• Le firme
  • Disclaimer
  • Contatti
  • Privacy
Facebook Twitter Instagram Linkedin
Logo
  • Best politik
    • Estera
    • Interna
  • Attualità
    • Incontri
  • Business
    • Travel
  • Societas
    • High school
    • Pentole e padelle
    • Fashion
    • Gossip
  • Sex revolution
    • Problemi di coppia
  • Dante & Socrate
    • Art attack
    • Smart language
  • After Big Bang
    • Green planet
    • Pillole di Asclepio
  • Tech
    • App
    • Motori
  • Entertainment
    • Settima arte
    • Tubo catodico
    • Dietro le quinte
    • Pentagramma
    • Web factory
    • Sala giochi
    • Voci di Sport
  • Città
    • Bologna
    • Firenze
    • Milano
    • Parma
    • Roma
    • Torino
    • Agrigento
    • Caltanissetta
    • Catania
    • Enna
    • Messina
    • Palermo
    • Ragusa
    • Siracusa
    • Trapani
  • Voci d’Ateneo
    • UniBO
    • UniCT
    vocidisportp
  • Voci di Sport
  • Calcio
    • Serie A
    • Serie B
    • Euro racconti
    • Fanstasie sudamericane
  • MotoGP
  • Formula 1
  • Basket
  • Pallavolo
  • Tennis
  • Personaggi
  • Altri sport
Allarme specie “aliene” invasive e danni alla biodiversità
07 Aprile 2015
SocietasAfter Big Bang

Allarme specie “aliene” invasive e danni alla biodiversità

Home » Societas » Allarme specie “aliene” invasive e danni alla biodiversità

Le specie alloctone o – come spesso vengono chiamate – aliene sono specie animali o vegetali provenienti da ecosistemi di Paesi lontani, che vengono inserite, volontariamente o involontariamente, in un altro ecosistema, causando spesso danni enormi alla flora e alla fauna autoctona. Quali sono queste specie in Italia e quali danni possono creare? 

Scoiattolo grigioNon se ne sente parlare spesso e molti di noi non conoscono a fondo il problema, anche se una corretta sensibilizzazione e informazione dovrebbe essere uno degli obbiettivi da raggiungere per tenere sotto controllo il danno da esse apportato. Parliamo dell’introduzione di specie aliene invasive (cioè con effetto negativo sul territorio in cui vengono introdotte), considerata la seconda causa della perdita della biodiversità su scala mondiale e causa di seri problemi all’ambiente, all’agricoltura e alla salute umana. Bisognerebbe tenere presente che le specie alloctone invasive possono, infatti, causare la distruzione e la scomparsa delle specie autoctone, determinando, dunque, un significativo cambiamento nell’ecosistema.

In origine, lo spostamento delle specie era in qualche modo impedito da barriere naturali quali oceani, catene montuose, deserti o grandi fiumi – e ciò garantiva protezione alla biodiversità dei singoli ecosistemi, assicurando una grande varietà di specie per il pianeta. Con l’intervento dell’uomo sul territorio, queste barriere sono cadute, provocando cambiamenti e spostamenti accidentali, non delle specie, anche in territori molto distanti tra loro. Si può, insomma, considerare un altro effetto della tanto discussa globalizzazione. Inoltre, spesso tali specie vengono introdotte volontariamente altrove dall’uomo per fini commerciali. L’Italia è uno dei Paesi maggiormente colpiti da simili invasioni biologiche, grazie anche alle favorevoli condizioni climatiche; per di più, è il Mediterraneo il bacino europeo con il più alto numero di specie alloctone che causano impatti ecologici ed economici non irrilevanti.

Gambero rosso della LouisianaUn esempio di specie alloctona invasiva in Italia è costituito dal gambero rosso della Lousiana, originario degli Stati Uniti centro-meridionali e del Messico nord-occidentale e introdotto a partire dal 1989 in Piemonte e in Toscana. La loro presenza ha causato non pochi danni, in quanto questi crostacei hanno un’alimentazione generalista e predano di tutto (invertebrati, anfibi e pesci), colonizzando facilmente qualsiasi tipo di ambiente acquatico. Oltre a ciò, la loro attività di scavo delle tane aumenta la torbidità delle acque e provoca il crollo degli argini dei corsi d’acqua, incrementando i costi annuali per la loro manutenzione. Per finire, è dannoso per la salute dell’uomo, in quanto accumula nell’organismo metalli pesanti e tossine ed è veicolo di malattie infettive. Oltre al gambero rosso della Lousiana, molte altre sono le specie aliene invasive introdotte in Italia: lo scoiattolo grigio, proveniente dal nord America, che sta mettendo a rischio la vita del preesistente scoiattolo rosso e sta danneggiando alberi e coltivazioni di noccioli e pioppi; e la vespa asiatica (vespa velutina) che, arrivata nel 2004 in Francia tramite un bonsai, si è velocemente espansa anche nelle altre nazioni europee, costituendo una grave minaccia per le api di cui si ciba e, dunque, un grave danno per gli apicoltori.  

Queste sono solo alcune delle 1516 specie alloctone presenti nel Belpaese; ogni anno gli studi e le ricerche per cercare di porre rimedio a tale invasione aumentano. Importante è, pertanto, aiutare la popolazione a prendere coscienza del problema e incentivare la collaborazione di tutti.

 Lorena Peci 

mcm purses
mcm bag
toms black friday saletoms wedges
toms wedges sale
toms wedge
prada handbags sale uk
gucci belts friday blady
louboutin soldes
cheap mcm bags

© RIPRODUZIONE RISERVATA
Articoli di proprietà di Voci di Città, rilasciati sotto licenza Creative Commons.
Sei libero di ridistribuirli e riprodurli, citando la fonte.

  • Autore
  • Ultimi Articoli
Redazione VdC

About Redazione VdC

Ti piacerebbe entrare nella redazione di Voci di Città? Hai sempre coltivato il desiderio di scrivere articoli e cimentarti nel mondo dell’informazione? Allora stai leggendo il giornale giusto. Invia un articolo di prova, a tema libero, all’indirizzo e-mail entrainvdc@vocidicitta.it. L’elaborato verrà letto, corretto ed eventualmente pubblicato. In seguito, ti spiegheremo come iscriverti alla nostra associazione culturale per diventare un membro della redazione.

  • Acireale, curava il “verde” in mansarda: 48enne arrestato dai Carabinieri - 20/09/2023
  • Mercato ortofrutticolo di Giarre, buoni risultati sulla differenziata - 20/09/2023
  • Servizio Asacom, approvato in commissione Bilancio l’emendamento che destina 1 milione di euro aggiuntivo per il Libero consorzio di Siracusa - 20/09/2023
  • Tari, verità e storia sulla qualità del servizio e costi/tassa per i cittadini - 20/09/2023
  • GustArte, dal 22 al 24 settembre a Palermo - 20/09/2023
  • ecosistema
  • biodiversità
  • specie aliene invasive
  • tutela dell'ambiente
  • globalizzazione
  • Gambero rosso della Lousiana
  • Vespa asiatica
  • scoiattolo grigio
   ← precedente
successivo →   
  • Catania, grande entusiasmo per la presentazione del Gravina FC Catania, grande entusiasmo per la presentazione del Gravina FC
    25 Settembre
    CalcioVoci di Sport
  • Messina, rapina in un centro scommesse: 24enne individuato dalla polizia Messina, rapina in un centro scommesse: 24enne individuato dalla polizia
    25 Settembre
    MessinaAttualitàCittà
  • Catania, a Palazzo Scammacca la mostra fotografica “Religo” di Simone Cerio Catania, a Palazzo Scammacca la mostra fotografica “Religo” di Simone Cerio
    25 Settembre
    CataniaEntertainmentCittà
  • Catania, colto in flagranza “al lavoro”: arrestato pusher in pieno centro Catania, colto in flagranza “al lavoro”: arrestato pusher in pieno centro
    25 Settembre
    CataniaAttualitàCittà
  • Tremestieri Etneo, maltrattamenti contro la madre: oppone resistenza e aggredisce i carabinieri Tremestieri Etneo, maltrattamenti contro la madre: oppone resistenza e aggredisce i carabinieri
    25 Settembre
    CataniaAttualitàCittà
  • Scicli, violenta rissa tra extracomunitari: eseguiti un arresto e due denunce Scicli, violenta rissa tra extracomunitari: eseguiti un arresto e due denunce
    25 Settembre
    RagusaCittà



  • Ragusa, emesso D.AC.UR. a responsabili per rissa

    Ragusa, emesso D.AC.UR. a responsabili per rissa

    AttualitàCittàRagusa


  • Scicli, servizi straordinari di controllo del territorio: sanzioni per possesso di stupefacenti

    Scicli, servizi straordinari di controllo del territorio: sanzioni per possesso di stupefacenti

    AttualitàRagusaCittà


  • Scicli, individuato e denunciato autore dell’accoltellamento

    Scicli, individuato e denunciato autore dell’accoltellamento

    AttualitàRagusa
© Associazione Culturale Voci di Corridoio Preside Voci di Città
Testata registrata al Tribunale di Catania. 27/2011 del 29/12/2011
Associazione Culturale Voci di Corridoio
Presidente: Francesco Mascali
Direttore Responsabile: Andrea Lo Giudice
Powered by HiddenPC