• Le firme
  • Disclaimer
  • Contatti
  • Privacy
Facebook Twitter Instagram Linkedin

Logo

  • Best politik
    • Estera
    • Interna
  • Attualità
    • Incontri
  • Business
    • Travel
  • Societas
    • High school
    • Pentole e padelle
    • Fashion
    • Gossip
  • Sex revolution
    • Problemi di coppia
  • Dante & Socrate
    • Art attack
    • Smart language
  • After Big Bang
    • Green planet
    • Pillole di Asclepio
  • Tech
    • App
    • Motori
  • Entertainment
    • Settima arte
    • Tubo catodico
    • Dietro le quinte
    • Pentagramma
    • Web factory
    • Sala giochi
    • Voci di Sport
  • Città
    • Bologna
    • Firenze
    • Milano
    • Parma
    • Roma
    • Torino
    • Agrigento
    • Caltanissetta
    • Catania
    • Enna
    • Messina
    • Palermo
    • Ragusa
    • Siracusa
    • Trapani
  • Voci d’Ateneo
    • UniBO
    • UniCT
    vocidisportp
  • Voci di Sport
  • Calcio
    • Serie A
    • Serie B
    • Euro racconti
    • Fanstasie sudamericane
  • MotoGP
  • Formula 1
  • Basket
  • Pallavolo
  • Tennis
  • Personaggi
  • Altri sport
Polimeri compositi innovativi e green ricavati dal grafene, progetto di ricerca Unict, Imperial College (Londra) e ‘Bandera’
26 Aprile 2023
UniCTVoci d’Ateneo

Polimeri compositi innovativi e green ricavati dal grafene, progetto di ricerca Unict, Imperial College (Londra) e ‘Bandera’

Home » Voci d’Ateneo » UniCT » Polimeri compositi innovativi e green ricavati dal grafene, progetto di ricerca Unict, Imperial College (Londra) e ‘Bandera’

Il dipartimento di Fisica e Astronomia dell’Ateneo catanese stringe una partnership con “Bandera”, azienda leader nella costruzione di linee di estrusione per polimeri e biopolimeri. Verranno realizzati materiali ‘smart’ e sostenibili per applicazioni di packaging e in ambito alimentare e agricolo.

Grafene e relativi materiali basati su di esso risultano di interesse strategico per applicazioni nell’ambito di compositi polimerici. Una stretta collaborazione su questo fronte è stata annunciata tra il dipartimento di Fisica e Astronomia “E. Majorana” dell’Università di Catania e “Costruzioni Meccaniche Luigi Bandera” industria leader nella realizzazione di macchine polimeri e biopolimeri, nell’ambito del progetto di ricerca PON – Ricerca e Innovazione 2014-2020 finanziato dal Ministero dell’Università e della Ricerca. Bandera lavorerà insieme ai ricercatori catanesi e all’Imperial College di Londra su un ambizioso progetto che mira all’introduzione di grafene e relativi materiali bidimensionali per la realizzazione di polimeri con innovative funzionalità che possano essere realizzati su linee di estrusione industriale.

Fondata nel 1947, Bandera progetta e sviluppa line di estrusione industriali per plastiche e bioplastica. Grazie allo sviluppo del recente laboratorio “Nanomaterials and two-dimensional materials and devices” (NANO2D2), il dipartimento di Fisica e Astronomia dell’Università di Catania si occupa di ricerca all’avanguardia nell’ambito dell’applicazione di grafene e altri materiali bidimensionali in campi che spaziano dall’elettronica alla fotonica passando anche per la realizzazione di innovativi compositi polimerici. Il grafene è uno strato monoatomico di grafite con straordinarie potenzialità in grado di favorire grandi avanzamenti tecnologici in diverse applicazioni. Una delle linee di ricerca del laboratorio NANO2D2 è rivolta allo studio di nuove tecniche di fabbricazione e ottimizzazione di grafene e altri materiali bidimensionali nell’ottica di una reale industrializzazione di tecnologie basati su questi materiali.

Lo stesso progetto di ricerca investigherà l’utilizzo di grafene quale additivo in grado di permettere nuove funzionalità all’interno di una matrice polimerica, promettendo significativi miglioramenti delle performance degli attuali polimeri termoplastici estrudibili per applicazioni quali ad esempio anti appannamento o barriera di gas.

Il prof. Felice Torrisi, a capo del progetto scientifico, ha dichiarato: «Siamo orgogliosi di ricevere i finanziamenti del PON Ricerca e Innovazione ed entusiasti di lavorare con un’azienda leader nel settore delle linee di estrusione, con l’obiettivo chiave di trasferire i vantaggi del grafene e dei materiali 2D dal laboratorio all’industria. Le proprietà elettriche, ottiche e meccaniche del grafene lo rendono un materiale essenziale per imballaggi intelligenti più ecologici e applicazioni agricole maggiormente performanti».

«Diamo un caloroso benvenuto a Bandera quale nostro partner strategico – ha aggiunto il dott. Antonio Alessio Leonardi, ricercatore assunto su tale progetto – Il grafene ed altri materiali ad esso strettamente correlati sono ideali per applicazioni nell’ambito di innovativi compositi polimerici e questa forte sinergia con un’industria italiana affermata in tutto non può che accelerare una reale progettazione industriale di queste tecnologie».

Diego Castiglioni, direttore tecnico della tecnologia Blown Film di Bandera, definisce “importante” la collaborazione attivata con l’Università di Catania e l’Imperial College di Londra, «fondamentale per rimanere all’avanguardia nel settore di ricerca e sviluppo (R&D) così da favorire il progresso nella realizzazione di nuove linee di estrusione, compositi polimerici avanzati, e nuovi prodotti smart e sostenibili che rispondano adeguatamente alle richieste del mercato».

 

© RIPRODUZIONE RISERVATA
Articoli di proprietà di Voci di Città, rilasciati sotto licenza Creative Commons.
Sei libero di ridistribuirli e riprodurli, citando la fonte.

  • Autore
  • Ultimi Articoli
Redazione VdC

About Redazione VdC

Ti piacerebbe entrare nella redazione di Voci di Città? Hai sempre coltivato il desiderio di scrivere articoli e cimentarti nel mondo dell’informazione? Allora stai leggendo il giornale giusto. Invia un articolo di prova, a tema libero, all’indirizzo e-mail entrainvdc@vocidicitta.it. L’elaborato verrà letto, corretto ed eventualmente pubblicato. In seguito, ti spiegheremo come iscriverti alla nostra associazione culturale per diventare un membro della redazione.

  • Dal carburante ai pedaggi: come gestire la flotta aziendale in modo efficiente e digitale - 21/06/2025
  • F1, cosa ci lascia il GP del Canada: Russell vince su Verstappen e Antonelli - 16/06/2025
  • Poltrone massaggianti 5D: la tecnologia che porta a casa tua l’esperienza di un vero terapista - 03/06/2025
  • Come il design influenza l’esperienza nei siti di gioco come Sportaza - 03/06/2025
  • F1, cosa ci lascia il GP di Spagna: Piastri vince su Norris e Leclerc - 02/06/2025
  • economia circolare
  • grafene
  • biodegradabile
  • biopolimeri
  • Materiali 2D
  • estrusione
  • smart packaging
  • Packaging
  • IoP Internet of Packaging
  • sostenibilità
  • RD
  • innovazione
  • rigradabilità
  • riciclo
   ← precedente
successivo →   
  • NBA, Thunder campioni e Shai MVP: serata nefasta per i Pacers NBA, Thunder campioni e Shai MVP: serata nefasta per i Pacers
    23 Giugno
    Basket
  • Dal carburante ai pedaggi: come gestire la flotta aziendale in modo efficiente e digitale Dal carburante ai pedaggi: come gestire la flotta aziendale in modo efficiente e digitale
    21 Giugno
    Business
  • ONE Campaign: i giovani chiedono cooperazione sanitaria alle istituzioni ONE Campaign: i giovani chiedono cooperazione sanitaria alle istituzioni
    17 Giugno
    Incontri
  • F1, cosa ci lascia il GP del Canada: Russell vince su Verstappen e Antonelli F1, cosa ci lascia il GP del Canada: Russell vince su Verstappen e Antonelli
    16 Giugno
    Formula 1
  • Usa: 9mila immigrati (anche europei) saranno deportati a Guantanamo Usa: 9mila immigrati (anche europei) saranno deportati a Guantanamo
    11 Giugno
    Attualità
  • Il Referendum silenzioso delle polemiche rumorose Il Referendum silenzioso delle polemiche rumorose
    11 Giugno
    Best politik
© Associazione Culturale Voci di Corridoio Preside Voci di Città
Testata registrata al Tribunale di Catania. 27/2011 del 29/12/2011
Associazione Culturale Voci di Corridoio
Presidente: Francesco Mascali
Direttore Responsabile: Andrea Lo Giudice
Powered by HiddenPC