• Le firme
  • Lavoro
  • Disclaimer
  • Contatti
  • Rubriche
  • Privacy
Facebook Twitter Google Plus Instagram Linkedin Youtube
Logo
  • Home
  • Best politik
    • Estera
    • Interna
  • Attualità
    • Incontri
  • Business
    • Travel
  • Societas
    • High school
    • Pentole e padelle
    • Fashion
    • Gossip
  • Sex revolution
    • Problemi di coppia
  • Dante & Socrate
    • Art attack
    • Smart language
  • After Big Bang
    • Green planet
    • Pillole di Asclepio
  • Tech
    • App
    • Motori
  • Entertainment
    • Settima arte
    • Tubo catodico
    • Dietro le quinte
    • Pentagramma
    • Web factory
    • Sala giochi
    • Voci di Sport
  • Città
    • Bologna
    • Firenze
    • Milano
    • Parma
    • Roma
    • Torino
    • Agrigento
    • Caltanissetta
    • Catania
    • Enna
    • Messina
    • Palermo
    • Ragusa
    • Siracusa
    • Trapani
  • Voci d’Ateneo
    • UniBO
    • UniCT
    vocidisportp
  • Voci di Sport
  • Calcio
    • Serie A
    • Serie B
    • Euro racconti
    • Fanstasie sudamericane
  • MotoGP
  • Formula 1
  • Basket
  • Pallavolo
  • Tennis
  • Personaggi
  • Altri sport
VocidiCittà
  • Calcio Il derby di Sicilia lo vince incredibilmente il Palermo: 0-1 di Santana
  • Altri sport America’s Cup 2021: Luna Rossa Prada e la finale tanto attesa
  • Calcio Barcellona, més que Bartomeu: l’analisi della vicenda, a 4 giorni dall’elezione del nuovo presidente
  • Societas Un amore non corrisposto: uomo arrestato per atti persecutori a Torino
  • Travel Ollolai: case vendute a un euro per fare smart working immersi nella natura
  • Catania Commissariato di Librino: fioccano i controlli contro l’illegalità diffusa
  • Catania Arrestato uomo armato che tentò una rapina in un supermercato
  • Catania Operazione antimafia “Doppio gioco” contro Cosa Nostra
  • Best politik Sorpresa di Pasqua: Draghi firma il nuovo DPCM, ecco tutte le novità
  • Societas Polizia: oltre 70 cani addestrati dalla scuola del nucleo cinofili
Ignoranza e subcultura: emblemi regionali di inciviltà
10 Giugno 2014
Societas

Ignoranza e subcultura: emblemi regionali di inciviltà

Home » Societas » Ignoranza e subcultura: emblemi regionali di inciviltà
3 minuti (tempo di lettura)

IgnoranzaPerché tanta inciviltà? È una domanda che ci poniamo spesso – o meglio, che si pone la parte sana dell’umanità. Toccherebbe pure specificare da chi sia composta questa “parte sana” della società che può arrogarsi a buon titolo il diritto di giudicare il contesto in cui vive e sentirsi inadatta alla cultura dominante.

Lo scrupolo. Già, lo scrupolo suscitato da una coscienza civica in grado di innestare in ciascuno quella sana voglia di rispettare le leggi scritte e le buone consuetudini tra gli uomini. Non fregare il prossimo, non parcheggiare in doppia fila o sul marciapiede, avere rispetto della libertà altrui, sentirsi in quota parte proprietari della res publica, degli alberi, delle strade, dei monumenti, delle spiagge e dei bagni pubblici. Ma la coscienza civica non spunta dal terreno come un albero di gelsi, piuttosto nasce da una costante tensione culturale che porta nel tempo le generazioni ad assorbire input che, attraverso la naturale evoluzione, si sostanziano in una nuova cultura, parte dell’individuo stesso. È così per il bene e per il male.
Se è stato così per la mafia allora potrà esserlo anche per una nuova cultura siciliana. Il primo errore da evitare è trattare l’argomento con un tono di vuota retorica. Troppe volte, soprattutto dopo le stragi di mafia del biennio 1992-1993, si è parlato della nascita di una presa di coscienza popolare, di nuova cultura civica, addirittura di una cultura antimafia. Allo sdegno e alla dura reazione popolare suscitati dalle stragi di mafia e da Tangentopoli è seguito un terremoto che paradossalmente sembra aver messo le cose esattamente come stavano prima o quasi. Sembra che le coscienze si siano nuovamente sopite, distratte, come se la mafia non esistesse più, perché le rivoltelle e i mitra non vanno più a passeggio come nella Catania e nella Palermo degli anni ‘80. Dopo quegli eventi ci siamo ritrovati spesso ad applaudire eventi riflessi di una ritrovata cultura della legalità.

Vent’anni dopo ci chiediamo: se tutto ciò è avvenuto, come è avvenuto? È nata davvero una cultura antimafia o si è insinuata in molti una cultura della coscienza pulita, della giustificazione, della buona passerella, insomma di quella che certe volte è chiamata con una vena di disprezzo “l’antimafia dei riflettori”? Vent’anni dopo il tentato colpo di Stato che di fatto ha segnato l’inizio della Seconda repubblica, dobbiamo guardarci attorno e capire a che punto siamo arrivati in questo lungo percorso che dovrebbe portarci ad una nuova identità siciliana. Negli ultimi vent’anni abbiamo assistito a tante marce della legalità, passeggiate antimafia, fiaccolate per la verità e “burraco” della solidarietà.
mafiaA cosa sono serviti? Qualcosa sicuramente sarà rimasto nella mente di qualcuno. Di quale acqua dovrebbe dissetarsi la mafia se ogni cittadino rispettasse le regole aiutato da Istituzioni sensibili alle necessità dei singoli e pronte a dare risposte certe nel porre i giusti limiti alla condotta dei cittadini? Anche chi getta la spazzatura per strada o chi parcheggia l’auto sul marciapiede, anche se non ne è consapevole, sta aggiungendo il suo tassello al consolidamento della anticultura mafiosa. Abbruttire il territorio in cui si vive, schernire o produrre disagio nella gente che rispetta le regole, invitare gli altri a fare lo stesso, buttare una carta a terra con il pensiero che poi tanto qualcuno la raccoglierà. La chiamiamo inciviltà, ma per grado di parentela potremmo definirla la madre della mafia. Allora risulta evidente che non è con una singola iniziativa, seppur lodevole, che questa subcultura può regredire.
Come si può combattere la subcultura dell’inciviltà? Un ruolo importante dovrebbe essere svolto dalla scuola. La scuola è infatti l’unica istituzione a contatto con i giovani almeno per metà della loro giornata. Ma sarebbe comunque un altro errore dare soltanto alla scuola oneri e responsabilità. Bisogna quindi sviluppare un dialogo permanente con le scuole; capirne le ragioni ed ascoltarne i suggerimenti. Dare ai dirigenti scolastici e al corpo docenti lo stimolo e l’entusiasmo per sviluppare percorsi didattici più efficaci durante le ore dedicate all’educazione civica. Per le scuole è possibile, grazie anche alla sensibilità dei dirigenti scolastici, prestare attenzione ad alcune tematiche dell’educazione civica particolarmente vicine alla società.

Infatti a chiedere una reale inversione di tendenza in tema di inciviltà non è il giudizio del singolo, ma la quotidiana constatazione che la cultura dominante, almeno dalle nostre parti, fa troppo spesso rima con degrado, insicurezza e criminalità. L’ignoranza si confonde nella Storia e ne sbiadisce contenuti e contorni. Senza cultura sporcare ha un senso, rompere ha un senso, dire che la propria città è orribile, perché non c’è niente, trova un senso. Così la cultura dominante suggerisce a ciascuno che non ha senso rispettare la città e le sue leggi, perché casa propria inizia e termina con l’uscio di casa. Ora sappiamo che tutto ciò non avviene per caso e che una sottile linea lega e giustifica l’esistenza dei fatti criminali dal più grande fino al più piccolo.

La volontaria perdita della cultura e dell’identità storica negli anni ha lasciato campo libero all’ignoranza “da provinciale” che permea la nostra società a cominciare proprio dalle fasce borghesi. Così si è perso il rapporto tra società e territorio; si è rinnegato il rapporto con la campagna; si è imparato a considerare l’ambiente circostante come un luogo lontano ed ostile, dove niente può dare ricchezza e giovamento. Così ci si ritrova a vivere una città dove i beni storici appaiono sempre più come corpi estranei alla nuova civiltà dei “provinciali”.

Enrico Riccardo Montone

toms black friday
outlet alviero martini on line
toms black friday
sac hermes kelly
michael kors wholesale
mcm bags for sale
toms wedges sale
michael kors outlet bags
basket michael jordan
mulberry factory outlet

© RIPRODUZIONE RISERVATA
Articoli di proprietà di Voci di Città, rilasciati sotto licenza Creative Commons.
Sei libero di ridistribuirli e riprodurli, citando la fonte.

  • Autore
  • Ultimi Articoli
Redazione VdC

About Redazione VdC

Ti piacerebbe entrare nella redazione di Voci di Città? Hai sempre coltivato il desiderio di scrivere articoli e cimentarti nel mondo dell’informazione? Allora stai leggendo il giornale giusto. Invia un articolo di prova, a tema libero, all’indirizzo e-mail entrainvdc@vocidicitta.it. L’elaborato verrà letto, corretto ed eventualmente pubblicato. In seguito, ti spiegheremo come iscriverti alla nostra associazione culturale per diventare un membro della redazione.

  • Covid, restano operativi i controlli per chi arriva in Sicilia - 02/03/2021
  • Canicattì, arrestati dalla polizia due “geni” della truffa - 02/03/2021
  • Coltiva oltre cinquecento piante di marijuana per un totale di 100kg. Arrestato - 02/03/2021
  • Emilia Romagna, controlli della polizia nelle stazioni ferroviarie - 02/03/2021
  • Catania, nella nottata uomo danneggia macchine senza alcun motivo - 01/03/2021
Valuta l'articolo!
Totale: 0 Media: 0
Like
Visualizzazioni: 1.050
Condividi il tuo punto di vista!

Commenta con Facebook!

Stampa questa pagina


  • società
  • regione
  • inciviltà
  • ignoranza
  • subcultura
  • antimafia
   ← precedente
successivo →   
  • Il derby di Sicilia lo vince incredibilmente il Palermo: 0-1 di Santana Il derby di Sicilia lo vince incredibilmente il Palermo: 0-1 di Santana
    3 Marzo
    CalcioVoci di Sport
  • America’s Cup 2021: Luna Rossa Prada e la finale tanto attesa America’s Cup 2021: Luna Rossa Prada e la finale tanto attesa
    3 Marzo
    Altri sportVoci di Sport
  • Barcellona, més que Bartomeu: l’analisi della vicenda, a 4 giorni dall’elezione del nuovo presidente Barcellona, més que Bartomeu: l’analisi della vicenda, a 4 giorni dall’elezione del nuovo presidente
    3 Marzo
    CalcioEuro raccontiAttualitàPersonaggiVoci di Sport
  • Un amore non corrisposto: uomo arrestato per atti persecutori a Torino Un amore non corrisposto: uomo arrestato per atti persecutori a Torino
    3 Marzo
    SocietasAttualitàCittàTorino
  • Ollolai: case vendute a un euro per fare smart working immersi nella natura Ollolai: case vendute a un euro per fare smart working immersi nella natura
    3 Marzo
    TravelBusinessCittà
  • Commissariato di Librino: fioccano i controlli contro l’illegalità diffusa Commissariato di Librino: fioccano i controlli contro l’illegalità diffusa
    3 Marzo
    CataniaAttualitàCittà



  • Il derby di Sicilia lo vince incredibilmente il Palermo: 0-1 di Santana

    Il derby di Sicilia lo vince incredibilmente il Palermo: 0-1 di Santana

    CalcioVoci di Sport


  • Arrestato uomo armato che tentò una rapina in un supermercato

    Arrestato uomo armato che tentò una rapina in un supermercato

    CataniaAttualitàCittà


  • Operazione antimafia “Doppio gioco” contro Cosa Nostra

    Operazione antimafia “Doppio gioco” contro Cosa Nostra

    CataniaSocietasAttualitàCittà

Cerca fra i nostri articoli

Newsletter

Iscriviti alla nostra newsletter per ricevere via email aggiornamenti e articoli dal mondo di Voci di Città | l'informazione dal tuo punto di vista

Visit Us On FacebookVisit Us On TwitterVisit Us On LinkedinVisit Us On YoutubeVisit Us On Instagram

Aforismario

 

«L'Italia è una Repubblica democratica, fondata sul lavoro»

Art. 1 della Costituzione


 

«Qualsiasi cosa tu faccia sarà insignificante, ma è molto importante che tu la faccia»

Mahatma Gandhi


 

«Se la libertà significa qualcosa, allora significa il diritto di dire alla gente cose che non vogliono sentire»

G. Orwell


 

«Il complice del crimine della corruzione è spesso la nostra stessa indifferenza»

Bess Myerson


 

«L'uomo è nato libero e dappertutto è in catene»

Jean Jacques Rousseau


 

«Oggi quasi tutti riescono a leggere, ma solo poche persone riescono a pensare»

Card. Alfredo Ottaviani


 

«Mille cose avanzano e novecentonovantanove regrediscono: questo è il progresso»

Henri Frédéric Amiel


 

«Sono pronto a battermi fino al prezzo della mia vita perché tu la tua idea possa esprimerla liberamente»

Voltaire


 

«Ogni domanda può avere la sua risposta, basta perciò riflettere»

Antonio Gramsci


 

«La Storia è testimone dei tempi, luce della verità e nunzio dell'antichità»

M. Tullio Cicerone


 

«Il sapere e la ragione parlano, l'ignoranza e il torto urlano»

Arturo Graf


 

«Come il ferro in disuso arrugginisce, così l'inazione sciupa l'intelletto»

Leonardo Da Vinci


 

«Nulla è scandaloso quanto gli stracci e nessun crimine è vergognoso quanto la povertà»

George Farquhar


 

«Da sempre, in politica, patrocinare la causa del povero è stato il mezzo più sicuro per arricchirsi»

Nicolàs Davila


 

«Molti diventano ciò che hanno scritto, il mio orgoglio sta in quello che ho letto»

Jourge Louis Borge


 

«Esistono due classi: quelli che hanno più appetito che cibo e quelli che hanno più cibo che appetito»

N. Chamfort


 

«Dove vien meno l'interesse, vien meno la memoria»

Wolfang Goethe


 

«Il peso materiale rende prezioso l'oro, quello morale l'uomo»

Baltasar y Morales


 

«Gli uomini non vivrebbero a lungo in società se non si ingannassero reciprocamente»

Francois de La Rochefoucauld


 

«Nel Paese della bugia, la verità è una malattia»

Gianni Rodari


Tweet di @Voci_di_Citta

Hot Tags

America Anton Shkaplerov Banca Mondiale base spaziale Bajkonur Bike Blog catania classe media crisi crisi economica Crystal Meth effetti collaterali Frank M. Rinderknecht Game Global Product grameen bank Grecia ISTAT medico Metanfetamina microcredito Missione Futura modello anticrisi Moto MoVimento 5 Stelle music NASA OCSE ospedale Photo Portogallo Post premio Nobel prima astronauta italiana razzo Souyuz Regus Rinspeed Salone Internazionale dell'Automobile di Ginevra Samantha Cristoforetti Spagna Street Terry W. Virdt. vertice UE Video Xchange

Ultime dalla pagina

Facebook

Dillo a VdC

Nome (richiesto)

Email (richiesta)

Oggetto

Il tuo messaggio


Articoli Recenti

  • Il derby di Sicilia lo vince incredibilmente il Palermo: 0-1 di Santana
    Il derby di Sicilia lo vince incredibilmente il Palermo: 0-1 di Santana
    3 Marzo 2021
  • America’s Cup 2021: Luna Rossa Prada e la finale tanto attesa
    America’s Cup 2021: Luna Rossa Prada e la finale tanto attesa
    3 Marzo 2021

Video

Città

  • Un amore non corrisposto: uomo arrestato per atti persecutori a Torino
    Un amore non corrisposto: uomo arrestato per atti persecutori a Torino
    3 Marzo 2021
  • Ollolai: case vendute a un euro per fare smart working immersi nella natura
    Ollolai: case vendute a un euro per fare smart working immersi nella natura
    3 Marzo 2021

SEGUICI SU INSTAGRAM

© Voci di Città 2018 - Tutti i diritti riservati
Registrazione Tribunale di Catania n. 27/2011 del 29/12/2011
Direttore Responsabile: Andrea Lo Giudice
Editore: Associazione Culturale
Powered by rainbowweb.it