Tra il 2009 e il 2014, a Milano, è stato edificato il Bosco Verticale, un grattacielo immerso nel verde, tra via De Castillia e via Confalonieri, e facente parte del progetto Porta Nuova, un vero e proprio intervento di riqualificazione architettonica, urbana e ambientale dell’intero quartiere. Progettato dall’architetto italiano Stefano Boeri, questo edificio è costituito da due torri residenziali di 111 e 78 metri, rispettivamente di 27 e 18 piani ed interamente circondate da oltre 900 specie arboree: questo tripudio di verde riesce ad assorbire smog, polveri e radiazioni dirette del sole, producendo ossigeno e collaborando, nel suo piccolo, alla lotta contro gli effetti del riscaldamento globale.
Diventato uno dei simboli della nuova Milano, il 12 novembre, il Council on Tall Buildings and Urban Habitat, promosso dall’Illinois Institute of Technology di Chicago, ha designato il Bosco Verticale come “Best Tall Building Worldwide“, ossia il grattacielo più innovativo e bello del mondo per l’anno 2015. Questa creazione tutta italiana è riuscita a battere gli altri finalisti che erano stati scelti per l’assegnazione del premio: il CapitaGreen di Singapore per Asia e Australia, il One World Trade Center per le Americhe e la Burj Mohammed Bin Rashid Tower di Abu Dhabi per Africa e Medio Oriente. Negli ultimi anni, la realizzazione di Piazza Gae Aulenti, il miglioramento di Corso Como e il completamento della Torre Unicredit, realizzati tramite il progetto Porta Nuova, hanno portato a un rinnovamento totale del quartiere: adesso, con il Bosco Verticale, esempio di sostenibilità e biodiversità, la città di Milano vive uno dei suoi momenti più innovativi in campo culturale e architettonico.
Martina Lo Giudice
© RIPRODUZIONE RISERVATA
Articoli di proprietà di Voci di Città, rilasciati sotto licenza Creative Commons.
Sei libero di ridistribuirli e riprodurli, citando la fonte.
Ti piacerebbe entrare nella redazione di Voci di Città? Hai sempre coltivato il desiderio di scrivere articoli e cimentarti nel mondo dell’informazione? Allora stai leggendo il giornale giusto. Invia un articolo di prova, a tema libero, all’indirizzo e-mail entrainvdc@vocidicitta.it. L’elaborato verrà letto, corretto ed eventualmente pubblicato. In seguito, ti spiegheremo come iscriverti alla nostra associazione culturale per diventare un membro della redazione.