• Le firme
  • Disclaimer
  • Contatti
  • Privacy
Facebook Twitter Instagram Linkedin
Logo
  • Best politik
    • Estera
    • Interna
  • Attualità
    • Incontri
  • Business
    • Travel
  • Societas
    • High school
    • Pentole e padelle
    • Fashion
    • Gossip
  • Sex revolution
    • Problemi di coppia
  • Dante & Socrate
    • Art attack
    • Smart language
  • After Big Bang
    • Green planet
    • Pillole di Asclepio
  • Tech
    • App
    • Motori
  • Entertainment
    • Settima arte
    • Tubo catodico
    • Dietro le quinte
    • Pentagramma
    • Web factory
    • Sala giochi
    • Voci di Sport
  • Città
    • Bologna
    • Firenze
    • Milano
    • Parma
    • Roma
    • Torino
    • Agrigento
    • Caltanissetta
    • Catania
    • Enna
    • Messina
    • Palermo
    • Ragusa
    • Siracusa
    • Trapani
  • Voci d’Ateneo
    • UniBO
    • UniCT
    vocidisportp
  • Voci di Sport
  • Calcio
    • Serie A
    • Serie B
    • Euro racconti
    • Fanstasie sudamericane
  • MotoGP
  • Formula 1
  • Basket
  • Pallavolo
  • Tennis
  • Personaggi
  • Altri sport
«Gli alleati sapevano dell’Olocausto già nel ’42», la teoria di Dan Plesch fa riflettere
27 Aprile 2017
Societas

«Gli alleati sapevano dell’Olocausto già nel ’42», la teoria di Dan Plesch fa riflettere

Home » Societas » «Gli alleati sapevano dell’Olocausto già nel ’42», la teoria di Dan Plesch fa riflettere

HitlerGli alleati erano a conoscenza del massacro perpetrato dai nazisti ai danni del popolo ebraico durante la Seconda Guerra Mondiale? Lo storico Dan Plesch, docente presso l’Università di Londra, ha provato a svelare l’arcano nel corso di un’intervista concessa in esclusiva al noto quotidiano britannico The Indipendent, riportata in seguito da numerosi media internazionali. L’accademico inglese ha teorizzato su uno dei principali quesiti della storia del Novecento ancora avvolto in un’alone di mistero, raccogliendo documenti inediti provenienti direttamente dagli archivi segreti delle Nazioni Unite (utilizzati a Norimberga in sede di procedimento giudiziario) nel volume Human rights after Hitler, che ricostruisce dal punto di vista storico e giuridico la battaglia (vinta) per i diritti umani all’indomani della caduta del Terzo Reich, in particolar modo alla luce degli orrori commessi dai nazisti all’interno dei campi di sterminio, dove furono uccise all’incirca 15 milioni di persone negli anni del conflitto (1939-1945).

Non è la prima volta che si portano indietro le lancette della Storia per riaggiornare il racconto della Shoah, il termine più conosciuto del vocabolario semita con cui è altresi nota la distruzione del popolo ebraico. Nel dicembre 1942 gli Stati Uniti erano già entrati in guerra da un pezzo, eppure erano a conoscenza di ciò che avveniva ad Auschwitz così come a Treblinka attraverso le testimonianze rese dal governo di resistenza polacco (confinato a Londra dopo l’occupazione tedesca del settembre 1939) e da prigionieri militari del Reich che erano riusciti nell’intento di fuggire dai luoghi di detenzione. Tra le testimonianze più importanti vi fu senz’altro quella del militare polacco Jan Karsky, il quale già nell’autunno del 1942 riferì agli alleati in merito alla situazione di estremo pericolo a cui erano sensibilmente esposti gli ebrei nei territori posti sotto l’egida della Germania nazista.

Gabriele Mirabella

© RIPRODUZIONE RISERVATA
Articoli di proprietà di Voci di Città, rilasciati sotto licenza Creative Commons.
Sei libero di ridistribuirli e riprodurli, citando la fonte.

  • Autore
  • Ultimi Articoli
Redazione VdC

About Redazione VdC

Ti piacerebbe entrare nella redazione di Voci di Città? Hai sempre coltivato il desiderio di scrivere articoli e cimentarti nel mondo dell’informazione? Allora stai leggendo il giornale giusto. Invia un articolo di prova, a tema libero, all’indirizzo e-mail entrainvdc@vocidicitta.it. L’elaborato verrà letto, corretto ed eventualmente pubblicato. In seguito, ti spiegheremo come iscriverti alla nostra associazione culturale per diventare un membro della redazione.

  • Alle Acli Catania nasce l’Angolo Cultura: una biblioteca per promuovere la lettura - 31/03/2023
  • Acate: progetto “Facciamo Rete” e incontro-dibattito con i genitori degli alunni - 31/03/2023
  • Messina: il Questore Ioppolo consegna l’olio di Capaci al vescovo Accolla - 31/03/2023
  • Due esercizi pubblici chiusi dal Questore di Catania - 31/03/2023
  • Mascalucia (CT). Rissa al campo: 7 denunciati - 31/03/2023
  • Adolf Hitler
  • Human rights after Hitler
  • seconda guerra mondiale
  • Jan Karsky
  • ebrei
  • Terzo Reich
  • Shoah
  • Dan Plesch
  • Campi di sterminio
  • Olocausto
  • The Indipendent
  • crimini di guerra
  • nazismo
  • Auschwitz
   ← precedente
successivo →   
  • Alle Acli Catania nasce l’Angolo Cultura: una biblioteca per promuovere la lettura Alle Acli Catania nasce l’Angolo Cultura: una biblioteca per promuovere la lettura
    31 Marzo
    CataniaAttualitàCittà
  • Addio ad Andrea Spinelli: il Forrest Gump catanese contro il cancro Addio ad Andrea Spinelli: il Forrest Gump catanese contro il cancro
    31 Marzo
    CataniaAttualitàCittà
  • Acate: progetto “Facciamo Rete” e incontro-dibattito con i genitori degli alunni Acate: progetto “Facciamo Rete” e incontro-dibattito con i genitori degli alunni
    31 Marzo
    AttualitàCittàRagusa
  • ChatGPT: arriva lo stop dall’Italia per violazione privacy ChatGPT: arriva lo stop dall’Italia per violazione privacy
    31 Marzo
    Best politikAttualità
  • Messina: il Questore Ioppolo consegna l’olio di Capaci al vescovo Accolla Messina: il Questore Ioppolo consegna l’olio di Capaci al vescovo Accolla
    31 Marzo
    MessinaAttualitàCittà
  • Due esercizi pubblici chiusi dal Questore di Catania Due esercizi pubblici chiusi dal Questore di Catania
    31 Marzo
    CataniaAttualitàCittà



  • Alle Acli Catania nasce l’Angolo Cultura: una biblioteca per promuovere la lettura

    Alle Acli Catania nasce l’Angolo Cultura: una biblioteca per promuovere la lettura

    CataniaAttualitàCittà


  • Addio ad Andrea Spinelli: il Forrest Gump catanese contro il cancro

    Addio ad Andrea Spinelli: il Forrest Gump catanese contro il cancro

    CataniaAttualitàCittà


  • Messina: il Questore Ioppolo consegna l’olio di Capaci al vescovo Accolla

    Messina: il Questore Ioppolo consegna l’olio di Capaci al vescovo Accolla

    MessinaAttualitàCittà
© Associazione Culturale Voci di Corridoio Preside Voci di Città
Testata registrata al Tribunale di Catania. 27/2011 del 29/12/2011
Associazione Culturale Voci di Corridoio
Presidente: Francesco Mascali
Direttore Responsabile: Andrea Lo Giudice
Powered by HiddenPC