• Le firme
  • Disclaimer
  • Contatti
  • Privacy
Facebook Twitter Instagram Linkedin
Logo
  • Best politik
    • Estera
    • Interna
  • Attualità
    • Incontri
  • Business
    • Travel
  • Societas
    • High school
    • Pentole e padelle
    • Fashion
    • Gossip
  • Sex revolution
    • Problemi di coppia
  • Dante & Socrate
    • Art attack
    • Smart language
  • After Big Bang
    • Green planet
    • Pillole di Asclepio
  • Tech
    • App
    • Motori
  • Entertainment
    • Settima arte
    • Tubo catodico
    • Dietro le quinte
    • Pentagramma
    • Web factory
    • Sala giochi
    • Voci di Sport
  • Città
    • Bologna
    • Firenze
    • Milano
    • Parma
    • Roma
    • Torino
    • Agrigento
    • Caltanissetta
    • Catania
    • Enna
    • Messina
    • Palermo
    • Ragusa
    • Siracusa
    • Trapani
  • Voci d’Ateneo
    • UniBO
    • UniCT
    vocidisportp
  • Voci di Sport
  • Calcio
    • Serie A
    • Serie B
    • Euro racconti
    • Fanstasie sudamericane
  • MotoGP
  • Formula 1
  • Basket
  • Pallavolo
  • Tennis
  • Personaggi
  • Altri sport
Lavorare con il Coronavirus: lo smart-working ci aiuterà a non fallire?
12 Marzo 2020
BusinessAttualità

Lavorare con il Coronavirus: lo smart-working ci aiuterà a non fallire?

Home » Business » Lavorare con il Coronavirus: lo smart-working ci aiuterà a non fallire?

Le misure drastiche assunte per contrastare la diffusione del Coronavirus sono innumerevoli, in questo momento in cui possiamo proprio parlare di pandemia. Strutture ospedaliere al collasso, con il conseguente richiamo di personale, italiano, medico e infermieristico dai Paesi europei ed extraeuropei; complessi ricettivi chiusi per quarantena o precauzione; bar, discoteche, pub, eccetera, con l’ordine perentorio di restare chiusi fino a data da destinarsi; e luoghi di lavoro, di conseguenza, inaccessibili. Insomma, il mondo sembra stare andando a rotoli a causa del Coronavirus, che sostanzialmente, somiglia di gran lunga alla famigerata Sindrome Respiratoria Acuta Grave, meglio conosciuta come SARS, ma che, tempo addietro, si riuscì a mettere fuorigioco in poco tempo. In molti si chiedono, difatti, come mai il Coronavirus stia sopravvivendo a tutto, espandendosi a macchia d’olio come niente fosse, eppure, il mondo cerca di andare avanti ugualmente senza fermarsi mai – nemmeno di fronte alla paura.

Coronavirus

Fonte: digitalic.it

In tal proposito, al fine di evitare che aziende e imprenditori falliscano prima che il Covid-19 venga messo knock-out, si è dato il via, direttamente dalla Cina, al più grande esperimento di smart-working. Nello specifico, la gente solitamente impegnata in lavori d’ufficio, all’interno di costruzioni gigantesche con migliaia d’impiegati al seguito, ha trasferito le relative mansioni in casa propria, da svolgersi attraverso un computer, con, quindi, imprese attivatesi per permettere questo tipo di operazioni. Nella normalità dei fatti, in Italia sono, circa, 480 mila le persone che lavorano da casa, ma oggi, e fino a data da destinarsi, il numero sembra destinato a subire una rilevante impennata. Nondimeno, comunque, si tenta di vedere il bicchiere mezzo pieno, cercando di trarre, da questa situazione, quello che sarà l’effetto positivo in termini di ambiente. Come riporta Esquire, infatti, lo smart-working apporterà notevoli benefici al nostro ecosistema.

Nello specifico, lavorando da casa si diminuiscono di gran lunga le emissioni di CO2 nell’atmosfera, elemento che contribuisce a un inquinamento che rende l’aria insalubre e, spesso, portatrice di malattie. Negli Usa, addirittura, si è calcolato che se ogni dipendente lavorasse da casa almeno una volta alla settimana, si ridurrebbe l’ammorbamento di, oltre, 423 mila tonnellate di gas serra – al di là dei milioni di litri di benzina e diesel i quali rimarrebbero, sì, nelle pompe, ma utili a far risparmiare ai consueti pendolari milioni di euro (o di dollari) di spesa. Per di più, si parla anche di riscaldamento degli ambienti lavorativi, che secondo le stime, “coopera” attivamente nella produzione di anidride carbonica. Cosa che aumenta con il periodo invernale, ancor di più se siti in casa propria. In ogni caso, le tematiche da tenere in considerazione sono innumerevoli, soprattutto se al centro dell’attenzione si mette la nostra nazione. Giacché lo smart-working, secondo i costi impiegati durante il riscaldamento, essi ricadrebbero sulle spalle dei lavoratori.

Coronavirus

Fonte: ChannelCity

Con questo non si pensa che lo smart-working non sia una cosa buona: anzi, come su detto, il territorio ne trarrebbe un enorme beneficio; ma il tutto, purtroppo, non può ricadere, economicamente parlando, sul capo di chi lavora e cerca di guadagnare qualcosa per vivere, specialmente al giorno d’oggi in cui trovare un impiego è molto simile a una scommessa al Super Enalotto. In conclusione, quindi, dovremmo, forse, cercare di continuare a vivere la nostra vita “come se niente stia succedendo”, solo attuando le dovute accortezze per evitare che il Coronavirus si espanda ancora. E seppur difficile da farsi, l’unica soluzione è questa se non vogliamo che il mondo, e l’economia di per sé, si annichiliscano.

Anastasia Gambera

© RIPRODUZIONE RISERVATA
Articoli di proprietà di Voci di Città, rilasciati sotto licenza Creative Commons.
Sei libero di ridistribuirli e riprodurli, citando la fonte.

  • Autore
  • Ultimi Articoli
Redazione VdC

About Redazione VdC

Ti piacerebbe entrare nella redazione di Voci di Città? Hai sempre coltivato il desiderio di scrivere articoli e cimentarti nel mondo dell’informazione? Allora stai leggendo il giornale giusto. Invia un articolo di prova, a tema libero, all’indirizzo e-mail entrainvdc@vocidicitta.it. L’elaborato verrà letto, corretto ed eventualmente pubblicato. In seguito, ti spiegheremo come iscriverti alla nostra associazione culturale per diventare un membro della redazione.

  • Alle Acli Catania nasce l’Angolo Cultura: una biblioteca per promuovere la lettura - 31/03/2023
  • Acate: progetto “Facciamo Rete” e incontro-dibattito con i genitori degli alunni - 31/03/2023
  • Messina: il Questore Ioppolo consegna l’olio di Capaci al vescovo Accolla - 31/03/2023
  • Due esercizi pubblici chiusi dal Questore di Catania - 31/03/2023
  • Mascalucia (CT). Rissa al campo: 7 denunciati - 31/03/2023
  • Italia
  • USA
  • Coronavirus
  • Covid-19
  • smart-working
   ← precedente
successivo →   
  • Italia e sushi, un binomio sempre più forte Italia e sushi, un binomio sempre più forte
    31 Marzo
    CiboSocietas
  • Tennis, Wimbledon: ok a tennisti russi e bielorussi ma come ‘neutrali’ Tennis, Wimbledon: ok a tennisti russi e bielorussi ma come ‘neutrali’
    31 Marzo
    TennisVoci di Sport
  • Evasione fiscale: indagati 30 commercianti d’auto Evasione fiscale: indagati 30 commercianti d’auto
    31 Marzo
    MotoriAttualità
  • Adrano: arrestato un 54enne per furto di rame Adrano: arrestato un 54enne per furto di rame
    31 Marzo
    CataniaAttualitàCittà
  • Operazione “capolinea” della Polizia di Stato Operazione “capolinea” della Polizia di Stato
    31 Marzo
    AttualitàCittàTorino
  • Precari della sanità siciliana, la Ugl Salute firma il protocollo d’intesa con l’assessore Volo Precari della sanità siciliana, la Ugl Salute firma il protocollo d’intesa con l’assessore Volo
    31 Marzo
    Best politikEsteraInternaSocietasAttualità



  • Vertenza Almaviva, a Catania partecipato sit-in dei lavoratori, ricevuti poi in Prefettura: l’appello al Governo nazionale

    Vertenza Almaviva, a Catania partecipato sit-in dei lavoratori, ricevuti poi in Prefettura: l’appello al Governo nazionale

    Attualità


  • Nuova Azienda speciale “Servizi Città metropolitana di Catania”, la Ugl invia le osservazioni sullo statuto e propone un modello di partecipazione dei lavoratori

    Nuova Azienda speciale “Servizi Città metropolitana di Catania”, la Ugl invia le osservazioni sullo statuto e propone un modello di partecipazione dei lavoratori

    CataniaSocietas


  • La Ugl Politiche della disabilità chiede più attenzione nei confronti dei disabili che hanno bisogno di controlli e cure negli ospedali dell’area metropolitana di Catania

    La Ugl Politiche della disabilità chiede più attenzione nei confronti dei disabili che hanno bisogno di controlli e cure negli ospedali dell’area metropolitana di Catania

    CataniaAttualità
© Associazione Culturale Voci di Corridoio Preside Voci di Città
Testata registrata al Tribunale di Catania. 27/2011 del 29/12/2011
Associazione Culturale Voci di Corridoio
Presidente: Francesco Mascali
Direttore Responsabile: Andrea Lo Giudice
Powered by HiddenPC