• Le firme
  • Lavoro
  • Disclaimer
  • Contatti
  • Rubriche
  • Privacy
Facebook Twitter Google Plus Instagram Linkedin Youtube
Logo
  • Home
  • Best politik
    • Estera
    • Interna
  • Attualità
    • Incontri
  • Business
    • Travel
  • Societas
    • High school
    • Pentole e padelle
    • Fashion
    • Gossip
  • Sex revolution
    • Problemi di coppia
  • Dante & Socrate
    • Art attack
    • Smart language
  • After Big Bang
    • Green planet
    • Pillole di Asclepio
  • Tech
    • App
    • Motori
  • Entertainment
    • Settima arte
    • Tubo catodico
    • Dietro le quinte
    • Pentagramma
    • Web factory
    • Sala giochi
    • Voci di Sport
  • Città
    • Bologna
    • Firenze
    • Milano
    • Parma
    • Roma
    • Torino
    • Agrigento
    • Caltanissetta
    • Catania
    • Enna
    • Messina
    • Palermo
    • Ragusa
    • Siracusa
    • Trapani
  • Voci d’Ateneo
    • UniBO
    • UniCT
    vocidisportp
  • Voci di Sport
  • Calcio
    • Serie A
    • Serie B
    • Euro racconti
    • Fanstasie sudamericane
  • MotoGP
  • Formula 1
  • Basket
  • Pallavolo
  • Tennis
  • Personaggi
  • Altri sport
VocidiCittà
  • Calcio La Liga, l’undici ideale al termine del girone d’andata
  • Calcio Serie A, top & flop: la Dea domina i campioni d’inverno, male Ibra e Lautaro
  • Palermo Palermo: butta il corpo della fidanzata di 17 anni in un burrone, poi confessa ai carabinieri
  • Calcio Tragedia nel calcio brasiliano: precipitato l’aereo che trasportava il Palmas
  • Travel Scopriamo Procida, capitale italiana della cultura per il 2022
  • Fashion Moda 2021: quali sono le nuove tendenze?
  • Societas Pandemia e piattaforme per videoconferenze tra amici: attenti però alla depressione
  • MotoGP Caos MotoE: tre piloti danno forfait in favore dell’Endurance. Solo questione di prestigio?
  • Città Torino: diversi minori stranieri nascosti in un tir diretto in Francia
  • Serie A Fantacalcio, “lo schiero o no?”: i consigli per la 19a di Serie A
Lutto nella cultura italiana: è morto Roberto Gervaso, autore di sei volumi della Storia D’Italia
02 Giugno 2020
Societas

Lutto nella cultura italiana: è morto Roberto Gervaso, autore di sei volumi della Storia D’Italia

Home » Societas » Lutto nella cultura italiana: è morto Roberto Gervaso, autore di sei volumi della Storia D’Italia
1 minuto (tempo di lettura)

Un altro personaggio della cultura italiana ci lascia. Secondo quanto riportato da Repubblica, si è spento a Milano, dopo una lunga malattia, lo scrittore Roberto Gervaso, uno dei pionieri della grande divulgazione storica in Italia, oltre che intellettuale poliedrico. Nel suo repertorio trovano posto diverse biografie di celebri personaggi, ma non sono mancate anche apparizioni televisive, nelle quali si presentava sempre con il suo papillon, portando al pubblico i suoi celebri aforismi.

Gervaso, romano di nascita, avrebbe compiuto 83 anni il prossimo 9 luglio e nel corso dei suoi studi, al termine dei quali ha conseguito la laurea in lettere moderne con una tesi su Tommaso Campanella, era stato sia in Italia che negli Stati Uniti. Nel corso della sua carriera giornalistica, iniziata nel 1960 al Corriere della Sera, aveva collaborato con diversi quotidiani e periodici, alla radio e alla televisione, mentre per quanto riguarda la divulgazione storica portano la sua firma decine di libri pubblicati da Rizzoli, Mondadori e Bompiani.

Tra i libri suoi furono i primi sei volumi della Storia d‘Italia, scritti assieme a Indro Montanelli, uno dei suoi più grandi maestri. In essi fu curata nel migliore dei modi la scansione temporale della nazione italiana dai secoli bui del Medioevo al periodo dell‘Illuminismo. Uno dei volumi che Gervaso e Montanelli firmarono insieme, L’Italia dei Comuni. Il Medio Evo dal 1000 al 1250, valse a entrambi la vittoria del premio Bancarella nel 1967.

Sei anni dopo, nel 1973, bissò il premio, questa volta da solo, grazie alla stesura della biografia Cagliostro, edita da Rizzoli, che ha avuto una nuova edizione nel 2002 con il titolo Il grande mago. Vita, morte e miracoli del conte di Cagliostro. Tra le biografie trovano posto anche quelle su personaggi della storia italiana, come Nerone, Casanova, Borgia e Claretta Petacci, tutte quante uscite tra gli anni ’70 e ’80. Adesso lascia la moglie Vittoria e la figlia Veronica, giornalista del Tg5.

© RIPRODUZIONE RISERVATA
Articoli di proprietà di Voci di Città, rilasciati sotto licenza Creative Commons.
Sei libero di ridistribuirli e riprodurli, citando la fonte.

  • Autore
  • Ultimi Articoli
Giuliano Spina

About Giuliano Spina

Giuliano è nato a Catania nel 1989 e sin dai tempi della scuola elementare, guardando soprattutto i telegiornali, sviluppa una forte passione per il giornalismo e soprattutto il desiderio di intraprendere questa strada. Ha una laurea triennale in lettere moderne e sta per conseguire la magistrale in Storia e cultura dei paesi mediterranei al dipartimento di Scienze Politiche di Catania. Tra i tempi del liceo e quelli della triennale ha tentato la carriera di musicista e il suo ingresso nel mondo dell’editoria avviene nel 2016, quando comincia a scirvere per Newsicilia, quotidiano online per il quale si occupa di cronaca cittadina, viabilità in particolare, sindacale, attualità, ambiente e inquinamento, sport e cultura. Tra le sue grandi passioni il calcio, l’enogastronomia, la musica, la storia, la ricerca, i viaggi, lo studio dell’evoluzione dei luoghi, in particolar modo per Catania, e di quella delle infrastrutture in Sicilia. Per ogni cosa, mai arrendersi davanti alle difficoltà, anche quando sembrano insuperabili.

  • Giorno 8 dicembre festa dell’Immacolata Concezione di Maria: tra storia e religione - 05/12/2020
  • Studia fuori da scuola per protesta contro la DaD: 13enne sospesa dalla preside - 04/12/2020
  • Un anno di Coronavirus: ricerche già compiute e quelle future per capirne le origini - 02/12/2020
  • Serie B 2001/02: quando Cagliari e Sampdoria rischiarono la retrocessione - 28/11/2020
  • Vedere il calcio in tv, dalle partite tutte alle 15 alle pay tv: c’è ancora una dimensione poetica? - 14/11/2020
Valuta l'articolo!
Totale: 0 Media: 0
Like
Visualizzazioni: 905
Condividi il tuo punto di vista!

Commenta con Facebook!

Stampa questa pagina


  • morte
  • cultura
  • storia
  • autore
   ← precedente
successivo →   
  • La Liga, l’undici ideale al termine del girone d’andata La Liga, l’undici ideale al termine del girone d’andata
    25 Gennaio
    CalcioEuro raccontiVoci di Sport
  • Serie A, top & flop: la Dea domina i campioni d’inverno, male Ibra e Lautaro Serie A, top & flop: la Dea domina i campioni d’inverno, male Ibra e Lautaro
    25 Gennaio
    CalcioSerie AVoci di Sport
  • Palermo: butta il corpo della fidanzata di 17 anni in un burrone, poi confessa ai carabinieri Palermo: butta il corpo della fidanzata di 17 anni in un burrone, poi confessa ai carabinieri
    24 Gennaio
    PalermoAttualitàCittà
  • Tragedia nel calcio brasiliano: precipitato l’aereo che trasportava il Palmas Tragedia nel calcio brasiliano: precipitato l’aereo che trasportava il Palmas
    24 Gennaio
    CalcioAttualitàVoci di Sport
  • Scopriamo Procida, capitale italiana della cultura per il 2022 Scopriamo Procida, capitale italiana della cultura per il 2022
    24 Gennaio
    TravelBusinessSocietas
  • Moda 2021: quali sono le nuove tendenze? Moda 2021: quali sono le nuove tendenze?
    23 Gennaio
    FashionSocietas



  • Cibo nel nuovo anno: che cosa cambierà per sempre nel 2021?

    Cibo nel nuovo anno: che cosa cambierà per sempre nel 2021?

    SocietasPentole e padelle


  • Iniziano i saldi del 2021: un palliativo per una ripresa economica ancora lontana

    Iniziano i saldi del 2021: un palliativo per una ripresa economica ancora lontana

    Attualità


  • L’intimo rosso a Capodanno: l’avete usato? Ecco perché

    L’intimo rosso a Capodanno: l’avete usato? Ecco perché

    GossipFashionSocietas

Cerca fra i nostri articoli

Newsletter

Iscriviti alla nostra newsletter per ricevere via email aggiornamenti e articoli dal mondo di Voci di Città | l'informazione dal tuo punto di vista

Visit Us On FacebookVisit Us On TwitterVisit Us On LinkedinVisit Us On YoutubeVisit Us On Instagram

Aforismario

 

«L'Italia è una Repubblica democratica, fondata sul lavoro»

Art. 1 della Costituzione


 

«Qualsiasi cosa tu faccia sarà insignificante, ma è molto importante che tu la faccia»

Mahatma Gandhi


 

«Se la libertà significa qualcosa, allora significa il diritto di dire alla gente cose che non vogliono sentire»

G. Orwell


 

«Il complice del crimine della corruzione è spesso la nostra stessa indifferenza»

Bess Myerson


 

«L'uomo è nato libero e dappertutto è in catene»

Jean Jacques Rousseau


 

«Oggi quasi tutti riescono a leggere, ma solo poche persone riescono a pensare»

Card. Alfredo Ottaviani


 

«Mille cose avanzano e novecentonovantanove regrediscono: questo è il progresso»

Henri Frédéric Amiel


 

«Sono pronto a battermi fino al prezzo della mia vita perché tu la tua idea possa esprimerla liberamente»

Voltaire


 

«Ogni domanda può avere la sua risposta, basta perciò riflettere»

Antonio Gramsci


 

«La Storia è testimone dei tempi, luce della verità e nunzio dell'antichità»

M. Tullio Cicerone


 

«Il sapere e la ragione parlano, l'ignoranza e il torto urlano»

Arturo Graf


 

«Come il ferro in disuso arrugginisce, così l'inazione sciupa l'intelletto»

Leonardo Da Vinci


 

«Nulla è scandaloso quanto gli stracci e nessun crimine è vergognoso quanto la povertà»

George Farquhar


 

«Da sempre, in politica, patrocinare la causa del povero è stato il mezzo più sicuro per arricchirsi»

Nicolàs Davila


 

«Molti diventano ciò che hanno scritto, il mio orgoglio sta in quello che ho letto»

Jourge Louis Borge


 

«Esistono due classi: quelli che hanno più appetito che cibo e quelli che hanno più cibo che appetito»

N. Chamfort


 

«Dove vien meno l'interesse, vien meno la memoria»

Wolfang Goethe


 

«Il peso materiale rende prezioso l'oro, quello morale l'uomo»

Baltasar y Morales


 

«Gli uomini non vivrebbero a lungo in società se non si ingannassero reciprocamente»

Francois de La Rochefoucauld


 

«Nel Paese della bugia, la verità è una malattia»

Gianni Rodari


Tweet di @Voci_di_Citta

Hot Tags

America Anton Shkaplerov Banca Mondiale base spaziale Bajkonur Bike Blog catania classe media crisi crisi economica Crystal Meth effetti collaterali Frank M. Rinderknecht Game Global Product grameen bank Grecia ISTAT medico Metanfetamina microcredito Missione Futura modello anticrisi Moto MoVimento 5 Stelle music NASA OCSE ospedale Photo Portogallo Post premio Nobel prima astronauta italiana razzo Souyuz Regus Rinspeed Salone Internazionale dell'Automobile di Ginevra Samantha Cristoforetti Spagna Street Terry W. Virdt. vertice UE Video Xchange

Ultime dalla pagina

Facebook

Dillo a VdC

Nome (richiesto)

Email (richiesta)

Oggetto

Il tuo messaggio


Articoli Recenti

  • La Liga, l'undici ideale al termine del girone d’andata
    La Liga, l'undici ideale al termine del girone d’andata
    25 Gennaio 2021
  • Serie A, top & flop: la Dea domina i campioni d'inverno, male Ibra e Lautaro
    Serie A, top & flop: la Dea domina i campioni d'inverno, male Ibra e Lautaro
    25 Gennaio 2021

Video

Città

  • Palermo: butta il corpo della fidanzata di 17 anni in un burrone, poi confessa ai carabinieri
    Palermo: butta il corpo della fidanzata di 17 anni in un burrone, poi confessa ai carabinieri
    24 Gennaio 2021
  • Torino: diversi minori stranieri nascosti in un tir diretto in Francia
    Torino: diversi minori stranieri nascosti in un tir diretto in Francia
    22 Gennaio 2021

SEGUICI SU INSTAGRAM

© Voci di Città 2018 - Tutti i diritti riservati
Registrazione Tribunale di Catania n. 27/2011 del 29/12/2011
Direttore Responsabile: Andrea Lo Giudice
Editore: Associazione Culturale
Powered by rainbowweb.it