Giornata mondiale della Biodiversità: cos’è e come preservarla
Oggi, 22 maggio, ricorre la Giornata mondiale della Biodiversità, indetta dalle Nazioni Unite per celebrare la ricchezza della vita sul nostro Pianeta. Il …
Progetto Eu Horizon BIOTRACES: un team Unict per la biodiversità
Al via le attività di mappatura delle risorse idriche nella Valle del Simeto, presentata sabato scorso a Paternò l’iniziativa che vede …
Agricoltura sostenibile: definizione e tecniche per le coltivazioni del futuro
L‘agricoltura sostenibile è una pratica vitale per il benessere del nostro pianeta e di tutta l’umanità. Nello specifico, è indispensabile per …
Biodiversità i colori della vita: scegliamo il nostro colore
CATANIA – “Biodiversitá i colori della vita: scegliamo il nostro colore”. Questo il nome del progetto dell’istituto comprensivo Fontanarossa, capofila di una rete …
L’era dei virus degli animali esotici: sono loro i veri responsabili?
Il vaiolo delle scimmie si sta diffondendo in tutto il mondo, anche in Paesi come l’Italia, che non hanno mai sperimentato prima questa …
Palermo promuove la biodiversità vegetale e animale
Una Tavola rotonda dal titolo "Promuovere le biodiversità. Fra cultura dell’alimentazione e valorizzazione commerciale. La nuova sfida per le produzioni del Mediterraneo" si svolgerà a Palermo il prossimo 7 ottobre
Leggi tuttoAddio al Corpo Forestale dello Stato
Da quest'anno il Corpo Forestale dello Stato – il quarto corpo di Polizia più importante del Paese - non esiste più. Secondo quanto prevede la nuova riforma della Pubblica Amministrazione, la guardia forestale – che include circa 7mila forestieri - verrà accorpata ai carabinieri.
Leggi tuttoIl progetto “Floranet Life” salva sette fiori dall’estinzione
Di fiori ne esistono a migliaia, ma è innegabile che attualmente alcune di queste specie vegetali rischino in alcune zone l'estinzione. È il caso di sette rari esemplari presenti nelle aree "Natura 2000" dell'Appennino centrale, oggi protagonisti del progetto "Floranet Life".
Leggi tuttoLa Monsanto giudicata per i danni causati dall’agricoltura industriale
La Monsanto è una multinazionale americana di biotecnologie agrarie, più volte accusata di ecocidio e crimini contro l'umanità, diventata famosa per aver prodotto l'Agente Arancio, il defoliante tossico e cancerogeno usato nella guerra del Vietnam; adesso un vero e proprio tribunale è nato con lo scopo di giudicare l'operato dell'azienda e i crimini di cui essa è stata imputata.
Leggi tuttoIl Bosco Verticale: polmone milanese a Porta Nuova
Tra il 2009 e il 2014, a Milano, è stato edificato il Bosco Verticale, un grattacielo immerso nel verde, tra via De Castillia e via Confalonieri, e facente parte del progetto Porta Nuova, un vero e proprio intervento di riqualificazione architettonica, urbana e ambientale dell'intero quartiere.
Leggi tuttoUcciso raro esemplare di Martin pescatore per la scienza
Solo pochi mesi fa un cacciatore uccideva Cecil, il famoso leone dalla criniera nera simbolo dello Zimbabwe, per decapitarlo ed esibirlo come un trofeo. Ancora una volta la storia si è ripetuta ed è stato il turno di un buffo quanto sfortunato volatile, il Martin pescatore con i baffi, detto anche “uccello fantasma” poiché assai raro.
Leggi tuttoUNICT per Expo tra biodiversità ed agricoltura sostenibile
Agricoltura sostenibile, evoluzione delle filiere produttive, riduzione degli sprechi ed il costante impegno dei ricercatori catanesi per raggiungere soluzioni innovative e progetti che consentano, nel rispetto dell’ambiente, di tutelare la biodiversità siciliana: questi sono i temi che, a partire da ieri, 26 giugno, e fino al mese di ottobre, verranno discussi dai rappresentati dell’Università di Catania che terranno seminari e conferenze presso il Padiglione Italia, portando così l’importante contributo dell’Ateneo siculo ad Expo 2015.
Leggi tuttoAllarme specie “aliene” invasive e danni alla biodiversità
Le specie alloctone o - come spesso vengono chiamate - aliene sono specie animali o vegetali provenienti da ecosistemi di Paesi lontani, che vengono inserite, volontariamente o involontariamente, in un altro ecosistema, causando spesso danni enormi alla flora e alla fauna autoctona.
Leggi tutto