• Le firme
  • Disclaimer
  • Contatti
  • Privacy
Facebook Twitter Instagram Linkedin
Logo
  • Best politik
    • Estera
    • Interna
  • Attualità
    • Incontri
  • Business
    • Travel
  • Societas
    • High school
    • Pentole e padelle
    • Fashion
    • Gossip
  • Sex revolution
    • Problemi di coppia
  • Dante & Socrate
    • Art attack
    • Smart language
  • After Big Bang
    • Green planet
    • Pillole di Asclepio
  • Tech
    • App
    • Motori
  • Entertainment
    • Settima arte
    • Tubo catodico
    • Dietro le quinte
    • Pentagramma
    • Web factory
    • Sala giochi
    • Voci di Sport
  • Città
    • Bologna
    • Firenze
    • Milano
    • Parma
    • Roma
    • Torino
    • Agrigento
    • Caltanissetta
    • Catania
    • Enna
    • Messina
    • Palermo
    • Ragusa
    • Siracusa
    • Trapani
  • Voci d’Ateneo
    • UniBO
    • UniCT
    vocidisportp
  • Voci di Sport
  • Calcio
    • Serie A
    • Serie B
    • Euro racconti
    • Fanstasie sudamericane
  • MotoGP
  • Formula 1
  • Basket
  • Pallavolo
  • Tennis
  • Personaggi
  • Altri sport
Palermo, convegno “1943: da Casablanca a Messina. Gli otto mesi che cambiarono la Seconda Guerra Mondiale”
23 Gennaio 2023
UniversitàPalermo

Palermo, convegno “1943: da Casablanca a Messina. Gli otto mesi che cambiarono la Seconda Guerra Mondiale”

Home » Università » Palermo, convegno “1943: da Casablanca a Messina. Gli otto mesi che cambiarono la Seconda Guerra Mondiale”

Si terrà martedì 24 gennaio 2023, con inizio alle ore 9,00, presso Palazzo Sclafani in Piazza della Vittoria, a Palermo, il Convegno sul tema: “1943: da Casablanca a Messina. Gli otto mesi che cambiarono la Seconda Guerra Mondiale”. La giornata di studi è organizzata da BCsicilia, in collaborazione con il Comando Militare Esercito “Sicilia”, l’Università di Palermo, Dipartimento di Scienze Psicologiche Pedagogiche e della Formazione, e il Centro Studi don Luigi Sturzo.

Il 24 gennaio del 1943, proprio ottant’anni fa, si concludeva, con la conferenza stampa, l’incontro di Casablanca a cui presero parte i maggiori leader occidentali e che rappresentò la svolta della seconda guerra mondiale. Lì si decise la resa senza condizioni – che sarà “l’unico presupposto dal quale partire per trattare con i governi dell’Asse” – e le strategie di prosecuzione della guerra con la scelta dello sbarco alleato in Sicilia.
Il Convegno vuole raccontare gli otto mesi del 1943 che iniziano con la Conferenza di Casablanca e si concludono con l’occupazione di Messina nell’agosto dello stesso anno, che pose fine alla battaglia di Sicilia e materializza il primo attacco alla “Fortezza Europa”.
Attraverso gli interventi di docenti universitari e studiosi la giornata vuole fornire un ulteriore contributo alla conoscenza di quel particolare momento, in alcuni casi presentando assolute novità in diversi episodi dello scontro militare e sulle vicende delle città coinvolte nel conflitto.

Ma nello stesso tempo sottolineando quasi simbolicamente lo spirito che animò quella fase della guerra, come si legge nella Dichiarazione conclusiva della Conferenza di Casablanca, e valido ancora oggi: «Durante gli anni della Rivoluzione Francese e Americana, fu stabilito il principio fondamentale su cui si basa l’intero edificio democratico in generale e le nostre democrazie in particolare e cioè che l’autorità dei Governi nasce dal popolo e solo dal popolo. Uno degli obbiettivi della nostra guerra, già previsto nella Carta Atlantica, è quello di permettere ai popoli conquistati oggi di tornare domani ad essere padroni del proprio destino. Non devono esserci dubbi sul fatto che l’immutabile volontà delle Nazioni Unite sia quella di restituire ai popoli conquistati i propri sacri diritti».

Sbarco in Sicilia

Montgomery e Patton discutono l’operazione in Sicilia

Giraud, Roosevelt, De Gaulle e Churchill a Casablanca

Gli interventi

Dopo la presentazione di Alfonso Lo Cascio, Presidente regionale BCsicilia, sono previsti i saluti di Maurizio Angelo Scardino, Generale di Divisione, Comandante Militare dell’Esercito in Sicilia e Gioacchino Lavanco, Direttore del Dipartimento di Scienze Psicologiche Pedagogiche dell’Esercizio Fisico e della Formazione. Iniziano quindi gli interventi con Manoela Patti, Docente di Storia contemporanea presso l’Università di Palermo, che affronterà il tema “1943, la Sicilia in guerra”, a cui seguirà quello di Rosario Mangiameli, dell’Università di Catania, che parlerà su “Usi e costumi dei siciliani nella percezione degli alleati”, i successivi interventi saranno quelli di Michelangelo Ingrassia, Docente di Storia Contemporanea presso l’Università di Palermo, che affronterà il tema “Dalla conferenza di Casablanca all’incontro di Feltre: il duello Churchill – Mussolini” e quello di Antonio Baglio, Docente di Storia contemporanea all’Università Messina che parlerà su: “La difesa della “Città fantasma”: Messina nel secondo conflitto mondiale”.

Dopo la pausa per il coffee break, i lavori riprendono con l’intervento di Antonello Forestiere, Direttore del Museo della Piazzaforte di Augusta e Consigliere scientifico di Disciplina sociale della Marina Militare, che terrà un intervento dal titolo “La Piazzaforte Augusta-Siracusa: le ragioni dell’impossibile difesa”, a cui farà seguito la relazione di Luigi Santagati, Direttore editoriale della Rivista “Galleria” che racconterà “Il bombardamento di Caltanissetta del luglio 1943”. Gli interventi successivi saranno quelli di  Nuccio Mulè, Storico del territorio, che verterà su “La battaglia di Gela” a cui farà seguito quello di Claudio Mancuso, Docente di Storia Contemporanea presso l’Università di Palermo, che affronterà il tema “Vivere sotto le bombe. La protezione antiaerea a Palermo”.

La sessione pomeridiana inizierà con l’intervento di Alessandro Bellomo, Presidente di Italia Storica, che terrà una relazione su “1943: la guerra elettronica sulla Sicilia” a cui seguirà l’intervento di Domenico Interdonato, Referente Polo di Messina dell’Unitelma Sapienza Università degli Studi di Roma, che affronterà il tema: “A Casablanca nel gennaio del 1943 nacque la NATO”, ed infine dello scrittore Tommaso Romano, che verterà su “1943, l’inizio della ricostruzione dei partiti in Sicilia”.

 

© RIPRODUZIONE RISERVATA
Articoli di proprietà di Voci di Città, rilasciati sotto licenza Creative Commons.
Sei libero di ridistribuirli e riprodurli, citando la fonte.

  • Autore
  • Ultimi Articoli
Redazione VdC

About Redazione VdC

Ti piacerebbe entrare nella redazione di Voci di Città? Hai sempre coltivato il desiderio di scrivere articoli e cimentarti nel mondo dell’informazione? Allora stai leggendo il giornale giusto. Invia un articolo di prova, a tema libero, all’indirizzo e-mail entrainvdc@vocidicitta.it. L’elaborato verrà letto, corretto ed eventualmente pubblicato. In seguito, ti spiegheremo come iscriverti alla nostra associazione culturale per diventare un membro della redazione.

  • Cosa significa CBD? Definizione e uso di un principio miracoloso - 26/03/2023
  • Caltagirone. In trasferta per “approvvigionamento” auto: denunciato un catanese - 24/03/2023
  • Catania. Controlli a tappeto in centro: sanzioni per occupazione del suolo pubblico e vendita senza autorizzazione - 24/03/2023
  • Tartaruga marina “Caretta Caretta” salvata dai Carabinieri Subacquei nel porto di Messina - 24/03/2023
  • Trapani: presunto estorsore e rapinatore seriale arrestato dalla Polizia di Stato - 24/03/2023
  • Augusta
  • Michelangelo Ingrassia
  • NATO
  • Tommaso Romano
  • Churchill
  • Feltre
  • convegno
  • Agata Sandrone
  • bcsicilia
  • catania
  • Antonio Baglio
  • seconda guerra mondiale
  • Francesco Bologna
  • Alfonso Lo Cascio
  • Palermo
  • Antonello Forestiere
  • Nazioni Unite
  • resa senza condizioni
  • Sicilia
  • Luigi Santagati
  • Caltanissetta
  • Fortezza Europa
  • Centro Studi
  • sbarco
  • Nuccio Mulè
  • esercito
  • Carta Atlantica
  • Palazzo Sclafani
  • guerra
  • Claudio Mancuso
  • Gela
  • Maurizio Angelo Scardino
  • università
  • Alessandro Bellomo
  • galleria
  • Gioacchino Lavanco
  • Siracusa
  • Italia Storica
  • don Luigi Sturzo
  • Manoela Patti
  • Messina
  • Domenico Interdonato
  • Casablanca
  • Rosario Mangiameli
  • Mussolini
  • Unitelma
   ← precedente
successivo →   
  • Si è spento l’attore Ivano Marescotti, aveva 77 anni Si è spento l’attore Ivano Marescotti, aveva 77 anni
    26 Marzo
    Attualità
  • Cosa significa CBD? Definizione e uso di un principio miracoloso Cosa significa CBD? Definizione e uso di un principio miracoloso
    26 Marzo
    Pillole di AsclepioSocietas
  • Solidità, bel gioco e carisma: il Bayern riparte da Tuchel Solidità, bel gioco e carisma: il Bayern riparte da Tuchel
    25 Marzo
    CalcioEuro raccontiVoci di Sport
  • Bambino di 4 anni cade dal balcone: è in gravi condizioni Bambino di 4 anni cade dal balcone: è in gravi condizioni
    24 Marzo
    AttualitàCittàRoma
  • Si aggirano fuori da scuola con droga e coltello: fermati due ventenni Si aggirano fuori da scuola con droga e coltello: fermati due ventenni
    24 Marzo
    AttualitàCittà
  • Ospedale di Tor Vergata : bimbo arriva morto al pronto soccorso Ospedale di Tor Vergata : bimbo arriva morto al pronto soccorso
    24 Marzo
    AttualitàCittàRoma



  • Favara: bimbo accusa malore e muore a scuola

    Favara: bimbo accusa malore e muore a scuola

    AttualitàAgrigentoCittà


  • Trapani: riapre il Posto di Polizia presso l’Ospedale “S. Antonio Abate”

    Trapani: riapre il Posto di Polizia presso l’Ospedale “S. Antonio Abate”

    AttualitàTrapani


  • Sicurezza negli ospedali: un nuovo posto fisso di polizia

    Sicurezza negli ospedali: un nuovo posto fisso di polizia

    AttualitàCittàTorino
© Associazione Culturale Voci di Corridoio Preside Voci di Città
Testata registrata al Tribunale di Catania. 27/2011 del 29/12/2011
Associazione Culturale Voci di Corridoio
Presidente: Francesco Mascali
Direttore Responsabile: Andrea Lo Giudice
Powered by HiddenPC