Tutte le notti ognuno di noi sogna qualcosa, quando ci svegliamo possiamo ricordarlo o meno. Può capitarci di sognare la stessa scena ripetutamente e di chiederci quale possa essere il suo significato. A queste domande hanno sempre cercato di rispondere molti psicologi con l’interpretazione dei sogni. È stata recentemente individuata una serie di sogni ricorrenti tra gli individui, con la loro specifica interpretazione.
Fin dai tempi di Freud l’interpretazione dei sogni è uno degli argomenti che più fa appassionare gli studiosi di tutto il mondo. Ciò accade perché nessuno conosce la parte inconscia di se, che si manifesta proprio nei sogni (e negli incubi). Questi ultimi sono il mezzo attraverso cui il nostro io più profondo ci invia segnali. Svariate volte rimaniamo allibiti davanti alla stranezza delle scene che ci appaiono in sogno, addirittura a volte alcune si ripetono. Su questo dato di fatto si basa il lavoro di Ian Wallace, psicologo esperto di interpretazione dei sogni. Il suo lavoro ha portato all’elaborazione di un decalogo sulle trame notturne ricorrenti. Ecco quali sono i sogni più diffusi e come possono essere interpretati:
1. Stanza completamente spoglia
Se nel sogno ci si trova all’interno di una stanza vuota ed inutilizzata, l’inconscio sta chiaramente mostrando che qualcosa del proprio io è rimasto nascosto. Ci sono perciò talenti, doti o passioni che inaspettatamente verranno fuori.
2. Perdita di controllo alla guida
Se si sta guidando un veicolo e si perde il controllo, significa che si sta vivendo ansia da prestazione per qualche motivo. Probabilmente non si è abbastanza sicuri delle proprie potenzialità, quindi è necessario rilassarsi e prendere coscienza delle capacità che si hanno per arrivare al successo.
3. Caduta libera
Se si sogna di cadere nel vuoto vuol dire che manca sicurezza nella vita. Capita di solito alle persone che vogliono che tutto sia sempre sotto controllo, ma a volte bisogna anche lasciarsi andare.
4. Volare
Quando si sogna di volare, invece, è parte di noi un senso di libertà e leggerezza. Può accadere, per esempio, nel momento in cui ci si libera di un peso ed è una sensazione molto positiva.
5. Bocciatura ad un esame
Uno tra i sogni più frequenti è quello della bocciatura o del fallimento a scuola o all’università. Simboleggia insicurezza delle proprie capacità, perciò serve un’iniezione di autostima per avere la sensazione che tutto vada per il meglio.
6. Esseri nudi in pubblico
Quando capita di sognare una scena in cui ci si ritrova nudi in pubblico il significato è semplice. La parte più profonda dell’io sta urlando che ha bisogno di uscire allo scoperto e per farlo è il caso di uscire dalla cosiddetta comfort zone. Bisogna spogliarsi di dubbi, limiti, paure ed essere coraggiosamente se stessi.
7. Bisogno di andare in bagno, ma il bagno non c’è!
Altra scena tipica è quella in cui si ha bisogno del bagno, ma è impossibile trovarne uno. Può voler dire che esiste un problema che, però, non viene ammesso. Spesso colpisce chi si prende molta cura degli altri e pensa poco a sé, forse è necessario fare il contrario per una volta!
8. Perdita dei denti
Quando si sogna di perdere i denti significa che c’è qualcosa che provoca disagio, può trattarsi sia di una persona che di una situazione. Questa volta è importante comunicare, spiegare a chi è in grado di aiutarci cos’è che crea disagio e cercare, così, di superarlo.
9. Inseguimento
Ci si trova catapultati in un luogo senza vie d’uscita e inseguiti. Trattasi del sogno più ricorrente tra le persone ansiose o tra coloro che stanno scappando da un problema. Nel secondo caso la cosa migliore da fare è analizzare bene il quadro della situazione e decidere cosa fare, senza essere passivi. I nodi, prima o poi, verranno al pettine!
10. Essere in ritardo
Ci si trova in un labirinto da cui è impossibile uscire, su una scala i cui gradini non finiscono mai o in una strada infinita che non permette di arrivare ad un appuntamento? Semplice, è un sogno provocato dall’ansia per il cambiamento. Forse ci si trova impreparati o non si amano le rivoluzioni, ma bisogna imparare ad accettare anche le novità.
Sara Tonelli
© RIPRODUZIONE RISERVATA
Articoli di proprietà di Voci di Città, rilasciati sotto licenza Creative Commons.
Sei libero di ridistribuirli e riprodurli, citando la fonte.
Ti piacerebbe entrare nella redazione di Voci di Città? Hai sempre coltivato il desiderio di scrivere articoli e cimentarti nel mondo dell’informazione? Allora stai leggendo il giornale giusto. Invia un articolo di prova, a tema libero, all’indirizzo e-mail entrainvdc@vocidicitta.it. L’elaborato verrà letto, corretto ed eventualmente pubblicato. In seguito, ti spiegheremo come iscriverti alla nostra associazione culturale per diventare un membro della redazione.