma dall’altra di abbassare ancora di più la qualità delle università italiane nel mondo.

universitariUno studio pubblicato da L’Espresso pone l’università del capoluogo sardo al primo posto per numero di studenti che ancora non hanno terminato gli studi. Il 53% degli studenti sardignoli è, infatti, fuori corso, seguita da quella di Catania, ben lontana dalla media italiana del 37%. I problemi con il nuovo decreto stanno iniziando a sentirsi negli atenei italiani. Ad esempio, nelle università dai numeri imponenti di iscritti, gli studenti messi fuori con il nuovo calcolo dei fondi sono stati migliaia. Per non parlare della Sapienza, dell’ateneo di Palermo, della Federico II di Napoli e della Statale di Milano che contano migliaia di iscritti ogni anno ma che, con il nuovo decret,o hanno perso cifre esorbitanti di studenti ai fini di bilancio. I “fuori corsisti” saranno, quindi, solo un “peso morto” per le istituzioni italiane, diventando un costo inutile ed eccessivo per lo Stato. Oltre al danno, la beffa: dopo la stangata del costo standard, l’allora sottosegretario Michel Martone del governo Monti definì gli studenti fuori corso degli sfigati.

Prima di pensare ai problemi degli studenti fuori corso, tuttavia, sarebbe il caso che le istituzioni si occupassero di problematiche ben più gravi all’interno degli atenei dello Stivale, come l’insufficienza di attrezzature, laboratori inadeguati e strumenti didattici spesso neanche forniti ai frequentanti. Gli studenti, inoltre, spesso si trovano impossibilitati a seguire lezioni a causa di aule troppo piccole o, addirittura, del tutto assenti, realtà che obbligano i professori ad inventarsi delle vere e proprie “lezioni a cielo aperto”. Gli studenti fuori corso di alcuni atenei, peraltro, spesso si trovano in difficoltà anche per piccolezze: ad esempio, cambiare una materia a scelta prevista nel proprio piano di studi con un’altra diventa un vero e proprio calvario, semplicemente perchè l’immatricolato è fuori corso.

Guido Fiegna, direttore generale del Politecnico di Torino, ha recentemente rilasciato delle importanti dichiarazioni sul tema studenti fuori corso: «Si farebbe molta pulizia se si utilizzassero di più le iscrizioni “part-time“, per gli studenti lavoratori, solo che le università fanno resistenza, proprio per non perdere iscritti e poi non si capisce perché nel costo standard si calcolano solo gli studenti iscritti ai corsi, e non chi sta facendo il dottorato di ricerca, come se questi non studiassero». Inoltre, con il decreto dell’FFO (Fondo di Finanziamento Ordinario) del ministro Giannini, gli studenti fuori corso non verranno più conteggiati al fine del riparto dell’FFO stesso. Ciò comporta un intensivo aumento delle tasse universitarie per tutti gli studenti che non si laureano in tempo e, quindi una disincentivazione a proseguire nel proprio percorso accademico. Infine, il decreto prevede un intervento perequativo che servirà a tener conto delle differenze territoriali e contributive degli studenti. Saranno specialmente gli studenti degli atenei del sud a rimetterci di più: infatti, da quando il governo Monti ha eliminato il limite di tassazione verso i fuori corso, gli atenei possono aumentare a proprio piacimento le imposte, mettendo in difficoltà le università che, invece, cercano di limitare le spese per permettere a tutti un reale diritto allo studio.

È stato reso noto lo scorso dicembre dal Miur (Ministero Istruzione Università e Ricerca) un decreto sulla ripartizione delle risorse per il turn-over che per ogni due docenti universitari in pensione, potrà essere assunto solo uno. Tuttavia, non è detto che l’ateneo in cui vengono congedati i professori sia lo stesso in cui ne vengono assunti dei nuovi. Per cui se, ad esempio, ci sono due pensionamenti presso l’ateneo di Milano, non è detto che il nuovo docente verrà assunto nello stesso ateneo. Durante il convegno The State of the Union tenutosi a Firenze, il ninistro dell’Istruzione Stefania Giannini aveva annunciato che non ci sarebbero state nuova riforme a breve, bensì solo importanti provvedimenti e cambiamenti. A quanto pare, però, le cose non sono andate esattamente così.

Marcello Strano

mcm online store
hollister online shop
mcm bags for sale
ray ban wayfarer
cheap mcm bags
toms wedge
toms boxing day
mcm purse
mcm purses
mulberry uk sale

© RIPRODUZIONE RISERVATA
Articoli di proprietà di Voci di Città, rilasciati sotto licenza Creative Commons.
Sei libero di ridistribuirli e riprodurli, citando la fonte.

  • Autore
  • Ultimi Articoli
Redazione VdC

About Redazione VdC

Ti piacerebbe entrare nella redazione di Voci di Città? Hai sempre coltivato il desiderio di scrivere articoli e cimentarti nel mondo dell’informazione? Allora stai leggendo il giornale giusto. Invia un articolo di prova, a tema libero, all’indirizzo e-mail entrainvdc@vocidicitta.it. L’elaborato verrà letto, corretto ed eventualmente pubblicato. In seguito, ti spiegheremo come iscriverti alla nostra associazione culturale per diventare un membro della redazione.

  • Acireale, curava il “verde” in mansarda: 48enne arrestato dai Carabinieri - 20/09/2023
  • Mercato ortofrutticolo di Giarre, buoni risultati sulla differenziata - 20/09/2023
  • Servizio Asacom, approvato in commissione Bilancio l’emendamento che destina 1 milione di euro aggiuntivo per il Libero consorzio di Siracusa - 20/09/2023
  • Tari, verità e storia sulla qualità del servizio e costi/tassa per i cittadini - 20/09/2023
  • GustArte, dal 22 al 24 settembre a Palermo - 20/09/2023
  • fuori corso
  • Italia
  • MIUR
  • tasse
  • università
  • studenti
  • atenei
   ← precedente
successivo →   
  • Catania, grande entusiasmo per la presentazione del Gravina FC Catania, grande entusiasmo per la presentazione del Gravina FC
    25 Settembre
    CalcioVoci di Sport
  • Messina, rapina in un centro scommesse: 24enne individuato dalla polizia Messina, rapina in un centro scommesse: 24enne individuato dalla polizia
    25 Settembre
    MessinaAttualitàCittà
  • Catania, a Palazzo Scammacca la mostra fotografica “Religo” di Simone Cerio Catania, a Palazzo Scammacca la mostra fotografica “Religo” di Simone Cerio
    25 Settembre
    CataniaEntertainmentCittà
  • Catania, colto in flagranza “al lavoro”: arrestato pusher in pieno centro Catania, colto in flagranza “al lavoro”: arrestato pusher in pieno centro
    25 Settembre
    CataniaAttualitàCittà
  • Tremestieri Etneo, maltrattamenti contro la madre: oppone resistenza e aggredisce i carabinieri Tremestieri Etneo, maltrattamenti contro la madre: oppone resistenza e aggredisce i carabinieri
    25 Settembre
    CataniaAttualitàCittà
  • Scicli, violenta rissa tra extracomunitari: eseguiti un arresto e due denunce Scicli, violenta rissa tra extracomunitari: eseguiti un arresto e due denunce
    25 Settembre
    CittàRagusa



  • Ragusa, emesso D.AC.UR. a responsabili per rissa

    Ragusa, emesso D.AC.UR. a responsabili per rissa

    AttualitàCittàRagusa


  • Scicli, servizi straordinari di controllo del territorio: sanzioni per possesso di stupefacenti

    Scicli, servizi straordinari di controllo del territorio: sanzioni per possesso di stupefacenti

    AttualitàCittàRagusa


  • Scicli, individuato e denunciato autore dell’accoltellamento

    Scicli, individuato e denunciato autore dell’accoltellamento

    AttualitàRagusa
© Associazione Culturale Voci di Corridoio Preside Voci di Città
Testata registrata al Tribunale di Catania. 27/2011 del 29/12/2011
Associazione Culturale Voci di Corridoio
Presidente: Francesco Mascali
Direttore Responsabile: Andrea Lo Giudice
Powered by HiddenPC