• Le firme
  • Disclaimer
  • Contatti
  • Privacy
Facebook Twitter Instagram Linkedin

Logo

  • Best politik
    • Estera
    • Interna
  • Attualità
    • Incontri
  • Business
    • Travel
  • Societas
    • High school
    • Pentole e padelle
    • Fashion
    • Gossip
  • Sex revolution
    • Problemi di coppia
  • Dante & Socrate
    • Art attack
    • Smart language
  • After Big Bang
    • Green planet
    • Pillole di Asclepio
  • Tech
    • App
    • Motori
  • Entertainment
    • Settima arte
    • Tubo catodico
    • Dietro le quinte
    • Pentagramma
    • Web factory
    • Sala giochi
    • Voci di Sport
  • Città
    • Bologna
    • Firenze
    • Milano
    • Parma
    • Roma
    • Torino
    • Agrigento
    • Caltanissetta
    • Catania
    • Enna
    • Messina
    • Palermo
    • Ragusa
    • Siracusa
    • Trapani
  • Voci d’Ateneo
    • UniBO
    • UniCT
    vocidisportp
  • Voci di Sport
  • Calcio
    • Serie A
    • Serie B
    • Euro racconti
    • Fanstasie sudamericane
  • MotoGP
  • Formula 1
  • Basket
  • Pallavolo
  • Tennis
  • Personaggi
  • Altri sport
Padre mette all’asta sua figlia su Facebook: il post scandalo viene dal Sudan
26 Novembre 2018
AppSocietasAttualitàTech

Padre mette all’asta sua figlia su Facebook: il post scandalo viene dal Sudan

Home » Tech » App » Padre mette all’asta sua figlia su Facebook: il post scandalo viene dal Sudan

La storia è forte, ma è l’unico modo per suscitare la giusta indignazione, rabbia e orrore, per un episodio di maltrattamenti su una bambina. Un’orrenda asta su Facebook sta attualmente causando orrore e indignazione nel mondo. Nel Sud Sudan, un padre ha offerto sua figlia di 16 anni come sposa mettendola all’asta. Secondo l’organizzazione per i diritti dell’infanzia Pan International, almeno cinque uomini, inclusi alti funzionari governativi del Sud Sudan, hanno presentato un’offerta.

Lo spot è andato online il 25 ottobre e alla fine il padre ha intascato 500 mucche, tre auto e 10.000 dollari in cambio della mano di sua figlia. Presumibilmente, questo è il più alto prezzo della sposa segnalato nella regione. Gli attivisti stanno ora esprimendo le loro preoccupazioni sul fatto che questa asta potrebbe anche incoraggiare altre famiglie a utilizzare i social media per ricevere pagamenti più elevati per i matrimoni combinati.

Il direttore nazionale del piano internazionale George Otim sottolinea inoltre quanto sia terribile e inimmaginabile che una ragazza possa essere venduta sul più grande sito di social network del mondo. Inoltre, la società esorta il governo sud sudanese a indagare e sospendere tutti i funzionari coinvolti nell’asta. Secondo la CNN, Facebook ha informato il canale di notizie che il messaggio è stato cancellato non appena lo hanno scoperto. Un portavoce dell’azienda statunitense ha dichiarato in un comunicato: «Ogni forma di traffico di esseri umani – sia su messaggi, pagine, annunci o gruppi – non è ammesso su Facebook. Abbiamo rimosso il post e la pagina della persona, che si è adattato a questo account Facebook disabilitandola permanentemente».

Tuttavia, i critici vedono Facebook come responsabile: il social network ha cancellato il post troppo tardi – vale a dire solo dopo 15 giorni, quando il danno era già stato fatto e la ragazza è stata forzatamente sposata. L’età minima per sposarsi è 18 anni nel Sud Sudan, ma secondo l’UNICEF nel novembre 2017, il 52% delle ragazze sotto i 18 anni sono già state sposate.

© RIPRODUZIONE RISERVATA
Articoli di proprietà di Voci di Città, rilasciati sotto licenza Creative Commons.
Sei libero di ridistribuirli e riprodurli, citando la fonte.

  • Autore
  • Ultimi Articoli
Voci di Città

About Voci di Città

Ti piacerebbe entrare a far parte della redazione di Voci di Città? Hai sempre coltivato il desiderio di scrivere articoli e cimentarti nel mondo dell’informazione? Allora stai leggendo il giornale giusto. Invia un articolo di prova, a tema libero, all’indirizzo e-mail redazione@vocidicitta.it. L’elaborato verrà poi letto, corretto ed eventualmente pubblicato. In seguito, ti spiegheremo come iscriverti alla nostra associazione culturale per diventare un membro della redazione.

  • Il vino sfida i confini: l’innovazione tra IA, blockchain e spazio - 16/04/2025
  • Modena, uccide l’ex moglie e trasporta il cadavere fino in caserma per autodenunciarsi - 11/06/2024
  • Dal nuovo anno ChatGPT farà parte di Apple. Elon Musk minaccia esclusione dalle aziende - 11/06/2024
  • Tensioni tra Corea del Nord e Corea del Sud: spari di avvertimento da Seul - 11/06/2024
  • Tir travolge un’auto ferma in autostrada, morto un 31enne - 10/06/2024
  • Sudan
  • figlia
  • Facebook
  • asta
   ← precedente
successivo →   
  • F1, cosa ci lascia il GP di Gran Bretagna? F1, cosa ci lascia il GP di Gran Bretagna?
    7 Luglio
    Formula 1
  • Juventus, finisce il sogno Mondiale: testa alla prossima stagione Juventus, finisce il sogno Mondiale: testa alla prossima stagione
    2 Luglio
    Calcio
  • F1, cosa ci lascia il GP d’Austria: Norris vince su Piastri e Leclerc F1, cosa ci lascia il GP d’Austria: Norris vince su Piastri e Leclerc
    30 Giugno
    Formula 1
  • Futsal, Meta Catania campione d’Italia: festa grande al PalaCatania Futsal, Meta Catania campione d’Italia: festa grande al PalaCatania
    28 Giugno
    Voci di Sport
  • Futsal, segui il live-match di gara 2 Scudetto tra Meta Catania e Napoli Futsal, segui il live-match di gara 2 Scudetto tra Meta Catania e Napoli
    27 Giugno
    Voci di Sport
  • NBA, Thunder campioni e Shai MVP: serata nefasta per i Pacers NBA, Thunder campioni e Shai MVP: serata nefasta per i Pacers
    23 Giugno
    Basket
© Associazione Culturale Voci di Corridoio Preside Voci di Città
Testata registrata al Tribunale di Catania. 27/2011 del 29/12/2011
Associazione Culturale Voci di Corridoio
Presidente: Francesco Mascali
Direttore Responsabile: Andrea Lo Giudice
Powered by HiddenPC