• Le firme
  • Disclaimer
  • Contatti
  • Privacy
Facebook Twitter Instagram Linkedin
Logo
  • Best politik
    • Estera
    • Interna
  • Attualità
    • Incontri
  • Business
    • Travel
  • Societas
    • High school
    • Pentole e padelle
    • Fashion
    • Gossip
  • Sex revolution
    • Problemi di coppia
  • Dante & Socrate
    • Art attack
    • Smart language
  • After Big Bang
    • Green planet
    • Pillole di Asclepio
  • Tech
    • App
    • Motori
  • Entertainment
    • Settima arte
    • Tubo catodico
    • Dietro le quinte
    • Pentagramma
    • Web factory
    • Sala giochi
    • Voci di Sport
  • Città
    • Bologna
    • Firenze
    • Milano
    • Parma
    • Roma
    • Torino
    • Agrigento
    • Caltanissetta
    • Catania
    • Enna
    • Messina
    • Palermo
    • Ragusa
    • Siracusa
    • Trapani
  • Voci d’Ateneo
    • UniBO
    • UniCT
    vocidisportp
  • Voci di Sport
  • Calcio
    • Serie A
    • Serie B
    • Euro racconti
    • Fanstasie sudamericane
  • MotoGP
  • Formula 1
  • Basket
  • Pallavolo
  • Tennis
  • Personaggi
  • Altri sport
Polizia Postale e delle Comunicazioni: il bilancio del 2021
06 Gennaio 2022
PalermoAttualità

Polizia Postale e delle Comunicazioni: il bilancio del 2021

Home » Città » Palermo » Polizia Postale e delle Comunicazioni: il bilancio del 2021

Nel 2021, la Polizia Postale e delle Comunicazioni è stata impegnata nel far fronte a continue sfide investigative con riferimento alle macro-aree di competenza, in particolare negli ambiti della prevenzione e contrasto alla pedopornografia online, della protezione delle infrastrutture critiche di rilevanza nazionale, del financial cybercrime e di quelle relative alle minacce eversivo-terroristiche in rete, riconducibili  sia a forme di fondamentalismo religioso che a forme di estremismo politico ideologico, anche in contesti internazionali.

A livello territoriale, tra le attività più significative condotte dal Compartimento Polizia Postale e delle Comunicazioni per la Sicilia Occidentale – Palermo si segnalano le seguenti indagini condotte con la Procura della Repubblica presso il Tribunale di Palermo.

Nel mese di settembre, sotto il coordinamento del Centro Nazionale per il Contrasto della Pedopornografia Online, C.N.C.P.O., è stata conclusa l’operazione Green Ocean finalizzata al contrasto dello sfruttamento dei minori a fini sessuali commesso attraverso la rete Internet, condotta anche in modalità sotto copertura su canali di file sharing, su piattaforme di chat e nel dark web.

Le indagini della Postale di Palermo, coordinate dalla Procura della Repubblica del capoluogo hanno consentito di individuare una rete di soggetti, sia in Italia che all’estero, accusati di detenzione e diffusione, tramite la rete Internet, di video e foto aventi come contenuto atti sessuali tra adulti e minori, nonché violenze sessuali subite da bambini, in alcuni casi in  età infantile.

A seguito di 34 decreti di perquisizione eseguiti in tutto il territorio nazionale, sono state denunciate 21 persone e sono stati effettuati 13 arresti.

Nello stesso mese di settembre il Compartimento Polizia Postale e delle Comunicazioni Sicilia Occidentale – Palermo, nell’ambito di un’operazione denominata Easy Merchant For Money coordinata dalla Procura di Palermo, ha notificato 14 avvisi di conclusione indagini nei confronti di cittadini palermitani indagati per avere creato false società di autonoleggio e B&B al fine di entrare in possesso di POS abilitati ad operare sui più importanti circuiti di pagamento allo scopo di effettuare transazioni fittizie con codici rubati di carte di credito, per lo più estere. Secondo le ricostruzioni investigative, i codici delle carte di credito, di provenienza delittuosa, venivano reperiti sul dark web ed in alcuni casi venivano stampati in supporti fisici che diventavano un clone della carta originaria. Gli eventi hanno portato ai soggetti coinvolti profitti per oltre € 140.000, cifra che sarebbe stata destinata ad essere più considerevole se non fosse stato per gli interventi tempestivi degli acquirer che, in taluni casi, agivano per tempo e grazie alle attività informative e di prevenzione, nonché alle perquisizioni effettuate dalla stessa Polizia Postale e delle Comunicazioni di Palermo che già nei primi momenti delle investigazioni avevano permesso di individuare e sequestrare i POS utilizzati in frode.

Nel mese di giugno sotto il coordinamento del Servizio Polizia Postale e delle Comunicazioni e dallo SCIP della Direzione Centrale della Polizia Criminale è stata conclusa l’operazione Pangea XIV che ha permesso l’oscuramento di 34 siti web attraverso cui si realizzava la vendita di farmaci non autorizzati.

L’attività del Compartimento di Palermo si è inserita nell’ambito di un’operazione internazionale ad alto impatto, promossa dal Segretariato Generale Interpol di Lione nell’ambito del Illicit Goods and Global Health Programme e realizzata con la collaborazione di 194 Paesi partecipanti, che mirava alla sensibilizzazione dell’opinione pubblica in merito alla pericolosità dell’acquisto di farmaci venduti attraverso canali non ufficiali con particolare riferimento a quelli utilizzati per la cura del Covid-19.

Nel mese di marzo il Compartimento di Palermo ha concluso una complessa attività investigativa contro la pirateria, coordinata dalla Procura della Repubblica di Palermo, che già nel 2019 aveva portato al sequestrato di banconote in contanti per un ammontare complessivo di 191.900 euro, wallet di moneta virtuale, piccoli lingotto d’oro, apparecchi elettronici e supporti magnetici, decoder di SKY contraffatti, il tutto rinvenuto presso l’abitazione dell’indagato sottoposto a perquisizione.

A conclusione delle indagini sono stati segnalati altri 14 soggetti emersi a vario titolo nel corso delle attività esperite. Le investigazioni hanno evidenziato una movimentazione di somme di denaro quantificate complessivamente in circa due milioni di euro.

© RIPRODUZIONE RISERVATA
Articoli di proprietà di Voci di Città, rilasciati sotto licenza Creative Commons.
Sei libero di ridistribuirli e riprodurli, citando la fonte.

  • Autore
  • Ultimi Articoli
Voci di Città

About Voci di Città

Ti piacerebbe entrare a far parte della redazione di Voci di Città? Hai sempre coltivato il desiderio di scrivere articoli e cimentarti nel mondo dell’informazione? Allora stai leggendo il giornale giusto. Invia un articolo di prova, a tema libero, all’indirizzo e-mail redazione@vocidicitta.it. L’elaborato verrà poi letto, corretto ed eventualmente pubblicato. In seguito, ti spiegheremo come iscriverti alla nostra associazione culturale per diventare un membro della redazione.

  • Evasione fiscale: indagati 30 commercianti d’auto - 31/03/2023
  • Adrano: arrestato un 54enne per furto di rame - 31/03/2023
  • Operazione “capolinea” della Polizia di Stato - 31/03/2023
  • Precari della sanità siciliana, la Ugl Salute firma il protocollo d’intesa con l’assessore Volo - 31/03/2023
  • Sequestro di arance prive di tracciabilità a Palermo - 31/03/2023
  • bilancio
  • arresti
  • Polizia Postale
  • segnalazioni
  • Polizia Postale e delle Comunicazioni
  • 2021
  • attività illecite
  • Palermo
  • bilancio 2021
  • Sicilia
  • sequestri
  • Denunce
   ← precedente
successivo →   
  • Italia e sushi, un binomio sempre più forte Italia e sushi, un binomio sempre più forte
    31 Marzo
    CiboSocietas
  • Tennis, Wimbledon: ok a tennisti russi e bielorussi ma come ‘neutrali’ Tennis, Wimbledon: ok a tennisti russi e bielorussi ma come ‘neutrali’
    31 Marzo
    TennisVoci di Sport
  • Evasione fiscale: indagati 30 commercianti d’auto Evasione fiscale: indagati 30 commercianti d’auto
    31 Marzo
    MotoriAttualità
  • Adrano: arrestato un 54enne per furto di rame Adrano: arrestato un 54enne per furto di rame
    31 Marzo
    CataniaAttualitàCittà
  • Operazione “capolinea” della Polizia di Stato Operazione “capolinea” della Polizia di Stato
    31 Marzo
    AttualitàCittàTorino
  • Precari della sanità siciliana, la Ugl Salute firma il protocollo d’intesa con l’assessore Volo Precari della sanità siciliana, la Ugl Salute firma il protocollo d’intesa con l’assessore Volo
    31 Marzo
    Best politikEsteraInternaSocietasAttualità



  • Vertenza Almaviva, a Catania partecipato sit-in dei lavoratori, ricevuti poi in Prefettura: l’appello al Governo nazionale

    Vertenza Almaviva, a Catania partecipato sit-in dei lavoratori, ricevuti poi in Prefettura: l’appello al Governo nazionale

    Attualità


  • Nuova Azienda speciale “Servizi Città metropolitana di Catania”, la Ugl invia le osservazioni sullo statuto e propone un modello di partecipazione dei lavoratori

    Nuova Azienda speciale “Servizi Città metropolitana di Catania”, la Ugl invia le osservazioni sullo statuto e propone un modello di partecipazione dei lavoratori

    CataniaSocietas


  • La Ugl Politiche della disabilità chiede più attenzione nei confronti dei disabili che hanno bisogno di controlli e cure negli ospedali dell’area metropolitana di Catania

    La Ugl Politiche della disabilità chiede più attenzione nei confronti dei disabili che hanno bisogno di controlli e cure negli ospedali dell’area metropolitana di Catania

    CataniaAttualità
© Associazione Culturale Voci di Corridoio Preside Voci di Città
Testata registrata al Tribunale di Catania. 27/2011 del 29/12/2011
Associazione Culturale Voci di Corridoio
Presidente: Francesco Mascali
Direttore Responsabile: Andrea Lo Giudice
Powered by HiddenPC