Ciò che accade in natura, molto spesso, non ci è dato capire. Siamo abituati a veder sorgere il sole e scendere la notte quotidianamente, e non riusciremmo mai a pensare di vivere per giorni, o anche mesi, senza il sole o senza il buio della notte. Tuttavia, vi sono regioni nel mondo in cui questo accade, come a Utqiagvik in Alaska, negli Stati Uniti. Difatti, come riporta sky.it, dalle ore 13.43 di domenica 18 novembre, la piccola cittadina che la abita ha visto l’ultimo tramonto di quest’anno. Rivedrà il sole fra 65 giorni, esattamente il 23 gennaio 2019.
Per chi vive ai confini del Circolo Polare Artico, questa è una circostanza molto frequente a cui si è abituati. Invero, fenomeni simili si verificano anche durante la stagione estiva, in cui non tramonta per giorni. Oltre all’Alaska, anche in Groenlandia, Russia, Canada, Finlandia e Svezia vi sono zone in cui il sole, o la luna, non ricompaiono per molto tempo (solitamente per mesi). Tuttavia, in Alaska Utqiagvik non sarà l’unica regione interessata dalla cosiddetta notte polare, così chiamata perché non si rivede il sole per più di 24 ore: per l’appunto, a Kaktovic, Point Hope e Anaktuvuk Pass il sole non ritornerà per un certo periodo.
Passati i 65 giorni di buio Utqiagvik rivedrà il sole, il quale continuerà a splendere per oltre 84 giorni dando vita anche al sole di mezzanotte. Addirittura, per chi volesse assistere in tempo reale, 24 ore su 24, al fenomeno in questione, a Enontekio in Finlandia verrà installata una telecamera che monitorerà continuamente il tutto. Le bellezze naturali sono immense, e per quanto non ci sia concesso comprenderle, dovremmo anche avere rispetto di esse senza rovinarne lo splendore. O almeno tentarci.
Anastasia Gambera
© RIPRODUZIONE RISERVATA
Articoli di proprietà di Voci di Città, rilasciati sotto licenza Creative Commons.
Sei libero di ridistribuirli e riprodurli, citando la fonte.
Ti piacerebbe entrare nella redazione di Voci di Città? Hai sempre coltivato il desiderio di scrivere articoli e cimentarti nel mondo dell’informazione? Allora stai leggendo il giornale giusto. Invia un articolo di prova, a tema libero, all’indirizzo e-mail entrainvdc@vocidicitta.it. L’elaborato verrà letto, corretto ed eventualmente pubblicato. In seguito, ti spiegheremo come iscriverti alla nostra associazione culturale per diventare un membro della redazione.