• Le firme
  • Disclaimer
  • Contatti
  • Privacy
Facebook Twitter Instagram Linkedin

Logo

  • Best politik
    • Estera
    • Interna
  • Attualità
    • Incontri
  • Business
    • Travel
  • Societas
    • High school
    • Pentole e padelle
    • Fashion
    • Gossip
  • Sex revolution
    • Problemi di coppia
  • Dante & Socrate
    • Art attack
    • Smart language
  • After Big Bang
    • Green planet
    • Pillole di Asclepio
  • Tech
    • App
    • Motori
  • Entertainment
    • Settima arte
    • Tubo catodico
    • Dietro le quinte
    • Pentagramma
    • Web factory
    • Sala giochi
    • Voci di Sport
  • Città
    • Bologna
    • Firenze
    • Milano
    • Parma
    • Roma
    • Torino
    • Agrigento
    • Caltanissetta
    • Catania
    • Enna
    • Messina
    • Palermo
    • Ragusa
    • Siracusa
    • Trapani
  • Voci d’Ateneo
    • UniBO
    • UniCT
    vocidisportp
  • Voci di Sport
  • Calcio
    • Serie A
    • Serie B
    • Euro racconti
    • Fanstasie sudamericane
  • MotoGP
  • Formula 1
  • Basket
  • Pallavolo
  • Tennis
  • Personaggi
  • Altri sport
Un mare di rifiuti anche nell’estate 2016
02 Giugno 2016
Green planetAttualitàAfter Big Bang

Un mare di rifiuti anche nell’estate 2016

Home » After Big Bang » Green planet » Un mare di rifiuti anche nell’estate 2016

L‘estate è ormai alle porte e, come sempre, milioni di persone non vedono l’ora di raggiungere la propria spiaggia preferita per trascorrere qualche ora di relax sotto l’ombrellone e magari fare una bella nuotata in mare. Tuttavia, ogni anno che passa si constata sempre di più con i propri occhi la scarsa pulizia che caratterizza buona parte dei litorali italiani. A tal proposito, l’indagine Beach Litter 2016, condotta per il terzo anno da Legambiente, ha analizzato lo “stato di salute” delle coste peninsulari, servendosi della composizione e delle dimensioni dei rifiuti come principali parametri di valutazione per la stesura del rapporto.

plasticaI volontari della lega ambientalista (“armati” di sacchetti e tanta buona volontà), nelle settimane che precedono l’apertura della stagione balneare 2016, hanno battuto una superficie grande poco più di un ettaro, raccogliendo oltre 33mila rifiuti spiaggiati, per una media di 714 rifiuti presenti in un fazzoletto di 100 metri lineari. La plastica è il materiale di cui è composta i 3/4 della spazzatura raccolta. Si tratta di una sostanza organica, ricavata in gran parte dal petrolio, scarsamente resistente a temperature decisamente elevate come quelle estive. Quasi tutti i rifiuti plastici non sono biodegradabili e per questo motivo il loro processo di smaltimento è notoriamente lento. Al termine di questo “Giro d’Italia” ecologista, Legambiente ha assegnato la “maglia nera” al litorale sabbioso di Fiumicino, in prossimità del Tevere, dove si accumulano i detriti provenienti dal vicino fiume. Qui sono stati trovati oltre 5.500 rifiuti in un 100 metri di spiaggia.

mare (2)Le attività di pesca sono tra le maggiori cause di inquinamento delle coste italiane, come dimostra la quantità di rifiuti individuata in alcune località, a partire da Canovella de’ Zoppoli a Duino Aurisina, nel litorale triestino (dove il 65% dei rifiuti trovati sono riconducibili alle reti utilizzate dai pescatori per la raccolta delle cozze in mare), fino al Golfo di Taranto. Dall’analisi dei dati diffusi da Legambiente emerge, quindi, un quadro tutt’altro che positivo e aumenta di pari passo la consapevolezza che sui fondali marini siano presenti tonnellate di spazzatura. Un mare di rifiuti che rischiano di tagliare le gambe alla fauna e alla flora di quei luoghi, oltre che penalizzare l’economia e le risorse turistiche.

Gabriele Mirabella

© RIPRODUZIONE RISERVATA
Articoli di proprietà di Voci di Città, rilasciati sotto licenza Creative Commons.
Sei libero di ridistribuirli e riprodurli, citando la fonte.

  • Autore
  • Ultimi Articoli
Redazione VdC

About Redazione VdC

Ti piacerebbe entrare nella redazione di Voci di Città? Hai sempre coltivato il desiderio di scrivere articoli e cimentarti nel mondo dell’informazione? Allora stai leggendo il giornale giusto. Invia un articolo di prova, a tema libero, all’indirizzo e-mail entrainvdc@vocidicitta.it. L’elaborato verrà letto, corretto ed eventualmente pubblicato. In seguito, ti spiegheremo come iscriverti alla nostra associazione culturale per diventare un membro della redazione.

  • Pigozzi (Fincantieri): «Con Respect for Future puntiamo su inclusione e parità di genere» - 15/07/2025
  • F1, cosa ci lascia il GP di Gran Bretagna? - 07/07/2025
  • F1, cosa ci lascia il GP d’Austria: Norris vince su Piastri e Leclerc - 30/06/2025
  • Dal carburante ai pedaggi: come gestire la flotta aziendale in modo efficiente e digitale - 21/06/2025
  • F1, cosa ci lascia il GP del Canada: Russell vince su Verstappen e Antonelli - 16/06/2025
  • flora
  • fauna
  • Italia
  • Legambiente
  • plastica
  • spazzatura
  • ambiente
  • Beach Litter 2016
  • estate
  • coste
  • mare
  • spiagge
  • rifiuti
  • inquinamento
  • pesca
   ← precedente
successivo →   
  • Pigozzi (Fincantieri): «Con Respect for Future puntiamo su inclusione e parità di genere» Pigozzi (Fincantieri): «Con Respect for Future puntiamo su inclusione e parità di genere»
    15 Luglio
    Business
  • Chiamatelo “Sua Maestà”, Jannik Sinner trionfa a Wimbledon Chiamatelo “Sua Maestà”, Jannik Sinner trionfa a Wimbledon
    14 Luglio
    Tennis
  • Chelsea campione, ma il nuovo Mondiale per club fa discutere Chelsea campione, ma il nuovo Mondiale per club fa discutere
    14 Luglio
    Calcio
  • F1, cosa ci lascia il GP di Gran Bretagna? F1, cosa ci lascia il GP di Gran Bretagna?
    7 Luglio
    Formula 1
  • Juventus, finisce il sogno Mondiale: testa alla prossima stagione Juventus, finisce il sogno Mondiale: testa alla prossima stagione
    2 Luglio
    Calcio
  • F1, cosa ci lascia il GP d’Austria: Norris vince su Piastri e Leclerc F1, cosa ci lascia il GP d’Austria: Norris vince su Piastri e Leclerc
    30 Giugno
    Formula 1
© Associazione Culturale Voci di Corridoio Preside Voci di Città
Testata registrata al Tribunale di Catania. 27/2011 del 29/12/2011
Associazione Culturale Voci di Corridoio
Presidente: Francesco Mascali
Direttore Responsabile: Andrea Lo Giudice
Powered by HiddenPC