• Le firme
  • Disclaimer
  • Contatti
  • Privacy
Facebook Twitter Instagram Linkedin

Logo

  • Best politik
    • Estera
    • Interna
  • Attualità
    • Incontri
  • Business
    • Travel
  • Societas
    • High school
    • Pentole e padelle
    • Fashion
    • Gossip
  • Sex revolution
    • Problemi di coppia
  • Dante & Socrate
    • Art attack
    • Smart language
  • After Big Bang
    • Green planet
    • Pillole di Asclepio
  • Tech
    • App
    • Motori
  • Entertainment
    • Settima arte
    • Tubo catodico
    • Dietro le quinte
    • Pentagramma
    • Web factory
    • Sala giochi
    • Voci di Sport
  • Città
    • Bologna
    • Firenze
    • Milano
    • Parma
    • Roma
    • Torino
    • Agrigento
    • Caltanissetta
    • Catania
    • Enna
    • Messina
    • Palermo
    • Ragusa
    • Siracusa
    • Trapani
  • Voci d’Ateneo
    • UniBO
    • UniCT
    vocidisportp
  • Voci di Sport
  • Calcio
    • Serie A
    • Serie B
    • Euro racconti
    • Fanstasie sudamericane
  • MotoGP
  • Formula 1
  • Basket
  • Pallavolo
  • Tennis
  • Personaggi
  • Altri sport
Addio a Matteo Messina Denaro, il mafioso di Cosa nostra
25 Settembre 2023
Attualità

Addio a Matteo Messina Denaro, il mafioso di Cosa nostra

Home » Attualità » Addio a Matteo Messina Denaro, il mafioso di Cosa nostra

Il noto mafioso e boss di Cosa nostra, Matteo Messina Denaro, è morto. Arrestato nel gennaio del 2023 dopo quasi trent’anni di latitanza nel suo paese a Castelvetrano, in provincia di Trapani, le sue condizioni si erano aggravate a causa di un tumore al colon sul finire dell’estate. Per lui stessa ammissione, aveva chiesto di non subire più accanimento terapeutico. Inoltre aveva smesso di alimentarsi da oltre una settimana.

Entrato in coma irreversibile, l’ex latitante non si è mai più svegliato. Aveva 61 anni.

Matteo Messina Denaro, detto U Siccu o Diabolik, è stato tra i boss più attivi e spietati di Cosa nostra. Braccio destro di Toto Riina, il quale grazie a lui era a conoscenza di alcune vicende legate alla trattativa Stato-mafia, era attivo anche nell‘Agrigentino e nel Palermitano.

A lui sono attribuiti gli omicidi del bambino Giuseppe Di Matteo, figlio di un ex pentito Santino Di Matteo, avvenuto nel 1996. L’uccisione del ragazzino avvenne a causa del pentimento di Santino. Il corpo non fu mai ritrovato perché venne sciolto nell’acido. Inoltre fu mandante della strage di Capaci in via D’Amelio, dove persero la vita Giovanni Falcone, la moglie Francesca Morvillo, e gli agenti della scorta Vito Schifani, Rocco Dicillo e Antonio Montinaro.

Matteo Messina Denaro, e il pentimento mai arrivato

Delle sue gesta criminali, il boss non si è mai pentito. Anzi ha sempre smentito di far parte di Cosa nostra secondo le sue dichiarazioni:

“Io mi sento uomo d’onore, ma non come mafioso. Cosa nostra la conosco dai giornali. Magari ci facevo affari e non sapevo che era Cosa nostra”

Inoltre ha spesso affermato di non aver mai ordinato di uccidere Giuseppe Di Matteo, ma solo di sequestrarlo:

“Una cosa fatemela dire. Forse è la cosa a cui tengo di più. Io non sono un santo…ma con l’omicidio del bambino non c’entro”

Durante i suoi anni di latitanza, Matteo Messina Denaro ha subito vari processi ed è stato condannato spesso all’ergastolo. A lui e alla sua attività criminale vengono affibbiati centinaia di omicidi, oltre a quelli già citati. Ebbe un ruolo cruciale per contrastare la lotta antimafia portata avanti appunto da Giovanni Falcone e Paolo Borsellino. I loro metodi sono stati descritti come di stampo terroristico-mafioso, seminando paura e terrore non solo in Sicilia, ma in tutta Italia.

Foto: Open

Simmaco Munno

 

© RIPRODUZIONE RISERVATA
Articoli di proprietà di Voci di Città, rilasciati sotto licenza Creative Commons.
Sei libero di ridistribuirli e riprodurli, citando la fonte.

  • Autore
  • Ultimi Articoli

About Simmaco Munno

Nato e cresciuto a Santa Maria Capua Vetere, provincia di Caserta, quando il grunge esplodeva a livello globale, cioè nel ’91, e cresciuto a pane e pallone, col passare del tempo ha iniziato a sviluppare interessi come la musica (sa mettere le mani almeno su tre strumenti) la letteratura e la linguistica. Con un nome provinciale e assonante con la parola sindaco, sogna di poter diventare primo cittadino del suo paese per farsi chiamare “Il sindaco Simmaco”.

  • Italia: esonerato Spalletti, fatale la sconfitta con la Norvegia - 08/06/2025
  • Abbosbek Fayzullayev, nuovo talento del calcio uzbeko - 06/06/2025
  • Catania, trentenne ucciso a coltellate - 30/05/2025
  • Liga: il Leganes retrocede, gioiscono Celta Vigo e Rayo - 26/05/2025
  • Liga: gli ultimi verdetti si decideranno all’ultima giornata - 19/05/2025
  • mafia
  • Cosa Nostra
  • Matteo Messina Denaro
   ← precedente
successivo →   
  • Pigozzi (Fincantieri): «Con Respect for Future puntiamo su inclusione e parità di genere» Pigozzi (Fincantieri): «Con Respect for Future puntiamo su inclusione e parità di genere»
    15 Luglio
    Business
  • Chiamatelo “Sua Maestà”, Jannik Sinner trionfa a Wimbledon Chiamatelo “Sua Maestà”, Jannik Sinner trionfa a Wimbledon
    14 Luglio
    Tennis
  • Chelsea campione, ma il nuovo Mondiale per club fa discutere Chelsea campione, ma il nuovo Mondiale per club fa discutere
    14 Luglio
    Calcio
  • F1, cosa ci lascia il GP di Gran Bretagna? F1, cosa ci lascia il GP di Gran Bretagna?
    7 Luglio
    Formula 1
  • Juventus, finisce il sogno Mondiale: testa alla prossima stagione Juventus, finisce il sogno Mondiale: testa alla prossima stagione
    2 Luglio
    Calcio
  • F1, cosa ci lascia il GP d’Austria: Norris vince su Piastri e Leclerc F1, cosa ci lascia il GP d’Austria: Norris vince su Piastri e Leclerc
    30 Giugno
    Formula 1
© Associazione Culturale Voci di Corridoio Preside Voci di Città
Testata registrata al Tribunale di Catania. 27/2011 del 29/12/2011
Associazione Culturale Voci di Corridoio
Presidente: Francesco Mascali
Direttore Responsabile: Andrea Lo Giudice
Powered by HiddenPC