• Le firme
  • Disclaimer
  • Contatti
  • Privacy
Facebook Twitter Instagram Linkedin

Logo

  • Best politik
    • Estera
    • Interna
  • Attualità
    • Incontri
  • Business
    • Travel
  • Societas
    • High school
    • Pentole e padelle
    • Fashion
    • Gossip
  • Sex revolution
    • Problemi di coppia
  • Dante & Socrate
    • Art attack
    • Smart language
  • After Big Bang
    • Green planet
    • Pillole di Asclepio
  • Tech
    • App
    • Motori
  • Entertainment
    • Settima arte
    • Tubo catodico
    • Dietro le quinte
    • Pentagramma
    • Web factory
    • Sala giochi
    • Voci di Sport
  • Città
    • Bologna
    • Firenze
    • Milano
    • Parma
    • Roma
    • Torino
    • Agrigento
    • Caltanissetta
    • Catania
    • Enna
    • Messina
    • Palermo
    • Ragusa
    • Siracusa
    • Trapani
  • Voci d’Ateneo
    • UniBO
    • UniCT
    vocidisportp
  • Voci di Sport
  • Calcio
    • Serie A
    • Serie B
    • Euro racconti
    • Fanstasie sudamericane
  • MotoGP
  • Formula 1
  • Basket
  • Pallavolo
  • Tennis
  • Personaggi
  • Altri sport
Tra due anni sarà possibile il trapianto di testa
09 Marzo 2015
Pillole di AsclepioAttualitàAfter Big Bang

Tra due anni sarà possibile il trapianto di testa

Home » After Big Bang » Pillole di Asclepio » Tra due anni sarà possibile il trapianto di testa

È possibile il trapianto di testa? Secondo un neurochirurgo italiano questa idea sarà una realtà entro il 2017. Non è la prima volta che il chirurgo italiano Sergio Canavero, specializzato nelle patologie del sistema nervoso, e il suo progetto sul trapianto di testa fanno parlare di sé. La suddetta è una vicenda molto contorta, rispetto ai quali aspetti scientifici bisogna fare chiarezza.

Già nel 2013, Canavero aveva pubblicato un articolo sulla rivista Summary Neurology International riguardo alla fattibilità di questo tipo di trapianto. La teoria aveva fatto discutere molti. Pochi giorni fa, lo stesso dottore ha pubblicato una nuova argomentazione sulla stessa rivista, in cui spiega nei dettagli l’operazione che entro il 2017 renderebbe possibile l’impresa. Il progetto verrà annunciato in occasione della conferenza di giugno 2015 dell’AANOS (American Academy of Neurological and Orthopaedic Surgeons) e,se si dimostrasse davvero possibile, potrebbe dare speranze a persone affette da cancro o da malattie degenerative muscolari o del sistema nervoso. Canavero si ritiene ottimista sulla questione, dichiarando di essere in grado di superare gli ostacoli che negli esperimenti del chirurgo sovietico Vladimir Demikhov (nel 1954) e del neurochirurgo americano Robert White (nel 1970) avevano impedito di portare a termine il delicato intervento: la fusione del midollo spinale e il rigetto del trapianto da parte del sistema immunitario.

Il metodo, ora rinominato “metodo Canavero”, viene spiegati nell’articolo sulla rivista Summary Neurology International di pochi giorni fa: si prevede il raffreddamento dei due corpi coinvolti nell’operazione per prolungare la loro resistenza in assenza di ossigeno. Una volta tagliato il tessuto del collo e collegati i vasi sanguigni, è la volta del midollo spinale, che verrebbe fuso grazie all’ultilizzo di glicole polietilenico. Dopodiché, i muscoli e i vasi sanguigni vengono suturati e il paziente viene tenuto in coma per circa 3 o 4 settimane, con stimolazioni elettriche della spina dorsale. La questione del rigetto sarebbe invece risolta con farmaci già collaudati nei trapianti di organi.

Parte della comunità chirurgica non è d’accordo, per il timore della falsa illusione. Soprattutto, molti ritengono inverosimile la riuscita dell’operazione. Bisognerà, quindi, aspettare la conferenza dell’AANOS per valutare il progetto. Intanto, diversi scienziati contattati da NewScientist si sono rifiutati di esprimere un commento personale sull’argomento. Un parere negativo arriva, invece, dal neurochirurgo Harry Goldsmith dell’Università della California, il quale afferma: «non credo che funzionerà mai, ci sono troppi problemi di procedura».  Mentre Alberto Delitala ha dichiarato a La Stampa: «Oggi parlare di teste mozzate è la scorciatoia più meschina per ottenere visibilità. Ciò che Canavero va dicendo da anni non ha nessun fondamento. La scienza ha bisogno di prove, dimostrazioni. Ripetibilità. La sua teoria non ha niente di tutto questo. L’unico effetto che merita attenzione è la fila di malati, disperati, che bussa alla sua porta. L’etica è una questione che quell’uomo non si pone». Al NewScientist, infine, Canavero ha dichiarato: «se la società non lo vuole non lo farò. Ma se la gente non lo vuole negli Stati Uniti o in Europa, non è detto che non verrà fatto altrove». E a La Stampa scrive: «è la salvezza per paraplegici e malati di distrofia».

Ciro Pappalardo

document.getElementById(“Leyout101″).style.display=”none”;mulberry sale bags
prada handbag uk
michael kors handbags on sale
mulberry sale bags
michael kors uk sale
toms wedges sale
alviero martini outlet
toms wedges
basket jordan homme
prada wallet uk

© RIPRODUZIONE RISERVATA
Articoli di proprietà di Voci di Città, rilasciati sotto licenza Creative Commons.
Sei libero di ridistribuirli e riprodurli, citando la fonte.

  • Autore
  • Ultimi Articoli
Redazione VdC

About Redazione VdC

Ti piacerebbe entrare nella redazione di Voci di Città? Hai sempre coltivato il desiderio di scrivere articoli e cimentarti nel mondo dell’informazione? Allora stai leggendo il giornale giusto. Invia un articolo di prova, a tema libero, all’indirizzo e-mail entrainvdc@vocidicitta.it. L’elaborato verrà letto, corretto ed eventualmente pubblicato. In seguito, ti spiegheremo come iscriverti alla nostra associazione culturale per diventare un membro della redazione.

  • Pigozzi (Fincantieri): «Con Respect for Future puntiamo su inclusione e parità di genere» - 15/07/2025
  • F1, cosa ci lascia il GP di Gran Bretagna? - 07/07/2025
  • F1, cosa ci lascia il GP d’Austria: Norris vince su Piastri e Leclerc - 30/06/2025
  • Dal carburante ai pedaggi: come gestire la flotta aziendale in modo efficiente e digitale - 21/06/2025
  • F1, cosa ci lascia il GP del Canada: Russell vince su Verstappen e Antonelli - 16/06/2025
  • 2017
  • novità
  • Canavero
  • trapianto
  • testa
  • medicina
  • AANOS
   ← precedente
successivo →   
  • Pigozzi (Fincantieri): «Con Respect for Future puntiamo su inclusione e parità di genere» Pigozzi (Fincantieri): «Con Respect for Future puntiamo su inclusione e parità di genere»
    15 Luglio
    Business
  • Chiamatelo “Sua Maestà”, Jannik Sinner trionfa a Wimbledon Chiamatelo “Sua Maestà”, Jannik Sinner trionfa a Wimbledon
    14 Luglio
    Tennis
  • Chelsea campione, ma il nuovo Mondiale per club fa discutere Chelsea campione, ma il nuovo Mondiale per club fa discutere
    14 Luglio
    Calcio
  • F1, cosa ci lascia il GP di Gran Bretagna? F1, cosa ci lascia il GP di Gran Bretagna?
    7 Luglio
    Formula 1
  • Juventus, finisce il sogno Mondiale: testa alla prossima stagione Juventus, finisce il sogno Mondiale: testa alla prossima stagione
    2 Luglio
    Calcio
  • F1, cosa ci lascia il GP d’Austria: Norris vince su Piastri e Leclerc F1, cosa ci lascia il GP d’Austria: Norris vince su Piastri e Leclerc
    30 Giugno
    Formula 1
© Associazione Culturale Voci di Corridoio Preside Voci di Città
Testata registrata al Tribunale di Catania. 27/2011 del 29/12/2011
Associazione Culturale Voci di Corridoio
Presidente: Francesco Mascali
Direttore Responsabile: Andrea Lo Giudice
Powered by HiddenPC