• Le firme
  • Lavoro
  • Disclaimer
  • Contatti
  • Rubriche
  • Privacy
Facebook Twitter Google Plus Instagram Linkedin Youtube
Logo
  • Home
  • Best politik
    • Estera
    • Interna
  • Attualità
    • Incontri
  • Business
    • Travel
  • Societas
    • High school
    • Pentole e padelle
    • Fashion
    • Gossip
  • Sex revolution
    • Problemi di coppia
  • Dante & Socrate
    • Art attack
    • Smart language
  • After Big Bang
    • Green planet
    • Pillole di Asclepio
  • Tech
    • App
    • Motori
  • Entertainment
    • Settima arte
    • Tubo catodico
    • Dietro le quinte
    • Pentagramma
    • Web factory
    • Sala giochi
    • Voci di Sport
  • Città
    • Bologna
    • Firenze
    • Milano
    • Parma
    • Roma
    • Torino
    • Agrigento
    • Caltanissetta
    • Catania
    • Enna
    • Messina
    • Palermo
    • Ragusa
    • Siracusa
    • Trapani
  • Voci d’Ateneo
    • UniBO
    • UniCT
    vocidisportp
  • Voci di Sport
  • Calcio
    • Serie A
    • Serie B
    • Euro racconti
    • Fanstasie sudamericane
  • MotoGP
  • Formula 1
  • Basket
  • Pallavolo
  • Tennis
  • Personaggi
  • Altri sport
VocidiCittà
  • Best politik Piero Angela, il noto conduttore di Superquark, è morto
  • Calcio Fantacalcio, comincia la stagione! I colpi e le insidie della stagione 22/23
  • Business Blockchain, di cosa si tratta, come influisce sulle tue cripto
  • Business Il trend dei semi autofiorenti in Italia: caratteristiche e consigli
  • Attualità Jova Beach Party: il tour di concerti più criticato dell’estate
  • Calcio Premier League: Haaland subito decisivo, male lo United di Ten Hag
  • MotoGP MotoGP: spettacolo a Silverstone, Bagnaia trionfa ancora
  • Catania Catania sempre più green: novità per metro e servizi sharing 
  • Best politik Eutanasia e suicidio assistito: qual è la legge in Italia? La storia di Elena e l’aiuto di Marco Cappato
  • Best politik Filmare e non intervenire: quando la paura diviene indifferenza
Tuareg: la tribù musulmana degli ultimi uomini liberi
10 Aprile 2016
Societas

Tuareg: la tribù musulmana degli ultimi uomini liberi

Home » Societas » Tuareg: la tribù musulmana degli ultimi uomini liberi
3 minuti (tempo di lettura)

Cavalcano nel deserto del Sahara da più di mille e duecento anni, vengono chiamati “uomini blu” per via del colore dei loro abiti e, pur essendo musulmani, adottano un’ideologia progressista riguardo l’emancipazione della donna.

I Tuareg sono una tribù seminomade berbera, abitanti autoctoni del Nordafrica, stanziati lungo i territori del deserto del Sahara come il Niger, il Mali e l’Algeria. L’etimologia del nome Tuareg è incerta: potrebbe significare “abitanti della targa”, una ristretta regione del Fezzan, o “abbandonati da Dio” a causa della loro resistenza alle prime ondate di islamizzazione araba dei paesi sahariani tra il XI e XIV secolo.

Gli uomini liberi del Sahara

TuaregVengono chiamati gli “ultimi uomini liberi” perché si distinguono dagli Arabi che vivono nelle loro stesse zone facendosi chiamare Mazighen, che significa appunto “uomini liberi”. Rifiutano l’assimilazione con le culture circostanti per preservare i propri costumi e, a causa di questo, i Tuareg si sono spesso scontrati con i rispettivi governi. Vengono chiamati anche “gli uomini blu” per via del turbante blu scuro, il tagelmust, che lascia scoperti solo gli occhi, i piedi e le mani e che hanno sempre indosso, anche di notte, per proteggersi dai raggi del sole e dalla sabbia alzata dal vento del deserto. La pelle, con gli anni, prende il colore indaco di quella maschera che non tolgono mai, da qui l’etimologia di “uomini blu”. Presentano una caratteristica fisica particolare dovuta alla secolare presenza della tribù nel Sahara: la palpebra superiore tende a superare quella inferiore e a formare una piega nell’angolo esterno dell’occhio. Questa mutazione genetica gli permette di avere un’ottima difesa dalla luce intensa e dalle raffiche di vento tanto frequenti in tutta l’area sahariana. Merito dei Tuareg è stato quello di aver introdotto l’utilizzo dei dromedari come mezzo di trasporto, ideali per lunghi trasferimenti e utili fornitori di latte. Per secoli hanno vissuto come dominatori del deserto, temibili predoni che praticavano l’allevamento, il commercio, la razzia e la pastorizia, ma a partire dal 1960 molti di loro si sono sedentarizzati.

Nobili, vassalli e schiavi

La società Tuareg è molto gerarchizzata e si divide in tre classi: nobili, vassalli e schiavi. La classe dei nobili comprende i proprietari di grandi greggi e cereali, posseggono terre e vivono in villaggi dove le case sono costruite con mattoni e pietre, mentre i vassalli sono piccoli proprietari assoggettati ad un nobile. Le abitazioni dei nomadi, invece, sono tende o capanne smontabili. Lo schiavismo è sempre stato un tassello importante nel commercio delle tribù, ma con il passare del tempo è stato quasi soppresso. Quando un nobile possiede troppi schiavi concede loro la libertà, a condizione che siano giovani e che siano abbastanza forti per provvedere al loro sostentamento. Schiavi anziani e malati non vengono mai liberati e il loro padrone li deve mantenere.

Le donne libere della tribù Tuareg

TuaregI Tuareg sono musulmani ma presentano una cultura fortemente progressista per quanto riguarda l’emancipazione della donna, la quale ha una libertà maggiore rispetto ad altre culture islamiche. Infatti, le donne non portano il velo come vorrebbe la dottrina di Maometto, ma questo è d’obbligo solo per gli uomini mentre per le donne è necessario un velo che copra solo la testa. La spiegazione degli uomini della tribù a questa curiosa contraddizione rispetto alle leggi islamiche è un semplice «vogliamo vedere i loro bellissimi visi». Le decisioni politiche spettano comunque agli uomini, anche se le donne godono di libertà decisionale e vengono spesso consultate da figli e mariti. Le ragazze hanno la stessa libertà dei maschi, e le donne, prima di sposarsi, sono libere di avere più partner sessuali. Vengono corteggiate dagli uomini con poesie e canzoni scritte da loro stessi, e anche le ragazze, che imparano l’alfabeto fin da piccole, scrivono poesie ai loro ammiratori. Nonostante questa grande libertà concessa, esiste un codice di condotta molto rigido che regola le relazioni di coppia. L’uomo, infatti, dovrà far sì che ogni incontro con la donna si svolga con discrezione e rispetto, dal momento che la privacy è molto importante per la tribù, e dovrà quindi lasciare la tenda tassativamente prima dell’alba.

Può destare stupore per un occidentale il fatto che, dopo un divorzio, tutti i beni diventino di proprietà esclusiva delle donne, lasciando l’ex-marito senza un tetto e in cerca di ospitalità presso parenti di sesso femminile. Questo accade perché sono le donne ad essere le proprietarie della tenda e degli animali, in quanto vengono donate dai genitori della sposa in occasione del matrimonio. Il divorzio sembra non essere poi così raro nelle tribù Tuareg, e non è visto nemmeno come un epilogo assai negativo. Infatti, quando avviene un divorzio, i genitori della ormai ex sposa organizzano una festa per annunciare che la propria figlia è di nuovo disponibile. Sono tante le curiosità riguardo al rapporto uomo-donna nella società Tuareg. Ad esempio, mangiare di fronte a una donna con la quale non si può avere una relazione sessuale oppure di fronte alla propria suocera è visto come un gesto maleducato e disonorevole.

Il pericolo del terrorismo

Le tribù Tuareg, pur riuscendo a conservare le più antiche tradizioni delle popolazioni berbere dell’Africa del nord, presentano la visione di una donna completamente emancipata e partecipe alla vita sociale della tribù. Proprio per questa tradizione progressista, in netto contrasto con le ideologie di gruppi estremisti islamici, le confederazioni Tuareg sono in pericolo. In particolare le tribù del sud-ovest della Libia devono fronteggiare la minaccia dell’Isis, mentre quelle del Mali, Niger e Nigeria sono sempre più intimorite dall’ascesa di Boko Haram.

Gianluca Merla

© RIPRODUZIONE RISERVATA
Articoli di proprietà di Voci di Città, rilasciati sotto licenza Creative Commons.
Sei libero di ridistribuirli e riprodurli, citando la fonte.

  • Autore
  • Ultimi Articoli
Voci di Città

About Voci di Città

Ti piacerebbe entrare a far parte della redazione di Voci di Città? Hai sempre coltivato il desiderio di scrivere articoli e cimentarti nel mondo dell’informazione? Allora stai leggendo il giornale giusto. Invia un articolo di prova, a tema libero, all’indirizzo e-mail redazione@vocidicitta.it. L’elaborato verrà poi letto, corretto ed eventualmente pubblicato. In seguito, ti spiegheremo come iscriverti alla nostra associazione culturale per diventare un membro della redazione.

  • Blockchain, di cosa si tratta, come influisce sulle tue cripto - 11/08/2022
  • Il trend dei semi autofiorenti in Italia: caratteristiche e consigli - 11/08/2022
  • Serramenti legno alluminio: la sostenibilità ambientale negli infissi - 26/07/2022
  • Videogiochi gratis, le migliori software house si sfidano sul web - 26/07/2022
  • Transistor bipolari: a cosa servono, come funzionano e dove trovarli - 25/07/2022
Valuta l'articolo!
Totale: 2 Media: 3.5
Like
Condividi il tuo punto di vista!

Commenta con Facebook!

Stampa questa pagina


  • donne
  • Matrimonio
  • Islam
  • emancipazione femminile
  • Tuareg
  • Berberi
   ← precedente
successivo →   
  • Piero Angela, il noto conduttore di Superquark, è morto Piero Angela, il noto conduttore di Superquark, è morto
    13 Agosto
    Best politikInterna
  • Fantacalcio, comincia la stagione! I colpi e le insidie della stagione 22/23 Fantacalcio, comincia la stagione! I colpi e le insidie della stagione 22/23
    12 Agosto
    CalcioSerie AVoci di Sport
  • Blockchain, di cosa si tratta, come influisce sulle tue cripto Blockchain, di cosa si tratta, come influisce sulle tue cripto
    11 Agosto
    Business
  • Il trend dei semi autofiorenti in Italia: caratteristiche e consigli Il trend dei semi autofiorenti in Italia: caratteristiche e consigli
    11 Agosto
    BusinessGreen planetAfter Big Bang
  • Jova Beach Party: il tour di concerti più criticato dell’estate Jova Beach Party: il tour di concerti più criticato dell’estate
    10 Agosto
    Attualità
  • Premier League: Haaland subito decisivo, male lo United di Ten Hag Premier League: Haaland subito decisivo, male lo United di Ten Hag
    7 Agosto
    CalcioEuro raccontiVoci di Sport



  • Crisi di governo: si vota il 25 settembre. Mattarella: «Ora interventi indispensabili». Cosa accade ora?

    Crisi di governo: si vota il 25 settembre. Mattarella: «Ora interventi indispensabili». Cosa accade ora?

    Best politikInternaSocietasAttualità


  • Mario Draghi rassegna le dimissioni, Mattarella non le accetta

    Mario Draghi rassegna le dimissioni, Mattarella non le accetta

    Best politik


  • Koulibaly saluta Napoli, la Serie A perde uno dei difensori più forti al mondo

    Koulibaly saluta Napoli, la Serie A perde uno dei difensori più forti al mondo

    CalcioSerie APersonaggiVoci di Sport

Cerca fra i nostri articoli

Visit Us On FacebookVisit Us On TwitterVisit Us On LinkedinVisit Us On YoutubeVisit Us On Instagram

Aforismario

 

«L'Italia è una Repubblica democratica, fondata sul lavoro»

Art. 1 della Costituzione


 

«Qualsiasi cosa tu faccia sarà insignificante, ma è molto importante che tu la faccia»

Mahatma Gandhi


 

«Se la libertà significa qualcosa, allora significa il diritto di dire alla gente cose che non vogliono sentire»

G. Orwell


 

«Il complice del crimine della corruzione è spesso la nostra stessa indifferenza»

Bess Myerson


 

«L'uomo è nato libero e dappertutto è in catene»

Jean Jacques Rousseau


 

«Oggi quasi tutti riescono a leggere, ma solo poche persone riescono a pensare»

Card. Alfredo Ottaviani


 

«Mille cose avanzano e novecentonovantanove regrediscono: questo è il progresso»

Henri Frédéric Amiel


 

«Sono pronto a battermi fino al prezzo della mia vita perché tu la tua idea possa esprimerla liberamente»

Voltaire


 

«Ogni domanda può avere la sua risposta, basta perciò riflettere»

Antonio Gramsci


 

«La Storia è testimone dei tempi, luce della verità e nunzio dell'antichità»

M. Tullio Cicerone


 

«Il sapere e la ragione parlano, l'ignoranza e il torto urlano»

Arturo Graf


 

«Come il ferro in disuso arrugginisce, così l'inazione sciupa l'intelletto»

Leonardo Da Vinci


 

«Nulla è scandaloso quanto gli stracci e nessun crimine è vergognoso quanto la povertà»

George Farquhar


 

«Da sempre, in politica, patrocinare la causa del povero è stato il mezzo più sicuro per arricchirsi»

Nicolàs Davila


 

«Molti diventano ciò che hanno scritto, il mio orgoglio sta in quello che ho letto»

Jourge Louis Borge


 

«Esistono due classi: quelli che hanno più appetito che cibo e quelli che hanno più cibo che appetito»

N. Chamfort


 

«Dove vien meno l'interesse, vien meno la memoria»

Wolfang Goethe


 

«Il peso materiale rende prezioso l'oro, quello morale l'uomo»

Baltasar y Morales


 

«Gli uomini non vivrebbero a lungo in società se non si ingannassero reciprocamente»

Francois de La Rochefoucauld


 

«Nel Paese della bugia, la verità è una malattia»

Gianni Rodari


Tweet di @Voci_di_Citta

Hot Tags

America Anton Shkaplerov Banca Mondiale base spaziale Bajkonur Bike Blog catania classe media crisi crisi economica Crystal Meth effetti collaterali Frank M. Rinderknecht Game Global Product grameen bank Grecia ISTAT medico Metanfetamina microcredito Missione Futura modello anticrisi Moto MoVimento 5 Stelle music NASA OCSE ospedale Photo Portogallo Post premio Nobel prima astronauta italiana razzo Souyuz Regus Rinspeed Salone Internazionale dell'Automobile di Ginevra Samantha Cristoforetti Spagna Street Terry W. Virdt. vertice UE Video Xchange

Ultime dalla pagina

Facebook

Dillo a VdC

Nome (richiesto)

Email (richiesta)

Oggetto

Il tuo messaggio


Articoli Recenti

  • Piero Angela, il noto conduttore di Superquark, è morto
    Piero Angela, il noto conduttore di Superquark, è morto
    13 Agosto 2022
  • Fantacalcio, comincia la stagione! I colpi e le insidie della stagione 22/23
    Fantacalcio, comincia la stagione! I colpi e le insidie della stagione 22/23
    12 Agosto 2022

Video

Città

  • Catania sempre più green: novità per metro e servizi sharing 
    Catania sempre più green: novità per metro e servizi sharing 
    6 Agosto 2022
  • SSD Catania: sarà Errea lo sponsor tecnico della nuova società
    SSD Catania: sarà Errea lo sponsor tecnico della nuova società
    30 Luglio 2022

SEGUICI SU INSTAGRAM

© Voci di Città 2018 - Tutti i diritti riservati
Registrazione Tribunale di Catania n. 27/2011 del 29/12/2011
Direttore Responsabile: Andrea Lo Giudice
Editore: Associazione Culturale
Powered by rainbowweb.it