Nomofobia: la paura di restare “scollegati” dal resto del mondo e chi invece sceglie di farlo
Il termine di recente introduzione nella lingua italiana indica la paura di restare sconnessi dalla rete di telefonia mobile o di perdere il …
Come riscoprire il mondo dei videogiochi da adulti “annoiati”
Periodo di autoisolamento, locali con distanziamento, caldo estivo e contagi in diminuzione. Nell’attesa che tutto torni rapidamente alla normalità, cosa c’è di meglio …
Fare sport è un toccasana per i bambini: li rende migliori
Fare sport è da sempre una delle pratiche migliori al mondo per svariati motivi: aiuta ad accrescere la socialità, a mantenersi in linea, …
Cosa fare a Bologna la notte di Halloween?
BOLOGNA ‒ Halloween è alle porte e una delle domande che affligge la maggior parte delle persone, è “cosa facciamo la sera del 31 ottobre?”. Niente paura, Bologna è piena di eventi a tema horror dedicati alla notte più spaventosa dell’anno.
Leggi tuttoItaliani ultimi nelle competenze linguistiche e matematiche
Primato tutt’altro che inatteso, quello dello Stivale, che si classifica come il Paese OCSE con la più alta percentuale di giovani dai 16 ai 29 anni e di adulti dai 30 ai 54 anni con competenze di lettura mediocri: rispettivamente il 19,7% (quasi un giovane su cinque) e il 26,36% (più di un adulto su quattro).
Leggi tuttoPerché imparare una nuova lingua da adulti
Non si tratta solo di un luogo comune, ma anche di una teoria linguistica elaborata da esperti studiosi del settore, fra i quali spiccano nomi del calibro di Noam Chomsky e John Brier. I due si trovano sulla stessa lunghezza d’onda, infatti, nell’affermare che l’età ideale per apprendere una lingua con il minimo sforzo e il massimo rendimento (in altre parole, diventandone un parlante nativo in tempi brevi) inizia a partire dal secondo anno di vita e si conclude nel periodo della pubertà.
Leggi tutto