Arriva dall’Olanda una notizia davvero sorprendente e interessante: entro il 2017 verrà inaugurato, nei dintorni di Amsterdam, il primo ecovillaggio del mondo; sarà interamente sostenibile e si chiamerà ReGen. Il progetto prevede che il paese produca da sè il cibo, l’energia di cui ha bisogno e che ricicli i propri rifiuti, tutto dando seconda vita, nel contempo, a un piccolo borgo di nome Almere a soli 20 minuti da Amsterdam. ReGen si estenderà su una superfice di 15.500 m2 e vedrà un sistema di case realizzate sul modello delle Passivhaus, un tipo di costruzione tedesca creata per realizzare dimore che offrano tutti i comfort con un basso consumo energetico. Il villaggio possederà, inoltre, un centro agricolo e uno per la gestione dei rifiuti, impianti di energia pulita e tutte le normali aree presenti in una qualsiasi cittadina, come bar, cinema e altri punti per l’intrattenimento.
Il prototipo creato per l’Olanda mette in gioco una serie di tecnologie innovative che sfruttano metodi “puliti” per la creazione di energia, come l’energia biotermica, solare, eolica e biomassa. I creatori di ReGen favoriranno, anche, la produzione di cibo fai da te, predisponendo all’interno di ogni abitazione una zona in cui poter realizzare un orto o semplicemente avere un giardino. Vi saranno anche aree comuni in cui saranno allestiti orti verticali e altri metodi in grado di fornire alimenti a sufficenza per gli abitanti. Il progetto è abbastanza ambizioso, ma entusiasma l’idea che realmente si possa voltare pagina e creare nuovi centri abitati totalmente autosufficenti e che non gravino così pesantemente sull’ambiente. Ogni famiglia farà la sua piccola parte per la produzione di energia e per il riciclo dei rifiuti, andando a formare una vera e prorpia comunità che lavora insieme per il benessere dell’ecovillaggio e che ha in comune la voglia di vivere in modo sano per sè e per gli altri. La società che ha messo in moto il progetto di ReGen, prevede anche di allestire altri ecovillaggi in Svezia, Norvegia, Danimarca e Germania, puntando a promuovere il progetto anche in altre aree del mondo.
Lorena Peci
© RIPRODUZIONE RISERVATA
Articoli di proprietà di Voci di Città, rilasciati sotto licenza Creative Commons.
Sei libero di ridistribuirli e riprodurli, citando la fonte.
Ti piacerebbe entrare nella redazione di Voci di Città? Hai sempre coltivato il desiderio di scrivere articoli e cimentarti nel mondo dell’informazione? Allora stai leggendo il giornale giusto. Invia un articolo di prova, a tema libero, all’indirizzo e-mail entrainvdc@vocidicitta.it. L’elaborato verrà letto, corretto ed eventualmente pubblicato. In seguito, ti spiegheremo come iscriverti alla nostra associazione culturale per diventare un membro della redazione.