Quanti di voi, dopo aver soggiornato in un hotel o cenato in un ristorante, sono soliti fare una recensione della propria esperienza su TripAdvisor? Negli ultimi anni le app che consentono di recensire i posti visitati sono in costante aumento e, almeno una volta nella vita, è capitato a tutti di consultarle prima di prenotare una vacanza o un pranzo di lavoro. Avete mai pensato a come sarebbe se aveste la possibilità di dire a tutto il mondo come si è comportata la vostra ex fidanzata o recensire il comportamento del vostro capo? Ora questo pensiero può diventare realtà con Sarahah!
Zain al-Abidin Tawfiq, un 29enne dell’Arabia Saudita, ha creato Sarahah, un’applicazione che permette di commentare e recensire le persone in maniera del tutto anonima. Creata inizialmente come sito web dedicato alle aziende e ai suoi lavoratori, Sarahah permetteva ai dipendenti di affermare, in tutta onestà, come si trovavano sul luogo di lavoro e cosa pensavano dei propri capi e colleghi, questi commenti in seguito potevano esser letti dagli alti dirigenti per apportare continui miglioramenti all’interno dell’azienda stessa. Il successo di questo social network ha però superato in poco tempo i confini dell’ambiente lavorativo per aprirsi a chiunque avesse qualcosa da dire su un’altra persona.
Sarahah, che significa onestà, permette, una volta che ti sei registrato, di scaricare un link da condividere sui propri account social affinché tutti possano pubblicare quello che pensano di te senza possibilità di replica. È a questo punto che le cose hanno preso una piena negativa: molti, forse troppi, hanno iniziato a usare questa applicazione per l’hate speech, ovvero per insultare gli altri utenti senza essere scoperti. Il rischio di cyberbullismo è molto alto e, per questo motivo, Tawfiq ha deciso di lasciare il proprio posto di lavoro per dedicarsi totalmente all’applicazione da lui creata.
Qualcosa per contrastare il bullismo online è già stata fatta, l’ideatore di Sarahah ha infatti introdotto la possibilità di bloccare gli utenti e di applicare dei filtri contro i termini offensivi. Il successo di Sarahah è internazionale, dopo essersi diffusa in tutti i paesi arabi, si è fatta strada in Egitto, seguito da Canada, Stati Uniti e Australia per poi arrivare in Europa, Italia compresa.
Nicole Terbonati
© RIPRODUZIONE RISERVATA
Articoli di proprietà di Voci di Città, rilasciati sotto licenza Creative Commons.
Sei libero di ridistribuirli e riprodurli, citando la fonte.
Ti piacerebbe entrare nella redazione di Voci di Città? Hai sempre coltivato il desiderio di scrivere articoli e cimentarti nel mondo dell’informazione? Allora stai leggendo il giornale giusto. Invia un articolo di prova, a tema libero, all’indirizzo e-mail entrainvdc@vocidicitta.it. L’elaborato verrà letto, corretto ed eventualmente pubblicato. In seguito, ti spiegheremo come iscriverti alla nostra associazione culturale per diventare un membro della redazione.