• Le firme
  • Disclaimer
  • Contatti
  • Privacy
Facebook Twitter Google Plus Instagram Linkedin Youtube
Logo
  • Home Voci di Città
  • Best politik
    • Estera
    • Interna
  • Attualità
    • Incontri
  • Business
    • Travel
  • Societas
    • High school
    • Pentole e padelle
    • Fashion
    • Gossip
  • Sex revolution
    • Problemi di coppia
  • Dante & Socrate
    • Art attack
    • Smart language
  • After Big Bang
    • Green planet
    • Pillole di Asclepio
  • Tech
    • App
    • Motori
  • Entertainment
    • Settima arte
    • Tubo catodico
    • Dietro le quinte
    • Pentagramma
    • Web factory
    • Sala giochi
    • Voci di Sport
  • Città
    • Bologna
    • Firenze
    • Milano
    • Parma
    • Roma
    • Torino
    • Agrigento
    • Caltanissetta
    • Catania
    • Enna
    • Messina
    • Palermo
    • Ragusa
    • Siracusa
    • Trapani
  • Voci d’Ateneo
    • UniBO
    • UniCT
    vocidisportp
  • Voci di Sport
  • Calcio
    • Serie A
    • Serie B
    • Euro racconti
    • Fanstasie sudamericane
  • MotoGP
  • Formula 1
  • Basket
  • Pallavolo
  • Tennis
  • Personaggi
  • Altri sport
VocidiCittà
  • Università Una ricerca sperimentale per comprendere le preferenze dei consumatori
  • Catania Ospedale di Giarre, l’on. Vasta incontra il direttore generale dell’Asp di Catania Lanza,“Affrontate tutte le criticità, presto nuovo incontro”
  • Palermo Palermo: giovane arrestato per resistenza e lesioni aggravate a pubblico ufficiale
  • Università Unict, scienze umanistiche: illustrate le linee di ricerca del prossimo triennio
  • Catania L’HC Mascalucia perde l’ultima del ritorno, ma esce a testa alta dal PalaCUS di Palermo
  • Catania Nuovi investimenti STMicroelectronics a Catania, Ugl: “C’è grande interesse per la nostra Zona industriale”
  • Catania Polfer, operazione “stazioni sicure”: il resoconto della prima giornata
  • Messina Messina: 33enne arrestato per maltrattamenti in famiglia e resistenza a pubblico ufficiale
  • Catania Il Mascalucia passa la prova del 9 contro il Messina: 3-0 e secondo posto in classifica
  • Business Perché dovresti scambiare Bitcoin quest’anno
Gabriele D’Annunzio, figura emblematica del XX secolo
21 Giugno 2016
High schoolSocietas

Gabriele D’Annunzio, figura emblematica del XX secolo

Home » Societas » High school » Gabriele D’Annunzio, figura emblematica del XX secolo

Gabriele DAnnunzioGabriele D’Annunzio è stato uno dei personaggi più prorompenti del XX secolo. Oltre a giornalista, poeta, scrittore, militare, politico, drammaturgo e grande patriota italiano, gli è attribuita la funzione di glossopoieta, ovvero fabbricatore di parole. Molti dei termini oggi maggiormente in uso nella lingua italiana si devono, infatti, a lui. Di seguito le dieci parole scoperte dal Vate.

  1. Scudetto
    Il nome del simbolo applicato sulle maglie delle squadre vincitrici del campionato di serie A, deriva, appunto, dallo scudetto che D’Annunzio aveva applicato sulle maglie degli italiani in una partita di calcio organizzata durante la conquista di Fiume.
  2. Velivolo
    Nel corso della conferenza Dominio dei cieli del 1910 a cui partecipò, il poeta, essendo stato anche un esperto aviatore, inventò questo nuovo termine basandosi sulla fluidità e delicatezza del nuovo mezzo di trasporto.
  3. Tramezzino
    In risposta all’espressione inglese sandwich è stato coniato il nome “tramezzino”, il cui significato, secondo il vocabolario Treccani, scaturisce dalla spiegazione «Elemento situato in mezzo a due o più elementi».
  4. Automobile
    Inizialmente, la parola era coniugata al maschile, ma in base a una metafora da lui stesso forgiata, Gabriele D’Annunzio declinò il termine al femminile per la convinzione che l’automobile possiede proprio quella grazia, snellezza, vivacità di una seduttrice e contrariamente a una donna, il dono dell’obbedienza.
  5. Ornella
    Su questo nome le fonti sono parecchio discordanti: si presume che fu proprio D’Annunzio a coniarlo affibbiandolo alla protagonista della sua opera La figlia di Jorio, ma secondo il Dizionario storico dei nomi italiani della Utet, il nominativo in questione era già presente all’anagrafe all’inizio del Novecento.                  
  6. RinascenteRinascente
    Nel 1865 i fratelli Luigi e Ferdinando Bocconi aprirono a Milano il primo grande magazzino di abiti preconfezionati. Un incendio scoppiato nel 1917, però, distrusse del tutto lo stabile che fu poi ricostruito in seguito. In base a quest’ultimo fatto, D’Annunzio battezzò l’emporio con il nome Rinascente, etichetta ancora oggi esistente e di successo.
  7. Vigili del fuoco
    Alla sua nascita, il corpo nazionale si diede nome di “pompieri” dal francesismo che li indicava così. Su proposta dell’autore, il quale prese spunto dai Vigiles di Roma, il termine fu abbandonato per lasciare spazio al suddetto.
  8. Fusoliera
    Il nome della parte oggi destinata a equipaggio, passeggeri e carico, fu coniata dal Vate nel 1910 con il suo componimento Forse sì, forse no.
  9. Saiwa
    Originariamente un’industria produttrice prevalentemente di wafer, il cui proprietario aveva fatto conoscenza dei biscotti in questione attraverso un viaggio in Inghilterra, raggiunse cifre di vendita altissime. D’Annunzio, appagato fruitore dei prodotto, propose all’impresa l’acronimo Saiwa, ossia Società accomandita Industria Wafer e Affini.
  10. Milite ignoto
    Quest’espressione fu inventata dallo scrittore per designare tutti i militari senza nome morti durante la Prima Guerra Mondiale. La tomba del Milite Ignoto è un monumento dedicato, difatti, a tutti coloro che persero la vita e non poterono essere riconosciuti.

Proprio attraverso un suo motto in latino, «Hoc habeo quodcumque dedi» – la cui traduzione italiana è «Io ho quello che ho donato» -, è possibile capire quanto la figura di D’Annunzio sia stata profondamente importante, giacché elargì ogni risorsa di sé stesso in svariati ambiti oltre quello della letteratura: per questo è stato definito, appunto, «eccezionale e ultimo interprete della più duratura tradizione poetica italiana».

Anastasia Gambera

© RIPRODUZIONE RISERVATA
Articoli di proprietà di Voci di Città, rilasciati sotto licenza Creative Commons.
Sei libero di ridistribuirli e riprodurli, citando la fonte.

  • Autore
  • Ultimi Articoli
Redazione VdC

About Redazione VdC

Ti piacerebbe entrare nella redazione di Voci di Città? Hai sempre coltivato il desiderio di scrivere articoli e cimentarti nel mondo dell’informazione? Allora stai leggendo il giornale giusto. Invia un articolo di prova, a tema libero, all’indirizzo e-mail entrainvdc@vocidicitta.it. L’elaborato verrà letto, corretto ed eventualmente pubblicato. In seguito, ti spiegheremo come iscriverti alla nostra associazione culturale per diventare un membro della redazione.

  • Una ricerca sperimentale per comprendere le preferenze dei consumatori - 30/01/2023
  • Ospedale di Giarre, l’on. Vasta incontra il direttore generale dell’Asp di Catania Lanza,“Affrontate tutte le criticità, presto nuovo incontro” - 30/01/2023
  • Palermo: giovane arrestato per resistenza e lesioni aggravate a pubblico ufficiale - 30/01/2023
  • Unict, scienze umanistiche: illustrate le linee di ricerca del prossimo triennio - 30/01/2023
  • L’HC Mascalucia perde l’ultima del ritorno, ma esce a testa alta dal PalaCUS di Palermo - 30/01/2023

Stampa questa pagina


  • monumento
  • vigili del fuoco
  • letteratura
  • automobile
  • azienda
  • scrittore
  • abiti
  • Serie A
  • Gabriele D'Annunzio
  • poeta
  • Treccani
  • passeggeri
  • Vate
  • drammaturgo
  • militare
  • Milite Ignoto
  • Saiwa
  • wafer
  • fusoliera
  • equipaggio
  • Rinascente
  • pompieri
  • grande magazzino
  • Dizionario storico dei nomi italiani
  • Utet
  • tramezzino
  • scudetto
  • glossopoieta
  • Fiume
   ← precedente
successivo →   
  • Una ricerca sperimentale per comprendere le preferenze dei consumatori Una ricerca sperimentale per comprendere le preferenze dei consumatori
    30 Gennaio
    UniversitàCataniaUniCT
  • Ospedale di Giarre, l’on. Vasta incontra il direttore generale dell’Asp di Catania Lanza,“Affrontate tutte le criticità, presto nuovo incontro” Ospedale di Giarre, l’on. Vasta incontra il direttore generale dell’Asp di Catania Lanza,“Affrontate tutte le criticità, presto nuovo incontro”
    30 Gennaio
    CataniaAttualità
  • Palermo: giovane arrestato per resistenza e lesioni aggravate a pubblico ufficiale Palermo: giovane arrestato per resistenza e lesioni aggravate a pubblico ufficiale
    30 Gennaio
    Palermo
  • Unict, scienze umanistiche: illustrate le linee di ricerca del prossimo triennio Unict, scienze umanistiche: illustrate le linee di ricerca del prossimo triennio
    30 Gennaio
    UniversitàUniCTVoci d’Ateneo
  • L’HC Mascalucia perde l’ultima del ritorno, ma esce a testa alta dal PalaCUS di Palermo L’HC Mascalucia perde l’ultima del ritorno, ma esce a testa alta dal PalaCUS di Palermo
    30 Gennaio
    CataniaVoci di Sport
  • Nuovi investimenti STMicroelectronics a Catania, Ugl: “C’è grande interesse per la nostra Zona industriale” Nuovi investimenti STMicroelectronics a Catania, Ugl: “C’è grande interesse per la nostra Zona industriale”
    30 Gennaio
    Catania



  • Polfer, operazione “stazioni sicure”: il resoconto della prima giornata

    Polfer, operazione “stazioni sicure”: il resoconto della prima giornata

    CataniaPalermoMessina


  • Il Mascalucia passa la prova del 9 contro il Messina: 3-0 e secondo posto in classifica

    Il Mascalucia passa la prova del 9 contro il Messina: 3-0 e secondo posto in classifica

    CataniaMessinaAltri sportVoci di Sport


  • Catania, le Acli chiedono la proroga della scadenza per la richiesta dei buoni pasto

    Catania, le Acli chiedono la proroga della scadenza per la richiesta dei buoni pasto

    CataniaCittà


Cerca fra i nostri articoli


© Voci di Città
Testata registrata al Tribunale di Catania n. 27/2011 del 29/12/2011
Editore: Associazione Culturale "Voci di Corridoio"
Presidente associazione Francesco Mascali
Direttore Responsabile: Andrea Lo Giudice
Tutti i diritti riservati
Powered by HiddenPC