• Le firme
  • Disclaimer
  • Contatti
  • Privacy
Facebook Twitter Instagram Linkedin
Logo
  • Best politik
    • Estera
    • Interna
  • Attualità
    • Incontri
  • Business
    • Travel
  • Societas
    • High school
    • Pentole e padelle
    • Fashion
    • Gossip
  • Sex revolution
    • Problemi di coppia
  • Dante & Socrate
    • Art attack
    • Smart language
  • After Big Bang
    • Green planet
    • Pillole di Asclepio
  • Tech
    • App
    • Motori
  • Entertainment
    • Settima arte
    • Tubo catodico
    • Dietro le quinte
    • Pentagramma
    • Web factory
    • Sala giochi
    • Voci di Sport
  • Città
    • Bologna
    • Firenze
    • Milano
    • Parma
    • Roma
    • Torino
    • Agrigento
    • Caltanissetta
    • Catania
    • Enna
    • Messina
    • Palermo
    • Ragusa
    • Siracusa
    • Trapani
  • Voci d’Ateneo
    • UniBO
    • UniCT
    vocidisportp
  • Voci di Sport
  • Calcio
    • Serie A
    • Serie B
    • Euro racconti
    • Fanstasie sudamericane
  • MotoGP
  • Formula 1
  • Basket
  • Pallavolo
  • Tennis
  • Personaggi
  • Altri sport
La terribile realtà delle Comfort Women della seconda guerra mondiale
03 Novembre 2015
Societas

La terribile realtà delle Comfort Women della seconda guerra mondiale

Home » Societas » La terribile realtà delle Comfort Women della seconda guerra mondiale

Comfort Women 2La storia, specie quella inerente il periodo della seconda guerra mondiale, è piena di crimini e soprusi contro popoli, uomini, donne, bambini, i quali diritti sono stati sistematicamente calpestati, violati e cancellati. Indignarsi, rabbrividire e vergognarsi sono spesso reazioni spontanee quando si viene a conoscenza di alcuni di questi oscuri crimini, quando sovviene in mente una domanda: com’è possibile che degli esseri umani possano perpetrare tali orrori senza provare pietà per il dolore dei propri simili?

Tra i tanti delitti contro l’umanità di cui si è venuti a conoscenza recentemente, figura anche la storia delle Comfort Women, per anni tenuta a tacere e quasi ignorata dalla storiografia ufficiale. Le Comfort Women, definite così in quanto considerate “donne di conforto” erano giovani provenienti da Giappone, Cina, Corea, Thailandia, Vietnam e Filippine, ma anche da paesi occidentali quali Olanda, usate come palliativo per tenere a bada i malumori dei soldati dell’esercito imperiale giapponese durante la seconda guerra mondiale. Molte di loro venivano rapite o attirate dai soldati con false promesse di lavoro, per poi essere rinchiuse in delle “strutture di conforto”, dove file di soldati giapponesi si recavano per abusarne come e quanto volevano, sfogando su di esse rabbia e frustrazioni provenienti dai traumi vissuti nei campi di battaglia. Le donne “reclutate” per diventare Comfort Women erano spesso in realtà poco più che bambine, con età compresa tra i 12 e i 14 anni. Si stima che tra il 1932 e il 1945 tra le 80mila e le 200mila donne e bambine siano state costrette a prostituirsi nelle comfort station, le quali erano distribuite in ogni regione dell’Asia orientale sotto il dominio dell’impero giapponese. Alcuni documenti mostrano che l’intenzione di creare questi centri del confort per i soldati nacque per evitare gli stupri di guerra e la trasmissione di malattie veneree, chiedendo dunque la partecipazione al progetto di prostitute giapponesi volontarie; ma con l’andare avanti della campagna d’espansione giapponese, i militari si trovarono a corto di volontarie e decisero così di sfruttare le donne che abitavano nelle zone invase, specie in Corea. Alla fine della guerra i centri del comfort vennero chiusi, ma oltre un terzo delle giovani che vi erano rinchiuse morirono e le poche sopravvissute segnate dal dolore e dall’umiliazioni subite per un lungo periodo rimasero in silenzio. La faccenda cominciò a venire alla luce solo dopo il 1965, ma inizialmente fu problematico stabilirne la veridicità a causa delle poche testimonianze, dato che molti documenti furono distrutti dagli ufficiali giapponesi che temevano di essere perseguiti per crimini di guerra. Col tempo però si fecero avanti molte testimonianze di donne sopravvissute e di soldati che raccontarono le atrocità subite durante la detenzione forzata nei centri realizzati dall’esercito giapponese; molte di esse rimasero sterili a causa dell’efferatezza degli abusi subiti.

Confort womenFra queste testimonianze figura quella della oggi 89enne Kim Bok-dong, coreana che fu deportata con la forza dall’esercito giapponese quando aveva ancora 14 anni. Kim ha di recente raccontato la sua storia in un intervista alla CNN, dalla quale emergono particolari raccapriccianti di quei terribili anni che le hanno segnato per sempre la vita. Nel 1994 il governo giapponese creò il Fondo Donne Asiatiche per distribuire compensazioni supplementari alle donne di Corea del Sud, Filippine, Taiwan, Paesi Bassi e Indonesia; inoltre furono presentate le scuse dall’allora primo ministro giapponese  Tomiichi Murayama. Oggi, l’attuale governo giapponese ha invece un atteggiamento ambiguo riguardo alla questione delle Comfort Women; l’odierno primo ministro, Shinzō Abe, ha infatti dichiarato nel 2007 che non vi erano prove che il governo giapponese avesse tenuto schiave sessuali. Così tutte le Comfort Women rimaste in vita lottano ancora oggi per far sì che ciò che è allora successo non venga dimenticato, chiedendo ancora scuse ufficiali da parte dell’odierno governo giapponese. 

Lorena Peci

© RIPRODUZIONE RISERVATA
Articoli di proprietà di Voci di Città, rilasciati sotto licenza Creative Commons.
Sei libero di ridistribuirli e riprodurli, citando la fonte.

  • Autore
  • Ultimi Articoli
Redazione VdC

About Redazione VdC

Ti piacerebbe entrare nella redazione di Voci di Città? Hai sempre coltivato il desiderio di scrivere articoli e cimentarti nel mondo dell’informazione? Allora stai leggendo il giornale giusto. Invia un articolo di prova, a tema libero, all’indirizzo e-mail entrainvdc@vocidicitta.it. L’elaborato verrà letto, corretto ed eventualmente pubblicato. In seguito, ti spiegheremo come iscriverti alla nostra associazione culturale per diventare un membro della redazione.

  • Alle Acli Catania nasce l’Angolo Cultura: una biblioteca per promuovere la lettura - 31/03/2023
  • Acate: progetto “Facciamo Rete” e incontro-dibattito con i genitori degli alunni - 31/03/2023
  • Messina: il Questore Ioppolo consegna l’olio di Capaci al vescovo Accolla - 31/03/2023
  • Due esercizi pubblici chiusi dal Questore di Catania - 31/03/2023
  • Mascalucia (CT). Rissa al campo: 7 denunciati - 31/03/2023
  • Confort Women
  • prostituzione militare
  • crimini di guerra
  • esercito imperiale giapponese
  • Filippine
  • Fondo Donne Asiatiche
  • Cina
  • Tomiichi Murayama
  • donne
  • seconda guerra mondiale
  • schiave sessuali
  • Shinzo Abe
  • corea
   ← precedente
successivo →   
  • Italia e sushi, un binomio sempre più forte Italia e sushi, un binomio sempre più forte
    31 Marzo
    CiboSocietas
  • Tennis, Wimbledon: ok a tennisti russi e bielorussi ma come ‘neutrali’ Tennis, Wimbledon: ok a tennisti russi e bielorussi ma come ‘neutrali’
    31 Marzo
    TennisVoci di Sport
  • Evasione fiscale: indagati 30 commercianti d’auto Evasione fiscale: indagati 30 commercianti d’auto
    31 Marzo
    MotoriAttualità
  • Adrano: arrestato un 54enne per furto di rame Adrano: arrestato un 54enne per furto di rame
    31 Marzo
    CataniaAttualitàCittà
  • Operazione “capolinea” della Polizia di Stato Operazione “capolinea” della Polizia di Stato
    31 Marzo
    AttualitàCittàTorino
  • Precari della sanità siciliana, la Ugl Salute firma il protocollo d’intesa con l’assessore Volo Precari della sanità siciliana, la Ugl Salute firma il protocollo d’intesa con l’assessore Volo
    31 Marzo
    Best politikEsteraInternaSocietasAttualità



  • Vertenza Almaviva, a Catania partecipato sit-in dei lavoratori, ricevuti poi in Prefettura: l’appello al Governo nazionale

    Vertenza Almaviva, a Catania partecipato sit-in dei lavoratori, ricevuti poi in Prefettura: l’appello al Governo nazionale

    Attualità


  • Nuova Azienda speciale “Servizi Città metropolitana di Catania”, la Ugl invia le osservazioni sullo statuto e propone un modello di partecipazione dei lavoratori

    Nuova Azienda speciale “Servizi Città metropolitana di Catania”, la Ugl invia le osservazioni sullo statuto e propone un modello di partecipazione dei lavoratori

    CataniaSocietas


  • La Ugl Politiche della disabilità chiede più attenzione nei confronti dei disabili che hanno bisogno di controlli e cure negli ospedali dell’area metropolitana di Catania

    La Ugl Politiche della disabilità chiede più attenzione nei confronti dei disabili che hanno bisogno di controlli e cure negli ospedali dell’area metropolitana di Catania

    CataniaAttualità
© Associazione Culturale Voci di Corridoio Preside Voci di Città
Testata registrata al Tribunale di Catania. 27/2011 del 29/12/2011
Associazione Culturale Voci di Corridoio
Presidente: Francesco Mascali
Direttore Responsabile: Andrea Lo Giudice
Powered by HiddenPC