• Le firme
  • Disclaimer
  • Contatti
  • Privacy
Facebook Twitter Instagram Linkedin

Logo

  • Best politik
    • Estera
    • Interna
  • Attualità
    • Incontri
  • Business
    • Travel
  • Societas
    • High school
    • Pentole e padelle
    • Fashion
    • Gossip
  • Sex revolution
    • Problemi di coppia
  • Dante & Socrate
    • Art attack
    • Smart language
  • After Big Bang
    • Green planet
    • Pillole di Asclepio
  • Tech
    • App
    • Motori
  • Entertainment
    • Settima arte
    • Tubo catodico
    • Dietro le quinte
    • Pentagramma
    • Web factory
    • Sala giochi
    • Voci di Sport
  • Città
    • Bologna
    • Firenze
    • Milano
    • Parma
    • Roma
    • Torino
    • Agrigento
    • Caltanissetta
    • Catania
    • Enna
    • Messina
    • Palermo
    • Ragusa
    • Siracusa
    • Trapani
  • Voci d’Ateneo
    • UniBO
    • UniCT
    vocidisportp
  • Voci di Sport
  • Calcio
    • Serie A
    • Serie B
    • Euro racconti
    • Fanstasie sudamericane
  • MotoGP
  • Formula 1
  • Basket
  • Pallavolo
  • Tennis
  • Personaggi
  • Altri sport
Ultimo rinoceronte bianco vittima del bracconaggio
27 Maggio 2015
SocietasAttualità

Ultimo rinoceronte bianco vittima del bracconaggio

Home » Societas » Ultimo rinoceronte bianco vittima del bracconaggio

Rinoceronte biancoKENYA – Ormai sulla Terra è rimasto soltanto un esemplare maschio di rinoceronte bianco settentrionale. Il suo nome è Sudan e vive all’interno della riserva Ol Pejeta: qui è sorvegliato costantemente da una task force di ranger armati, adibita alla protezione da ogni possibile attacco di bracconieri. Il rinoceronte bianco settentrionale (Ceratotherium simum cottoni) è una sottospecie del rinoceronte bianco, tendenzialmente più piccolo, il quale ha vissuto in Uganda, Ciad, Sudan e Repubblica Democratica del Congo. Il suo periodo di vita è stimato tra i 40 e i 50 anni.

Sudan era arrivato nel 2009 insieme a un altro maschio, di nome Suni, e due femmine. Nell’ottobre 2014, Suni è morto per cause naturali (prima di lui era morto un maschio al San Diego Zoo Safari Park per le stesse cause). Già dal 1960, comunque, il numero di questi esemplari è diminuito in maniera esponenziale (un censimento del 2009 conta un passaggio da 2000 esemplari a solamente 7). Tra le cause di estinzione, in primis, vi è certamente bracconaggio: sul mercato nero i loro corni valgono, a oggi, più dell’oro, dei diamanti e della cocaina. Attualmente, sono in vita soltanto Sudan e altre 4 femmine: il maschio era, però, troppo vecchio per riprodursi e le speranze erano riposte sul suo predecessore, morto precocemente. La specie è, quindi, praticamente estinta. Per scoraggiare i bracconieri è anche stato rimosso il corno a Sudan. Secondo il parere degli scienziati, tuttavia, l’unico modo ormai realistico per salvare la specie sarebbe la fecondazione in vitro: negli anni sono stati raccolti campioni di sperma di rinoceronte, eppure i tentativi effettuati fino a ora sono stati tutti privi di successo. Una seconda alternativa sarebbe far incrociare le femmine del nord con i maschi del sud: il nascituro sarebbe un incrocio, ma conserverebbe una parte del patrimonio genetico della specie.

Il 5 febbraio sono entrate in vigore nuove norme della Commissione Europea contro il bracconaggio, che prevedono la richiesta di un permesso per l’importazione nell’UE (Unione Europea) di trofei ricavati dalla caccia per assicurarne legalità e sostenibilità. La ratio legis della nuova normativa insiste in particolare sulle tutela delle specie in via d’estinzione, come quella del rinoceronte bianco, a differenza del passato, durante cui non era previsto alcun controllo. All’interno dell’Europa il fenomeno del bracconaggio è strettamente controllato e regolamentato da apposite direttive CEE e dal nome; in Africa, invece, è ancora una piaga che, recentemente, è entrata a contatto con la criminalità terroristica. Secondo recenti ricerche, anche Boko Haram si è data al bracconaggio per aumentare i guadagni. «Il mercato illegale di natura – ha affermato al riguardo Donatella Bianchi, Presidente del WWF Italia, – è un circolo vizioso che si alimenta grazie al valore sempre più alto delle specie che via via si estinguono. Alla base di tutto c’è sempre un atto criminale dei bracconieri e una domanda di prodotti illegali da parte di Paesi e consumatori. È urgentissimo interrompere questo cerchio perverso perché la povertà e la corruzione che ne derivano stanno aggravando ulteriormente la situazione di Paesi già in forte crisi». «È importante – ribadisce l’associazione – appoggiare i ranger attivi quotidianamente in centinaia di aree calde. Sul territorio si combatte ad armi impari e spesso con mezzi insufficienti rispetto alla forza messa in campo dai bracconieri».

Francesco Raguni

© RIPRODUZIONE RISERVATA
Articoli di proprietà di Voci di Città, rilasciati sotto licenza Creative Commons.
Sei libero di ridistribuirli e riprodurli, citando la fonte.

  • Autore
  • Ultimi Articoli
Redazione VdC

About Redazione VdC

Ti piacerebbe entrare nella redazione di Voci di Città? Hai sempre coltivato il desiderio di scrivere articoli e cimentarti nel mondo dell’informazione? Allora stai leggendo il giornale giusto. Invia un articolo di prova, a tema libero, all’indirizzo e-mail entrainvdc@vocidicitta.it. L’elaborato verrà letto, corretto ed eventualmente pubblicato. In seguito, ti spiegheremo come iscriverti alla nostra associazione culturale per diventare un membro della redazione.

  • F1, cosa ci lascia il GP di Gran Bretagna? - 07/07/2025
  • F1, cosa ci lascia il GP d’Austria: Norris vince su Piastri e Leclerc - 30/06/2025
  • Dal carburante ai pedaggi: come gestire la flotta aziendale in modo efficiente e digitale - 21/06/2025
  • F1, cosa ci lascia il GP del Canada: Russell vince su Verstappen e Antonelli - 16/06/2025
  • Poltrone massaggianti 5D: la tecnologia che porta a casa tua l’esperienza di un vero terapista - 03/06/2025
  • bracconaggio
  • rangers
  • estinzione
  • Sudan
  • Rinoceronte bianco
  • Repubblica democratica del Congo
  • Ol Pejeta
  • UE
  • San Diego zoo Safari Park
  • WWF
  • Uganda
  • ONU
  • Ciad
  • Africa
   ← precedente
successivo →   
  • F1, cosa ci lascia il GP di Gran Bretagna? F1, cosa ci lascia il GP di Gran Bretagna?
    7 Luglio
    Formula 1
  • Juventus, finisce il sogno Mondiale: testa alla prossima stagione Juventus, finisce il sogno Mondiale: testa alla prossima stagione
    2 Luglio
    Calcio
  • F1, cosa ci lascia il GP d’Austria: Norris vince su Piastri e Leclerc F1, cosa ci lascia il GP d’Austria: Norris vince su Piastri e Leclerc
    30 Giugno
    Formula 1
  • Futsal, Meta Catania campione d’Italia: festa grande al PalaCatania Futsal, Meta Catania campione d’Italia: festa grande al PalaCatania
    28 Giugno
    Voci di Sport
  • Futsal, segui il live-match di gara 2 Scudetto tra Meta Catania e Napoli Futsal, segui il live-match di gara 2 Scudetto tra Meta Catania e Napoli
    27 Giugno
    Voci di Sport
  • NBA, Thunder campioni e Shai MVP: serata nefasta per i Pacers NBA, Thunder campioni e Shai MVP: serata nefasta per i Pacers
    23 Giugno
    Basket
© Associazione Culturale Voci di Corridoio Preside Voci di Città
Testata registrata al Tribunale di Catania. 27/2011 del 29/12/2011
Associazione Culturale Voci di Corridoio
Presidente: Francesco Mascali
Direttore Responsabile: Andrea Lo Giudice
Powered by HiddenPC