Un tour de force non indifferente per la Serie A e il fantacalcio dopo gli impegni europei. Grande delusione per l’Atalanta, eliminata ai quarti di Europa League dal Lipsia; mentre la Roma è riuscita a sconfiggere il Bodo Glimt e ad accedere alle semifinali di Conference League, dove affronterà il Leicester.
Già tra qualche ora si scenderà in campo e, come di consueto, la redazione di Voci di Città è pronta a fornire le ultime dritte su consigliati, sconsigliati e probabili formazioni per questa 33esima giornata.
Spezia-Inter: alle ore 19, i nerazzurri scenderanno in campo in Liguria per fronteggiare lo Spezia. Possibile qualche cambio di formazione: si parla molto di Gosens e Correa al posto di Perisic e Dzeko ed è probabile che ciò accadrà. Sono entrambi da schierare al fantacalcio, il bonus è dietro l’angolo. Martinez può far male, così come Darmian e Dumfries (probabilmente da subentrato). Previsto un buon voto anche per i 3 dietro (e forse qualcosa in più, magari con degli inserimenti in area piccola durante un piazzato). Ok anche a un Barella in forma e al potenziale +3 per Calhanoglu.
Milan-Genoa: un botta e risposta tra le milanesi che avverrà stasera. Il Milan ha bisogno di tornare a vincere e non ci sono più scuse dopo gli ultimi 0-0. Con l’infortunio di Ibrahimovic con cui far i conti, spazio ancora a Giroud che in casa si esalta. I pericoli principali rimangono Hernandez e Leao, mentre Messias, Diaz e Rebic non sembrano dare certezze. Kessie da trequartista è da schierare al fantacalcio, ma ultimamente le soddisfazioni sono poche. Si a Maignan per un altro clean sheet.
Juventus-Bologna: tornati subito al successo, i bianconeri non intendono fermarsi e puntano a vincolare il quarto posto che vorrebbe dire Champions League. Da Vlahovic a Cuadrado, Dybala e Morata…sono tutti pericolosi. In particolare, ci sentiamo di promuovere quest’ultimo come mina vagante per la partita. Ritornerà Bonucci tra i titolari, affiancato da De Ligt: entrambi sono da 6,5. L’unico “sconsigliato” risulta essere Alex Sandro, il quale non ha proprio brillato per un’intera stagione.
Lazio-Torino: i biancocelesti se la vedranno contro un arcigno Toro all’Olimpico. Immobile è in super forma e va lanciato ancora una volta, così come non bisogna perdere la fiducia in Zaccagni e Felipe Anderson. In partite del genere, con spazi chiusi, una giocata di Luis Alberto o Milinkovic-Savic può risultare decisiva…per cui non se ne può fare a meno.
Napoli-Roma: crocevia da brividi al Maradona tra i partenopei e i giallorossi. Ci si gioca una stagione. Dal lato dei padroni di casa, la batosta interna contro la Fiorentina potrebbe pesare, ma si confida ancora una volta a un super Oshimen, ancora a segno e imprescindibile per questa squadra. Promossi anche Insigne e Ruiz, i quali, contro le grandi, tendono a sfornare prestazioni importanti. Non abbiate paura a lanciare Koulibaly e Rrahmani, sebbene dovranno essere pronti per fronteggiare la furia che prende il nome di Abraham (consigliato anche per questo turno). Fiducia prolungata anche a Zaniolo dopo la super prestazione in Conference. Pellegrini e Mkhitaryan possono essere pericolosi da un momento all’altro, mentre sono da evitare i difensori giallorossi: in gare di una certa rilevanza, le insufficienza fioccano.
Atalanta-Verona: chiude il quadro delle “big” la Dea, la quale dovrà leccarsi le ferite dopo l’eliminazione contro il Lipsia in Europa. Il Verona è un avversario tosto e arriva dopo una partita dispendiosa, per cui occhio alle scelte. Si possono premiare Muriel e Zapata, quest’ultimo a secco di gol da un po’. Malinovksyi se la gioca con Boga e Pasalic per una maglia: tra i tre, meglio l’ultimo, chiamato a reagire dopo un lungo periodo di appannamento.
Ecco i consigliati per questa giornata al fantacalcio.
Skorupski: follia a primo impatto, ma non più di tanto se si considera la mole di clean sheet prodotta dal portiere del Bologna. Contro squadre di un certo calibro, come Milan o Roma, ha sempre sfornato prestazioni di un certo tipo, a prescindere se giocasse in casa o meno. Porta voti alti nei momenti meno attesi. La Juventus non segna moltissimo di suo, quindi potrebbe anche prendere pochi gol. Questione di…saracinesca.
Bremer: un super Bremer contro tutto e tutti, una vera certezza in campionato e al fantacalcio. L’ultima giornata è arrivato un 7 pieno contro il Milan, adesso Immobile (capocannoniere) non fa paura con lui dietro. Potrebbe fare una super partita anche questa giornata. E occhio al vizio del gol. Questione di…muro.
Zaniolo: come annunciato prima, va data piena fiducia dopo una prestazione del genere in Conference. Tre gol non avvengono per caso, potrebbe essersi sbloccato e ripetere un bonus anche a Napoli, dove la Roma dovrà dare il massimo per rimanere incollata al treno Champions e consolidare la posizione europea. Può passare tutto dai piedi di Zaniolo. Questione di…ritrovamenti.
Joao Pedro: nonostante il periodo negativo della squadra, quello del centravanti italiano pare essere alle spalle. Il gol alla Juventus certifica un feeling ritrovato con il +3, per cui nulla di strano che possa ulteriormente ripetersi. Il Sassuolo concede, come si è sempre detto, e il Cagliari deve vincere per forza. Questione di…reti pesanti.
Ecco gli sconsigliati per questa giornata al fantacalcio
Musso: non è detto che giochi, poiché mister Gasperini potrebbe preferire Sportiello. Successivamente, l’Atalanta viene dalla fatica d’Europa e potrebbe cedere nuovamente in campionato, come accaduto a Reggio Emilia la scorsa giornata. Attenzione, quindi, a possibili malus.
Caldara: contro una Fiorentina in stato di grazia, con un Cabral e un Ikoné che pare abbiano trovato la quadra e con la motivazione a mille per andare in Europa, scegliere il difensore del Venezia non è una buona soluzione.
Diaz: troppe, troppissime occasioni date al trequartista spagnolo del Milan che non riesce più neanche a tirare in porta. Un peccato viste le potenzialità, ma al fantacalcio adesso se ne può cominciare a fare a meno per dare spazio agli altri, indipendentemente dall’avversario.
Sanchez: pare non corrano buone acque tra il cileno e il club dopo le voci di mercato che lo allontanano dall’Inter. Anziché lui, dovrebbe giocare Correa, pupillo del tecnico Inzaghi. Contro lo Spezia, con Dzeko in panchina, potrebbe avere pochissimo spazio per incidere e investire il terzo slot con Sanchez potrebbe essere fin troppo rischioso.
Ecco il duello portieri per questa giornata al fantacalcio.
Spezia-Inter
Provedel 30%-Handanovic 70%
Milan-Genoa
Maignan 70%-Sirigu 30%
Cagliari-Sassuolo
Cragno 45%-Consigli 55%
Sampdoria-Salernitana
Audero 60%-Sepe 40%
Udinese-Empoli
Silvestri 60%-Vicario 40%
Fiorentina-Venezia
Terracciano 65%-Maenpaa 35%
Juventus-Bologna
Szczesny 65%-Skorupski 35%
Lazio-Torino
Strakosha 60%-Berisha 40%
Napoli-Roma
Ospina 55%-Rui Patricio 45%
Atalanta-Verona
Musso 50%-Montipò 50%
Il jolly scelto per questa giornata di fantacalcio è Singo del Torino.
Dotato di buona gamba e pericoloso in fase offensiva, l’esterno granata è a secco da bonus da un po’ e c’è andato molto vicino nelle ultime uscite. Schierarlo a Roma non è follia, anzi: potrebbe portare comunque un buon voto, visto che la Lazio non è una corazzata e il Torino gioca un buon calcio.
Tra l’altro, mister Juric fa giocare bene esterni e mezz’ale, per cui Singo ha buone possibilità di incidere.
Ecco le probabili formazioni per questa giornata di Serie A e fantacalcio.
Spezia-Inter (15/04 – ore 19,00)
Spezia (4-3-3): Provedel; Amian, Erlic, Nikolaou, Reca; Maggiore, Kiwior, Bastoni; Gyasi, Manaj, Verde. All. T. Motta
Inter (3-5-2): Handanovic; D’Ambrosio, Skriniar, Bastoni; Darmian, Barella, Brozovic, Calhanoglu, Gosens; Martinez, Correa. All. Inzaghi
Milan-Genoa (15/04 – ore 21,00)
Milan (4-2-3-1): Maignan; Calabria, Kalulu, Tomori, Hernandez; Bennacer, Tonali; Saelemaekers, Kessie, Leao; Giroud. All. Pioli
Genoa (4-2-3-1): Sirigu; Hefti, Maksimovic, Ositgard, Vasquez; Galdames, Badelj; Amiri, Melegoni, Portanova; Piccoli. All. Blessin
Cagliari-Sassuolo (16/04 – ore 12,30)
Cagliari (3-5-2): Cragno; Lovato, Altare, Carboni; Bellanova, Deiola, Marin, Grassi, Dalbert; Pavoletti, Joao Pedro. All. Mazzarri
Sassuolo (4-2-3-1): Consigli; Toljan, Ferrari, Chiriches, Kyriakopoulos; Lopez, Frattesi; Defrel, Raspadori, Traore; Scamacca. All. Dionisi
Sampdoria-Salernitana (16/04 – ore 14,30)
Sampdoria (4-3-1-2): Audero; Bereszynski, Ferrari, Colley, Murru; Candreva, Rincon, Thorsby; Sensi; Caputo, Quagliarella. All. Giampaolo
Salernitana (3-4-2-1): Sepe; Gyomber, Radovanovic, Fazio; Mazzocchi, Coulibaly L., Ederson, Ranieri; Bonazzoli, Verdi. All. Nicola
Udinese-Empoli (16/04 – ore 14,30)
Udinese (3-5-2): Silvestri; Becao, Marì, Perez; Molina, Arslan, Walace, Pereyra, Udogie; Deulofeu, Success. All. Cioffi
Empoli (4-3-2-1): Vicario; Stojanovic, Romagnoli, Luperto, Parisi; Benassi, Asllani, Bandinelli; Bajrami, Di Francesco; Pinamonti. All. Andreazzoli
Fiorentina-Venezia (16/04 – ore 16,30)
Fiorentina (4-3-3): Terracciano; Venuti, Milenkovic, Igor, Biraghi; Castrovilli, Torreira, Duncan; Ikoné, Cabral, Gonzalez. All. Italiano
Venezia (4-3-3): Maenpaa; Mateju, Caldara, Ceccaroni, Haps; Crnigoj, Busio, Cuisance; Aramu, Henry, Okereke. All. Zanetti
Juventus-Bologna (16/04 – ore 18,30)
Juventus (4-2-3-1): Szczesny; Danilo, Bonucci, De Ligt, A. Sandro; Zakaria, Rabiot; Cuadrado, Dybala, Morata; Vlahovic. All. Allegri
Bologna (3-5-2): Skorupski; Soumaoro, Medel, Theate; De Silvestri, Svanberg, Schouten, Soriano, Hickey; Barrow, Arnautovic. All. Mihajlovic
Lazio-Torino (16/04 – ore 20,45)
Lazio (4-3-3): Strakosha; Lazzari, Patric, Acerbi, Marusic; M. Savic, L. Leiva, L. Alberto; F. Anderson, Immobile, Zaccagni. All. Sarri
Torino (3-4-2-1): Berisha; Izzo, Bremer, Rodriguez; Singo, Ricci, Lukic, Vojvoda; Pobega, Brekalo; Belotti. All. Juric
Napoli-Roma (18/04 – ore 19,00)
Napoli (4-2-3-1): Ospina; Zanoli, Rrahmani, Koulibaly, M. Rui; Ruiz, Lobotka; Insigne, Zielinski, Politano; Osimhen. All. Spalletti
Roma (3-5-2): Rui Patricio; Mancini, Smalling, Ibanez; Karsdorp, Pellegrini, Cristante, Mkhitaryan, Zalewski; Zaniolo, Abraham. All. Mourinho
Atalanta-Verona (16/04 – ore 21,00)
Atalanta (3-4-2-1): Musso; Palomino, Demiral, Djimsiti; Hateboer, de Roon, Freuler, Zappacosta; Malinovskyi, Muriel; Zapata. All. Gasperini
Verona (3-4-2-1): Montipò; Gunter, Ceccherini, Casale; Faraoni, Ilic, Tameze, Lazovic; Barak, Caprari; Simeone. All. Tudor
Gabriele Paratore
© RIPRODUZIONE RISERVATA
Articoli di proprietà di Voci di Città, rilasciati sotto licenza Creative Commons.
Sei libero di ridistribuirli e riprodurli, citando la fonte.
Classe 1999 e appassionato di calcio dall’età di 7 anni. Usava gli storici MicroStars per simulare le partite di Serie A e scopriva ogni volta nuovi giocatori. Crescendo, tra esercizi, temi e concorsi, si introduce nel mondo del giornalismo all’età di 15 anni e bazzica in più campi, senza mai perdere il contatto con lo sport. Segue il calciomercato da vicino al Melià di Milano per un anno e dopo…nasce la passione per il fantacalcio, tanto viscerale da conoscere le statistiche anche dei calciatori meno quotati e avere un campioncino personalizzato tutto suo.
Ama essere diverso, lo intriga ciò che la maggioranza evita: si pone sempre nuovi obiettivi, “Ad Maiora” è la sua frase prediletta, tatuata anche sul braccio.
Il suo sogno? Insegnare.