• Le firme
  • Disclaimer
  • Contatti
  • Privacy
Facebook Twitter Instagram Linkedin
Logo
  • Best politik
    • Estera
    • Interna
  • Attualità
    • Incontri
  • Business
    • Travel
  • Societas
    • High school
    • Pentole e padelle
    • Fashion
    • Gossip
  • Sex revolution
    • Problemi di coppia
  • Dante & Socrate
    • Art attack
    • Smart language
  • After Big Bang
    • Green planet
    • Pillole di Asclepio
  • Tech
    • App
    • Motori
  • Entertainment
    • Settima arte
    • Tubo catodico
    • Dietro le quinte
    • Pentagramma
    • Web factory
    • Sala giochi
    • Voci di Sport
  • Città
    • Bologna
    • Firenze
    • Milano
    • Parma
    • Roma
    • Torino
    • Agrigento
    • Caltanissetta
    • Catania
    • Enna
    • Messina
    • Palermo
    • Ragusa
    • Siracusa
    • Trapani
  • Voci d’Ateneo
    • UniBO
    • UniCT
    vocidisportp
  • Voci di Sport
  • Calcio
    • Serie A
    • Serie B
    • Euro racconti
    • Fanstasie sudamericane
  • MotoGP
  • Formula 1
  • Basket
  • Pallavolo
  • Tennis
  • Personaggi
  • Altri sport
Shoah, all’Italia la Presidenza 2018 dell’IHRA
14 Marzo 2018
SocietasAttualità

Shoah, all’Italia la Presidenza 2018 dell’IHRA

Home » Societas » Shoah, all’Italia la Presidenza 2018 dell’IHRA

Con il passaggio di consegne dall’Ambasciatore svizzero Benno Bättig all’Ambasciatore italiano Sandro De Bernardin, capo delegazione per l’Italia presso la International Holocaust Remembrance Alliance (IHRA), avvenuto presso l’Ambasciata italiana a Berlino, è iniziato l’anno di presidenza italiana dell’IHRA. Obiettivo dell’IHRA è fare in modo che i leader politici e sociali dei 31 Paesi membri rispondano alle esigenze di istruzione, memoria e ricerca sulla Shoah a livello nazionale e internazionale. L’Italia ne è membro dal 1999, la sua delegazione è stata rinnovata nel 2016 ed è incardinata presso il Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca. Alla cerimonia erano presenti: l’Ambasciatore italiano in Germania Pietro Benassi; gli Ambasciatori di Slovenia, Serbia, Lussemburgo, Romania, Slovacchia, Lituania, Svizzera, Lettonia, Paesi membri dell’IHRA; l’Ambasciatore Felix Klein, capo della Delegazione tedesca dell’IHRA e inviato speciale del Ministro degli Esteri tedesco Gabriel per le questioni relative all’antisemitismo; la Presidente dell’Unione delle Comunità Ebraiche Italiane Noemi Di Segni; la coordinatrice dell’Ufficio Studi e Rapporti Istituzionali alla Presidenza del Consiglio dei Ministri Anna Nardini, e Giuseppe Pierro, della Direzione generale per lo Studente del Miur.

L'IHRA all'Italia«L’obiettivo delle presidenza italiana dell’IHRA – ha commentato il capo delegazione italiana, ambasciatore Sandro De Bernardin – è di aumentare la visibilità e la conoscenza del grande lavoro portato avanti dall’IHRA, a partire dall’Italia. Il 2018 segna gli 80 anni dalla Conferenza di Evian, dell’Accordo di Monaco e dall’adozione delle leggi razziali in Italia. Una dimostrazione di come la comunità internazionale di allora non sia stata capace di riconoscere i segnali premonitori di ciò che sarebbe accaduto. Dobbiamo essere vigili, anche adesso. Qualche settimana fa – ha poi ricordato – alla vigilia della Giornata internazionale della Memoria della Shoah, che ricorre il 27 di gennaio, l’ottantatreenne Liliana Segre – una dei pochissimi bambini sopravvissuti ai campi di sterminio – è stata nominata senatrice a vita dal Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella. Si è trattato di una decisione applaudita sia dai partiti di destra che da quelli di sinistra, confermando così l’esistenza in Italia di un sostegno bipartisan per quanto riguarda il dovere del ricordo della Shoah». Nel corso della cerimonia, Giuseppe Pierro, della Direzione generale per lo Studente del Miur, ha introdotto i lavori vincitori del Concorso nazionale I giovani ricordano la Shoah esposti nelle sale dell’Ambasciata, e mostrato in anteprima il trailer dell’animazione dedicata alla storia delle sorelle Bucci, sopravvissute alla Shoah che ogni anno accompagnano il viaggio ad Auschwitz organizzato dal Miur. Il cartone animato, intitolato La stella di Andra e Tati, è un progetto congiunto Miur, Rai e Larcadarte.

© RIPRODUZIONE RISERVATA
Articoli di proprietà di Voci di Città, rilasciati sotto licenza Creative Commons.
Sei libero di ridistribuirli e riprodurli, citando la fonte.

  • Autore
  • Ultimi Articoli
Redazione VdC

About Redazione VdC

Ti piacerebbe entrare nella redazione di Voci di Città? Hai sempre coltivato il desiderio di scrivere articoli e cimentarti nel mondo dell’informazione? Allora stai leggendo il giornale giusto. Invia un articolo di prova, a tema libero, all’indirizzo e-mail entrainvdc@vocidicitta.it. L’elaborato verrà letto, corretto ed eventualmente pubblicato. In seguito, ti spiegheremo come iscriverti alla nostra associazione culturale per diventare un membro della redazione.

  • Gubbio, nascondeva 1,137 KG di hashish : arrestato dai Carabinieri - 20/03/2023
  • Isole Eolie, controlli straordinari dei Carabinieri - 20/03/2023
  • Giornata mondiale della Poesia, a Ragusa Ibla lettura pubblica di autori italiani e stranieri - 20/03/2023
  • Codici: annunci trappola e agenzie fantasma, dilagano le truffe nel settore affitti - 20/03/2023
  • Dal 28 al 30 marzo l’edizione 2023 del Salone dello Studente dell’Università di Catania - 20/03/2023
  • rapporti istituzionali
  • La stella di Andra e Tati
  • ambasciatore
  • Larcadarte
  • Auschwitz
  • leader politici
  • Italia
  • International Holocaust Remembrance Alliance
  • MIUR
  • Unione delle Comunità Ebraiche Italiane
  • lavoro
  • IHRA
  • RAI
  • delegazione italiana
  • cerimonia
  • Giornata Internazionale della Memoria della Shoah
  • cartone animato
  • Liliana Segre
  • comunità
  • sorelle Bucci
  • Campi di sterminio
  • I giovani ricordano la Shoah
   ← precedente
successivo →   
  • IntelliMan: i robot impareranno con noi grazie all’AI IntelliMan: i robot impareranno con noi grazie all’AI
    20 Marzo
    UniversitàAfter Big Bang
  • Handball Club Mascalucia: il Mascalucia cede il passo all’Aretusa e resta a quota 9 in classifica Handball Club Mascalucia: il Mascalucia cede il passo all’Aretusa e resta a quota 9 in classifica
    20 Marzo
    CataniaAttualitàAltri sportCittàVoci di Sport
  • Segnaletica stradale nel giardino di casa: denunciato per ricettazione Segnaletica stradale nel giardino di casa: denunciato per ricettazione
    20 Marzo
    MessinaAttualitàCittà
  • A casa con più di un etto di hashish: denunciato un ventenne A casa con più di un etto di hashish: denunciato un ventenne
    20 Marzo
    PerugiaCittà
  • Torino: controlli straordinari ad alto impatto Torino: controlli straordinari ad alto impatto
    20 Marzo
    AttualitàCittàTorino
  • Caltanissetta: arrestate 15 persone per associazione finalizzata al traffico di stupefacenti Caltanissetta: arrestate 15 persone per associazione finalizzata al traffico di stupefacenti
    20 Marzo
    CataniaAttualitàAgrigentoCaltanissettaCittà
© Associazione Culturale Voci di Corridoio Preside Voci di Città
Testata registrata al Tribunale di Catania. 27/2011 del 29/12/2011
Associazione Culturale Voci di Corridoio
Presidente: Francesco Mascali
Direttore Responsabile: Andrea Lo Giudice
Powered by HiddenPC