• Le firme
  • Disclaimer
  • Contatti
  • Privacy
Facebook Twitter Instagram Linkedin
Logo
  • Best politik
    • Estera
    • Interna
  • Attualità
    • Incontri
  • Business
    • Travel
  • Societas
    • High school
    • Pentole e padelle
    • Fashion
    • Gossip
  • Sex revolution
    • Problemi di coppia
  • Dante & Socrate
    • Art attack
    • Smart language
  • After Big Bang
    • Green planet
    • Pillole di Asclepio
  • Tech
    • App
    • Motori
  • Entertainment
    • Settima arte
    • Tubo catodico
    • Dietro le quinte
    • Pentagramma
    • Web factory
    • Sala giochi
    • Voci di Sport
  • Città
    • Bologna
    • Firenze
    • Milano
    • Parma
    • Roma
    • Torino
    • Agrigento
    • Caltanissetta
    • Catania
    • Enna
    • Messina
    • Palermo
    • Ragusa
    • Siracusa
    • Trapani
  • Voci d’Ateneo
    • UniBO
    • UniCT
    vocidisportp
  • Voci di Sport
  • Calcio
    • Serie A
    • Serie B
    • Euro racconti
    • Fanstasie sudamericane
  • MotoGP
  • Formula 1
  • Basket
  • Pallavolo
  • Tennis
  • Personaggi
  • Altri sport
Le droghe usate dai soldati durante la guerra
25 Novembre 2015
SocietasAttualità

Le droghe usate dai soldati durante la guerra

Home » Societas » Le droghe usate dai soldati durante la guerra

Durante la guerra i soldati spesso utilizzano droghe per sopportare la fatica e annullare la paura. L’uso di sostanze stupefacenti si è intensificato con la creazione di narcotici sintetici. Attualmente, quelli più usati sono: anfetamina, Dexedrina, Modafinil e Captagon.

droghePer sconfiggere la paura, innalzare la soglia del dolore e sopportare la fatica, i soldati hanno da sempre fatto uso di droghe: fin dai tempi antichi e prima dell’invenzione di quelle sintetiche, molti eserciti facevano uso di diverse sostanze stupefacenti per aumentare il livello delle prestazioni dei propri militari. Gli eserciti greci e romani utilizzavano l’alcool così da inibire la paura e alzare la soglia del dolore, mentre i Galli aggiungevano alla birra piante capaci di creare effetti simili a quelli del LSD. In tutto il Nord Africa e in India, prima delle battaglie i guerrieri utilizzavano cannabis e hashish. I vichinghi e gli hashshashin (corrente islamica) entravano in una specie di trace che li rendeva feroci e insensibili al dolore.

Già durante la Seconda Guerra Mondiale, i nazisti consegnavano alle milizie pillole dopanti sviluppate dal medico Fritx Hauschild: questo permise all’esercito tedesco di vincere numerose battaglie, poiché i combattenti non sentivano la necessità di dormire e potevano lottare senza sosta da mattina a sera. Siffatte compresse furono soprannominate “cioccolatini per carri armati” e più tardi, vennero usate anche dagli eserciti austriaci. L’esercito giapponese, invece, si servì di metanfetamina come quello americano: quest’ultimo impiegò tale droga per far sì che i piloti riuscissero a sopportare lunghe sessioni di volo e non si sentissero svantaggiati rispetto ai tedeschi. La metanfetamina, però, rendeva i soldati irritabili e incapaci di concentrarsi, portandoli a colpire anche i propri compagni. La prima guerra in cui furono utilizzati allucinogeni in quantità massicce fu quella del Vietman nella quale vennero adoperate soprattutto eroina, il cui nome deriva dalla parola “eroe”, e marijuana. L’uso eccessivo di queste sostanze, provocò ai reduci grossi problemi di tossicodipendenza, a tal punto che il presidente Nixon dovette per essi finanziare programmi di trattamento.

drogheNelle guerre contemporanee viene impiegata l’anfetamina, dagli effetti immediati e facile da produrre avendo costi relativamente bassi. La droga più utilizzata, però, è la Dexedrina, una dextroanfetamina utilizzata soprattutto da aviatori. Chi abusa di questa sostanza, però, tende a vedere nemici ovunque e quindi a colpire anche gli alleati, come accadde a un pilota americano di F16 che pensando di essere attaccato, sganciò una bomba su una base del proprio paese. Un’altra sostanza molto utilizzata è il Modafinil, impiegato per la prima volta dai piloti dell’Air Force americana nel 2003 durante l’invasione in Iraq, composto dopante in grado di tenere vigili i militari per 48 ore e attualmente usata su coscritti di varie nazionalità. I combattenti non sono obbligati ad assumere droghe, ma in caso di rifiuto la loro carriera potrebbe subire un arresto, se non anche una retrocessione. Nonostante l’incoraggiamento nell’utilizzare determinate sostanze, i soldati sono costretti a firmare un documento nel quale dichiarano che il proprio governo non ne approva l’uso. Prima di una missione, essi le ingeriscono e successivamente assumono sedativi per poter dormire. Queste droghe, come quelle usate in passato, creano tossicodipendenza nei militi: l’Inghilterra, per esempio, ogni anno è costretta a congedarne moltissimi a causa di questo problema, arrivando a perdere più uomini per via dell’uso esagerato di narcotici che per colpa della guerra. «L’esercito britannico perde un battaglione l’anno a causa della cocaina per ragioni disciplinari con un ritmo che non ci consente di sostituirlo con altrettanto personale addestrato», questo è ciò che sostiene un’esperta che ha condotto uno studio sul fenomeno delle droghe negli eserciti inglesi.

Attualmente, una sostanza utilizzata soprattutto dai soldati del’Isis è il Captagon, droga che scorre spesso nelle loro vene al momento delle stragi e formata da anfetamina e altri elementi stimolanti. Serve a non fargli sentire la paura, la fatica e a trovare il coraggio. L’intelligence statunitense ha divulgato un rapporto in cui definisce questo stupefacente come un’arma tattica da cui doversi difendere, giacché l’uso aiuta a spiegare feroci violenze e con grande facilità i guerrieri accettano l’idea del martirio come arma da utilizzare durante la guerra.

Martina Sacco

© RIPRODUZIONE RISERVATA
Articoli di proprietà di Voci di Città, rilasciati sotto licenza Creative Commons.
Sei libero di ridistribuirli e riprodurli, citando la fonte.

  • Autore
  • Ultimi Articoli
Redazione VdC

About Redazione VdC

Ti piacerebbe entrare nella redazione di Voci di Città? Hai sempre coltivato il desiderio di scrivere articoli e cimentarti nel mondo dell’informazione? Allora stai leggendo il giornale giusto. Invia un articolo di prova, a tema libero, all’indirizzo e-mail entrainvdc@vocidicitta.it. L’elaborato verrà letto, corretto ed eventualmente pubblicato. In seguito, ti spiegheremo come iscriverti alla nostra associazione culturale per diventare un membro della redazione.

  • Catania, ripartito il servizio di sterilizzazione di cani e gatti randagi dell’Asp - 23/03/2023
  • Laccoto: “Con lo psicologo di base si amplia l’offerta di supporto e di assistenza sul territorio” - 23/03/2023
  • Catania, Meltin’folk: le musiche di andata e ritorno raccontano il folk contemporaneo - 23/03/2023
  • Nesima e Librino, non solo droga: un messaggio di speranza dai giovani - 23/03/2023
  • Torino, furto di carburante: due arresti della Polizia di Stato - 23/03/2023
  • dexedrina
  • Droghe
  • modafinil
  • LSD
  • captagon
  • alcool
  • hashish
  • seconda guerra mondiale
  • intelligence americana
  • cannabis
  • Fritz Hauschild
  • Vietnam
  • esercito
  • Metanfetamina
  • soldati
  • Birra
  • eroina
  • Marijuana
  • anfetamina
  • guerra
   ← precedente
successivo →   
  • Arrestato 17enne per spaccio, violenza e minaccia Arrestato 17enne per spaccio, violenza e minaccia
    23 Marzo
    AttualitàCittà
  • Sedicenne cade dalla finestra al settimo piano: morto sul colpo Sedicenne cade dalla finestra al settimo piano: morto sul colpo
    23 Marzo
    VicenzaAttualitàCittà
  • Palermo: firmato il protocollo per la sicurezza informatica Palermo: firmato il protocollo per la sicurezza informatica
    23 Marzo
    PalermoAttualitàTechCittà
  • Fratelli d’Italia: vicinanza nei confronti del poliziotto aggredito ad Acireale Fratelli d’Italia: vicinanza nei confronti del poliziotto aggredito ad Acireale
    23 Marzo
    CataniaAttualitàCittà
  • 100 pattuglie impiegate contro la criminalità 100 pattuglie impiegate contro la criminalità
    23 Marzo
    AttualitàCittàTorino
  • Città di Castello: misura cautelare nel confronti di un 19enne Città di Castello: misura cautelare nel confronti di un 19enne
    23 Marzo
    PerugiaCittà di CastelloAttualitàCittà



  • Torino, furto di carburante: due arresti della Polizia di Stato

    Torino, furto di carburante: due arresti della Polizia di Stato

    AttualitàTorino


  • Acireale: arrestato 35enne per reati di violenza, lesioni a Pubblico Ufficiale e furto

    Acireale: arrestato 35enne per reati di violenza, lesioni a Pubblico Ufficiale e furto

    AttualitàCittà


  • Catania, quartiere Picanello: beccato ai domiciliari con la droga. Arrestato un 19enne

    Catania, quartiere Picanello: beccato ai domiciliari con la droga. Arrestato un 19enne

    CataniaAttualitàCittà
© Associazione Culturale Voci di Corridoio Preside Voci di Città
Testata registrata al Tribunale di Catania. 27/2011 del 29/12/2011
Associazione Culturale Voci di Corridoio
Presidente: Francesco Mascali
Direttore Responsabile: Andrea Lo Giudice
Powered by HiddenPC