• Le firme
  • Disclaimer
  • Contatti
  • Privacy
Facebook Twitter Instagram Linkedin

Logo

  • Best politik
    • Estera
    • Interna
  • Attualità
    • Incontri
  • Business
    • Travel
  • Societas
    • High school
    • Pentole e padelle
    • Fashion
    • Gossip
  • Sex revolution
    • Problemi di coppia
  • Dante & Socrate
    • Art attack
    • Smart language
  • After Big Bang
    • Green planet
    • Pillole di Asclepio
  • Tech
    • App
    • Motori
  • Entertainment
    • Settima arte
    • Tubo catodico
    • Dietro le quinte
    • Pentagramma
    • Web factory
    • Sala giochi
    • Voci di Sport
  • Città
    • Bologna
    • Firenze
    • Milano
    • Parma
    • Roma
    • Torino
    • Agrigento
    • Caltanissetta
    • Catania
    • Enna
    • Messina
    • Palermo
    • Ragusa
    • Siracusa
    • Trapani
  • Voci d’Ateneo
    • UniBO
    • UniCT
    vocidisportp
  • Voci di Sport
  • Calcio
    • Serie A
    • Serie B
    • Euro racconti
    • Fanstasie sudamericane
  • MotoGP
  • Formula 1
  • Basket
  • Pallavolo
  • Tennis
  • Personaggi
  • Altri sport
Nomofobia: la paura di restare “scollegati” dal resto del mondo e chi invece sceglie di farlo
21 Aprile 2022
Tubo catodicoEntertainmentSocietasAttualitàTech

Nomofobia: la paura di restare “scollegati” dal resto del mondo e chi invece sceglie di farlo

Home » Entertainment » Tubo catodico » Nomofobia: la paura di restare “scollegati” dal resto del mondo e chi invece sceglie di farlo

Il termine di recente introduzione nella lingua italiana indica la paura di restare sconnessi dalla rete di telefonia mobile o di perdere il telefono. La sindrome che si diffonde da anni e che ha raggiunto il suo apice durante il Covid-19. Il termine è composto dal prefisso di No-mobile e dal suffisso -fobia.

Gli studi sulla nomofobia

Diversi studi fatti in Gran Bretagna hanno mostrato i dati riguardo la nomofobia. Circa il 53% degli utenti in possesso di un telefono mobile provano ansia nel ritrovarsi senza internet o con la batteria scarica. Hanno inoltre aggiunto che lo stesso tipo di stress che si prova quando si perde il telefono è uguale a quello provato il giorno prima del matrimonio.

Altri studi hanno portato a galla le opinioni degli intervistati e quasi il 70% ha affermato di sentirsi più “liberi” sulla rete mentre solo il 30% ha affermato di provare un senso di oppressione. I dati hanno mostrato come questo fenomeno sia aumentato negli anni successivi al 2008, ovvero con l’uscita dei primi Iphone e Android.

 

La fobia che colpisce sia i giovani che gli adulti

Uno studio americano, realizzato da Common Sense Media, ha coinvolto intere famiglie per un totale di 1.240 interviste telefoniche. Un adolescente su due si sente dipendente dal suo apparecchio mobile e il 59% dei genitori è di identico parere. Sono i genitori a usare la tecnologia mobile in modo sbagliato, dando così un cattivo esempio ai propri figli.

Negli ultimi anni infatti la nomofobia ha contagiato sempre di più anche i ragazzi dagli 8 ai 15 anni. Questo deriva dalla cattiva abitudine di lasciare i propri figli collegati sulla rete senza alcuna supervisione.

La paura di restare scollegati dal mondo a volte può addirittura sfociare in sintomi fisici come vertigini, tremori, sudorazione, nausea e dolore toracico.

Quelli che invece hanno scelto di non essere assuefatti dalla tecnologia

Coloro che hanno combattuto la nomofobia sono quei pochi nomadi o addirittura piccole comunità che hanno scelto di abbandonare la tecnologia. Tra di essi si trovano le comunità degli Amish, che da sempre aberrano l’idea del progresso, allontanandosi dalle nuove proposte Hi-Tech

Di grande impatto in Europa e anche in Italia sono gli Ecovillage, ovvero villaggi dove si vive a stretto contatto con la natura evitando di usare il più possibile la tecnologia. La loro comunità si basa sulle energie rinnovabili e la solidarietà, ma i diversi villaggi in Italia hanno delle regole tutte proprie.

Quello che è certo è che queste persone che hanno deciso di abbandonare la vita comune così come la conosciamo ora hanno forse creato una piccola breccia per sconfiggere la nomofobia.

Annamaria Lupo

© RIPRODUZIONE RISERVATA
Articoli di proprietà di Voci di Città, rilasciati sotto licenza Creative Commons.
Sei libero di ridistribuirli e riprodurli, citando la fonte.

  • Autore
  • Ultimi Articoli
Redazione VdC

About Redazione VdC

Ti piacerebbe entrare nella redazione di Voci di Città? Hai sempre coltivato il desiderio di scrivere articoli e cimentarti nel mondo dell’informazione? Allora stai leggendo il giornale giusto. Invia un articolo di prova, a tema libero, all’indirizzo e-mail entrainvdc@vocidicitta.it. L’elaborato verrà letto, corretto ed eventualmente pubblicato. In seguito, ti spiegheremo come iscriverti alla nostra associazione culturale per diventare un membro della redazione.

  • F1, cosa ci lascia il GP di Gran Bretagna? - 07/07/2025
  • F1, cosa ci lascia il GP d’Austria: Norris vince su Piastri e Leclerc - 30/06/2025
  • Dal carburante ai pedaggi: come gestire la flotta aziendale in modo efficiente e digitale - 21/06/2025
  • F1, cosa ci lascia il GP del Canada: Russell vince su Verstappen e Antonelli - 16/06/2025
  • Poltrone massaggianti 5D: la tecnologia che porta a casa tua l’esperienza di un vero terapista - 03/06/2025
  • Internet
  • disintossicazione
  • giovani
  • Nomofobia
  • tecnologia
  • rete mobile
  • paura
  • Amish
  • hi tech
  • Eco village
  • cellulare
  • assuefazione
  • iPad
  • adulti
  • comunità
  • familiari
   ← precedente
successivo →   
  • F1, cosa ci lascia il GP di Gran Bretagna? F1, cosa ci lascia il GP di Gran Bretagna?
    7 Luglio
    Formula 1
  • Juventus, finisce il sogno Mondiale: testa alla prossima stagione Juventus, finisce il sogno Mondiale: testa alla prossima stagione
    2 Luglio
    Calcio
  • F1, cosa ci lascia il GP d’Austria: Norris vince su Piastri e Leclerc F1, cosa ci lascia il GP d’Austria: Norris vince su Piastri e Leclerc
    30 Giugno
    Formula 1
  • Futsal, Meta Catania campione d’Italia: festa grande al PalaCatania Futsal, Meta Catania campione d’Italia: festa grande al PalaCatania
    28 Giugno
    Voci di Sport
  • Futsal, segui il live-match di gara 2 Scudetto tra Meta Catania e Napoli Futsal, segui il live-match di gara 2 Scudetto tra Meta Catania e Napoli
    27 Giugno
    Voci di Sport
  • NBA, Thunder campioni e Shai MVP: serata nefasta per i Pacers NBA, Thunder campioni e Shai MVP: serata nefasta per i Pacers
    23 Giugno
    Basket
© Associazione Culturale Voci di Corridoio Preside Voci di Città
Testata registrata al Tribunale di Catania. 27/2011 del 29/12/2011
Associazione Culturale Voci di Corridoio
Presidente: Francesco Mascali
Direttore Responsabile: Andrea Lo Giudice
Powered by HiddenPC