• Le firme
  • Disclaimer
  • Contatti
  • Privacy
Facebook Twitter Instagram Linkedin

Logo

  • Best politik
    • Estera
    • Interna
  • Attualità
    • Incontri
  • Business
    • Travel
  • Societas
    • High school
    • Pentole e padelle
    • Fashion
    • Gossip
  • Sex revolution
    • Problemi di coppia
  • Dante & Socrate
    • Art attack
    • Smart language
  • After Big Bang
    • Green planet
    • Pillole di Asclepio
  • Tech
    • App
    • Motori
  • Entertainment
    • Settima arte
    • Tubo catodico
    • Dietro le quinte
    • Pentagramma
    • Web factory
    • Sala giochi
    • Voci di Sport
  • Città
    • Bologna
    • Firenze
    • Milano
    • Parma
    • Roma
    • Torino
    • Agrigento
    • Caltanissetta
    • Catania
    • Enna
    • Messina
    • Palermo
    • Ragusa
    • Siracusa
    • Trapani
  • Voci d’Ateneo
    • UniBO
    • UniCT
    vocidisportp
  • Voci di Sport
  • Calcio
    • Serie A
    • Serie B
    • Euro racconti
    • Fanstasie sudamericane
  • MotoGP
  • Formula 1
  • Basket
  • Pallavolo
  • Tennis
  • Personaggi
  • Altri sport
Istruzione femminile, Apple al fianco di Malala Yousafzai
28 Gennaio 2018
Societas

Istruzione femminile, Apple al fianco di Malala Yousafzai

Home » Societas » Istruzione femminile, Apple al fianco di Malala Yousafzai

Dopo essersi meritata il Nobel per la pace, Malala Yousafzai continua con le sue idee e con i suoi progetti. L’accordo con una grande azienda tecnologica le permetterà di aumentare i fondi in uso per garantire l’istruzione femminile. La sua fondazione allargherà il raggio d’azione, continuando a combattere la discriminazione di genere.

Una figura stimolante

malalaMalala Yousafzai è diventata celebre per aver combattuto in favore del diritto all’istruzione in Pakistan. Infatti, nel suo paese d’origine, un editto del regime talebano aveva bandito questa possibilità. Le sue lotte e il suo attivismo l’hanno portata a diventare la più giovane vincitrice del Premio Nobel per la pace, a soli 17 anni. Da quel momento in poi i suoi obiettivi si sono ampliati sempre di più, soprattutto nel campo delle pari opportunità e della scolarizzazione femminile. Lo scorso anno, ad Oxford, la ragazza ha incontrato l’amministratore delegato della Apple. Tra Malala e Tim Cook è nata immediatamente una sintonia, basata su valori in comune.

Malala Fund

Malala_YousafzaiIl Malala Fund è un fondo, creato dalla giovane attivista, per finanziare gli studi di bambine e adolescenti. Come riporta l’Unicef l’istruzione è a rischio nelle zone sottosviluppate o di conflitto, inoltre il problema si aggrava con la discriminazione di genere. La fondazione opera già a un livello avanzato: ha aperto scuole e offerto borse di studio in Pakistan, Libano, Giordania, Kenya, Nigeria e Sierra Leone. La partnership con Apple si pone l’obiettivo di allargare il raggio d’azione aprendo nuovi istituti anche in altre nazioni.

Istruzione e uguaglianza

tim cookCon questa collaborazione il colosso Apple diventa il più grande finanziatore del fondo. Il progetto è destinato a riflettersi sul futuro e sulle possibilità di carriera delle ragazze. L’istruzione è ciò che fa la differenza, all’interno della società porta alla diminuzione delle disuguaglianze. L’azienda farà in modo di aumentare i dispositivi tecnologici per abbattere i muri e permettere una scolarizzazione di qualità. Inoltre, Tim Cook sarà parte del consiglio direttivo del Malala Fund, per seguire da vicino i lavori e i progressi.

Passione e coraggio

educationMalala e Apple condividono l’idea dell’istruzione come motore contro le discriminazioni e la povertà, come mezzo portatore di uguaglianza. Il problema in molti paesi, per esempio nel mondo arabo, è la presenza di pregiudizi. «Viene garantita alle donne un’istruzione primaria, ma è quella secondaria  a permettere l’accesso all’università e ad un lavoro per il quale abbiano passione», ha chiarito Malala al quotidiano The Indipendent. «Il mio sogno è che ogni ragazza scelga il proprio futuro. Sono grata che Apple conosca il valore dell’investimento nelle ragazze e si unisca nella lotta per garantire che tutte le ragazze possano assumere un ruolo di guida, senza paura!»

Sara Tonelli

© RIPRODUZIONE RISERVATA
Articoli di proprietà di Voci di Città, rilasciati sotto licenza Creative Commons.
Sei libero di ridistribuirli e riprodurli, citando la fonte.

  • Autore
  • Ultimi Articoli
Redazione VdC

About Redazione VdC

Ti piacerebbe entrare nella redazione di Voci di Città? Hai sempre coltivato il desiderio di scrivere articoli e cimentarti nel mondo dell’informazione? Allora stai leggendo il giornale giusto. Invia un articolo di prova, a tema libero, all’indirizzo e-mail entrainvdc@vocidicitta.it. L’elaborato verrà letto, corretto ed eventualmente pubblicato. In seguito, ti spiegheremo come iscriverti alla nostra associazione culturale per diventare un membro della redazione.

  • Dal carburante ai pedaggi: come gestire la flotta aziendale in modo efficiente e digitale - 21/06/2025
  • F1, cosa ci lascia il GP del Canada: Russell vince su Verstappen e Antonelli - 16/06/2025
  • Poltrone massaggianti 5D: la tecnologia che porta a casa tua l’esperienza di un vero terapista - 03/06/2025
  • Come il design influenza l’esperienza nei siti di gioco come Sportaza - 03/06/2025
  • F1, cosa ci lascia il GP di Spagna: Piastri vince su Norris e Leclerc - 02/06/2025
  • Apple
  • donne
  • istruzione
  • diritto
  • Malala
  • premio Nobel
   ← precedente
successivo →   
  • Dal carburante ai pedaggi: come gestire la flotta aziendale in modo efficiente e digitale Dal carburante ai pedaggi: come gestire la flotta aziendale in modo efficiente e digitale
    21 Giugno
    Business
  • ONE Campaign: i giovani chiedono cooperazione sanitaria alle istituzioni ONE Campaign: i giovani chiedono cooperazione sanitaria alle istituzioni
    17 Giugno
    Incontri
  • F1, cosa ci lascia il GP del Canada: Russell vince su Verstappen e Antonelli F1, cosa ci lascia il GP del Canada: Russell vince su Verstappen e Antonelli
    16 Giugno
    Formula 1
  • Usa: 9mila immigrati (anche europei) saranno deportati a Guantanamo Usa: 9mila immigrati (anche europei) saranno deportati a Guantanamo
    11 Giugno
    Attualità
  • Il Referendum silenzioso delle polemiche rumorose Il Referendum silenzioso delle polemiche rumorose
    11 Giugno
    Best politik
  • Villa Pamphili, diffuse le foto dei tatuaggi della vittima “fantasma” Villa Pamphili, diffuse le foto dei tatuaggi della vittima “fantasma”
    10 Giugno
    Best politik
© Associazione Culturale Voci di Corridoio Preside Voci di Città
Testata registrata al Tribunale di Catania. 27/2011 del 29/12/2011
Associazione Culturale Voci di Corridoio
Presidente: Francesco Mascali
Direttore Responsabile: Andrea Lo Giudice
Powered by HiddenPC