Dopo la finale di Istanbul dello scorso 10 giugno vinta dal Manchester City ai danni dell’Inter, la nuova stagione di Champions League riparte da Montecarlo: sede (principesca) scelta per il sorteggio dei gironi che prenderanno il via il prossimo 19 settembre.
Come di consueto, sono quattro le squadre italiane presenti. Tra queste: il Napoli, campione d’Italia in carica e per questo presente nei club di prima fascia; l’Inter, finalista dell’ultima edizione in seconda fascia; Milan e Lazio, infine, entrambe nella terza fascia.
Sorteggio dolce-amaro per le squadre italiane impegnate nella prossima Champions League.
Iniziamo con quello del Napoli – vincitore dell’ultimo campionato di Serie A – che partendo dalla prima fascia prende nel gruppo C la squadra più temibile quando si gioca questa competizione, ovvero il Real Madrid, ma anche altre due squadre alla portata dei partenopei. La formazione di Rudi Garcia, infatti, se la dovrà vedere poi con i portoghesi del Braga e l’Union Berlino (dove è già approdato Robin Gosens con Leonardo Bonucci che gli farà compagnia).
Sorteggio abbastanza benevole, almeno apparentemente, anche per l’Inter di Simone Inzaghi che partendo dalla seconda fascia capita nel gruppo D con i campioni di Portogallo in carica del Benfica. A completare il girone, i campioni d’Austria del Salisburgo e la sempre ostica Real Sociedad pescata dalla quarta fascia.
Passiamo poi al gruppo E, forse quello più equilibrato di tutto il sorteggio, che vede presente la Lazio di Maurizio Sarri. I biancocelesti pur partendo dalla terza fascia capitano in un girone in cui potranno dire la loro per il passaggio del turno. La società del presidente Lotito finisce nel raggruppamento con Feyenoord, Atletico Madrid e Celtic.
Piuttosto sfortunato, invece, il sorteggio per il Milan di Stefano Pioli che finisce nel girone F, quello più complicato di tutti. Il club rossonero, pescato dalla terza fascia, farà compagnia al PSG dell’ex Gianluigi Donnarumma, al Borussia Dortmund e al Newcastle dell’appena trasferito Sandro Tonali.
The 2023/24 group stage draw ✅#UCLdraw pic.twitter.com/kCTj9JfBFM
— UEFA Champions League (@ChampionsLeague) August 31, 2023
Negli altri quattro raggruppamenti che non vedono impegnate le squadre italiane, il Bayern Monaco di Harry Kane becca, nel gruppo A, il Manchester United di Erik ten Hag e le due squadre “cuscinetto” Copenhagen e Galatasaray.
Piuttosto interessante, invece, il gruppo B con presenti: il Siviglia, l’Arsenal di Mikel Arteta e del gioiellino Bukayo Saka, il PSV Eindhoven (squadra con alcuni talenti assolutamente da seguire come Noa Lang e il centrocampista Sabari) e il Lens, sorpresa assoluta della scorsa Ligue 1.
Segue poi il gruppo G del Manchester City, vincitore dell’ultima edizione della Champions League, che si ritrova con il Lipsia di Marco Rose (ricco di giovani talenti), ma anche con due squadre nettamente inferiori come Stella Rossa e Young Boys.
Chiude, infine, il sorteggio dei gironi della nuova stagione di Champions, il gruppo H che vede al proprio interno i campioni di Spagna in carica del Barcellona, il sempre difficile da affrontare Porto, e due club non proprio tra i più pericolosi come Shakhtar Donetsk e Anversa.
Fonte Foto in Evidenza: UEFA Champions League
Giuseppe Rosario Tosto
© RIPRODUZIONE RISERVATA
Articoli di proprietà di Voci di Città, rilasciati sotto licenza Creative Commons.
Sei libero di ridistribuirli e riprodurli, citando la fonte.
Giuseppe, classe 1999, aspirante giornalista, è laureato in Scienze Politiche (Relazioni Internazionali) ma, fin da piccolo, è appassionato di sport e giornalismo. Simpatiche, si fa per dire, le scene di quando ancora bambino si sedeva nel bar del padre e leggeva la Gazzetta dello Sport “come quelli grandi“.
Entrato a far parte di Voci di Città, prima, come tirocinante universitario e, poi, come scrittore nella redazione generalista e sportiva, con il passare del tempo è diventato uno dei due Coordinatori della Redazione. Oltre a far da Tutor per Tirocinanti e a svolgere il ruolo di Correttore di Bozze, al termine di ogni giornata di campionato cura personalmente la rubrica “Serie A, top&flop”. Un modo originale, con protagonisti i giocatori che si sono distinti in bene e in male, per vedere tutto quello che è successo nel fine settimana di calcio italiano.
Inoltre, coordina la squadra di Calciomercato, Europei e Mondiali. Scrive di tennis (il suo sport preferito, dopo il calcio) e NBA (non si contano più le notti passate in bianco per vedere le partite live). Infine, si occupa anche delle breaking news che concernono i temi più svariati: dallo sport all’attualità, dalla politica alle (ahinoi) guerre, passando per le storie più importanti e centrali del momento.
Il suo compito? Cercare di spiegare, nel miglior modo possibile, tutto quello che non sa!