• Le firme
  • Disclaimer
  • Contatti
  • Privacy
Facebook Twitter Google Plus Instagram Linkedin Youtube
Logo
  • Home Voci di Città
  • Best politik
    • Estera
    • Interna
  • Attualità
    • Incontri
  • Business
    • Travel
  • Societas
    • High school
    • Pentole e padelle
    • Fashion
    • Gossip
  • Sex revolution
    • Problemi di coppia
  • Dante & Socrate
    • Art attack
    • Smart language
  • After Big Bang
    • Green planet
    • Pillole di Asclepio
  • Tech
    • App
    • Motori
  • Entertainment
    • Settima arte
    • Tubo catodico
    • Dietro le quinte
    • Pentagramma
    • Web factory
    • Sala giochi
    • Voci di Sport
  • Città
    • Bologna
    • Firenze
    • Milano
    • Parma
    • Roma
    • Torino
    • Agrigento
    • Caltanissetta
    • Catania
    • Enna
    • Messina
    • Palermo
    • Ragusa
    • Siracusa
    • Trapani
  • Voci d’Ateneo
    • UniBO
    • UniCT
    vocidisportp
  • Voci di Sport
  • Calcio
    • Serie A
    • Serie B
    • Euro racconti
    • Fanstasie sudamericane
  • MotoGP
  • Formula 1
  • Basket
  • Pallavolo
  • Tennis
  • Personaggi
  • Altri sport
VocidiCittà
  • Entertainment Il primo giorno della mia vita: racconto di scelta e rinuncia
  • Entertainment Entertainment online o infotainment?
  • Attualità Genova: morto 56enne caduto da impalcatura
  • High school Torino: blitz di protesta per i riscaldamenti spenti
  • Attualità Roma: avvocato porta 56 dosi di cocaina al suo assistito
  • Attualità Torino: arrestato poichè indiziato di tentato furto
  • Attualità Comiso: tre giovani denunciati per ricettazione di un’autovettura
  • Best politik Faceva la spola per prendere la “roba”: pusher arrestato
  • Catania Spaccio con lancio di droga dal balcone: arrestato un 27enne a Catania
  • Torino Torino: cinque georgiani arrestati per furto in appartamento
L’Italia silente e asservita dell’infotainment
09 Marzo 2015
Societas

L’Italia silente e asservita dell’infotainment

Home » Societas » L’Italia silente e asservita dell’infotainment

La società moderna ara e rivolta il terreno su cui è poggiata come nessun’altra ha mai fatto prima. Il suo progresso tecnico-scientifico ha sepolto tutto ciò che un tempo pareva naturale: rapporti di lavoro, di proprietà e di dominio tradizionali; costumi, rituali, articoli di fede tramandati, ritmi e tempi di vita abituali; velocità, forme di pensiero e modi percettivi. Non c’è più nulla di ovvio. L’unico elemento immutabile è diventato il continuo mutamento: una condizione di irrequietezza che rasenta l’isteria sociale, l’agitazione, il fermento universale. Ed è la stessa rete mediatica altamente tecnologizzata a spingere in tale direzione.

Mass mediaLa televisione, dal canto proprio, ha introdotto un suo specifico linguaggio in cui l’immagine prevale sulle parole, le quali si limitano solitamente a svolgere una funzione di veloce commento. Ha, cioè, imposto una forma di comunicazione nella quale le immagini tendono sempre più a sostituire le spiegazioni e i concetti astratti, indebolendo, così, la capacità degli esseri umani di produrre ragionamenti e di comprendere razionalmente. È assai singolare come gli spettatori abbiano perso e perdano progressivamente la propria capacità di critica e di discernimento del vero dal falso. In questo senso, si ha una televisione la cui pro­gram­mazione è diven­tata via via più sca­dente, vol­gare e disin­te­res­sata agli effetti cul­tu­rali (e cogni­tivi!) che pro­du­ceva nell’opinione pub­blica. Nelle condizioni imposte dalla concorrenza, il trend orientato alla spettacolarizzazione continua è inevitabile, alla stregua dell’innovazione tecnologica permanente.

Notoriamente, giornalisti e redattori si occupano di diffondere notizie – in altre parole, di selezionare le informazioni. Si possono riferire tantissimi fatti: che ieri vi è stato un temporale, che diciotto magistrati sono impegnati in favore del piccione ucciso, che il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella non fruisce del volo di Stato; in quest’ultimo caso, l’opinione pubblica e l’informazione fanno della normalità un’eccezione. Da un punto di vista giornalistico, tuttavia, queste notizie non sono notizie: non meritano di essere comunicate a un vasto pubblico tramite il giornale, la radio, la televisione o il Web. Non che tutto questo sia propriamente nuovo: l’origine di tale processo sta probabilmente nella nascita del così detto infotainment, quel genere ibrido derivato dalla commistione delle trasmissioni di informazione e di intrattenimento, per il quale la notizia non è più soltanto il contenuto del reporting giornalistico e non risponde alla disciplina della cronaca, ma diventa l’oggetto di conversazioni dei salotti televisivi. I confini tra programmi di informazione e trasmissioni di infotainment diventano sempre più labili nella misura in cui i primi ricorrono a tecniche appartenenti ad altri generi, sicuramente più spettacolari. Al giornalista o tele-giornalista, così, non è più richiesto di porgere la notizia, di saperla interpretare e di approfondirla commentandola, bensì di rappresentarla, diventando uno showman. E ciò a propria volta significa: merita il nome di “notizia” solo quanto, preso in senso rigoroso, è degno di essere comunicato ed è rispondente ai tre requisiti di correttezza, obiettività e completezza.

Rientriamo, in questo modo, in un discorso più complesso, che riguarda la misura in cui i giornalisti e tele-giornalisti vogliono farsi comprendere dalla gente e quella in cui rinunciano quotidianamente a svolgere il ruolo di “cani da guardia” della democrazia. La situazione di cui sopra non è sol­tanto il risultato di poli­ti­che scia­gu­rate e decen­nali che hanno impo­ve­rito e mar­gi­na­liz­zato la società, né solo di imprenditori collusi coi poteri mafiosi e di funzionari dello Stato infedeli e arroganti. Secondo quanto riporta un articolo de La Stampa del 12 febbraio 2015 a cura di Mimmo Candito, l’Italia non era mai precipitata così in basso nella classifica mondiale della libertà di stampa: è al 73esimo in coda ai Paesi occidentali, scivolata di ben 24 posti in un solo anno. E non esistono buoni segnali che si stia cambiando rotta, anzi, sembra che il nostro Paese sia ormai alla deriva verso la “terra del silenzio”. Da questo punto di vista, è come se vivessimo in un silenzio indotto da un sistema politico e normativo che premia di più chi tace rispetto a chi scrive, parla e condivide informazioni. In realtà, da noi non esiste tanto la censura, quanto la forte disincentivazione della gente (e non solo di coloro i quali lo fanno per mestiere) a scrivere del potere politico ed economico, facendoli divenire dei narratori mendaci.

Sebbene da sempre le notizie siano (pre)fabbricate, all’inizio per esse valeva ciò che Theodor W. Adorno chiama il primato dell’oggetto: primario era l’evento considerato degno di essere comunicato. Però, nel racconto delle tragedie e dei fatti di cronaca italiana, per esempio, è mancato spesso uno sguardo umano ai fatti; a prevalere è stata, invece, una spettacolarizzazione superficiale. Mancano i Giovanni Testori o i Pier Paolo Pasolini del 2015: intellettuali che si sporchino le mani con la realtà, alla ricerca drammatica di un suo significato. Per conoscere e mostrare veramente la realtà bisogna scavare in profondità, rinunciando a diventare parzialmente o totalmente asserviti ai poteri; chi vive un distacco dal mondo è nella posizione giusta per guardare oltre l’apparenza, per leggere nel profondo e, di fatto, aiuta tutti a saper cogliere il peso delle notizie. Il giornalismo dovrebbe essere un mestiere che in Italia (e, in genere, nell’Occidente) faccia meno circo e meno audience e faccia amare il silenzio, l’umanità, la verità.

Enrico Riccardo Montone

mcm online store
cheap michael kors handbags
sac hermes kelly
borse alviero martini
prada sale uk
toms clearance
cheap toms online
mcm handbags
cheap mcm bags
black friday toms

© RIPRODUZIONE RISERVATA
Articoli di proprietà di Voci di Città, rilasciati sotto licenza Creative Commons.
Sei libero di ridistribuirli e riprodurli, citando la fonte.

  • Autore
  • Ultimi Articoli
Redazione VdC

About Redazione VdC

Ti piacerebbe entrare nella redazione di Voci di Città? Hai sempre coltivato il desiderio di scrivere articoli e cimentarti nel mondo dell’informazione? Allora stai leggendo il giornale giusto. Invia un articolo di prova, a tema libero, all’indirizzo e-mail entrainvdc@vocidicitta.it. L’elaborato verrà letto, corretto ed eventualmente pubblicato. In seguito, ti spiegheremo come iscriverti alla nostra associazione culturale per diventare un membro della redazione.

  • CNDDU sul caso Giuseppe Lenoci, studente morto in un’incidente durante il progetto PCTO - 02/02/2023
  • Messina, turbato un appalto pubblico inerente alla sicurezza stradale - 02/02/2023
  • Servizio civile universale: aperte le iscrizioni con Lega Filo D’Oro - 02/02/2023
  • Il Premio UCSI 2022/2023 va a Francesco Pira, giornalista e sociologo - 02/02/2023
  • Energia, Codici Sicilia: “Bonus forniture per le isole Eolie ed Egadi inapplicato” - 01/02/2023

Stampa questa pagina


  • Italia
  • giornalismo
  • televisione
  • infotainment
  • notizia
  • mass media
  • libertà di stampa
   ← precedente
successivo →   
  • Il primo giorno della mia vita: racconto di scelta e rinuncia Il primo giorno della mia vita: racconto di scelta e rinuncia
    2 Febbraio
    EntertainmentSettima arteAttualità
  • Entertainment online o infotainment? Entertainment online o infotainment?
    2 Febbraio
    EntertainmentAttualitàTech
  • Genova: morto 56enne caduto da impalcatura Genova: morto 56enne caduto da impalcatura
    2 Febbraio
    AttualitàCittà
  • Torino: blitz di protesta per i riscaldamenti spenti Torino: blitz di protesta per i riscaldamenti spenti
    2 Febbraio
    High schoolSocietasAttualitàCittàTorino
  • Roma: avvocato porta 56 dosi di cocaina al suo assistito Roma: avvocato porta 56 dosi di cocaina al suo assistito
    2 Febbraio
    AttualitàCittàRoma
  • Torino: arrestato poichè indiziato di tentato furto Torino: arrestato poichè indiziato di tentato furto
    2 Febbraio
    AttualitàCittàTorino



  • Torino: blitz di protesta per i riscaldamenti spenti

    Torino: blitz di protesta per i riscaldamenti spenti

    High schoolSocietasAttualitàCittàTorino


  • Roma: avvocato porta 56 dosi di cocaina al suo assistito

    Roma: avvocato porta 56 dosi di cocaina al suo assistito

    AttualitàCittàRoma


  • Comiso: tre giovani denunciati per ricettazione di un’autovettura

    Comiso: tre giovani denunciati per ricettazione di un’autovettura

    AttualitàCittàRagusa


Cerca fra i nostri articoli


© Voci di Città
Testata registrata al Tribunale di Catania n. 27/2011 del 29/12/2011
Editore: Associazione Culturale "Voci di Corridoio"
Presidente associazione Francesco Mascali
Direttore Responsabile: Andrea Lo Giudice
Tutti i diritti riservati
Powered by HiddenPC