• Le firme
  • Lavoro
  • Disclaimer
  • Contatti
  • Rubriche
  • Privacy
Facebook Twitter Google Plus Instagram Linkedin Youtube
Logo
  • Home
  • Best politik
    • Estera
    • Interna
  • Attualità
    • Incontri
  • Business
    • Travel
  • Societas
    • High school
    • Pentole e padelle
    • Fashion
    • Gossip
  • Sex revolution
    • Problemi di coppia
  • Dante & Socrate
    • Art attack
    • Smart language
  • After Big Bang
    • Green planet
    • Pillole di Asclepio
  • Tech
    • App
    • Motori
  • Entertainment
    • Settima arte
    • Tubo catodico
    • Dietro le quinte
    • Pentagramma
    • Web factory
    • Sala giochi
    • Voci di Sport
  • Città
    • Bologna
    • Firenze
    • Milano
    • Parma
    • Roma
    • Torino
    • Agrigento
    • Caltanissetta
    • Catania
    • Enna
    • Messina
    • Palermo
    • Ragusa
    • Siracusa
    • Trapani
  • Voci d’Ateneo
    • UniBO
    • UniCT
    vocidisportp
  • Voci di Sport
  • Calcio
    • Serie A
    • Serie B
    • Euro racconti
    • Fanstasie sudamericane
  • MotoGP
  • Formula 1
  • Basket
  • Pallavolo
  • Tennis
  • Personaggi
  • Altri sport
VocidiCittà
  • Tennis Roland Garros, Martina Trevisan vola ai quarti di finale
  • Champions League Champions League, un cinico Real Madrid batte in finale il Liverpool
  • Best politik Catania: trovato un neonato abbandonato con il cordone ombelicale attaccato
  • Formula 1 F1, Leclerc si prende la scena a Monaco: è superpole, Sainz 2°
  • Tech Presto diremo addio alle password: il progetto di Apple, Microsoft e Google procede
  • Attualità L’era dei virus degli animali esotici: sono loro i veri responsabili?
  • Catania Catania: il comune illustra la manifestazione d’interesse per l’iscrizione in Serie D
  • Best politik Una fan tocca le parti intime di Blanco, è reato e non è la prima volta che accade
  • Calcio Premier League: la nostra Top 11 e i migliori ruolo per ruolo
  • Catania Santa Maria di Licodia (CT): dall’1 giugno il nuovo calendario “porta a porta”, il rifiuto “residuo secco” si dovrà esporre ogni 15 giorni
Polizia Postale e delle Comunicazioni: il bilancio del 2021
06 Gennaio 2022
PalermoAttualità

Polizia Postale e delle Comunicazioni: il bilancio del 2021

Home » Città » Palermo » Polizia Postale e delle Comunicazioni: il bilancio del 2021
2 minuti (tempo di lettura)

Nel 2021, la Polizia Postale e delle Comunicazioni è stata impegnata nel far fronte a continue sfide investigative con riferimento alle macro-aree di competenza, in particolare negli ambiti della prevenzione e contrasto alla pedopornografia online, della protezione delle infrastrutture critiche di rilevanza nazionale, del financial cybercrime e di quelle relative alle minacce eversivo-terroristiche in rete, riconducibili  sia a forme di fondamentalismo religioso che a forme di estremismo politico ideologico, anche in contesti internazionali.

A livello territoriale, tra le attività più significative condotte dal Compartimento Polizia Postale e delle Comunicazioni per la Sicilia Occidentale – Palermo si segnalano le seguenti indagini condotte con la Procura della Repubblica presso il Tribunale di Palermo.

Nel mese di settembre, sotto il coordinamento del Centro Nazionale per il Contrasto della Pedopornografia Online, C.N.C.P.O., è stata conclusa l’operazione Green Ocean finalizzata al contrasto dello sfruttamento dei minori a fini sessuali commesso attraverso la rete Internet, condotta anche in modalità sotto copertura su canali di file sharing, su piattaforme di chat e nel dark web.

Le indagini della Postale di Palermo, coordinate dalla Procura della Repubblica del capoluogo hanno consentito di individuare una rete di soggetti, sia in Italia che all’estero, accusati di detenzione e diffusione, tramite la rete Internet, di video e foto aventi come contenuto atti sessuali tra adulti e minori, nonché violenze sessuali subite da bambini, in alcuni casi in  età infantile.

A seguito di 34 decreti di perquisizione eseguiti in tutto il territorio nazionale, sono state denunciate 21 persone e sono stati effettuati 13 arresti.

Nello stesso mese di settembre il Compartimento Polizia Postale e delle Comunicazioni Sicilia Occidentale – Palermo, nell’ambito di un’operazione denominata Easy Merchant For Money coordinata dalla Procura di Palermo, ha notificato 14 avvisi di conclusione indagini nei confronti di cittadini palermitani indagati per avere creato false società di autonoleggio e B&B al fine di entrare in possesso di POS abilitati ad operare sui più importanti circuiti di pagamento allo scopo di effettuare transazioni fittizie con codici rubati di carte di credito, per lo più estere. Secondo le ricostruzioni investigative, i codici delle carte di credito, di provenienza delittuosa, venivano reperiti sul dark web ed in alcuni casi venivano stampati in supporti fisici che diventavano un clone della carta originaria. Gli eventi hanno portato ai soggetti coinvolti profitti per oltre € 140.000, cifra che sarebbe stata destinata ad essere più considerevole se non fosse stato per gli interventi tempestivi degli acquirer che, in taluni casi, agivano per tempo e grazie alle attività informative e di prevenzione, nonché alle perquisizioni effettuate dalla stessa Polizia Postale e delle Comunicazioni di Palermo che già nei primi momenti delle investigazioni avevano permesso di individuare e sequestrare i POS utilizzati in frode.

Nel mese di giugno sotto il coordinamento del Servizio Polizia Postale e delle Comunicazioni e dallo SCIP della Direzione Centrale della Polizia Criminale è stata conclusa l’operazione Pangea XIV che ha permesso l’oscuramento di 34 siti web attraverso cui si realizzava la vendita di farmaci non autorizzati.

L’attività del Compartimento di Palermo si è inserita nell’ambito di un’operazione internazionale ad alto impatto, promossa dal Segretariato Generale Interpol di Lione nell’ambito del Illicit Goods and Global Health Programme e realizzata con la collaborazione di 194 Paesi partecipanti, che mirava alla sensibilizzazione dell’opinione pubblica in merito alla pericolosità dell’acquisto di farmaci venduti attraverso canali non ufficiali con particolare riferimento a quelli utilizzati per la cura del Covid-19.

Nel mese di marzo il Compartimento di Palermo ha concluso una complessa attività investigativa contro la pirateria, coordinata dalla Procura della Repubblica di Palermo, che già nel 2019 aveva portato al sequestrato di banconote in contanti per un ammontare complessivo di 191.900 euro, wallet di moneta virtuale, piccoli lingotto d’oro, apparecchi elettronici e supporti magnetici, decoder di SKY contraffatti, il tutto rinvenuto presso l’abitazione dell’indagato sottoposto a perquisizione.

A conclusione delle indagini sono stati segnalati altri 14 soggetti emersi a vario titolo nel corso delle attività esperite. Le investigazioni hanno evidenziato una movimentazione di somme di denaro quantificate complessivamente in circa due milioni di euro.

© RIPRODUZIONE RISERVATA
Articoli di proprietà di Voci di Città, rilasciati sotto licenza Creative Commons.
Sei libero di ridistribuirli e riprodurli, citando la fonte.

  • Autore
  • Ultimi Articoli
Voci di Città

About Voci di Città

Ti piacerebbe entrare a far parte della redazione di Voci di Città? Hai sempre coltivato il desiderio di scrivere articoli e cimentarti nel mondo dell’informazione? Allora stai leggendo il giornale giusto. Invia un articolo di prova, a tema libero, all’indirizzo e-mail redazione@vocidicitta.it. L’elaborato verrà poi letto, corretto ed eventualmente pubblicato. In seguito, ti spiegheremo come iscriverti alla nostra associazione culturale per diventare un membro della redazione.

  • Santa Maria di Licodia (CT): dall’1 giugno il nuovo calendario “porta a porta”, il rifiuto “residuo secco” si dovrà esporre ogni 15 giorni - 27/05/2022
  • Messina: aggredisce con un taglierino il compagno della ex, arrestato dai Carabinieri - 27/05/2022
  • Spoleto (PG): servizio antidroga nelle scuole, l’unione interforze a salvaguardia degli studenti - 27/05/2022
  • Todi (PG): cocaina nascosta all’interno del cruscotto dell’auto, arrestato un soggetto di origini albanesi - 27/05/2022
  • Norcia(PG): controlli da parte dei Carabinieri - 27/05/2022
Valuta l'articolo!
Totale: 0 Media: 0
Like
Condividi il tuo punto di vista!

Commenta con Facebook!

Stampa questa pagina


  • Palermo
  • Sicilia
  • sequestri
  • Denunce
  • bilancio
  • arresti
  • Polizia Postale
  • segnalazioni
  • Polizia Postale e delle Comunicazioni
  • 2021
  • attività illecite
  • bilancio 2021
   ← precedente
successivo →   
  • Roland Garros, Martina Trevisan vola ai quarti di finale Roland Garros, Martina Trevisan vola ai quarti di finale
    29 Maggio
    TennisPersonaggiVoci di Sport
  • Champions League, un cinico Real Madrid batte in finale il Liverpool Champions League, un cinico Real Madrid batte in finale il Liverpool
    28 Maggio
    Champions LeagueCalcioVoci di Sport
  • Catania: trovato un neonato abbandonato con il cordone ombelicale attaccato Catania: trovato un neonato abbandonato con il cordone ombelicale attaccato
    28 Maggio
    Best politik
  • F1, Leclerc si prende la scena a Monaco: è superpole, Sainz 2° F1, Leclerc si prende la scena a Monaco: è superpole, Sainz 2°
    28 Maggio
    Formula 1Voci di Sport
  • Presto diremo addio alle password: il progetto di Apple, Microsoft e Google procede Presto diremo addio alle password: il progetto di Apple, Microsoft e Google procede
    28 Maggio
    Tech
  • L’era dei virus degli animali esotici: sono loro i veri responsabili? L’era dei virus degli animali esotici: sono loro i veri responsabili?
    27 Maggio
    Attualità



  • Presentato il piano dei servizi ambientali gestito da Dusty: raccolta differenziata, compostaggio, regolamento tari

    Presentato il piano dei servizi ambientali gestito da Dusty: raccolta differenziata, compostaggio, regolamento tari

    PalermoAttualitàCittà


  • Pubbliservizi: I lavoratori iscritti alla Ugl chiedono a Città metropolitana ed azienda l’istituzione di un tavolo tecnico di confronto

    Pubbliservizi: I lavoratori iscritti alla Ugl chiedono a Città metropolitana ed azienda l’istituzione di un tavolo tecnico di confronto

    CataniaAttualitàCittà


  • Catania: Attività di contrasto al lavoro irregolare

    Catania: Attività di contrasto al lavoro irregolare

    CataniaAttualitàCittà

Cerca fra i nostri articoli

Visit Us On FacebookVisit Us On TwitterVisit Us On LinkedinVisit Us On YoutubeVisit Us On Instagram

Aforismario

 

«L'Italia è una Repubblica democratica, fondata sul lavoro»

Art. 1 della Costituzione


 

«Qualsiasi cosa tu faccia sarà insignificante, ma è molto importante che tu la faccia»

Mahatma Gandhi


 

«Se la libertà significa qualcosa, allora significa il diritto di dire alla gente cose che non vogliono sentire»

G. Orwell


 

«Il complice del crimine della corruzione è spesso la nostra stessa indifferenza»

Bess Myerson


 

«L'uomo è nato libero e dappertutto è in catene»

Jean Jacques Rousseau


 

«Oggi quasi tutti riescono a leggere, ma solo poche persone riescono a pensare»

Card. Alfredo Ottaviani


 

«Mille cose avanzano e novecentonovantanove regrediscono: questo è il progresso»

Henri Frédéric Amiel


 

«Sono pronto a battermi fino al prezzo della mia vita perché tu la tua idea possa esprimerla liberamente»

Voltaire


 

«Ogni domanda può avere la sua risposta, basta perciò riflettere»

Antonio Gramsci


 

«La Storia è testimone dei tempi, luce della verità e nunzio dell'antichità»

M. Tullio Cicerone


 

«Il sapere e la ragione parlano, l'ignoranza e il torto urlano»

Arturo Graf


 

«Come il ferro in disuso arrugginisce, così l'inazione sciupa l'intelletto»

Leonardo Da Vinci


 

«Nulla è scandaloso quanto gli stracci e nessun crimine è vergognoso quanto la povertà»

George Farquhar


 

«Da sempre, in politica, patrocinare la causa del povero è stato il mezzo più sicuro per arricchirsi»

Nicolàs Davila


 

«Molti diventano ciò che hanno scritto, il mio orgoglio sta in quello che ho letto»

Jourge Louis Borge


 

«Esistono due classi: quelli che hanno più appetito che cibo e quelli che hanno più cibo che appetito»

N. Chamfort


 

«Dove vien meno l'interesse, vien meno la memoria»

Wolfang Goethe


 

«Il peso materiale rende prezioso l'oro, quello morale l'uomo»

Baltasar y Morales


 

«Gli uomini non vivrebbero a lungo in società se non si ingannassero reciprocamente»

Francois de La Rochefoucauld


 

«Nel Paese della bugia, la verità è una malattia»

Gianni Rodari


Tweet di @Voci_di_Citta

Hot Tags

America Anton Shkaplerov Banca Mondiale base spaziale Bajkonur Bike Blog catania classe media crisi crisi economica Crystal Meth effetti collaterali Frank M. Rinderknecht Game Global Product grameen bank Grecia ISTAT medico Metanfetamina microcredito Missione Futura modello anticrisi Moto MoVimento 5 Stelle music NASA OCSE ospedale Photo Portogallo Post premio Nobel prima astronauta italiana razzo Souyuz Regus Rinspeed Salone Internazionale dell'Automobile di Ginevra Samantha Cristoforetti Spagna Street Terry W. Virdt. vertice UE Video Xchange

Ultime dalla pagina

Facebook

Dillo a VdC

Nome (richiesto)

Email (richiesta)

Oggetto

Il tuo messaggio


Articoli Recenti

  • Roland Garros, Martina Trevisan vola ai quarti di finale
    Roland Garros, Martina Trevisan vola ai quarti di finale
    29 Maggio 2022
  • Champions League, un cinico Real Madrid batte in finale il Liverpool
    Champions League, un cinico Real Madrid batte in finale il Liverpool
    28 Maggio 2022

Video

Città

  • Catania: il comune illustra la manifestazione d'interesse per l'iscrizione in Serie D
    Catania: il comune illustra la manifestazione d'interesse per l'iscrizione in Serie D
    27 Maggio 2022
  • Santa Maria di Licodia (CT): dall'1 giugno il nuovo calendario
    Santa Maria di Licodia (CT): dall'1 giugno il nuovo calendario "porta a porta", il rifiuto "residuo secco" si dovrà esporre ogni 15 giorni
    27 Maggio 2022

SEGUICI SU INSTAGRAM

© Voci di Città 2018 - Tutti i diritti riservati
Registrazione Tribunale di Catania n. 27/2011 del 29/12/2011
Direttore Responsabile: Andrea Lo Giudice
Editore: Associazione Culturale
Powered by rainbowweb.it